Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Long term depression

Indice Long term depression

La Long Term Depression (LTD) è un fenomeno fisiologico inerente ai processi mnemonici (in particolare, nell'ippocampo) e procedurali (in particolare, nel cervelletto, nelle sinapsi tra le fibre parallele e le Cellule di Purkinje), riguardante fenomeni di plasticità sinaptica e in stretto rapporto con la Long Term Potentiation o LTP.

18 relazioni: Acido glutammico, Calcio (elemento chimico), Cellula del Purkinje, Cervelletto, Chinasi, Esperienza, Fisiologia, Fosfatasi, Ippocampo (anatomia), Long term potentiation, Memoria, Neurone, Neurotrasmettitore, Plasticità sinaptica, Recettore AMPA, Recettore NMDA, Sinapsi, Stimolazione tetanica.

Acido glutammico

L'acido glutammico è un amminoacido polare ed è una molecola chirale.

Nuovo!!: Long term depression e Acido glutammico · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Nuovo!!: Long term depression e Calcio (elemento chimico) · Mostra di più »

Cellula del Purkinje

Le Cellule di Purkinje o neuroni di Purkinje sono una classe di neuroni GABAergici (ovvero utilizzanti il neurotrasmettitore GABA) situati nella corteccia cerebellare, più precisamente nella parte intermedia della stessa, lo strato gangliare.

Nuovo!!: Long term depression e Cellula del Purkinje · Mostra di più »

Cervelletto

Il cervelletto (in latino cerebellum che significa "piccolo cervello") è una parte del sistema nervoso centrale e più precisamente del rombencefalo ed è presente in tutti i vertebrati.

Nuovo!!: Long term depression e Cervelletto · Mostra di più »

Chinasi

In biochimica, si definisce chinasi (o, con un termine ormai poco usato, cinasi), un tipo di enzima appartenente alla famiglia delle fosfotransferasi in grado di trasferire gruppi fosfato da molecole donatrici ad alta energia (come l'ATP) a specifici substrati; tale processo è definito fosforilazione.

Nuovo!!: Long term depression e Chinasi · Mostra di più »

Esperienza

In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.

Nuovo!!: Long term depression e Esperienza · Mostra di più »

Fisiologia

La fisiologia è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi ed, in particolare, le modalità attraverso le quali il corpo riesce a mantenere la stabilità dell'ambiente interno.

Nuovo!!: Long term depression e Fisiologia · Mostra di più »

Fosfatasi

Le fosfatasi sono una classe di enzimi idrolasi che catalizzano la rimozione di gruppi fosfato.

Nuovo!!: Long term depression e Fosfatasi · Mostra di più »

Ippocampo (anatomia)

L'ippocampo è parte del cervello, situato nel lobo temporale.

Nuovo!!: Long term depression e Ippocampo (anatomia) · Mostra di più »

Long term potentiation

Con il termine long term potentiation (tradotto letteralmente: potenziamento a lungo termine), meglio conosciuto come LTP, in campo neurobiologico, ci si riferisce ad una forma di plasticità sinaptica che consiste in un aumento a lungo termine della trasmissione del segnale tra due neuroni, ottenuto stimolandoli in maniera sincrona.

Nuovo!!: Long term depression e Long term potentiation · Mostra di più »

Memoria

La memoria è la capacità del cervello di conservare informazioni, ovvero quella funzione psichica o mentale volta all'assimilazione, alla ritenzione e al richiamo, sotto forma di ricordo, di informazioni apprese durante l'esperienza o per via sensoriale.

Nuovo!!: Long term depression e Memoria · Mostra di più »

Neurone

Il neurone è l'unità cellulare che costituisce il tessuto nervoso, il quale concorre alla formazione del sistema nervoso, insieme con il tessuto della neuroglia e al tessuto vascolare.

Nuovo!!: Long term depression e Neurone · Mostra di più »

Neurotrasmettitore

In chimica un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni, attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).

Nuovo!!: Long term depression e Neurotrasmettitore · Mostra di più »

Plasticità sinaptica

La plasticità sinaptica, particolare tipo di plasticità neuronale, è la capacità del sistema nervoso di modificare l'intensità delle relazioni interneuronali (sinapsi), di instaurarne di nuove e di eliminarne alcune.

Nuovo!!: Long term depression e Plasticità sinaptica · Mostra di più »

Recettore AMPA

Il recettore AMPA (o recettore per il quisqualato) è un recettore post-sinaptico non-NMDA ionotropico per il glutammato (e altri composti, tra cui l'AMPA), importante per la trasmissione sinaptica eccitatoria rapida del SNC; localizzato al centro della membrana post-sinaptica, genera un EPSP (o PPSE, Potenziale Post Sinaptico Eccitatorio) che è molto rapido ma debole.

Nuovo!!: Long term depression e Recettore AMPA · Mostra di più »

Recettore NMDA

Il recettore dell'N-metil-D-aspartato (o recettore NMDA o NMDAR) è sia un recettore dell'acido glutammico che un recettore ionotropico presente sulla membrana di cellule nervose.

Nuovo!!: Long term depression e Recettore NMDA · Mostra di più »

Sinapsi

La sinapsi (o giunzione sinaptica) (dal greco (synàptein), composto da (con) e (toccare), vale a dire "connettere") è una struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro (neuroni) o con altre cellule (cellule muscolari, sensoriali o ghiandole endocrine).

Nuovo!!: Long term depression e Sinapsi · Mostra di più »

Stimolazione tetanica

Con il termine stimolazione tetanica o semplicemente tetano, in campo neurobiologico, si descrive un processo fisiologico che avviene nelle cellule nervose caratterizzato da una notevole serie di potenziali d'azioni che vengono trasmessi in un piccolo periodo di tempo.

Nuovo!!: Long term depression e Stimolazione tetanica · Mostra di più »

Riorienta qui:

Depressione a lungo termine, Long Term Depression.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »