Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marathon (singolo Rush) e Rush (gruppo musicale)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Marathon (singolo Rush) e Rush (gruppo musicale)

Marathon (singolo Rush) vs. Rush (gruppo musicale)

Marathon è un brano dei Rush, pubblicato dall'etichetta discografica Mercury Records come quinto singolo promozionale estratto dall'album Power Windows del 1986. I Rush sono un gruppo musicale canadese formatosi nel 1968 nella città di Toronto (Ontario), annoverato fra i massimi esponenti del rock progressivo nonché fra i principali precursori del progressive metal.

Analogie tra Marathon (singolo Rush) e Rush (gruppo musicale)

Marathon (singolo Rush) e Rush (gruppo musicale) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): A Show of Hands (Rush), Alex Lifeson, Anni 1980, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Canto, Concerto, Geddy Lee, Hard rock, Mercury Records, Neil Peart, Peter Collins (produttore), Power Windows, Rock progressivo, Sintetizzatore, Strumento a percussione, Tastiera elettronica, Time Machine Tour.

A Show of Hands (Rush)

A Show of Hands è il terzo live ufficiale della rock band canadese Rush ed è stato pubblicato il 10 gennaio 1989.

A Show of Hands (Rush) e Marathon (singolo Rush) · A Show of Hands (Rush) e Rush (gruppo musicale) · Mostra di più »

Alex Lifeson

Figlio di immigrati serbi, Lifeson è cresciuto a Toronto.

Alex Lifeson e Marathon (singolo Rush) · Alex Lifeson e Rush (gruppo musicale) · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Marathon (singolo Rush) · Anni 1980 e Rush (gruppo musicale) · Mostra di più »

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Basso elettrico e Marathon (singolo Rush) · Basso elettrico e Rush (gruppo musicale) · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Batteria (strumento musicale) e Marathon (singolo Rush) · Batteria (strumento musicale) e Rush (gruppo musicale) · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Canto e Marathon (singolo Rush) · Canto e Rush (gruppo musicale) · Mostra di più »

Concerto

Un concerto è un'esibizione musicale dal vivo di qualsiasi genere, vocale e/o strumentale di un artista (cantante, cantautore, musicista, rapper ecc.), un gruppo musicale, un'orchestra, una banda, qualsiasi musicista o gruppo di musicisti.

Concerto e Marathon (singolo Rush) · Concerto e Rush (gruppo musicale) · Mostra di più »

Geddy Lee

L'origine del nome di scena (e successivamente nome legale) "Geddy", venne ispirato dal modo pesantemente accentato con cui la madre pronunciava il suo nome, "Gary".

Geddy Lee e Marathon (singolo Rush) · Geddy Lee e Rush (gruppo musicale) · Mostra di più »

Hard rock

L'hard rock è un genere del rock, derivato principalmente dal rock & roll e dal blues rock, nato verso la metà degli anni sessanta nel Regno Unito.

Hard rock e Marathon (singolo Rush) · Hard rock e Rush (gruppo musicale) · Mostra di più »

Mercury Records

Mercury Records è una delle maggiori case discografiche del '900, fondata nel 1945 nella metropoli americana di Chicago (Illinois) dai discografici Irving Green, Berle Adams e Arthur Talmadge.

Marathon (singolo Rush) e Mercury Records · Mercury Records e Rush (gruppo musicale) · Mostra di più »

Neil Peart

Peart è il batterista e autore dei testi del gruppo di hard rock/rock progressivo Rush.

Marathon (singolo Rush) e Neil Peart · Neil Peart e Rush (gruppo musicale) · Mostra di più »

Peter Collins (produttore)

Inizia a lavorare nella sua città nel 1976, per poi trasferirsi negli Stati Uniti nel 1985, dove inizia a lavorare con i Rush.

Marathon (singolo Rush) e Peter Collins (produttore) · Peter Collins (produttore) e Rush (gruppo musicale) · Mostra di più »

Power Windows

Power Windows è l'undicesimo album del gruppo rock canadese Rush.

Marathon (singolo Rush) e Power Windows · Power Windows e Rush (gruppo musicale) · Mostra di più »

Rock progressivo

Il rock progressivo (dall'inglese progressive rock), anche noto come prog o prog rock, è un genere della musica rock, evoluto dal rock psichedelico britannico degli anni sessanta e diffusosi in Germania, Italia e Francia nel corso del decennio e di quello successivo.

Marathon (singolo Rush) e Rock progressivo · Rock progressivo e Rush (gruppo musicale) · Mostra di più »

Sintetizzatore

Il sintetizzatore (abbreviato anche in synth dal termine in inglese synthesizer) è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli elettrofoni.

Marathon (singolo Rush) e Sintetizzatore · Rush (gruppo musicale) e Sintetizzatore · Mostra di più »

Strumento a percussione

Lo strumento a percussione è uno strumento musicale che suona quando percosso, colpito, agitato, frizionato o sfregato dalle mani del suonatore, o mediante appositi strumenti come bacchette, spazzole o battenti.

Marathon (singolo Rush) e Strumento a percussione · Rush (gruppo musicale) e Strumento a percussione · Mostra di più »

Tastiera elettronica

La tastiera elettronica, o semplicemente tastiera, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.

Marathon (singolo Rush) e Tastiera elettronica · Rush (gruppo musicale) e Tastiera elettronica · Mostra di più »

Time Machine Tour

Il Time Machine Tour è il ventesimo tour ufficiale della band canadese Rush.

Marathon (singolo Rush) e Time Machine Tour · Rush (gruppo musicale) e Time Machine Tour · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Marathon (singolo Rush) e Rush (gruppo musicale)

Marathon (singolo Rush) ha 32 relazioni, mentre Rush (gruppo musicale) ha 268. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.00% = 18 / (32 + 268).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Marathon (singolo Rush) e Rush (gruppo musicale). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »