Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Émile Bernard

Indice Émile Bernard

Émile Bernard nacque a Lilla, ma la famiglia, nel 1878 quando era ancora giovanissimo, si trasferì a Parigi, andando ad abitare nel sobborgo di Asnières.

85 relazioni: Aix-en-Provence, Albi (Francia), Amsterdam, Arles, Asnières-sur-Seine, Émile Schuffenecker, Brest (Francia), Bretagna, Café du Tambourin, Camille Pissarro, Charles Laval, Cimitero parigino di Pantin, Cloisonnisme, Digione, Egitto, Esposizione universale, Fernand Cormon, Filadelfia, Giappone, Guillaume Apollinaire, Henri de Toulouse-Lautrec, Il Cairo, Impressionismo, Indianapolis, Libano, Lilla, Londra, Louis Anquetin, Medioevo, Meijer de Haan, Musée d'art moderne de la Ville de Paris, Musée Toulouse-Lautrec, Museo d'Orsay, Nabis, Nantes, National Gallery (Londra), National Gallery of Australia, Névez, Neoimpressionismo, Normandia, Oceania, Palais des Beaux-Arts de Lille, Parigi, Paul Cézanne, Paul Gauguin, Paul Sérusier, Philadelphia Museum of Art, Pont-Aven, Post-impressionismo, Quimper, ..., Rennes, Rosacroce, Saint-Briac-sur-Mer, Saint-Malo-de-Phily, Scuola di Pont-Aven, Tahiti, Theodorus van Gogh, Tonnerre, Tubercolosi, Valenciennes, Vincent van Gogh, XX secolo, Zincografia, 1878, 1884, 1886, 1888, 1889, 1890, 1891, 1892, 1893, 1898, 1901, 1908, 1920, 1921, 1925, 1926, 1932, 1933, 1941, 2009, 2010, 2012. Espandi índice (35 più) »

Aix-en-Provence

Aix-en-Provence (in provenzale: Ais de Provença secondo la norma classica o Ais de Prouvènço secondo la norma mistraliana) è una città del sud della Francia situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sede di sottoprefettura.

Nuovo!!: Émile Bernard e Aix-en-Provence · Mostra di più »

Albi (Francia)

Albi è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento del Tarn, nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Émile Bernard e Albi (Francia) · Mostra di più »

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Nuovo!!: Émile Bernard e Amsterdam · Mostra di più »

Arles

Arles (Arle in provenzale, Arli in italiano storico) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).

Nuovo!!: Émile Bernard e Arles · Mostra di più »

Asnières-sur-Seine

Asnières-sur-Seine è un comune francese di 83.845 abitanti situato nel dipartimento dell'Hauts-de-Seine nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Émile Bernard e Asnières-sur-Seine · Mostra di più »

Émile Schuffenecker

Fu grande amico di Paul Gauguin: un quadro di quest'ultimo, infatti, s'intitola L'atelier di Schuffenecker o anche La famiglia Schuffenecker.

Nuovo!!: Émile Bernard e Émile Schuffenecker · Mostra di più »

Brest (Francia)

Brest è una città portuale francese situata nel dipartimento del Finistère nella regione della Bretagna, sulla costa occidentale.

Nuovo!!: Émile Bernard e Brest (Francia) · Mostra di più »

Bretagna

La Bretagna (in francese detto Bretagne, in bretone Breizh) è una regione nel nord-ovest della Francia, antico Stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Émile Bernard e Bretagna · Mostra di più »

Café du Tambourin

Il Café Tamburin fu aperto inizialmente al 27 di rue de Richelieu a Parigi.

Nuovo!!: Émile Bernard e Café du Tambourin · Mostra di più »

Camille Pissarro

Jacob Abraham Camille Pissarro nacque il 10 luglio 1830 a St.

Nuovo!!: Émile Bernard e Camille Pissarro · Mostra di più »

Charles Laval

Charles Laval nacque a Parigi, figlio di un architetto allievo di Henri Labrouste e di una polacca.

Nuovo!!: Émile Bernard e Charles Laval · Mostra di più »

Cimitero parigino di Pantin

Il cimitero di Pantin (in francese, Cimetière de Pantin) è un cimitero gestito dal comune di Parigi, situato fra i comuni di Pantin e Bobigny, nel dipartimento di Seine-Saint-Denis.

Nuovo!!: Émile Bernard e Cimitero parigino di Pantin · Mostra di più »

Cloisonnisme

Il cloisonnisme (compartimentismo, divisione in compartimenti) è una tecnica pittorica che consiste nel racchiudere le campiture cromatiche entro il limite netto di un contorno, senza effetti chiaroscurali, creando in questo modo delle stesure compatte di colore.

Nuovo!!: Émile Bernard e Cloisonnisme · Mostra di più »

Digione

Digione (in francese Dijon,, in arpitano Dij·on) è un comune francese di 156.133 abitanti capoluogo del dipartimento della Côte-d'Or e prefettura della regione Borgogna-Franca Contea.

Nuovo!!: Émile Bernard e Digione · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Émile Bernard e Egitto · Mostra di più »

Esposizione universale

Esposizione Universale è il nome generico che indica le grandi esposizioni tenutesi fin dalla metà del XIX secolo, oltre alle maggiori organizzate sotto la supervisione del Bureau International des Expositions (BIE).

Nuovo!!: Émile Bernard e Esposizione universale · Mostra di più »

Fernand Cormon

Allievo di Jean-François Portaels (1818-1895) a Bruxelles, e poi di Alexandre Cabanel e di Eugène Fromentin a Parigi, debuttò al Salon del 1868.

Nuovo!!: Émile Bernard e Fernand Cormon · Mostra di più »

Filadelfia

Filadelfia (in inglese: Philadelphia, informalmente anche Philly) è la sesta città per popolazione degli Stati Uniti d'America e la più importante dello stato della Pennsylvania.

Nuovo!!: Émile Bernard e Filadelfia · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Émile Bernard e Giappone · Mostra di più »

Guillaume Apollinaire

Nacque a Roma il 26 agosto del 1880, figlio naturale di Francesco Flugi d'Aspermont, un ufficiale svizzero originario del Cantone dei Grigioni, che non lo riconobbe mai, e di Angelika de Wąż-Kostrowicki, una nobildonna polacca.

Nuovo!!: Émile Bernard e Guillaume Apollinaire · Mostra di più »

Henri de Toulouse-Lautrec

Henri de Toulouse-Lautrec nacque il 24 novembre 1864 in uno dei palazzi di famiglia, l'Hôtel du Bosc, presso Albi, una cittadina del Meridione della Francia, a ottanta chilometri di distanza da Tolosa.

Nuovo!!: Émile Bernard e Henri de Toulouse-Lautrec · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Nuovo!!: Émile Bernard e Il Cairo · Mostra di più »

Impressionismo

L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durato fino ai primi anni del Novecento.

Nuovo!!: Émile Bernard e Impressionismo · Mostra di più »

Indianapolis

Indianapolis (pronuncia) è una città-contea consolidata degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Marion, e capitale dello Stato dell'Indiana.

Nuovo!!: Émile Bernard e Indianapolis · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Émile Bernard e Libano · Mostra di più »

Lilla

Lilla (spesso chiamata anche con il nome francese Lille, picc. Lile, ned. Rijsel, fiamm. Rysel, "isola") è una città di 231 491 abitanti della Francia settentrionale posta nel Dipartimento del Nord, capoluogo della regione dell'Alta Francia (Hauts-de-France), situata a poca distanza dal confine con il Belgio.

Nuovo!!: Émile Bernard e Lilla · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Émile Bernard e Londra · Mostra di più »

Louis Anquetin

Figlio unico di Émile Auguste Anquetin e di Félicité Céline Rose Chauvet, Louis Anquetin nacque in una famiglia di macellai benestanti.

Nuovo!!: Émile Bernard e Louis Anquetin · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Émile Bernard e Medioevo · Mostra di più »

Meijer de Haan

È conosciuto anche come Meyer de Haan.

Nuovo!!: Émile Bernard e Meijer de Haan · Mostra di più »

Musée d'art moderne de la Ville de Paris

Il Musée d'art moderne de la Ville de Paris (Avenue du Président Wilson 11, Parigi, Francia) è un museo d'arte moderna e d'arte contemporanea.

Nuovo!!: Émile Bernard e Musée d'art moderne de la Ville de Paris · Mostra di più »

Musée Toulouse-Lautrec

Il Musée Toulouse-Lautrec si trova nel Palais de la Berbie (ex sede arcivescovile, classificato Monumento storico di Francia dal 1862) ad Albi (Francia).

Nuovo!!: Émile Bernard e Musée Toulouse-Lautrec · Mostra di più »

Museo d'Orsay

Il Museo d'Orsay (Musée d'Orsay) si trova in Francia a Parigi, in Rue de la Légion d'Honneur, 1.

Nuovo!!: Émile Bernard e Museo d'Orsay · Mostra di più »

Nabis

Nabis o Le Nabis (dalla parola ebraica per profeti, parimenti dall'arabo: nabī) furono un gruppo di artisti parigini dell'avanguardia post-impressionista, attivi negli anni '90 del XIX secolo.

Nuovo!!: Émile Bernard e Nabis · Mostra di più »

Nantes

Nantes (AFI:; in francese; in bretone Naoned) è un comune francese di 290.130 abitanti, capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica e della regione dei Paesi della Loira.

Nuovo!!: Émile Bernard e Nantes · Mostra di più »

National Gallery (Londra)

La National Gallery (Galleria nazionale) di Londra, fondata nel 1824, è un museo che, nella sua sede di Trafalgar Square, ospita una ricca collezione composta da più di 2.300 dipinti di varie epoche, dalla metà del XII secolo al secolo scorso.

Nuovo!!: Émile Bernard e National Gallery (Londra) · Mostra di più »

National Gallery of Australia

La National Gallery of Australia è il museo più importante della capitale dell'Australia, Canberra.

Nuovo!!: Émile Bernard e National Gallery of Australia · Mostra di più »

Névez

Névez è un comune francese di 2.775 abitanti situato nel dipartimento del Finistère nella regione della Bretagna.

Nuovo!!: Émile Bernard e Névez · Mostra di più »

Neoimpressionismo

Il neoimpressionismo è un movimento pittorico ispirato alla ripresa delle teorie dell'impressionismo.

Nuovo!!: Émile Bernard e Neoimpressionismo · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Nuovo!!: Émile Bernard e Normandia · Mostra di più »

Oceania

Con Oceania si intende il continente che comprende Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda; un sinonimo di Oceania è Continente Nuovissimo, nome che deriva dal fatto che, eccetto l'Antartide, fu l'ultimo ad essere scoperto dagli europei.

Nuovo!!: Émile Bernard e Oceania · Mostra di più »

Palais des Beaux-Arts de Lille

Il Palais des Beaux-Arts de Lille o Musée des Beaux-Arts di Lilla è uno dei più grandi musei d'arte francesi, il quarto maggiore del paese esclusi i musei parigini.

Nuovo!!: Émile Bernard e Palais des Beaux-Arts de Lille · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Émile Bernard e Parigi · Mostra di più »

Paul Cézanne

Paul Cézanne nacque a Aix-en-Provence, cittadina nel meridione della Provenza, in Francia, il 19 gennaio 1839 in seno a una famiglia dalle origini fieramente italiane.

Nuovo!!: Émile Bernard e Paul Cézanne · Mostra di più »

Paul Gauguin

Lo stesso Gauguin parla della propria fanciullezza nei suoi scritti autobiografici e non esita a definirla «esotica»: in effetti appare sorprendente come i primi anni di vita di Paul (pittore universalmente noto per aver trovato sé stesso con uno stile di vita ribelle e ramingo che lo ha poi portato nelle assolate isole della Polinesia) si siano consumati nel segno di una fuga verso civiltà lontane, lontane dalla Francia natia, in un susseguirsi di vicende esistenziali che poi, sostanzialmente, si ripeteranno spesso nella biografia del futuro artista.

Nuovo!!: Émile Bernard e Paul Gauguin · Mostra di più »

Paul Sérusier

Nacque da una famiglia benestante di ceto medio e suo padre, un uomo d'affari che lavorava nell'industria del profumo, si assicurò che ricevesse un'educazione classica.

Nuovo!!: Émile Bernard e Paul Sérusier · Mostra di più »

Philadelphia Museum of Art

Il Philadelphia Museum of Art si trova ad ovest della Benjamin Franklin Parkway a Filadelfia.

Nuovo!!: Émile Bernard e Philadelphia Museum of Art · Mostra di più »

Pont-Aven

Pont-Aven è un comune francese di 2.966 abitanti situato nel dipartimento del Finistère nella regione della Bretagna.

Nuovo!!: Émile Bernard e Pont-Aven · Mostra di più »

Post-impressionismo

Il Post-impressionismo è una tendenza artistica che supera i concetti dell'Impressionismo, conservandone solo alcune caratteristiche, per andare a scavare più a fondo nella libertà del colore per avventurarsi verso strade non ancora percorse.

Nuovo!!: Émile Bernard e Post-impressionismo · Mostra di più »

Quimper

Quimper (Kemper in bretone), è un comune francese di 66.911 abitanti, capoluogo del dipartimento del Finistère/Penn-ar-Bed, in Bretagna.

Nuovo!!: Émile Bernard e Quimper · Mostra di più »

Rennes

Rennes (gallo Resnn, bretone Roazhon, latino Condate, Condate Riedonum) è una città francese del nord-ovest di 211 000 abitanti (700 000 con area urbana), capoluogo della Bretagna e prefettura del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine.

Nuovo!!: Émile Bernard e Rennes · Mostra di più »

Rosacroce

I Rosacroce (dal tedesco Rosenkreuzer) o Rosa-Croce sono un leggendario ordine segreto ermetico cristiano, menzionato storicamente per la prima volta nel XVII secolo in Germania, sebbene l'accostamento della rosa alla croce sia già presente nel Rosarium philosophorum, opera del XIII secolo.

Nuovo!!: Émile Bernard e Rosacroce · Mostra di più »

Saint-Briac-sur-Mer

Saint-Briac-sur-Mer è un comune francese di 2.036 abitanti situato nel dipartimento dell'Ille-et-Vilaine nella regione della Bretagna.

Nuovo!!: Émile Bernard e Saint-Briac-sur-Mer · Mostra di più »

Saint-Malo-de-Phily

Saint-Malo-de-Phily è un comune francese di 887 abitanti situato nel dipartimento dell'Ille-et-Vilaine nella regione della Bretagna.

Nuovo!!: Émile Bernard e Saint-Malo-de-Phily · Mostra di più »

Scuola di Pont-Aven

Con la denominazione Scuola di Pont-Aven si indica un folto gruppo di pittori simbolisti che operarono nell'omonimo villaggio bretone nella seconda metà dell'Ottocento.

Nuovo!!: Émile Bernard e Scuola di Pont-Aven · Mostra di più »

Tahiti

Tahiti (AFI) è la più grande isola nel gruppo delle Isole del Vento della Polinesia Francese, situata nell'arcipelago delle Isole della Società nella parte meridionale dell'Oceano Pacifico.

Nuovo!!: Émile Bernard e Tahiti · Mostra di più »

Theodorus van Gogh

Intrattenne con lui un fitto epistolario (noto come Lettere a Theo), servito nel tempo per la ricostruzione della vita del pittore.

Nuovo!!: Émile Bernard e Theodorus van Gogh · Mostra di più »

Tonnerre

Tonnerre è un comune francese di 5.495 abitanti situato nel dipartimento della Yonne nella regione della Borgogna-Franca Contea.

Nuovo!!: Émile Bernard e Tonnerre · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Nuovo!!: Émile Bernard e Tubercolosi · Mostra di più »

Valenciennes

Valenciennes (in piccardo Valincyinne) è un comune francese di 43.672 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione Alta Francia.

Nuovo!!: Émile Bernard e Valenciennes · Mostra di più »

Vincent van Gogh

Fu autore di quasi novecento dipinti e più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all'imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese.

Nuovo!!: Émile Bernard e Vincent van Gogh · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Émile Bernard e XX secolo · Mostra di più »

Zincografia

La zincografia è una tecnica di incisione in rilievo su lastra metallica.

Nuovo!!: Émile Bernard e Zincografia · Mostra di più »

1878

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 1878 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 1884 · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 1886 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 1888 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 1889 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 1890 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 1891 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 1892 · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 1893 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 1898 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 1901 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 1908 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 1920 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 1921 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 1926 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 1932 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 1933 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 1941 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Émile Bernard e 2010 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Émile Bernard e 2012 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Emile Bernard.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »