Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mauro Piacenza

Indice Mauro Piacenza

Attualmente ricopre l'incarico di penitenziere maggiore presso il Tribunale della Penitenzieria Apostolica.

116 relazioni: Abbazia di Casamari, Agostino Richelmy, Aiuto alla chiesa che soffre, Albino Mensa, Architetto, Arcidiocesi di Genova, Arcivescovo, Artigiano, Artista, Ateismo, Atti dei martiri, Basilica della Santa Casa, Basilica di San Pietro in Vaticano, Beniamino Stella, Borghetto di Vara, Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda, Canonico, Cappellano, Cardinale, Catacombe di Domitilla, Catacombe di Roma, Catacombe di San Callisto, Catacombe di San Gennaro, Catacombe di San Sebastiano, Cattedrale di San Lorenzo (Genova), Celso Morga Iruzubieta, Cesare Nosiglia, Chiesa (comunità), Cláudio Hummes, Congregazione per il clero, Csaba Ternyák, Cultura, Curia romana, Darío Castrillón Hoyos, Diocesi di Suelli, Diocesi di Villamagna di Proconsolare, Diocesi di Vittoriana, Diritto canonico, Docente, DVD, Edizioni San Paolo, Enrico Enriquez, Facoltà teologica dell'Italia settentrionale, Francesco Marchisano, Gaetano Alimonda, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Gaudenzio Binaschi, Genealogia episcopale, Genova, Gianfranco Ravasi, ..., Girolamo Bernerio, Giudice, Giulio Antonio Santori, Giuseppe Castelli, Giuseppe Maria Doria Pamphilj, Giuseppe Sciacca, Giuseppe Siri, Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst, Incarnazione, Istituto superiore di scienze religiose, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Manuel Monteiro de Castro, Manuel Quintano Bonifaz, Napoli, Nazareth, Ordine sacro, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Papa Benedetto XVI, Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo II, Papa Pio IX, Papa Pio VIII, Parrocchia, Penitenziere, Penitenzieria Apostolica, Pontificia commissione di archeologia sacra, Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa, Presbitero, Rai, Rino Fisichella, Roma, Salvatore Magnasco, San Paolo alle Tre Fontane (diaconia), Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano (diaconia), Scipione Rebiba, Scuola secondaria di secondo grado in Italia, Sede titolare, Seminario arcivescovile di Genova, Senale-San Felice, Tarcisio Bertone, Teatro Argentina, Teologia sistematica, Ulderico Carpegna, Università degli Studi di Genova, Vescovo, Vescovo titolare, Vicario parrocchiale, Zenon Grocholewski, 1946, 1969, 1986, 1987, 1990, 1997, 2000, 2003, 2004, 2006, 2007, 2008, 2010, 2011, 2013. Espandi índice (66 più) »

Abbazia di Casamari

L'abbazia di Casamari è uno dei più importanti monasteri italiani di architettura gotica cistercense.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Abbazia di Casamari · Mostra di più »

Agostino Richelmy

Membro di un'antica e nobile famiglia originaria del Delfinato, nacque a Torino nel 1850 dal conte ingegner Prospero e da Lydia Realis, figlia dell'avvocato Pietro e della nobile Carolina Claretta.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Agostino Richelmy · Mostra di più »

Aiuto alla chiesa che soffre

Aiuto alla chiesa che soffre (ACS) è una fondazione di diritto pontificio, fondata nel 1947 fra le rovine e le devastazioni della seconda guerra mondiale dal sacerdote olandese padre Werenfried van Straaten.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Aiuto alla chiesa che soffre · Mostra di più »

Albino Mensa

Figlio di emigranti, nacque a Villa Alicia, in Argentina, il 14 gennaio 1916.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Albino Mensa · Mostra di più »

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale massimamente esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Architetto · Mostra di più »

Arcidiocesi di Genova

L'arcidiocesi di Genova (in latino: Archidioecesis Ianuensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Arcidiocesi di Genova · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Arcivescovo · Mostra di più »

Artigiano

Un artigiano è un lavoratore esperto che utilizza attrezzi, macchinari e materie prime per la produzione o la trasformazione di determinati oggetti o alimenti.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Artigiano · Mostra di più »

Artista

Con artista si indica generalmente una persona la cui attività si esprime nel campo dell'arte.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Artista · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Ateismo · Mostra di più »

Atti dei martiri

Gli Atti dei martiri (lat., Acta martyrum) sono, in senso stretto, i resoconti ufficiali dei processi dei primi martiri cristiani redatti dai notai della corte.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Atti dei martiri · Mostra di più »

Basilica della Santa Casa

La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di culto mariano e tra i più importanti e visitati santuari mariani del mondo cattolico.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Basilica della Santa Casa · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Basilica di San Pietro in Vaticano · Mostra di più »

Beniamino Stella

Nasce a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso e diocesi di Vittorio Veneto, il 18 agosto 1941.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Beniamino Stella · Mostra di più »

Borghetto di Vara

Borghétto di Vara (O Borghetto de Væa in ligure, U Burghetu nella variante locale) è un comune italiano di 937 abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Borghetto di Vara · Mostra di più »

Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda

Nacque il 23 marzo 1724 a Madrid.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda · Mostra di più »

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un presbitero, membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Canonico · Mostra di più »

Cappellano

Il cappellano è un sacerdote che non ha la gestione di una parrocchia, bensì di una cappellania, e che non ha perciò cura d'anime.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Cappellano · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Cardinale · Mostra di più »

Catacombe di Domitilla

La catacomba di Domitilla è una catacomba di Roma, posta sulla via Ardeatina, nei pressi delle catacombe di San Callisto, nel moderno quartiere Ardeatino.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Catacombe di Domitilla · Mostra di più »

Catacombe di Roma

Le catacombe di Roma sono antiche aree cimiteriali sotterranee ebraiche e cristiane.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Catacombe di Roma · Mostra di più »

Catacombe di San Callisto

Le catacombe di San Callisto fanno parte del cosiddetto complesso callistiano, un'area di circa 30 ettari compresa tra la via Appia Antica, la via Ardeatina e la via delle Sette Chiese, a Roma, che ospita diverse aree funerarie e catacombali.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Catacombe di San Callisto · Mostra di più »

Catacombe di San Gennaro

Le Catacombe di San Gennaro sono antiche aree cimiteriali sotterranee risalenti al II-III secolo e rappresentano il più importante monumento del Cristianesimo a Napoli.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Catacombe di San Gennaro · Mostra di più »

Catacombe di San Sebastiano

Le catacombe di San Sebastiano sono un cimitero ipogeo di Roma, posto lungo la via Appia Antica, nel quartiere Ardeatino.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Catacombe di San Sebastiano · Mostra di più »

Cattedrale di San Lorenzo (Genova)

La cattedrale di San Lorenzo è il più importante luogo di culto cattolico della città di Genova, cattedrale metropolitana dell'omonima arcidiocesi.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Cattedrale di San Lorenzo (Genova) · Mostra di più »

Celso Morga Iruzubieta

Nasce a Huércanos, nella diocesi di Calahorra e La Calzada-Logroño, il 28 gennaio 1948.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Celso Morga Iruzubieta · Mostra di più »

Cesare Nosiglia

Nasce a Rossiglione, in provincia di Genova e diocesi di Acqui, il 5 ottobre 1944.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Cesare Nosiglia · Mostra di più »

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù CristoVoce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Chiesa (comunità) · Mostra di più »

Cláudio Hummes

Auri Afonso Hummes è nato nello stato di Rio Grande del Sud in Brasile da una famiglia di origine tedesca, ha compiuto gli studi nel seminario francescano di Taquari, nel suo stato natale.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Cláudio Hummes · Mostra di più »

Congregazione per il clero

La Congregazione per il clero (Congregatio pro clericis) è una delle congregazioni della Curia romana.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Congregazione per il clero · Mostra di più »

Csaba Ternyák

Csaba Ternyák è nato a Fertőszentmiklós il 4 dicembre 1953.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Csaba Ternyák · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Cultura · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Curia romana · Mostra di più »

Darío Castrillón Hoyos

Darío Castrillón Hoyos nacque a Medellín il 4 luglio 1929.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Darío Castrillón Hoyos · Mostra di più »

Diocesi di Suelli

La diocesi di Suelli (in latino: Dioecesis Suellensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Diocesi di Suelli · Mostra di più »

Diocesi di Villamagna di Proconsolare

La diocesi di Villamagna di Proconsolare (in latino: Dioecesis Villamagnensis in Proconsulari) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Diocesi di Villamagna di Proconsolare · Mostra di più »

Diocesi di Vittoriana

La diocesi di Vittoriana (in latino: Dioecesis Victorianensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Diocesi di Vittoriana · Mostra di più »

Diritto canonico

Il diritto canonico è costituito dall'insieme delle norme giuridiche formulate dalla Chiesa cattolica, che regolano l'attività dei fedeli e delle strutture ecclesiastiche nel mondo nonché le relazioni inter-ecclesiastiche e quelle con la società esterna.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Diritto canonico · Mostra di più »

Docente

Un docente (dal latino docēre, insegnare) o insegnante, è chi nella sua attività professionale ha il compito di insegnare una qualsiasi materia o argomento in strutture apposite come scuole e università.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Docente · Mostra di più »

DVD

Il DVD, sigla di Digital Versatile Disc (in italiano "disco versatile digitale"), originariamente Digital Video Disc ("disco video digitale"), è un supporto di memoria di tipo disco ottico.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e DVD · Mostra di più »

Edizioni San Paolo

Le Edizioni San Paolo sono una casa editrice cattolica impegnata nell'apostolato librario.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Edizioni San Paolo · Mostra di più »

Enrico Enriquez

Nacque a Campi Salentina il 30 settembre 1701.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Enrico Enriquez · Mostra di più »

Facoltà teologica dell'Italia settentrionale

La Facoltà teologica dell'Italia settentrionale è una università della Chiesa cattolica che ha sede a Milano.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Facoltà teologica dell'Italia settentrionale · Mostra di più »

Francesco Marchisano

Ricevette l'ordine sacro il 29 giugno 1952.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Francesco Marchisano · Mostra di più »

Gaetano Alimonda

Gaetano Alimonda nacque a Genova il 23 ottobre 1818, ricevendo la cresima il 5 aprile 1831.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Gaetano Alimonda · Mostra di più »

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) · Mostra di più »

Gaudenzio Binaschi

Gaudenzio Bernardo Binaschi nacque a Tornaco, in provincia e diocesi di Novara, il 31 marzo 1883.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Gaudenzio Binaschi · Mostra di più »

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Genealogia episcopale · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Genova · Mostra di più »

Gianfranco Ravasi

Dal 2007 è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e del Consiglio di Coordinamento fra Accademie Pontificie.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Gianfranco Ravasi · Mostra di più »

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio e risulta battezzato presso la chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Girolamo Bernerio · Mostra di più »

Giudice

Il termine giudice (dal latino iudex, derivato da ius, 'diritto', e dicere, 'dire, pronunziare'), in diritto, ha una doppia accezione, indicando sia l'organo che esercita la giurisdizione, sia la persona fisica titolare di quest'organo (ossia il funzionario).

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Giudice · Mostra di più »

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Giulio Antonio Santori · Mostra di più »

Giuseppe Castelli

Giuseppe Castelli nacque a San Gillio il 15 novembre 1871.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Giuseppe Castelli · Mostra di più »

Giuseppe Maria Doria Pamphilj

Giuseppe Maria Doria Pamphilj nacque a Genova l'11 novembre 1751, rampollo della famiglia dei duchi di Melfi, a figlio terzogenito del principe Giovanni Andrea IV Doria Pamphilj e di sua moglie, Eleonora Carafa della Stadera.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Giuseppe Maria Doria Pamphilj · Mostra di più »

Giuseppe Sciacca

Nasce a Catania il 23 febbraio 1955.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Giuseppe Sciacca · Mostra di più »

Giuseppe Siri

Convinto difensore della tradizione liturgica e dottrinale della Chiesa e avversario delle ideologie totalitarie del XX secolo, che riteneva incompatibili con la fede cattolica, Giuseppe Siri salì rapidamente i gradi della gerarchia ecclesiastica fino a diventare vescovo ausiliare a 38 anni, arcivescovo di Genova a 40 e cardinale a 47.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Giuseppe Siri · Mostra di più »

Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst

Rampollo della nobile famiglia tedesca dei principi di Hohenlohe-Schillingsfürst, era infatti figlio di Francesco Giuseppe, principe di Hohenlohe-Schillingsfürst e di sua moglie, la principessa Costanza di Hohenlohe-Langenburg.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst · Mostra di più »

Incarnazione

Con incarnazione si può intendere.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Incarnazione · Mostra di più »

Istituto superiore di scienze religiose

L'Istituto Superiore di Scienze Religiose (spesso abbreviato ISSR) è una facoltà universitaria che promuove lo studio e la ricerca scientifica sul fenomeno religioso.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Istituto superiore di scienze religiose · Mostra di più »

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Ludovico Ludovisi · Mostra di più »

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Luigi Caetani · Mostra di più »

Manuel Monteiro de Castro

Nasce il 29 marzo 1938 a Santa Eufémia de Prazins in Portogallo.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Manuel Monteiro de Castro · Mostra di più »

Manuel Quintano Bonifaz

Nacque a Salas de los Infantes (Spagna) nel 1699.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Manuel Quintano Bonifaz · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Napoli · Mostra di più »

Nazareth

Nazareth (in ebraico נצרת, Natzrat;; in italiano, è d'uso comune anche la grafia più italianizzata Nazaret) è una città di 74.400 abitanti del Distretto Settentrionale di Israele, nella regione storica della Galilea.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Nazareth · Mostra di più »

Ordine sacro

Ordine sacro è, nella religione cristiana, l'insieme degli uffizi ecclesiastici di diacono, presbitero e vescovo.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Ordine sacro · Mostra di più »

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni nasce l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Mostra di più »

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina di Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Papa Francesco

Di nazionalità argentina e appartenente ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (indicati anche come "gesuiti"), è il primo pontefice di questo ordine religioso, nonché il primo proveniente dal continente americano. È inoltre l'unico monarca europeo insieme a Maria II del Portogallo a nascere al di fuori dell'Europa, e l'unico dei due a nascere in un territorio non appartenente ad una nazione europea.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Papa Francesco · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Papa Pio IX · Mostra di più »

Papa Pio VIII

Discendente da un nobile casato di Cingoli, presso Macerata, nacque il 20 novembre 1761, terzo degli otto figli del conte Ottavio Castiglioni e della moglie Sanzia Ghislieri.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Papa Pio VIII · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Parrocchia · Mostra di più »

Penitenziere

Il penitenziere o penitenziero o canonico penitenziere è un sacerdote cattolico presente nelle cattedrali, di nomina propria del vescovo o arcivescovo diocesano, autorizzato a confessare in tutti quei casi speciali di norma sottratti alla competenza del sacerdote ordinario e riservati quindi all'autorità episcopale.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Penitenziere · Mostra di più »

Penitenzieria Apostolica

La Penitenzieria Apostolica (in latino Paenitentiaria Apostolica) è il più antico dicastero e il primo dei tribunali della Curia romana.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Pontificia commissione di archeologia sacra

La Pontificia commissione di archeologia sacra (in latino Pontificium consilium archaeologiae sacrae) è un dicastero della curia romana.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Pontificia commissione di archeologia sacra · Mostra di più »

Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa

La Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa è stato un organismo della Curia romana ordinato alla conservazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Presbitero · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Rai · Mostra di più »

Rino Fisichella

Di origine siciliana (Militello in Val di Catania), è nato però a Codogno, dove il padre Paolo emigrò nel 1948.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Rino Fisichella · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Roma · Mostra di più »

Salvatore Magnasco

Nacque il 1º gennaio 1806 a Portofino.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Salvatore Magnasco · Mostra di più »

San Paolo alle Tre Fontane (diaconia)

San Paolo alle Tre Fontane è una diaconia istituita da papa Benedetto XVI con la bolla Purpuratis Patribus del 20 novembre 2010.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e San Paolo alle Tre Fontane (diaconia) · Mostra di più »

Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano (diaconia)

Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano è una diaconia istituita da papa Paolo VI nel 1969.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano (diaconia) · Mostra di più »

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 95% degli oltre 5200 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Scipione Rebiba · Mostra di più »

Scuola secondaria di secondo grado in Italia

La scuola secondaria di secondo grado, comunemente detta scuola superiore o scuola media superiore, nell'ordinamento scolastico italiano, rappresenta il secondo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Scuola secondaria di secondo grado in Italia · Mostra di più »

Sede titolare

Una sede titolare è una sede episcopale che ha cessato di essere un territorio definito sotto il governato ecclesiastico di un vescovo e che continua ad essere assegnata a un vescovo al quale però non si conferisce alcuna giurisdizione sul territorio che una volta era della sede.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Sede titolare · Mostra di più »

Seminario arcivescovile di Genova

Il seminario di Genova è l'istituzione dell'arcidiocesi di Genova in cui vengono formati i futuri presbiteri per il servizio della stessa arcidiocesi.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Seminario arcivescovile di Genova · Mostra di più »

Senale-San Felice

Senale-San Felice (Unsere Liebe Frau im Walde-St. Felix in tedesco) è un comune italiano di 786 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Senale-San Felice · Mostra di più »

Tarcisio Bertone

Nasce a Romano Canavese, in provincia di Torino e diocesi di Ivrea, il 2 dicembre 1934.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Tarcisio Bertone · Mostra di più »

Teatro Argentina

Il teatro Argentina di Roma, situato in largo di Torre Argentina, è uno dei principali teatri della città.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Teatro Argentina · Mostra di più »

Teologia sistematica

La teologia sistematica detta anche teologia dogmatica è una disciplina che si propone di organizzare la conoscenza religiosa (il contenuto della propria fede, ciò che si crede essere verità) in un sistema ordinato ed omogeneo, logicamente sequenziale.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Teologia sistematica · Mostra di più »

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Ulderico Carpegna · Mostra di più »

Università degli Studi di Genova

L'Università degli Studi di Genova (comunemente chiamata Università di Genova o UniGe), è una università statale italiana fondata nel 1481 avente sede nel centro storico di Genova, con sedi distaccate in varie città della Liguria.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Università degli Studi di Genova · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Vescovo · Mostra di più »

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Vescovo titolare · Mostra di più »

Vicario parrocchiale

Il vicario parrocchiale o viceparroco è un presbitero che il vescovo diocesano invia a una parrocchia per affiancare il parroco.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Vicario parrocchiale · Mostra di più »

Zenon Grocholewski

Nasce a Bródki, località che oggi fa parte del comune di Lwówek, nell'arcidiocesi di Poznań, l'11 ottobre 1939, da Stanisław e Józefa Stawińska; è il terzo di quattro figli.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e Zenon Grocholewski · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e 1946 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e 1969 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e 1986 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e 1987 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e 1990 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e 1997 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e 2000 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e 2004 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e 2008 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e 2011 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mauro Piacenza e 2013 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »