Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Macchina astratta

Indice Macchina astratta

In informatica il termine macchina astratta indica un modello teorico di hardware o software, in grado di eseguire operazioni, memorizzarne il risultato e seguire il flusso dell'algoritmo.

24 relazioni: Algoritmo, Architettura di von Neumann, Automa (informatica), Compilatore, Computabilità, Emulatore, Firmware, Hardware, Input, Interprete (informatica), Java (linguaggio di programmazione), Macchina di Turing, Macchina di Turing universale, Macchina RAM, Macchina virtuale, Memoria (informatica), Microcodice, Microprocessore, Operazione primitiva, Output, Sistema operativo, Software, Struttura dati, Teoria della calcolabilità.

Algoritmo

Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari in un tempo ragionevole.

Nuovo!!: Macchina astratta e Algoritmo · Mostra di più »

Architettura di von Neumann

L'architettura di von Neumann è una tipologia di architettura hardware per computer digitali programmabili a programma memorizzato la quale condivide i dati del programma e le istruzioni del programma nello stesso spazio di memoria.

Nuovo!!: Macchina astratta e Architettura di von Neumann · Mostra di più »

Automa (informatica)

In teoria dei sistemi dinamici, un automa è un sistema dinamico discreto (nella scansione del tempo e nella descrizione del suo stato) e invariante (il sistema si comporta alla stessa maniera indipendentemente dall'istante di tempo in cui agisce).

Nuovo!!: Macchina astratta e Automa (informatica) · Mostra di più »

Compilatore

Un compilatore è un programma informatico che traduce una serie di istruzioni scritte in un determinato linguaggio di programmazione (codice sorgente) in istruzioni di un altro linguaggio (codice oggetto).

Nuovo!!: Macchina astratta e Compilatore · Mostra di più »

Computabilità

La teoria della computabilità effettiva si occupa della esistenza o meno di algoritmi risolutivi di problemi.

Nuovo!!: Macchina astratta e Computabilità · Mostra di più »

Emulatore

Un emulatore, in informatica e nel senso più generale possibile, è un componente che replica le funzioni di un determinato sistema su un secondo sistema differente dal primo.

Nuovo!!: Macchina astratta e Emulatore · Mostra di più »

Firmware

Il firmware è un programma, ovvero una sequenza di istruzioni, integrato direttamente in un componente elettronico nel senso più vasto del termine (integrati, schede elettroniche, periferiche).

Nuovo!!: Macchina astratta e Firmware · Mostra di più »

Hardware

L'hardware è la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento.

Nuovo!!: Macchina astratta e Hardware · Mostra di più »

Input

Input è un termine inglese con significato di "immettere" che in campo informatico definisce una sequenza di dati o informazioni, immessi per mezzo di una "periferica detta appunto di input" e successivamente elaborati.

Nuovo!!: Macchina astratta e Input · Mostra di più »

Interprete (informatica)

Un interprete, in informatica e nella programmazione, è un programma in grado di eseguire altri programmi a partire direttamente dal relativo codice sorgente.

Nuovo!!: Macchina astratta e Interprete (informatica) · Mostra di più »

Java (linguaggio di programmazione)

In informatica Java è un linguaggio di programmazione ad alto livello, orientato agli oggetti e a tipizzazione statica, specificatamente progettato per essere il più possibile indipendente dalla piattaforma di esecuzione.

Nuovo!!: Macchina astratta e Java (linguaggio di programmazione) · Mostra di più »

Macchina di Turing

In informatica una macchina di Turing (o più brevemente MdT) è una macchina ideale che manipola i dati contenuti su un nastro di lunghezza potenzialmente infinita, secondo un insieme prefissato di regole ben definite.

Nuovo!!: Macchina astratta e Macchina di Turing · Mostra di più »

Macchina di Turing universale

Una rappresentazione grafica della macchina di Turing In teoria della computazione, si dice macchina di Turing universale (talvolta abbreviato in MTU) una macchina di Turing capace di simulare le evoluzioni di ogni macchina di Turing.

Nuovo!!: Macchina astratta e Macchina di Turing universale · Mostra di più »

Macchina RAM

Il modello della macchina RAM è uno strumento classico per l'analisi delle procedure sequenziali.

Nuovo!!: Macchina astratta e Macchina RAM · Mostra di più »

Macchina virtuale

In informatica il termine macchina virtuale (VM) indica un software che, attraverso un processo di virtualizzazione, crea un ambiente virtuale che emula tipicamente il comportamento di una macchina fisica (PC client o server) grazie all'assegnazione di risorse hardware (porzioni di disco rigido, RAM e risorse di processamento) ed in cui alcune applicazioni possono essere eseguite come se interagissero con tale macchina; infatti se dovesse andare fuori uso il sistema operativo che gira sulla macchina virtuale, il sistema di base non ne risentirebbe affatto.

Nuovo!!: Macchina astratta e Macchina virtuale · Mostra di più »

Memoria (informatica)

La memoria, in informatica, è un elemento di un computer o di un suo sottosistema deputato alla memorizzazione dei dati, la cui implementazione fisica dà vita ai vari supporti di memorizzazione esistenti.

Nuovo!!: Macchina astratta e Memoria (informatica) · Mostra di più »

Microcodice

Il microcodice è un set di istruzioni a basso livello che controllano direttamente il microprocessore, vale a dire che la loro esecuzione viene realizzata direttamente dall'hardware, ovvero dal livello della logica digitale del microprocessore.

Nuovo!!: Macchina astratta e Microcodice · Mostra di più »

Microprocessore

Il microprocessore è una tipologia particolare di circuito elettronico che si contraddistingue per essere interamente costituita da uno o più circuiti integrati e per questo di dimensioni molto ridotte.

Nuovo!!: Macchina astratta e Microprocessore · Mostra di più »

Operazione primitiva

Un'operazione primitiva, o più brevemente una primitiva, è una delle operazioni di base messe a disposizione da un linguaggio di programmazione.

Nuovo!!: Macchina astratta e Operazione primitiva · Mostra di più »

Output

Il termine output, dall'inglese messo fuori, emesso (composto della particella E fuori e MITTERE mandare), indica in senso stretto il risultato di una elaborazione ed in senso più ampio il risultato o l'insieme dei risultati prodotti.

Nuovo!!: Macchina astratta e Output · Mostra di più »

Sistema operativo

Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.

Nuovo!!: Macchina astratta e Sistema operativo · Mostra di più »

Software

Il software è l'informazione o le informazioni - utilizzate da uno o più sistemi informatici - memorizzate su uno o più supporti informatici e che possono essere rappresentate da uno o più programmi, da uno o più dati, oppure da una combinazione di questi due.

Nuovo!!: Macchina astratta e Software · Mostra di più »

Struttura dati

In informatica una struttura dati è un'entità usata per organizzare un insieme di dati all'interno della memoria del computer, ed eventualmente per memorizzarli in una memoria di massa.

Nuovo!!: Macchina astratta e Struttura dati · Mostra di più »

Teoria della calcolabilità

La teoria della calcolabilità, della computabilità, e della ricorsione cerca di comprendere quali funzioni possono essere calcolate tramite un procedimento automatico.

Nuovo!!: Macchina astratta e Teoria della calcolabilità · Mostra di più »

Riorienta qui:

Macchina Astratta.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »