Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Orlando innamorato

Indice Orlando innamorato

LOrlando innamorato (titolo originale LInamoramento de Orlando) è un poema cavalleresco scritto da Matteo Maria Boiardo.

59 relazioni: Africa, Agramante, Agricane, Apuleio, Aristocrazia, Astolfo (personaggio), Biblioteca Estense universitaria di Modena, Biblioteca nazionale Marciana, Borso d'Este, Bradamante, Brandimarte e Fiordiligi, Canzone d'Aspromonte, Carlo Magno, Carlo VIII di Francia, Chanson de Roland, Ciclo carolingio, Dolce stil novo, Ercole I d'Este, Este, Ferrara, Feudalesimo, Filostrato (Boccaccio), Francesco Berni, Francesco Petrarca, Francia, Galafrone, Giovanni Boccaccio, Giulio Bertoni, Guerra d'Italia del 1494-1498, Italia, Laura de Noves, Letteratura cavalleresca, Ludovico Ariosto, Materia di Bretagna, Matteo Maria Boiardo, Medoro, Musulmano, Neoplatonismo, Orlando (paladino), Orlando furioso, Ottava rima, Pietro Bembo, Pirenei, Poema epico, Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua, Publio Ovidio Nasone, Publio Virgilio Marone, Reggio nell'Emilia, Rinaldo (paladino), Rinascimento, ..., Scandiano, Sovrani di Spagna, Turoldo, Venezia, 1476, 1483, 1487, 1494, 1495. Espandi índice (9 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Nuovo!!: Orlando innamorato e Africa · Mostra di più »

Agramante

Agramante è un personaggio letterario, Re d'Africa nell'Orlando innamorato del Boiardo e nell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Agramante · Mostra di più »

Agricane

Agricane è un re della Mongolia ed imperatore della Tartaria di cui parla Matteo Maria Boiardo nel poema cavalleresco Orlando innamorato.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Agricane · Mostra di più »

Apuleio

Autore poliedrico, compose molte opere di vario argomento.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Apuleio · Mostra di più »

Aristocrazia

L'aristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "Migliore" e κράτος, cràtos, "Potere") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato non da confondere con la timocrazia.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Aristocrazia · Mostra di più »

Astolfo (personaggio)

Astolfo è un noto personaggio dei poemi cavallereschi Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Astolfo (personaggio) · Mostra di più »

Biblioteca Estense universitaria di Modena

La Biblioteca Estense universitaria è una biblioteca pubblica statale collocata nel Palazzo dei Musei a Modena.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Biblioteca Estense universitaria di Modena · Mostra di più »

Biblioteca nazionale Marciana

La Biblioteca nazionale Marciana (ovvero la biblioteca di San Marco) è una delle più grandi biblioteche italiane e la più importante di Venezia.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Biblioteca nazionale Marciana · Mostra di più »

Borso d'Este

Borso il 18 maggio 1452 ricevette i feudi di Reggio e Modena dall'Imperatore Federico III come duca.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Borso d'Este · Mostra di più »

Bradamante

Bradamante è un personaggio immaginario femminile che compare nell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo, nell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto e ne Il cavaliere inesistente di Italo Calvino.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Bradamante · Mostra di più »

Brandimarte e Fiordiligi

Brandimarte e Fiordiligi (quest'ultima chiamata anche Fiordalisa) sono due personaggi immaginari, un giovane uomo e una donna sua coetanea, presenti nei poemi Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo e Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Brandimarte e Fiordiligi · Mostra di più »

Canzone d'Aspromonte

La Chanson d'Aspremont (o Canzone d'Aspromonte), scritta intorno alla prima metà del XII secolo, è una chanson de geste appartenente al ciclo carolingio, considerata tra le grandi opere della letteratura medievale di origine normanna, prologo della Canzone di Rolando (la Chanson de Roland, capostipite del genere) e dunque delle successive Orlando innamorato e Orlando Furioso.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Canzone d'Aspromonte · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Carlo Magno · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Carlo VIII di Francia · Mostra di più »

Chanson de Roland

La Chanson de Roland (o Canzone di Rolando o Orlando), scritta intorno alla seconda metà dell'XI secolo, appartiene al ciclo carolingio ed è considerata tra le opere più significative della letteratura medievale francese.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Chanson de Roland · Mostra di più »

Ciclo carolingio

Il Ciclo Carolingio fa parte, come il ciclo bretone, di quella letteratura dei cicli, di carattere epico-cavalleresco, che si sviluppò immediatamente dopo l'anno Mille e che celebrava nelle sue composizioni, in versi, i valori più alti della società aristocratica.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Ciclo carolingio · Mostra di più »

Dolce stil novo

Il dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, stil novo o stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Dolce stil novo · Mostra di più »

Ercole I d'Este

Figlio di Nicolò III e Ricciarda di Saluzzo, venne educato alla corte aragonese di Napoli dal 1445 al 1460.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Ercole I d'Este · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Este · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Ferrara · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Feudalesimo · Mostra di più »

Filostrato (Boccaccio)

Il Filostrato, secondo una non corretta etimologia vinto d'amore (in effetti il significato è l'amante degli eserciti), è un poema giovanile dello scrittore Giovanni Boccaccio.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Filostrato (Boccaccio) · Mostra di più »

Francesco Berni

Da lui derivò un genere letterario chiamato capitolo bernesco.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Francesco Berni · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Francia · Mostra di più »

Galafrone

Galafrone è un personaggio presente nei poemi Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e Orlando furioso di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Galafrone · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Giulio Bertoni

Nacque da Giuseppe e da Adele Baroni.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Giulio Bertoni · Mostra di più »

Guerra d'Italia del 1494-1498

La prima guerra italiana (1494-1495), a cui talvolta ci si riferisce con l'espressione guerra italiana del 1494 o guerra italiana di Carlo VIII, fu la fase di apertura delle Guerre d'Italia del XVI secolo.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Guerra d'Italia del 1494-1498 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Italia · Mostra di più »

Laura de Noves

Alcuni l'hanno identificata con la Laura conosciuta, amata e celebrata da Francesco Petrarca, altri ritengono che quest'ultima non sia mai esistita e sia stata soltanto un espediente poetico con un riferimento al laurus, l'albero sacro dedicato al dio Apollo, protettore della poesia.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Laura de Noves · Mostra di più »

Letteratura cavalleresca

La letteratura cavalleresca è un insieme di poemi che trattano tematiche inerenti alle gesta dei cavalieri medievali.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Letteratura cavalleresca · Mostra di più »

Ludovico Ariosto

È considerato uno degli autori più celebri ed influenti del suo tempo.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Ludovico Ariosto · Mostra di più »

Materia di Bretagna

Con materia di Bretagna, la cui definizione corrente e maggiormente diffusa è quella di ciclo bretone o ciclo arturiano in virtù del suo eponimo, si indica l'insieme delle leggende sui celti e la storia mitologica delle isole britanniche e della Bretagna, in particolar modo quelle riguardanti re Artù e i suoi cavalieri della Tavola Rotonda.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Materia di Bretagna · Mostra di più »

Matteo Maria Boiardo

È considerato uno dei più noti e importanti letterati italiani del XV secolo.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Matteo Maria Boiardo · Mostra di più »

Medoro

Medoro è un personaggio dell'Orlando Furioso, opera di Ludovico Ariosto.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Medoro · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Musulmano · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Neoplatonismo · Mostra di più »

Orlando (paladino)

Orlando, Rolando o Hruodlandus (736 – Roncisvalle, 15 agosto 778) fu un prefetto della marca di Bretagna, assurto ad eroe nella Chanson de Roland.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Orlando (paladino) · Mostra di più »

Orlando furioso

LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Orlando furioso · Mostra di più »

Ottava rima

L'ottava rima è il metro usato nei cantari trecenteschi e nei poemetti del Boccaccio (Ninfale fiesolano, Filostrato,...); non è certo chi l'abbia inventato, ma il suo uso può essere rintracciato fin dal XIV sec.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Ottava rima · Mostra di più »

Pietro Bembo

Contribuì potentemente alla diffusione in Italia e all'estero del modello poetico petrarchista.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Pietro Bembo · Mostra di più »

Pirenei

I Pirenei (in spagnolo Pirineos, francese Pyrénées, portoghese Pireneus, occitano Pirenèus, catalano Pirineus, aragonese Perinés, basco Pirinioak) sono una catena montuosa che forma il confine fra la Francia e la Spagna.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Pirenei · Mostra di più »

Poema epico

Un poema epico è un componimento letterario che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Poema epico · Mostra di più »

Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua

Le Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua (meglio note come le Prose della volgar lingua) sono un trattato di Pietro Bembo.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Prose nelle quali si ragiona della volgar lingua · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, il cui corpus è tradizionalmente suddiviso in tre sezioni.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Rinaldo (paladino)

Rinaldo è un personaggio di fantasia appartenente al ciclo carolingio, uno dei dodici Paladini di Francia che costituivano la guardia scelta dell'imperatore Carlo Magno; è cugino e rivale in amore di Orlando, al quale contende la bella Angelica.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Rinaldo (paladino) · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Rinascimento · Mostra di più »

Scandiano

Scandiano (Scandiân in dialetto reggiano) è una città di 25.758 abitanti della provincia di Reggio Emilia nell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Scandiano · Mostra di più »

Sovrani di Spagna

Questo è l'elenco dei monarchi spagnoli che hanno regnato sulla Spagna unita dal Rinascimento a oggi.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Sovrani di Spagna · Mostra di più »

Turoldo

Turoldo viene nominato unicamente nell'ultimo verso della Chanson e solo nella versione del manoscritto di Oxford: «Ci falt la geste que Turoldus declinet» (La gesta scritta qui da Turoldo ha fine).

Nuovo!!: Orlando innamorato e Turoldo · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Orlando innamorato e Venezia · Mostra di più »

1476

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orlando innamorato e 1476 · Mostra di più »

1483

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orlando innamorato e 1483 · Mostra di più »

1487

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orlando innamorato e 1487 · Mostra di più »

1494

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orlando innamorato e 1494 · Mostra di più »

1495

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Orlando innamorato e 1495 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Orlando Innamorato.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »