Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC

Indice Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC

Le sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC sono state registrazioni effettuate dall'artista inglese e trasmesse all'interno di alcuni programmi dell'emittente britannica BBC Radio.

132 relazioni: Aladdin Sane (brano musicale), All the Young Dudes (singolo), Andy Warhol (brano musicale), Arti visive, Backstage, BBC Radio, BBC Radio 1, BBC Radio 2, BBC Radio 4, Billy Bragg, Bono (cantante), Bowie at the Beeb, Boys Keep Swinging, Brand X, Brett Anderson, Brian Molko, Campionatore, Can't Help Thinking About Me, China Girl (David Bowie), Cygnet Committee, Damon Albarn, Dana Gillespie, David Bowie (album 1967), Drive-In Saturday, Duncan Jones (regista), Earl Slick, Earthling, Einstein on the Beach, Elton John, EMI, Five Years, Forum de Montréal, Fusion, Gail Ann Dorsey, Gary Brooker, God Knows I'm Good, Graeme Edge, Gus Dudgeon, Hang On to Yourself, Heathen (album), Herbie Flowers, Hunky Dory, I Dig Everything, I'm Waiting for the Man, Ian McCulloch (cantante), Iggy Pop, Jacques Brel, Jazz, John McLaughlin, John Peel, ..., Jonathan Ross, Kensington Palace, Kooks (David Bowie), Lady Stardust, Let's Dance (singolo David Bowie), Little Wonder, Live at the BBC (The Beatles), Londra, Love You Till Tuesday, Love You Till Tuesday (album), Love You Till Tuesday (video), Madison Square Garden, Maida Vale, Marc Bolan, Memory of a Free Festival, Mick Hucknall, Mick Ronson, Mick Woodmansey, Mike Garson, Milton Keynes, Moonage Daydream, National Bowl, Neil Tennant, New York, Oh! You Pretty Things, Outside Tour, Page Hamilton, Phil Spector, Philip Glass, Piccadilly, Picture disc, Queen Bitch, Quicksand (David Bowie), Rebel Rebel, Reeves Gabrels, Regent Street, Rick Wakeman, Robert Smith (musicista), Rock 'n' Roll Suicide, Rocket Man, Rod Argent, Ron Davies (cantautore), Scott Walker (cantante), Silly Boy Blue, Singolo (musica), Song for Bob Dylan, Space Oddity, Space Oddity (singolo), Stadio Olimpico (Montréal), Starman (brano musicale), Sterling Campbell, Stratford-upon-Avon, Suffragette City, Sweet Jane, T. Rex, The Beatles, The Bewlay Brothers, The Jean Genie, The London Boys, The Man Who Sold the World (brano musicale), The Prettiest Star, The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars, The Spiders from Mars, The Supermen, The Velvet Underground, The Width of a Circle, Tim Renwick, Tin Machine, Tin Machine (album), Tin Machine II, Tony Visconti, Top Gear (programma radiofonico), Trevor Bolder, Unwashed and Somewhat Slightly Dazed, Wembley Arena, Wembley Stadium (1923), When I Live My Dream, Wild Eyed Boy from Freecloud, Yassassin (David Bowie), Ziggy Stardust (brano musicale), Ziggy Stardust Tour, 20th Century Boy. Espandi índice (82 più) »

Aladdin Sane (brano musicale)

Aladdin Sane (1913–1938–197?) è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, seconda traccia dell'album Aladdin Sane del 1973.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Aladdin Sane (brano musicale) · Mostra di più »

All the Young Dudes (singolo)

All the Young Dudes è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie e pubblicato come 45 giri dai Mott the Hoople il 28 luglio 1972.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e All the Young Dudes (singolo) · Mostra di più »

Andy Warhol (brano musicale)

Andy Warhol è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, ottava traccia dell'album Hunky Dory del 1971.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Andy Warhol (brano musicale) · Mostra di più »

Arti visive

L'area delle arti visive (o arti visuali) è estremamente ampia essendo definibile in tal modo qualunque forma artistica che abbia come risultato un oggetto visibile.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Arti visive · Mostra di più »

Backstage

Backstage, in lingua inglese, è la zona dietro il palcoscenico.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Backstage · Mostra di più »

BBC Radio

La BBC Radio è la divisione radiofonica della British Broadcasting Corporation.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e BBC Radio · Mostra di più »

BBC Radio 1

BBC Radio 1 è un'emittente radiofonica britannica che trasmette in tutto il mondo.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e BBC Radio 1 · Mostra di più »

BBC Radio 2

BBC Radio 2 è un'emittente radiofonica britannica che trasmette in tutto il mondo.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e BBC Radio 2 · Mostra di più »

BBC Radio 4

BBC Radio 4 è un'emittente radiofonica britannica.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e BBC Radio 4 · Mostra di più »

Billy Bragg

La sua musica combina elementi folk, punk e soul con tematiche politiche e sociali nei testi, assimilabile alla tradizione della canzone di protesta.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Billy Bragg · Mostra di più »

Bono (cantante)

Paul David Hewson, nasce a Dublino il 10 maggio 1960 al Rotunda Hospital, da Brendan Robert Bob Hewson, cattolico, e Iris Rankin, protestante.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Bono (cantante) · Mostra di più »

Bowie at the Beeb

Bowie at the Beeb (sottotitolato The Best of the BBC sessions 68-72) è una antologia del cantante britannico David Bowie pubblicata nel 2000 e che contiene una selezione delle registrazioni effettuate presso gli studi della emittente radiofonica BBC tra il 1968 e il 1972.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Bowie at the Beeb · Mostra di più »

Boys Keep Swinging

Boys Keep Swinging è un brano musicale scritto (insieme a Brian Eno) ed interpretato dal musicista rock britannico David Bowie nel 1979 per il suo album Lodger.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Boys Keep Swinging · Mostra di più »

Brand X

I Brand X sono una band di jazz-rock e fusion britannica attiva, originariamente, nella seconda metà degli anni '70 e dal 1992 al 1999.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Brand X · Mostra di più »

Brett Anderson

Fondatore del gruppo musicale Suede, attivo nella scena rock/pop britannica e internazionale tra il 1989 e il 2003 e dal 2010 in poi e considerato la prima espressione del Britpop.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Brett Anderson · Mostra di più »

Brian Molko

Nato a Bruxelles da padre statunitense di origini italo-francesi e madre scozzese, ha un fratello maggiore di 10 anni: Stuart.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Brian Molko · Mostra di più »

Campionatore

Il campionatore (in inglese sampler) è uno strumento musicale elettronico che è in grado di acquisire campioni audio per riconoscerne un suono approssimativo alle note musicali del pentagramma.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Campionatore · Mostra di più »

Can't Help Thinking About Me

Can't Help Thinking About Me è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie e pubblicato come 45 giri il 14 gennaio 1966 insieme ai Lower Third, gruppo in cui militava in quel periodo.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Can't Help Thinking About Me · Mostra di più »

China Girl (David Bowie)

China Girl è una canzone di David Bowie scritta in collaborazione con Iggy Pop ai tempi del loro soggiorno a Berlino di metà anni settanta.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e China Girl (David Bowie) · Mostra di più »

Cygnet Committee

Cygnet Committee è un brano musicale scritto dell'artista inglese David Bowie, quinta traccia dell'album Space Oddity del 1969.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Cygnet Committee · Mostra di più »

Damon Albarn

È il leader dei Blur, gruppo simbolo del britpop, con il quale ha raggiunto fama mondiale, ma negli ultimi anni ha portato avanti con enorme successo anche il progetto parallelo dei Gorillaz, gruppo attento alle sonorità del rap e dell'hip-hop che ha la particolarità di non apparire mai in carne ed ossa, ma sempre in versione cartoon.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Damon Albarn · Mostra di più »

Dana Gillespie

Originaria del Surrey, ha iniziato la propria carriera musicale intorno alla metà degli anni '60.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Dana Gillespie · Mostra di più »

David Bowie (album 1967)

David Bowie è l'album di debutto dell'artista inglese David Bowie, pubblicato nel 1967 dalla Deram Records e ristampato su compact disc per la prima volta nel 1983.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e David Bowie (album 1967) · Mostra di più »

Drive-In Saturday

Drive-In Saturday è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie e pubblicato come 45 giri il 6 aprile 1973.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Drive-In Saturday · Mostra di più »

Duncan Jones (regista)

Figlio del celebre cantante David Bowie e della sua ex moglie, Mary Angela Barnett, alla sua nascita il padre gli dedicò il brano Kooks, incluso nell'album del 1971 Hunky Dory.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Duncan Jones (regista) · Mostra di più »

Earl Slick

Noto principalmente per le sue collaborazioni con David Bowie, John Lennon, Yōko Ono, e Robert Smith.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Earl Slick · Mostra di più »

Earthling

Earthling è il ventesimo album del cantautore britannico David Bowie.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Earthling · Mostra di più »

Einstein on the Beach

Einstein on the Beach è un'opera composta da Philip Glass, progettata e diretta da Robert Wilson.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Einstein on the Beach · Mostra di più »

Elton John

È uno dei maggiori artisti del rock contemporaneo; con la sua intensa attività musicale ha infatti contribuito notevolmente alla diffusione del piano rock e negli anni settanta è stato la principale espressione del movimento, pur vantando comunque una produzione che spazia dal symphonic rock al glam rock, al pop rock, all'hard rock.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Elton John · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e EMI · Mostra di più »

Five Years

Five Years è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, prima traccia dell'album The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars del 1972.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Five Years · Mostra di più »

Forum de Montréal

Il Forum de Montréal (in inglese: Montreal Forum) è stato un palazzetto dello sport situato nel centro di Montréal, nella provincia del Québec.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Forum de Montréal · Mostra di più »

Fusion

La fusion (chiamata anche jazz fusion o jazz rock o ancora rock jazz) è un genere musicale emerso alla fine degli anni sessanta e primi settanta che combina elementi di jazz, rock e funk.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Fusion · Mostra di più »

Gail Ann Dorsey

Si distingue principalmente per la sua lunga carriera come turnista di studio, e per la duratura collaborazione con David Bowie, nella quale band militò dal 1995 fino alla di lui morte nel 2016.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Gail Ann Dorsey · Mostra di più »

Gary Brooker

Dapprima fonda e suona nei Paramounts, con poco successo; nel 1967 fonda i Procol Harum, band attiva dal 1967 al 1977 e dal 1991 ad oggi.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Gary Brooker · Mostra di più »

God Knows I'm Good

God Knows I'm Good è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, nona traccia dell'album Space Oddity del 1969.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e God Knows I'm Good · Mostra di più »

Graeme Edge

È uno dei fondatori del gruppo rock inglese Moody Blues.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Graeme Edge · Mostra di più »

Gus Dudgeon

Iniziò la sua carriera diventando ingegnere del suono alla Decca negli anni Sessanta; collaborò con numerosi artisti, come gli Zombies, Bert Jansch e John Mayall (sarebbe sempre stato un sostenitore dei gruppi emergenti in ambito musicale).

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Gus Dudgeon · Mostra di più »

Hang On to Yourself

Hang On to Yourself è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie e pubblicato come 45 giri l'11 agosto 1972 sotto lo pseudonimo The Arnold Corns.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Hang On to Yourself · Mostra di più »

Heathen (album)

Heathen è il ventiduesimo album del cantautore britannico David Bowie pubblicato nel 2002.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Heathen (album) · Mostra di più »

Herbie Flowers

Chiamato a fare il militare nella RAF, svolse il servizio come musicista nella banda principale dell'Arma imparando a suonare la tuba.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Herbie Flowers · Mostra di più »

Hunky Dory

Hunky Dory è il quarto album in studio dell'artista inglese David Bowie, pubblicato nel 1971 dalla RCA Records e ristampato su compact disc per la prima volta nel 1985 Così come l'album precedente, anche Hunky Dory fu apprezzato dalla critica ma non riscosse inizialmente un grande successo commerciale e venne rivalutato solo nel 1972 con la svolta di The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars, arrivando al 3º posto nella classifica inglese oltre un anno e mezzo dopo la sua pubblicazione.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Hunky Dory · Mostra di più »

I Dig Everything

I Dig Everything è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie e pubblicato come 45 giri il 19 agosto 1966.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e I Dig Everything · Mostra di più »

I'm Waiting for the Man

I'm Waiting for the Man è un brano musicale del gruppo rock statunitense The Velvet Underground, scritto da Lou Reed.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e I'm Waiting for the Man · Mostra di più »

Ian McCulloch (cantante)

Inizialmente nei Crucial Three, in cui figuravano anche Julian Cope e Pete Wilye, formò sul finire degli anni 70 gli Echo & The Bunnymen con il chitarrista Will Sergeant, il bassista Les Pattinson e il batterista Pete de Freitas.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Ian McCulloch (cantante) · Mostra di più »

Iggy Pop

Grazie alla sua militanza giovanile negli Stooges, gruppo importante per la nascita del punk, è diventato una delle icone leggendarie del movimento, sebbene nel corso della sua carriera si sia poi misurato con una vasta gamma di generi, dall'elettronica all'hard rock, dal blues al pop.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Iggy Pop · Mostra di più »

Jacques Brel

In assoluto uno dei più grandi ed influenti cantautori del novecento, è spesso considerato come un grandissimo poeta per l'espressività e la profondità dei suoi testi, nonché per l'ironia sottile e il gusto della metafora.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Jacques Brel · Mostra di più »

Jazz

Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Jazz · Mostra di più »

John McLaughlin

È considerato uno tra i maggiori chitarristi viventi.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e John McLaughlin · Mostra di più »

John Peel

È stato una delle voci storiche della radio inglese: ha lavorato per la BBC dal 1967 fino alla sua morte, avvenuta per infarto del miocardio mentre si trovava in vacanza lavorativa in Perù.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e John Peel · Mostra di più »

Jonathan Ross

È noto soprattutto come conduttore dei programmi televisivi Friday Night with Jonathan Ross, dal 2001 al 2010 su BBC One, e The Jonathan Ross Show dal 2011 su ITV.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Jonathan Ross · Mostra di più »

Kensington Palace

Kensington Palace è un palazzo di Londra.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Kensington Palace · Mostra di più »

Kooks (David Bowie)

Kooks è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, quinta traccia dell'album Hunky Dory del 1971.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Kooks (David Bowie) · Mostra di più »

Lady Stardust

Lady Stardust è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, sesta traccia dell'album The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars del 1972.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Lady Stardust · Mostra di più »

Let's Dance (singolo David Bowie)

Let's Dance è un brano musicale scritto ed interpretato dal musicista britannico David Bowie, title track dell'omonimo suo album del 1983.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Let's Dance (singolo David Bowie) · Mostra di più »

Little Wonder

Little Wonder è un brano musicale del cantautore britannico David Bowie, prima traccia del suo album del 1997 Earthling, e pubblicato come primo singolo estratto da esso.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Little Wonder · Mostra di più »

Live at the BBC (The Beatles)

Live at the BBC è stata la prima pubblicazione ufficiale di materiale inedito del gruppo musicale britannico The Beatles, dopo l'ultimo album in studio Let It Be del 1970.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Live at the BBC (The Beatles) · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Londra · Mostra di più »

Love You Till Tuesday

Love You Till Tuesday è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie e pubblicato come 45 giri il 14 luglio 1967.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Love You Till Tuesday · Mostra di più »

Love You Till Tuesday (album)

Love You Till Tuesday è una raccolta dell'artista inglese David Bowie, pubblicata dalla Deram Records nel 1984.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Love You Till Tuesday (album) · Mostra di più »

Love You Till Tuesday (video)

Love You Till Tuesday è un videoalbum dell'artista inglese David Bowie, girato nel 1969 e pubblicato in VHS nel maggio 1984 quando uscì anche l'album omonimo.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Love You Till Tuesday (video) · Mostra di più »

Madison Square Garden

Il Madison Square Garden, anche conosciuto come MSG o The Garden, è un'arena coperta situata nella città di New York, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Madison Square Garden · Mostra di più »

Maida Vale

Maida Vale è una zona centrale di Londra, situata nella City of Westminster.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Maida Vale · Mostra di più »

Marc Bolan

Artista molto popolare nel Regno Unito nei primi anni '70, in cui raggiunse un grande successo soprattutto tra i teenager, in vita fu piuttosto sottovalutato dalla critica musicale, è comunemente considerato il fondatore del glam rock, genere poi perfezionato da David Bowie.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Marc Bolan · Mostra di più »

Memory of a Free Festival

Memory of a Free Festival è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie e pubblicato come 45 giri il 12 giugno 1970.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Memory of a Free Festival · Mostra di più »

Mick Hucknall

Hucknall nacque nel St Mary's Hospital, a Manchester, da Reg, un anglicano di Barrow-in-Furness, e Maureen, che era in parte di origine ebrea.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Mick Hucknall · Mostra di più »

Mick Ronson

Ronson ha collaborato anche con Morrissey, cantante degli Smiths, con Ian Hunter, Ellen Foley e tanti altri musicisti.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Mick Ronson · Mostra di più »

Mick Woodmansey

Ha suonato negli album di Bowie The Man Who Sold the World del 1970, Hunky Dory del 1971, The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars del 1972 e Aladdin Sane del 1973.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Mick Woodmansey · Mostra di più »

Mike Garson

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Mike Garson · Mostra di più »

Milton Keynes

Milton Keynes è una città del Regno Unito del Sud Est dell'Inghilterra (Buckinghamshire).

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Milton Keynes · Mostra di più »

Moonage Daydream

Moonage Daydream è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie e pubblicato come 45 giri il 7 maggio 1971 sotto lo pseudonimo The Arnold Corns.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Moonage Daydream · Mostra di più »

National Bowl

Il National Bowl è un sito britannico a Milton Keynes, Buckinghamshire, Inghilterra, sede di numerosi concerti musicali.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e National Bowl · Mostra di più »

Neil Tennant

Nato il 10 luglio 1954 vicino a Newcastle dai genitori William (1923–2009) e Sheila Tennant (1923–2008), ha una sorella (Susan) e due fratelli (Simon e Philip).

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Neil Tennant · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e New York · Mostra di più »

Oh! You Pretty Things

Oh! You Pretty Things è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, seconda traccia dell'album Hunky Dory del 1971.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Oh! You Pretty Things · Mostra di più »

Outside Tour

LOutside Tour fu la tournée di David Bowie per promuovere l'album 1.Outside.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Outside Tour · Mostra di più »

Page Hamilton

La maggior parte della sua carriera musicale si è sviluppata attorno alla musica heavy metal e hard rock, ma ha anche collaborato con artisti di generi diversi come jazz, hip hop e blues.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Page Hamilton · Mostra di più »

Phil Spector

Viene considerato il primo produttore discografico ad aver unito al proprio mestiere anche quello dell'artista, compositore ed esecutore, spesso ponendosi come autentico direttore creativo, scrivendo o scegliendo il materiale, curando gli arrangiamenti, guidando i musicisti e supervisionando ogni aspetto del processo realizzativo.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Phil Spector · Mostra di più »

Philip Glass

Autore di musica contemporanea, è solitamente considerato tra i capofila del minimalismo musicale con Steve Reich, La Monte Young, Terry Riley, John Adams.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Philip Glass · Mostra di più »

Piccadilly

Piccadilly è una delle principali strade di Londra e si sviluppa per 1,5 km partendo a sud-ovest da Hyde Park Corner per terminare a Piccadilly Circus a nord-est.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Piccadilly · Mostra di più »

Picture disc

Un picture disc è uno speciale tipo di disco vinilico sulla cui superficie, contrariamente all'abituale colore nero, viene incorporata un'illustrazione.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Picture disc · Mostra di più »

Queen Bitch

Queen Bitch è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, decima traccia dell'album Hunky Dory del 1971.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Queen Bitch · Mostra di più »

Quicksand (David Bowie)

Quicksand è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, sesta traccia dell'album Hunky Dory del 1971.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Quicksand (David Bowie) · Mostra di più »

Rebel Rebel

Rebel Rebel è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie e pubblicato come 45 giri il 15 febbraio 1974.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Rebel Rebel · Mostra di più »

Reeves Gabrels

Reeves Gabrels è nato nell'isola di Staten Island, uno dei cinque borough di New York, nel giugno 1956.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Reeves Gabrels · Mostra di più »

Regent Street

Regent Street è una delle strade più importanti di Londra, situata nel West End, nota a turisti e londinesi, famosa per le sue illuminazioni natalizie.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Regent Street · Mostra di più »

Rick Wakeman

Formatosi come pianista classico, passò in seguito alle tastiere e sintetizzatori.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Rick Wakeman · Mostra di più »

Robert Smith (musicista)

È il fondatore del celebre gruppo musicale The Cure e l'unico membro della band a non avere mai abbandonato la formazione, di cui è autore dei testi e maggiore autore delle melodie.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Robert Smith (musicista) · Mostra di più »

Rock 'n' Roll Suicide

Rock 'n' Roll Suicide è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie e pubblicato come 45 giri l'11 aprile 1974.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Rock 'n' Roll Suicide · Mostra di più »

Rocket Man

Rocket Man (I Think It's Going To Be A Long, Long Time) è una canzone composta, cantata e interpretata da Elton John.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Rocket Man · Mostra di più »

Rod Argent

È il fondatore dei gruppi rock The Zombies, attivo negli anni '60 e poi dal 1991, e Argent, attivo dal 1968 al 1976 e ricomposto nel 2010.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Rod Argent · Mostra di più »

Ron Davies (cantautore)

Il padre contribuì alla sua passione per la musica portandolo e vedere concerti di grandi artisti country quali Hank Williams, Webb Pierce e Red Foley.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Ron Davies (cantautore) · Mostra di più »

Scott Walker (cantante)

Anche se statunitense di nascita, ebbe i maggiori successi della sua carriera nel Regno Unito, dove fece il suo debutto a Londra negli anni sessanta con il trio di finti fratelli The Walker Brothers. In seguito allo scioglimento del gruppo, ha intrapreso una carriera solista cimentandosi dapprima nel pop barocco e, successivamente, in una musica dai connotati fortemente sperimentali.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Scott Walker (cantante) · Mostra di più »

Silly Boy Blue

Silly Boy Blue è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, nona traccia dell'album eponimo del 1967.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Silly Boy Blue · Mostra di più »

Singolo (musica)

Il singolo discografico (o più semplicemente singolo) è un supporto discografico (in vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro) che solitamente contiene meno di quattro brani.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Singolo (musica) · Mostra di più »

Song for Bob Dylan

Song for Bob Dylan è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, nona traccia dell'album Hunky Dory del 1971.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Song for Bob Dylan · Mostra di più »

Space Oddity

Space Oddity è il secondo album dell'artista inglese David Bowie, pubblicato nel 1969 dalla Philips Records e ristampato su compact disc per la prima volta nel 1984.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Space Oddity · Mostra di più »

Space Oddity (singolo)

Space Oddity è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie e pubblicato come 45 giri l'11 luglio 1969.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Space Oddity (singolo) · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Montréal)

Lo Stadio Olimpico di Montréal (fr Stade olympique de Montréal), in Canada, è un impianto sportivo che fu costruito per ospitare i giochi della XXI Olimpiade che si tennero a Montréal.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Stadio Olimpico (Montréal) · Mostra di più »

Starman (brano musicale)

Starman è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie e pubblicato come 45 giri il 14 aprile 1972.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Starman (brano musicale) · Mostra di più »

Sterling Campbell

Nel corso della sua carriera ha collaborato con The B-52s, Duran Duran, Soul Asylum, Cyndi Lauper, Gustavo Cerati, David Bowie e altri artisti o gruppi.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Sterling Campbell · Mostra di più »

Stratford-upon-Avon

Stratford-upon-Avon (chiamata così perché sorge presso il fiume Avon) è situata nel cuore delle Midlands Occidentali, nel Regno Unito.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Stratford-upon-Avon · Mostra di più »

Suffragette City

Suffragette City è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie e pubblicato come 45 giri il 9 luglio 1976.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Suffragette City · Mostra di più »

Sweet Jane

Sweet Jane è un brano musicale del gruppo rock statunitense The Velvet Underground.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Sweet Jane · Mostra di più »

T. Rex

I T. Rex (a volte anche scritto come T Rex o T-Rex), noti fino al 1970 con il nome di Tyrannosaurus Rex, sono stati un gruppo rock britannico fondato a Londra nel 1967 da Marc Bolan.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e T. Rex · Mostra di più »

The Beatles

The Beatles è stato un gruppo musicale pop rock inglese, fondato a Liverpool nel 1960, composto da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr (quest’ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best; della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe), e attivo fino al 1970.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e The Beatles · Mostra di più »

The Bewlay Brothers

The Bewlay Brothers è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, ultima traccia dell'album Hunky Dory del 1971.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e The Bewlay Brothers · Mostra di più »

The Jean Genie

The Jean Genie è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie e pubblicato come 45 giri il 24 novembre 1972.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e The Jean Genie · Mostra di più »

The London Boys

The London Boys è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie e pubblicato su 45 giri il 2 dicembre 1966 come lato B di Rubber Band.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e The London Boys · Mostra di più »

The Man Who Sold the World (brano musicale)

The Man Who Sold the World è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, ottava traccia dell'album omonimo del 1970.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e The Man Who Sold the World (brano musicale) · Mostra di più »

The Prettiest Star

The Prettiest Star è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie e pubblicato come 45 giri il 6 marzo 1970.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e The Prettiest Star · Mostra di più »

The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars

The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars, spesso indicato come Ziggy Stardust, è il quinto album in studio dell'artista inglese David Bowie, pubblicato nel 1972 dalla RCA Records e ristampato su compact disc per la prima volta nel 1984.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars · Mostra di più »

The Spiders from Mars

The Spiders from Mars è stata la band di supporto britannica che nei primi anni settanta accompagnava nei concerti e nelle registrazioni discografiche la rockstar David Bowie (incisero insieme, fra le altre cose, la canzone Changes).

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e The Spiders from Mars · Mostra di più »

The Supermen

The Supermen è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, ultima traccia dell'album The Man Who Sold the World del 1970.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e The Supermen · Mostra di più »

The Velvet Underground

I Velvet Underground sono stati un gruppo rock statunitense formatosi nel 1964 e attivo fino al 1973.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e The Velvet Underground · Mostra di più »

The Width of a Circle

The Width of a Circle è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, prima traccia dell'album The Man Who Sold the World del 1970.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e The Width of a Circle · Mostra di più »

Tim Renwick

Renwick cominciò a suonare la chitarra negli anni sessanta.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Tim Renwick · Mostra di più »

Tin Machine

I Tin Machine erano un complesso di hard rock formatosi nel 1988, famoso per essere guidato dal cantante David Bowie.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Tin Machine · Mostra di più »

Tin Machine (album)

Tin Machine è l'omonimo album di debutto dei Tin Machine, pubblicato nel 1989 dalla EMI.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Tin Machine (album) · Mostra di più »

Tin Machine II

Tin Machine II è il secondo album dei Tin Machine, pubblicato dalla Victory Music nel 1991.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Tin Machine II · Mostra di più »

Tony Visconti

Nel corso della carriera si è anche saltuariamente esibito come musicista o cantante Fin dai tardi anni sessanta ha lavorato con numerosi artisti di primo piano, quali i Moody Blues, i T. Rex, Mary Hopkin, i Thin Lizzy, Ralph McTell, gli Sparks, i Gentle Giant, i Boomtown Rats, Hazel O'Connor, Adam Ant, The Stranglers, Richard Barone, i Manic Street Preachers, Kristeen Young e, più di recente, Morrissey.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Tony Visconti · Mostra di più »

Top Gear (programma radiofonico)

Top Gear fu un programma radiofonico trasmesso dalla BBC britannica tra il 1964 ed il 1975.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Top Gear (programma radiofonico) · Mostra di più »

Trevor Bolder

È noto soprattutto per la sua lunga militanza nella progressive rock band inglese degli Uriah Heep e per aver suonato con David Bowie come membro degli Spiders from Mars.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Trevor Bolder · Mostra di più »

Unwashed and Somewhat Slightly Dazed

Unwashed and Somewhat Slightly Dazed è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, seconda traccia dell'album Space Oddity del 1969.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Unwashed and Somewhat Slightly Dazed · Mostra di più »

Wembley Arena

La Wembley Arena è un'arena multifunzionale, situata a Wembley, Londra; sorge di fronte al Wembley Stadium.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Wembley Arena · Mostra di più »

Wembley Stadium (1923)

Lo stadio di Wembley, che sorgeva nell'omonimo sobborgo di Londra, fu uno degli stadi di calcio più famosi al mondo; le sue torri gemelle ne sono state per ottant'anni un simbolo inconfondibile.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Wembley Stadium (1923) · Mostra di più »

When I Live My Dream

When I Live My Dream è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, settima traccia dell'album eponimo del 1967.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e When I Live My Dream · Mostra di più »

Wild Eyed Boy from Freecloud

Wild Eyed Boy from Freecloud è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, ottava traccia dell'album Space Oddity del 1969 e pubblicato in versione acustica come lato B del 45 giri omonimo Il brano venne scritto a partire da Jetsun and the Eagle, sequenza mimica ispirata al religioso e poeta tibetano Jetsun Milarepa che Bowie eseguiva in questo periodo, e il testo a volte didascalico fu probabilmente concepito per accompagnare i movimenti degli attori.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Wild Eyed Boy from Freecloud · Mostra di più »

Yassassin (David Bowie)

Yassassin, sottotitolo (Turkish for Long Live), è un brano musicale scritto ed interpretato dal musicista rock britannico David Bowie nel 1979 per il suo album Lodger.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Yassassin (David Bowie) · Mostra di più »

Ziggy Stardust (brano musicale)

Ziggy Stardust è un brano musicale scritto dall'artista inglese David Bowie, nona traccia dell'album The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars del 1972 Uscito lo stesso anno come lato B di The Jean Genie, venne pubblicato di nuovo alla fine del 1978 in un singolo che includeva anche Breaking Glass e Art Decade, tutte nelle versioni live estratte da Stage.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Ziggy Stardust (brano musicale) · Mostra di più »

Ziggy Stardust Tour

Lo Ziggy Stardust Tour è il primo tour ufficiale dell'artista inglese David Bowie, iniziato il 10 febbraio 1972 al Toby Jug di Tolworth e concluso alla Guildhall di Preston il 9 gennaio 1973 per un totale di 103 concerti in 60 città.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e Ziggy Stardust Tour · Mostra di più »

20th Century Boy

20th Century Boy è un singolo del gruppo glam rock inglese T. Rex, pubblicato nel 1973 dalla EMI.

Nuovo!!: Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC e 20th Century Boy · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »