Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Assia Noris e Luigi Almirante

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assia Noris e Luigi Almirante

Assia Noris vs. Luigi Almirante

Assia Noris nasce nell'allora capitale dell'Impero Russo, San Pietroburgo, nel 1912: il padre è un ufficiale tedesco, la madre è di nazionalità ucraina. Figlio dell'attore Nunzio Almirante, fratello degli attori Ernesto, Giacomo Almirante e del regista Mario Almirante, cugino dell'attrice del cinema muto Italia Almirante Manzini, iniziò la sua carriera sul palcoscenico a 15 anni recitando particine nella compagnia di Angelo Pezzaglia insieme alla giovane nipote di questi Paola Pezzaglia, con cui avrebbe lavorato in seguito anche nella compagnia di Dina Galli.

Analogie tra Assia Noris e Luigi Almirante

Assia Noris e Luigi Almirante hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1930, Batticuore (film 1939), Cinema dei telefoni bianchi, Darò un milione, Gennaro Righelli, Giacomo Gentilomo, Giorgio Bianchi, Mario Bonnard, Mario Camerini, Mario Mattoli, Nunzio Malasomma, Quei due (film 1935), Seconda guerra mondiale, Totò.

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Assia Noris · Anni 1930 e Luigi Almirante · Mostra di più »

Batticuore (film 1939)

Batticuore è un film di Mario Camerini del 1939.

Assia Noris e Batticuore (film 1939) · Batticuore (film 1939) e Luigi Almirante · Mostra di più »

Cinema dei telefoni bianchi

Il cinema dei telefoni bianchi è un sottogenere cinematografico della commedia in voga in Italia tra il 1936 ed il 1943.

Assia Noris e Cinema dei telefoni bianchi · Cinema dei telefoni bianchi e Luigi Almirante · Mostra di più »

Darò un milione

Darò un milione è un film del 1935 diretto da Mario Camerini, scritto tra gli altri da Cesare Zavattini, al suo esordio cinematografico, a partire dal racconto Buoni per un giorno di Giacinto "Giaci" Mondaini e dello stesso Zavattini.

Assia Noris e Darò un milione · Darò un milione e Luigi Almirante · Mostra di più »

Gennaro Righelli

Figlio dell'attore dialettale napoletano Angelo e della bolognese Maria Galassi, intraprese dal 1902 l'attività teatrale in una compagnia dialettale al seguito del padre.

Assia Noris e Gennaro Righelli · Gennaro Righelli e Luigi Almirante · Mostra di più »

Giacomo Gentilomo

Fin dal liceo ha la passione per il disegno, la pittura e il teatro.

Assia Noris e Giacomo Gentilomo · Giacomo Gentilomo e Luigi Almirante · Mostra di più »

Giorgio Bianchi

Inizia la sua attività nel mondo del cinema muto come attore nel 1929, in Il porto di Jacopo Comin; dopo essere stato aiuto regista di Amleto Palermi negli anni '30, svolge successivamente a partire dal 1941 il lavoro di sceneggiatore e regista di film, diventando uno dei più prolifici del cinema italiano sino agli anni '60, nonché uno degli esponenti della commedia all'italiana.

Assia Noris e Giorgio Bianchi · Giorgio Bianchi e Luigi Almirante · Mostra di più »

Mario Bonnard

Sin dai tempi del muto è attivo in veste di attore, partecipando a numerosi film in ruoli brillanti e languidi e dando vita a un personaggio ricorrente, un tipo di dandy all'italiana che ispirerà a Ettore Petrolini la macchietta del latin-lover Gastone.

Assia Noris e Mario Bonnard · Luigi Almirante e Mario Bonnard · Mostra di più »

Mario Camerini

Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.

Assia Noris e Mario Camerini · Luigi Almirante e Mario Camerini · Mostra di più »

Mario Mattoli

Mario Mattoli è discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Assia Noris e Mario Mattoli · Luigi Almirante e Mario Mattoli · Mostra di più »

Nunzio Malasomma

Dopo la laurea in ingegneria, lavora come giornalista e, insieme a Luciano Doria, nel 1920 fonda "Fortunio", una rivista di cinema e teatro.

Assia Noris e Nunzio Malasomma · Luigi Almirante e Nunzio Malasomma · Mostra di più »

Quei due (film 1935)

Quei due è un film del 1935 diretto da Gennaro Righelli.

Assia Noris e Quei due (film 1935) · Luigi Almirante e Quei due (film 1935) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Assia Noris e Seconda guerra mondiale · Luigi Almirante e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Assia Noris e Totò · Luigi Almirante e Totò · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assia Noris e Luigi Almirante

Assia Noris ha 91 relazioni, mentre Luigi Almirante ha 151. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 5.79% = 14 / (91 + 151).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assia Noris e Luigi Almirante. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »