Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Biologia molecolare

Indice Biologia molecolare

La biologia molecolare è una branca della biochimica che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).

85 relazioni: Acidi nucleici, Anni 1930, Anni 1940, Antibiotico, Anticorpo, Anticorpo policlonale, Base azotata, Biochimica, Biologia cellulare, Biologia dello sviluppo, Biologia strutturale, Capillarità, Cellula, Cellula staminale embrionale, Chemiluminescenza, Clonaggio, Codice genetico, Coniglio, Cristallografia, Cromosoma, Deossiribonucleasi II (sito-specifica), DNA, Elettroforesi, Elettroforesi su gel di agarosio, Elettroporazione, Equus asinus, Ereditarietà genetica, Esperimento di Avery, Esperimento di Griffith, Esperimento di Hershey-Chase, Esperimento di Meselson-Stahl, Espressione genica, Evoluzione, Filogenesi, Fisica, Fisiologia, Fondazione Rockefeller, Fosfato di calcio, Francis Crick, Gel di poliacrilammide, Gene, Genetica, Genetica formale, Genetica molecolare, High-throughput, Informatica, James Dewey Watson, Laurilsolfato di sodio, Liposoma, Macromolecola, ..., Marcatura degli acidi nucleici, Metabolismo, Molecola, Mus musculus, Mutazione genetica, Nitrocellulosa, Nylon, Organismo geneticamente modificato, Organismo vivente, Ovis aries, Plasmide, Polimerasi termostabili, Proteine, Radionuclide, Raggi X, Reazione a catena della polimerasi, Replicazione del DNA, RNA, SDS-PAGE, Sintesi proteica, Sito di restrizione, Southern blot, Splicing, Transgene, Trascrizione (biologia), Trasduzione genetica, Trasfezione, Warren Weaver, Western blot, 1935, 1938, 1943, 1953, 1957, 1958. Espandi índice (35 più) »

Acidi nucleici

In chimica gli acidi nucleici sono macromolecole aperiodiche a debole reazione acida deputate alla conservazione e al trasporto dell'informazione genetica.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Acidi nucleici · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Anni 1930 · Mostra di più »

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Anni 1940 · Mostra di più »

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Antibiotico · Mostra di più »

Anticorpo

Gli anticorpi (o immunoglobuline nel caso fossero su un linfocita B vergine) sono una classe di glicoproteine del siero presenti nei vertebrati, il cui ruolo nella risposta immunitaria specifica è di enorme importanza.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Anticorpo · Mostra di più »

Anticorpo policlonale

L'anticorpo policlonale è una miscela di anticorpi ottenuti dall'immunizzazione di un animale (attraverso iniezione sottocutanea, intramuscolare o endovenosa) con un antigene.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Anticorpo policlonale · Mostra di più »

Base azotata

In biochimica, per base azotata si intende una delle cinque basi che compongono i nucleotidi del DNA (acido desossiribonucleico) e dell'RNA (acido ribonucleico).

Nuovo!!: Biologia molecolare e Base azotata · Mostra di più »

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della biologia e della chimica che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Biochimica · Mostra di più »

Biologia cellulare

La biologia cellulare o citologia (dal greco kytos.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Biologia cellulare · Mostra di più »

Biologia dello sviluppo

La biologia dello sviluppo è la disciplina della biologia che studia i meccanismi molecolari e fisiologici che controllano le varie fasi embrionali e la formazione di cellule, organi e tessuti differenziati a dare un lento processo costituito da cambiamenti progressivi, chiamato sviluppo.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Biologia dello sviluppo · Mostra di più »

Biologia strutturale

La biologia strutturale è una branca della biologia molecolare concernente lo studio dell'architettura e della morfologia delle macromolecole biologiche – in particolare proteine e acidi nucleici – e ciò che causa la struttura che queste molecole hanno.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Biologia strutturale · Mostra di più »

Capillarità

La capillarità è l'insieme di fenomeni dovuti alle interazioni fra le molecole di un liquido e un solido sulla loro superficie di separazione.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Capillarità · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Cellula · Mostra di più »

Cellula staminale embrionale

La cellula staminale embrionale è un tipo di cellula, caratteristica dello sviluppo dell'embrione di una settimana.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Cellula staminale embrionale · Mostra di più »

Chemiluminescenza

La chemiluminescenza, talvolta chiamata chemioluminescenza, è l'emissione di radiazione elettromagnetica, in particolare nel visibile e nel vicino infrarosso, che può accompagnare una reazione chimica.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Chemiluminescenza · Mostra di più »

Clonaggio

Clonaggio, con riferimento a frammenti di DNA, è un insieme di metodi sperimentali nella biologia molecolare che descrive l'assemblaggio di molecole ricombinanti e, dunque, una serie di tecniche con le quali è possibile ottenere più copie di una determinata sequenza nucleotidica, non necessariamente di natura genica.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Clonaggio · Mostra di più »

Codice genetico

Il codice genetico è l'insieme dei meccanismi attraverso i quali viene tradotta l'informazione codificata negli acidi nucleici costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Codice genetico · Mostra di più »

Coniglio

Con il termine coniglio si definisce un gruppo di animali appartenente alla famiglia dei leporidi, anche se il termine viene spesso usato per indicare la specie coniglio europeo (Oryctolagus cuniculus).

Nuovo!!: Biologia molecolare e Coniglio · Mostra di più »

Cristallografia

La cristallografia (dal greco "krystallos", "ghiaccio" e "graphein", "scrivere") è la scienza che si occupa dello studio dei cristalli.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Cristallografia · Mostra di più »

Cromosoma

Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Cromosoma · Mostra di più »

Deossiribonucleasi II (sito-specifica)

Le deossiribonucleasi II (sito-specifiche) (solitamente note con il nome di enzimi di restrizione) sono una classe di enzimi, appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizzano il taglio endonucleolitico del DNA per dare frammenti specifici a doppia elica con fosfati terminali al 5'.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Deossiribonucleasi II (sito-specifica) · Mostra di più »

DNA

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

Nuovo!!: Biologia molecolare e DNA · Mostra di più »

Elettroforesi

L'elettroforesi (pronuncia: elettroforési) è una tecnica analitica e separativa basata sul movimento di particelle elettricamente cariche immerse in un fluido per effetto di un campo elettrico applicato mediante una coppia di elettrodi al fluido stesso.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Elettroforesi · Mostra di più »

Elettroforesi su gel di agarosio

L'elettroforesi su gel di agarosio è una tecnica classicamente utilizzata per analizzare e separare acidi nucleici.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Elettroforesi su gel di agarosio · Mostra di più »

Elettroporazione

L'elettroporazione è una tecnica per aprire dei pori della membrana cellulare per introdurre nelle cellule il DNA o altre sostanze chimiche come chemioterapici.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Elettroporazione · Mostra di più »

Equus asinus

L'asino (Equus asinus Linnaeus, 1758), chiamato anche somaro o ciuco, è una specie di mammifero perissodattilo del genere degli equini, sottogenere Asinus.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Equus asinus · Mostra di più »

Ereditarietà genetica

L'ereditarietà genetica è la trasmissione, da una generazione alle successive, dei caratteri originati dall'assetto genetico.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Ereditarietà genetica · Mostra di più »

Esperimento di Avery

L'esperimento di Avery (Oswald Theodore Avery) e dei suoi colleghi Colin MacLeod e Maclyn McCarty risale al 1943 e rappresenta una delle esperienze fondamentali per l'avanzamento delle conoscenze nel campo della genetica e della biologia molecolare.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Esperimento di Avery · Mostra di più »

Esperimento di Griffith

L'esperimento di Frederick Griffith del 1928 fu uno dei primi esperimenti a suggerire che i batteri sono in grado di trasferire informazioni genetiche attraverso un processo noto come trasformazione.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Esperimento di Griffith · Mostra di più »

Esperimento di Hershey-Chase

L'esperimento di Alfred D. Hershey e Martha Chase prova definitivamente nel 1952 che il materiale genetico è costituito da DNA e non da proteine.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Esperimento di Hershey-Chase · Mostra di più »

Esperimento di Meselson-Stahl

L'esperimento di Matthew Meselson e Franklin Stahl del 1958 è stato fondamentale per determinare il meccanismo semiconservativo di replicazione del DNA.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Esperimento di Meselson-Stahl · Mostra di più »

Espressione genica

In biologia molecolare, con il termine espressione genica si intende il processo attraverso cui l'informazione contenuta in un gene (costituita di DNA) viene convertita in una macromolecola funzionale (tipicamente una proteina).

Nuovo!!: Biologia molecolare e Espressione genica · Mostra di più »

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Evoluzione · Mostra di più »

Filogenesi

La filogenesi o filogenetica o filogenia, (dal greco φυλή e ɣένεσις), è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Filogenesi · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Fisica · Mostra di più »

Fisiologia

La fisiologia è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi ed, in particolare, le modalità attraverso le quali il corpo riesce a mantenere la stabilità dell'ambiente interno.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Fisiologia · Mostra di più »

Fondazione Rockefeller

La Fondazione Rockefeller (in inglese Rockefeller Foundation) è una organizzazione filantropica statunitense sostenuta da finanziamenti pubblici e privati.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Fondazione Rockefeller · Mostra di più »

Fosfato di calcio

Il fosfato di calcio è il sale di calcio dell'acido fosforico.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Fosfato di calcio · Mostra di più »

Francis Crick

Francis Crick nacque l'8 giugno 1916 in una casa di Holmfield Way a Northampton, nelle Midlands inglesi, nel pieno della Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Francis Crick · Mostra di più »

Gel di poliacrilammide

Unità monomerica della poliacrilammide Il gel di poliacrilammide è un copolimero cross-linked della acrilammide (derivato dell'acido acrilico).

Nuovo!!: Biologia molecolare e Gel di poliacrilammide · Mostra di più »

Gene

In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Gene · Mostra di più »

Genetica

La genetica (dal greco antico, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Genetica · Mostra di più »

Genetica formale

La genetica formale (detta anche genetica classica) è il ramo della genetica basata unicamente sui risultati visibili di atti riproduttivi.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Genetica formale · Mostra di più »

Genetica molecolare

La genetica molecolare è il campo della biologia e della genetica che studia la struttura e la funzione dei geni al livello molecolare.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Genetica molecolare · Mostra di più »

High-throughput

Per high-throughput si intendono tutte quelle analisi scientifiche in grado di effettuare dei test su un numero molto grande di dati in un tempo ristretto grazie a macchinari e strumentazioni automatizzate.

Nuovo!!: Biologia molecolare e High-throughput · Mostra di più »

Informatica

L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Informatica · Mostra di più »

James Dewey Watson

Scoprì la struttura della molecola del DNA insieme a Francis Crick, Maurice Wilkins e Rosalind Franklin.

Nuovo!!: Biologia molecolare e James Dewey Watson · Mostra di più »

Laurilsolfato di sodio

Il laurilsolfato di sodio (o sodio laurilsolfato, sodio lauril solfato, sodio dodecilsolfato, dodecilsolfato di sodio, SLS, SDS) è un tensioattivo usato in molte famiglie di prodotti come dentifrici, shampoo, schiuma da barba e bolle di sapone grazie al suo effetto schiumogeno.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Laurilsolfato di sodio · Mostra di più »

Liposoma

Il liposoma è una vescicola fosfolipidica, che può avere dimensioni variabili fra i 25 nm e 1 µm di diametro.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Liposoma · Mostra di più »

Macromolecola

In chimica una macromolecola è una molecola di dimensioni molto grandi e di peso molecolare molto elevato.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Macromolecola · Mostra di più »

Marcatura degli acidi nucleici

La marcatura degli acidi nucleici è una tecnica per ritrovare determinati frammenti di catene di acidi nucleici (DNA o RNA).

Nuovo!!: Biologia molecolare e Marcatura degli acidi nucleici · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Metabolismo · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Molecola · Mostra di più »

Mus musculus

Il topo comune (Mus musculus, Linnaeus, 1758) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Mus musculus · Mostra di più »

Mutazione genetica

Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile ed ereditabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Mutazione genetica · Mostra di più »

Nitrocellulosa

La nitrocellulosa è un estere nitrico della cellulosa, composto chimico altrimenti detto fulmicotone, per le sue proprietà infiammabili-esplosive, ancor prima dell'invenzione della dinamite.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Nitrocellulosa · Mostra di più »

Nylon

Il nylon o nailon è una famiglia particolare di poliammidi sintetiche.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Nylon · Mostra di più »

Organismo geneticamente modificato

Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un organismo vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecniche di ingegneria genetica, che consentono l'aggiunta, l'eliminazione o la modifica di elementi genici.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Organismo geneticamente modificato · Mostra di più »

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Organismo vivente · Mostra di più »

Ovis aries

La pecora (Ovis aries Linnaeus, 1758) è un mammifero della famiglia dei Bovidae.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Ovis aries · Mostra di più »

Plasmide

I plasmidi sono piccoli filamenti circolari di DNA superavvolto a doppia elica, presenti nel citoplasma e distinguibili dal cromosoma batterico per le loro dimensioni ridotte.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Plasmide · Mostra di più »

Polimerasi termostabili

Le DNA polymerasi termostabili sono DNA polimerasi, che provengono da esseri termofili, come batteri o archaei, e perciò sono termostabili.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Polimerasi termostabili · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Nuovo!!: Biologia molecolare e Proteine · Mostra di più »

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade emettendo energia sotto forma di radiazioni, da qui il suo nome.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Radionuclide · Mostra di più »

Raggi X

In fisica i raggi X (o raggi Röntgen) sono quella porzione di spettro elettromagnetico con lunghezza d'onda compresa approssimativamente tra 10 nanometri (nm) e 1/1000 di nanometro (1 picometro).

Nuovo!!: Biologia molecolare e Raggi X · Mostra di più »

Reazione a catena della polimerasi

La reazione a catena della polimerasi (in inglese: Polymerase Chain Reaction), comunemente nota con la sigla PCR, è una tecnica di biologia molecolare che consente la moltiplicazione (amplificazione) di frammenti di acidi nucleici dei quali si conoscano le sequenze nucleotidiche iniziali e terminali.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Reazione a catena della polimerasi · Mostra di più »

Replicazione del DNA

La replicazione (o duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui viene prodotta una copia del DNA cellulare.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Replicazione del DNA · Mostra di più »

RNA

In chimica l'acido ribonucleico, in sigla RNA (dall'inglese RiboNucleic Acid), meno comunemente ARN (sigla italiana equivalente), è una molecola polimerica implicata in vari ruoli biologici di codifica, decodifica, regolazione e l'espressione dei geni.

Nuovo!!: Biologia molecolare e RNA · Mostra di più »

SDS-PAGE

L'SDS-PAGE (Sodium Dodecyl Sulphate - PolyAcrylamide Gel Electrophoresis, ossia elettroforesi su gel di poliacrilammide in presenza di sodio dodecil solfato) è una tecnica analitica che permette l'analisi di estratti proteici.

Nuovo!!: Biologia molecolare e SDS-PAGE · Mostra di più »

Sintesi proteica

La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi, o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero), viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Sintesi proteica · Mostra di più »

Sito di restrizione

Un sito di restrizione viene definito come una particolare sequenza di DNA (da 4 a decine di paia di basi in lunghezza) riconosciuta da un enzima di restrizione o endonucleasi come il punto in cui tagliare la molecola di DNA.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Sito di restrizione · Mostra di più »

Southern blot

Il Southern blotting è una metodologia usata in biologia molecolare per rilevare la presenza di specifiche sequenze di DNA in una miscela complessa.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Southern blot · Mostra di più »

Splicing

In biologia molecolare e in genetica, splicing (dall'inglese: montaggio) è una modifica del nascente pre-mRNA che avviene insieme o dopo la trascrizione, nella quale gli introni sono rimossi e gli esoni vengono uniti.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Splicing · Mostra di più »

Transgene

Il transgene è un gene che descrive una qualsiasi sequenza di DNA, isolata da un organismo o creata in laboratorio, introdotta artificialmente in uno o più organismi.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Transgene · Mostra di più »

Trascrizione (biologia)

In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Trascrizione (biologia) · Mostra di più »

Trasduzione genetica

La trasduzione batterica consiste nel passaggio del DNA di un batterio ad un altro tramite un fago.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Trasduzione genetica · Mostra di più »

Trasfezione

La trasfezione è il processo di introduzione di materiale biologico esogeno in cellule eucariotiche e nella gran parte dei casi di mammifero.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Trasfezione · Mostra di più »

Warren Weaver

È generalmente considerato uno dei padri della traduzione automatica, ma ha svolto anche un importante ruolo nella divulgazione della ricerca scientifica negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Warren Weaver · Mostra di più »

Western blot

Il western blot o immunofissazione o immunoblot è una tecnica biochimica che permette di identificare una determinata proteina in una miscela di proteine, mediante il riconoscimento da parte di anticorpi specifici; in generale, per facilitare il riconoscimento, la miscela di proteine viene prima separata in base alle loro dimensioni (o peso molecolare) utilizzando un gel di poliacrilammide (ma esistono variazioni quali il dot blot o slot blot, in cui la miscela proteica non viene separata in base alle dimensioni, ma ci si affida alla selettività antigene/anticorpo); successivamente le proteine vengono trasferite su di un supporto, che comunemente è una membrana di nitrocellulosa, e quindi si procede al riconoscimento vero e proprio della proteina mediante l'utilizzo di un anticorpo specifico.

Nuovo!!: Biologia molecolare e Western blot · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biologia molecolare e 1935 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biologia molecolare e 1938 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biologia molecolare e 1943 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biologia molecolare e 1953 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biologia molecolare e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Biologia molecolare e 1958 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »