Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Apologia di un matematico

Indice Apologia di un matematico

Apologia di un matematico è un saggio scritto dal matematico britannico G. H. Hardy nel 1940.

24 relazioni: Apologia, Bellezza matematica, Bomba atomica, Calcolo infinitesimale, Crittografia asimmetrica, Dimostrazione, Garzanti, Godfrey Harold Hardy, Integrale, Matematica, Matematico, Meccanica quantistica, Numero irrazionale, Numero primo, Pacifismo, Radice quadrata di 2, Regno Unito, Saggio, Scacchi, Seconda guerra mondiale, Teorema dell'infinità dei numeri primi, Teoria dei numeri, Teoria della relatività, 1940.

Apologia

L'apologia (dal greco απολογία, "discorso in difesa di qualcuno o qualcosa") è un discorso teso a difendere se stessi o altre persone, come anche idee e dottrine.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Apologia · Mostra di più »

Bellezza matematica

La bellezza matematica descrive il piacere estetico che alcuni matematici provano nel loro lavoro e nella matematica in generale.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Bellezza matematica · Mostra di più »

Bomba atomica

Bomba atomica ("bomba A" secondo una terminologia originaria) è il nome comune della bomba a fissione nucleare, un ordigno esplosivo la cui energia è prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Bomba atomica · Mostra di più »

Calcolo infinitesimale

Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e di limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Calcolo infinitesimale · Mostra di più »

Crittografia asimmetrica

La crittografia asimmetrica, conosciuta anche come crittografia a coppia di chiavi, crittografia a chiave pubblica/privata o anche solo crittografia a chiave pubblica, è un tipo di crittografia dove, come si evince dal nome, ad ogni attore coinvolto nella comunicazione è associata una coppia di chiavi.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Crittografia asimmetrica · Mostra di più »

Dimostrazione

La dimostrazione è una serie di ragionamenti logici che, partendo da una ipotesi, porta necessariamente a una tesi.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Dimostrazione · Mostra di più »

Garzanti

La Garzanti è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Garzanti · Mostra di più »

Godfrey Harold Hardy

Fellow della Royal Society, è noto per i suoi contributi in teoria dei numeri e analisi matematica.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Godfrey Harold Hardy · Mostra di più »

Integrale

In analisi matematica, l'integrale è un operatore che, nel caso di una funzione di una sola variabile, associa alla funzione l'area sottesa dal suo grafico entro un dato intervallo \left nel dominio.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Integrale · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Matematica · Mostra di più »

Matematico

Un matematico è una persona che effettua studi, ricerche e sperimentazioni riguardanti problemi della matematica.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Matematico · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Numero irrazionale

In matematica, un numero irrazionale è un numero reale che non è un numero razionale, cioè non può essere scritto come una frazione a / b con a e b interi e b diverso da 0.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Numero irrazionale · Mostra di più »

Numero primo

In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Numero primo · Mostra di più »

Pacifismo

Il pacifismo è una filosofia che incarna il rifiuto della guerra e diversi movimenti sociali che nel corso della storia hanno agito ed agiscono affinché tale filosofia venga messa in pratica.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Pacifismo · Mostra di più »

Radice quadrata di 2

In matematica, la radice quadrata di due (√2) - conosciuta anche come costante di Pitagora - è il numero reale che si ottiene come risultato dell'operazione di estrazione della radice quadrata dal numero naturale 2, o, in modo equivalente, il numero che moltiplicato per sé stesso dà esito 2.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Radice quadrata di 2 · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Regno Unito · Mostra di più »

Saggio

Il saggio è uno scritto critico in prosa, a carattere scientifico o divulgativo, su un determinato argomento, come per esempio scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico o di costume, trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a scritti con una trattazione più ampia.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Saggio · Mostra di più »

Scacchi

Gli scacchi sono un gioco da tavolo di strategia che vede opposti due avversari, detti Bianco o Nero secondo il colore dei pezzi che muovono.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Scacchi · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Teorema dell'infinità dei numeri primi

Il teorema dell'infinità dei numeri primi afferma che, per quanto grande si scelga un numero naturale n, esiste sempre un numero primo maggiore di n. È stato dimostrato per la prima volta da Euclide nei suoi Elementi (libro IX, proposizione 20), ma ne sono state trovate circa altre 50 dimostrazioni, che usano una gran varietà di tecniche diverse: ad esempio Eulero lo ricavò dalla divergenza della serie armonica e dalla possibilità di scrivere ogni numero come prodotto di numeri primi; Christian Goldbach usò i numeri di Fermat, mentre Harry Furstenberg ne ideò una che sfrutta i metodi della topologia.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Teorema dell'infinità dei numeri primi · Mostra di più »

Teoria dei numeri

Tradizionalmente, la teoria dei numeri è quel ramo della matematica pura che si occupa delle proprietà dei numeri interi e contiene molti problemi aperti che possono essere facilmente compresi anche da chi non è un matematico.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Teoria dei numeri · Mostra di più »

Teoria della relatività

In fisica con teoria della relatività si intende un insieme di teorie basate sul principio che la forma delle leggi della fisica debba essere invariante al cambiamento del sistema di riferimento.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e Teoria della relatività · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Apologia di un matematico e 1940 · Mostra di più »

Riorienta qui:

A Mathematician's Apology.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »