Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Philip Wylie

Indice Philip Wylie

Le sue opere spaziano dai pulp di fantascienza ai gialli, alla satira, dalle opere a sfondo ecologista alla minaccia di una apocalisse nucleare.

64 relazioni: Ambientalismo, Anni 1940, Arma nucleare, Biologia, Doc Savage, Don Siegel, Etnologia, Fantascienza, Fantascienza apocalittica e post apocalittica, Fisica, Flash Gordon, Giallo (genere), Gladiator (romanzo), Hollywood, Misoginia, Montclair (New Jersey), Nazionalsocialismo, New Jersey, Presbiterianesimo, Psicologia, Pulp (genere), Quando i mondi si scontrano, Rudolph Maté, Satira, Superman, The Saturday Evening Post, Thriller tecnologico, Università di Princeton, 1920, 1923, 1926, 1929, 1930, 1931, 1932, 1933, 1934, 1937, 1938, 1941, 1942, 1943, 1944, 1945, 1946, 1947, 1949, 1950, 1951, 1952, ..., 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1962, 1963, 1964, 1965, 1968, 1969, 1971, 1972, 1991. Espandi índice (14 più) »

Ambientalismo

Per ambientalismo o ecologismo si intende l'ideologia e l'insieme delle iniziative politiche finalizzate alla tutela e al miglioramento dell'ambiente naturale.

Nuovo!!: Philip Wylie e Ambientalismo · Mostra di più »

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e Anni 1940 · Mostra di più »

Arma nucleare

Sono armi nucleari tutte le armi, nella gran maggioranza bombe e testate esplosive per missili, che sfruttano reazioni di fissione nucleare e/o di fusione nucleare.

Nuovo!!: Philip Wylie e Arma nucleare · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Nuovo!!: Philip Wylie e Biologia · Mostra di più »

Doc Savage

Doc Savage è uno dei più famosi ed imitati personaggi dei pulp magazine statunitensi.

Nuovo!!: Philip Wylie e Doc Savage · Mostra di più »

Don Siegel

Nato a Chicago, nell'Illinois, il 26 ottobre del 1912 da una famiglia ebraica, Siegel entrò nel mondo del cinema come assistente al montaggio, quindi come montatore.

Nuovo!!: Philip Wylie e Don Siegel · Mostra di più »

Etnologia

L'etnologia (dal greco ethnos: popolo) è una branca dell'antropologia che si occupa di studiare e confrontare le popolazioni attualmente esistenti nel mondo.

Nuovo!!: Philip Wylie e Etnologia · Mostra di più »

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico.

Nuovo!!: Philip Wylie e Fantascienza · Mostra di più »

Fantascienza apocalittica e post apocalittica

La fantascienza apocalittica è un sottogenere della fantascienza incentrato sull'imminente fine del mondo o della civiltà, a causa di guerre nucleari, pandemie, o qualche genere di disastro naturale o artificiale.

Nuovo!!: Philip Wylie e Fantascienza apocalittica e post apocalittica · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Philip Wylie e Fisica · Mostra di più »

Flash Gordon

Flash Gordon è un personaggio immaginario dei fumetti protagonista dell'omonima serie a fumetti di fantascienza ideata da Alex Raymond esordita il 7 gennaio 1934 e pubblicata per quasi settant'anni negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Philip Wylie e Flash Gordon · Mostra di più »

Giallo (genere)

Il giallo è un genere di successo di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento.

Nuovo!!: Philip Wylie e Giallo (genere) · Mostra di più »

Gladiator (romanzo)

Gladiator è un romanzo di fantascienza scritto da Philip Wylie e pubblicato per la prima volta nel 1930.

Nuovo!!: Philip Wylie e Gladiator (romanzo) · Mostra di più »

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-ovest dal centro della città.

Nuovo!!: Philip Wylie e Hollywood · Mostra di più »

Misoginia

Il termine misoginia (dal greco μισέω misèō, "odiare" e γυνή gynḕ, "donna") indica un sentimento e un conseguente atteggiamento d'odio o avversione nei confronti delle donne, perpetrato indifferentemente da parte di uomini o altre donne.

Nuovo!!: Philip Wylie e Misoginia · Mostra di più »

Montclair (New Jersey)

Montclair (da pronunciarsi: mɒntˈklɛər o mɒŋˈklɛər) è una città degli Stati Uniti d'America, nella contea di Essex, nello Stato del New Jersey.

Nuovo!!: Philip Wylie e Montclair (New Jersey) · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Philip Wylie e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

New Jersey

Il New Jersey (in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, con capitale Trenton.

Nuovo!!: Philip Wylie e New Jersey · Mostra di più »

Presbiterianesimo

Con il termine presbiterianesimo si intende quella forma di organizzazione della chiesa cristiana che nasce soprattutto dalla riforma calvinista e che prevede l'applicazione del modello ritenuto neotestamentario alla comunità cristiana locale.

Nuovo!!: Philip Wylie e Presbiterianesimo · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Nuovo!!: Philip Wylie e Psicologia · Mostra di più »

Pulp (genere)

Il pulp è un genere letterario che propone vicende dai contenuti forti, con abbondanza di crimini violenti, efferatezze e situazioni macabre e che di norma viene apparentato con l'hard boiled, il poliziesco e l'horror.

Nuovo!!: Philip Wylie e Pulp (genere) · Mostra di più »

Quando i mondi si scontrano

Quando i mondi si scontrano (When Worlds Collide) è un film di fantascienza catastrofico-apocalittico del 1951, diretto da Rudolph Maté.

Nuovo!!: Philip Wylie e Quando i mondi si scontrano · Mostra di più »

Rudolph Maté

È stato nominato cinque volte consecutive, dal 1941 al 1945, all'Oscar alla migliore fotografia.

Nuovo!!: Philip Wylie e Rudolph Maté · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Nuovo!!: Philip Wylie e Satira · Mostra di più »

Superman

Superman, il cui nome kryptoniano è Kal El, mentre il suo nome terrestre è Clark Kent, è un personaggio dei fumetti creato da Jerry Siegel e Joe Shuster nel 1933, ma pubblicato dalla DC Comics soltanto nel 1938; è il primo supereroe della storia dei fumetti ed è soprannominato anche Man of Steel oppure The Man of Tomorrow.

Nuovo!!: Philip Wylie e Superman · Mostra di più »

The Saturday Evening Post

The Saturday Evening Post è una rivista statunitense con periodicità bimestrale.

Nuovo!!: Philip Wylie e The Saturday Evening Post · Mostra di più »

Thriller tecnologico

Il thriller tecnologico (in inglese techno-thriller) è un genere narrativo risultato della contaminazione di thriller, fantascienza e spionaggio (spesso militare).

Nuovo!!: Philip Wylie e Thriller tecnologico · Mostra di più »

Università di Princeton

L'Università di Princeton, situata a Princeton nel New Jersey (Stati Uniti), è una delle maggiori università della Ivy League ed è riconosciuta come una delle più prestigiose università nel mondo.

Nuovo!!: Philip Wylie e Università di Princeton · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1920 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1923 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1926 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1929 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1931 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1932 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1934 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1937 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1938 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1946 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1947 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1950 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1951 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1952 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1953 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1955 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1956 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1957 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1965 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1969 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1972 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Philip Wylie e 1991 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Philip Gordon Wylie.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »