Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di San Pio da Pietrelcina

Indice Chiesa di San Pio da Pietrelcina

La chiesa di San Pio da Pietrelcina è un luogo di culto cattolico di Casal Bernocchi, frazione di Roma, situato in località Malafede (comprensorio Giardino di Roma), in via Paolo Stoppa.

40 relazioni: Abside, Agostino Vallini, Alessandro Anselmi, Architettura contemporanea, Aula (chiesa), Belo Horizonte, Calcestruzzo, Calcestruzzo armato, Camillo Ruini, Canonizzazione, Casal Bernocchi, Chiesa cattolica, Chiesa di Dio Padre Misericordioso, Chiesa di San Paolo Apostolo (Foligno), Chiese di Roma, Diocesi di Roma, Emittente televisiva, Foligno, Francesco d'Assisi, Frazione (geografia), Malafede (zona di Roma), Massimiliano Fuksas, Modanatura, Oscar Niemeyer, Padre Pio da Pietrelcina, Paolo Stoppa, Papa Giovanni Paolo II, Parrocchia, Programma televisivo, Richard Meier, Rito romano, Roma, Sagrato, Tor Tre Teste, Vicario generale per la diocesi di Roma, Videoclip, 2000, 2002, 2007, 2010.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Abside · Mostra di più »

Agostino Vallini

Dal 27 giugno 2008 al 26 maggio 2017 è stato cardinale vicario del papa per la diocesi di Roma, amministratore apostolico della sede suburbicaria di Ostia, arciprete della papale arcibasilica di San Giovanni in Laterano e gran cancelliere della Pontificia Università Lateranense.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Agostino Vallini · Mostra di più »

Alessandro Anselmi

Nasce a Roma nel 1934, dove si laurea in architettura nel 1963.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Alessandro Anselmi · Mostra di più »

Architettura contemporanea

Con architettura contemporanea si intende l'architettura prodotta odiernamente e quella degli ultimi decenni, indicativamente dagli anni ottanta ad oggi.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Architettura contemporanea · Mostra di più »

Aula (chiesa)

Con il termine aula (o piedicroce) s'intende, all'interno di una chiesa, la zona compresa tra la facciata e il presbiterio, sostanzialmente l'area in cui si raduna l'assemblea dei fedeli, che assiste al rito religioso.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Aula (chiesa) · Mostra di più »

Belo Horizonte

Belo Horizonte è una città del Brasile, capitale dello Stato del Minas Gerais dal 1897, anno in cui venne ultimata la sua costruzione, su progetto dell'ingegnere Aarão Reis.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Belo Horizonte · Mostra di più »

Calcestruzzo

Il calcestruzzo (spesso abbreviato cls.) è un conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati fini e grossi (sabbia e ghiaia) e con l'aggiunta, secondo le necessità, di additivi e/o aggiunte minerali che influenzano le caratteristiche fisiche o chimiche, nonché le prestazioni, del conglomerato sia fresco sia indurito.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Calcestruzzo · Mostra di più »

Calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge una armatura di barre di acciaio annegata al suo interno e opportunamente sagomata.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Calcestruzzo armato · Mostra di più »

Camillo Ruini

È stato cardinale vicario del pontefice per la diocesi di Roma e arciprete della basilica papale di San Giovanni in Laterano dal 1º luglio 1991 al 27 giugno 2008; era stato pro-vicario dal 17 gennaio dello stesso anno.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Camillo Ruini · Mostra di più »

Canonizzazione

La canonizzazione è la dichiarazione ufficiale della santità di una persona defunta da parte di una confessione cattolica o ortodossa.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Canonizzazione · Mostra di più »

Casal Bernocchi

Casal Bernocchi è una frazione di Roma Capitale, situata in zona Z. XXXIII Acilia Sud, nel territorio del Municipio Roma X (ex Municipio Roma XIII).

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Casal Bernocchi · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di Dio Padre Misericordioso

La chiesa di Dio Padre Misericordioso, meglio nota come chiesa del Giubileo o Dives in misericordia, è un luogo di culto cattolico sito a Roma nel quartiere Alessandrino.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Chiesa di Dio Padre Misericordioso · Mostra di più »

Chiesa di San Paolo Apostolo (Foligno)

La chiesa di San Paolo Apostolo a Foligno è una chiesa parrocchiale progettata da Massimiliano Fuksas e Doriana Mandrelli Fuksas nel 2009.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Chiesa di San Paolo Apostolo (Foligno) · Mostra di più »

Chiese di Roma

Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Chiese di Roma · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Emittente televisiva

Un'emittente televisiva (chiamata anche rete televisiva, stazione televisiva o più impropriamente canale televisivo, in inglese network), è una struttura tecnico-imprenditoriale che si occupa della telediffusione, istantanea (o con un breve ritardo) e contemporanea, in aree geografiche predisposte da un'apposita rete per telecomunicazioni, di servizi televisivi ovvero contenuti audio-video fruibili in tempo reale da utenti dotati di specifici apparati elettronici di ricezione ed eventualmente impianti per telecomunicazioni (televisore).

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Emittente televisiva · Mostra di più »

Foligno

Foligno (Fulginia, Fulginium o Fulginiae in latino, Fuligno’’in folignate) è un comune italiano di abitanti in provincia di Perugia, in Umbria.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Foligno · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Frazione (geografia) · Mostra di più »

Malafede (zona di Roma)

Malafede è la zona urbanistica 13A (zona "O" 45) del Municipio Roma X (ex Municipio Roma XIII) di Roma Capitale.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Malafede (zona di Roma) · Mostra di più »

Massimiliano Fuksas

Dirige, insieme alla moglie Doriana O. Mandrelli, lo Studio Fuksas con sedi a Roma, Parigi e Shenzen.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Massimiliano Fuksas · Mostra di più »

Modanatura

qui) Una modanatura è una fascia sagomata secondo un profilo geometrico, continuo per tutta la sua lunghezza, che si trova nel mobilio o nella decorazione architettonica, con la funzione decorativa di sottolineare la suddivisione in parti dell'oggetto, oppure di mediare il passaggio tra due superfici disposte ad angolo, per esempio per le parti sporgenti.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Modanatura · Mostra di più »

Oscar Niemeyer

È stato uno dei più noti e importanti architetti a livello internazionale del XX secolo.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Oscar Niemeyer · Mostra di più »

Padre Pio da Pietrelcina

È stato destinatario, ancora in vita, di una venerazione popolare di imponenti proporzioni, anche in seguito alla fama di taumaturgo attribuitagli dai devoti, così come è stato anche oggetto di aspre critiche in ambienti ecclesiastici e non.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Padre Pio da Pietrelcina · Mostra di più »

Paolo Stoppa

Esordisce in teatro nel 1927 e nel giro di pochi anni passa dal ruolo di generico a quello di attore brillante.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Paolo Stoppa · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Parrocchia · Mostra di più »

Programma televisivo

Un programma televisivo (o trasmissione televisiva), o anche semplicemente programma o trasmissione quando è chiaro il contesto televisivo, è una produzione audiovisiva per la televisione con finalità di informazione o intrattenimento.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Programma televisivo · Mostra di più »

Richard Meier

Si laurea alla Cornell University nel 1957 per poi intraprendere un viaggio per l'Europa, dove ha modo di conoscere Le Corbusier.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Richard Meier · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Rito romano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Roma · Mostra di più »

Sagrato

Il sagrato (anche detto sacrato) è lo spazio consacrato davanti alla facciata principale di una chiesa, spesso sopraelevato di qualche gradino rispetto al livello della strada e a volte delimitato da una balaustra o da una cancellata.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Sagrato · Mostra di più »

Tor Tre Teste

Tor Tre Teste è la zona urbanistica 7E del Municipio Roma V (ex Municipio Roma VII) di Roma Capitale.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Tor Tre Teste · Mostra di più »

Vicario generale per la diocesi di Roma

Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui il papa delega il governo della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

Videoclip

Il videoclip (conosciuto in Italia anche come video musicale, filmato musicale) è un breve filmato scenografato, eventualmente coreografato e prodotto per promuovere una canzone ed il cantante che la interpreta.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e Videoclip · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e 2000 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e 2002 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e 2007 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Chiesa di San Pio da Pietrelcina e 2010 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »