Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Teatro comunale (Firenze)

Indice Teatro comunale (Firenze)

Il Teatro Comunale di Firenze si trova in Corso Italia ed è il più grande teatro della città.

123 relazioni: Alessandro Giuntoli, Alfredo Casella, Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966, Architettura neoclassica, Aurelio Cetica, Azio Corghi, Béla Bartók, Boccascena, Bruno Bartoletti, Bruno Innocenti, Bruno Walter, Bugnato, Cavalleria rusticana (opera), Checco Rissone, Dimitri Mitropoulos, Domenico Cimarosa, Elena Zareschi, Ennio Porrino, Enzo Tarascio, Fernando Previtali, Firenze, Foyer, Franco Capuana, Franco Zeffirelli, Gaetano Donizetti, Genio civile, Giacomo Meyerbeer, Gian Francesco Malipiero, Giorgio de Chirico, Giuseppe Poggi, Giuseppe Verdi, Gustaf Gründgens, Herbert von Karajan, I pescatori di perle, Igor Markevitch, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Il prigioniero (opera), Il trovatore, Karlheinz Stockhausen, La traviata, Lamiera ondulata, Lanterna (architettura), Lorenzo Ferrero, Luca Ronconi, Luchino Visconti, Luciano Berio, Luigi Dallapiccola, Luigi Nono (compositore), Luigi Vannucchi, Maggio Musicale Fiorentino, ..., Maria Callas, Mario Castelnuovo-Tedesco, Mario Moschi, Max Reinhardt, Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati, Musica a Firenze, Neoclassicismo, Opera di Firenze, Orseolo (opera), Oskar Kokoschka, Pagliacci (opera), Palcoscenico, Parco delle Cascine, Paul Hastings Allen, Paul Hindemith, Pietro Mascagni, Renato Capecchi, Riccardo Muti, Richard Strauss, Ridotto, Robert Wilson (regista), Roberto Lupi, Rosanna Carteri, Sardegna (poema sinfonico), Semi-cupola, Sylvano Bussotti, Teatri di Firenze, Teatro Verdi (Firenze), Toscana, Vanna Lupa, Vito Frazzi, Vittorio Emanuele II di Savoia, Vittorio Gui, Wilhelm Furtwängler, Zanetto, Zubin Mehta, 1852, 1854, 1861, 1862, 1864, 1865, 1871, 1881, 1882, 1896, 1910, 1916, 1917, 1918, 1928, 1929, 1932, 1933, 1934, 1935, 1944, 1945, 1949, 1950, 1952, 1955, 1957, 1958, 1961, 1966, 1970, 1971, 1973, 1978, 1983, 1984, 1988. Espandi índice (73 più) »

Alessandro Giuntoli

Ingegnere e Architetto, Ingegnere Capo dell'Ufficio Tecnico del Comune di Firenze 1928-1957.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Alessandro Giuntoli · Mostra di più »

Alfredo Casella

Studia il pianoforte sin da piccolo sotto la guida dei genitori e in particolare della madre, buona pianista dilettante.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Alfredo Casella · Mostra di più »

Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966

L'alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 fa parte di una serie di straripamenti del fiume Arno che hanno mutato, nel corso dei secoli, il volto della città di Firenze.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 · Mostra di più »

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Aurelio Cetica

Consegue il diploma di professore architetto all'Accademia di belle arti di Firenze nel 1926.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Aurelio Cetica · Mostra di più »

Azio Corghi

Ha compiuto gli studi musicali al conservatorio di Torino e a Milano sotto la guida di Bruno Bettinelli, diplomandosi in pianoforte, composizione, musica corale e direzione di coro, direzione d'orchestra e composizione polifonica vocale.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Azio Corghi · Mostra di più »

Béla Bartók

Studioso della musica popolare dell'Europa orientale e del Medio Oriente, fu uno dei pionieri dell'etnomusicologia.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Béla Bartók · Mostra di più »

Boccascena

Il boccascena (o arco scenico) è, nel teatro, lo spazio, in altezza e larghezza, che divide il palcoscenico dalla platea.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Boccascena · Mostra di più »

Bruno Bartoletti

Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Bruno Bartoletti · Mostra di più »

Bruno Innocenti

Figlio di un orafo, e inizialmente avviato a lavorare nella bottega del padre, Bruno Innocenti si formò presso l'Istituto Statale d'Arte di Firenze, avendo come maestro Libero Andreotti, di cui divenne poi assistente.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Bruno Innocenti · Mostra di più »

Bruno Walter

Il suo vero nome era Bruno Schlesinger.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Bruno Walter · Mostra di più »

Bugnato

Il bugnato è una lavorazione muraria utilizzata nell'architettura sin dall'antichità e ripresa, con modalità e forme diverse, fino all'epoca contemporanea, caratterizzata da blocchi di pietra sovrapposti a file sfalsate preventivamente lavorate in modo che i giunti orizzontali e verticali risultino scanalati ed arretrati rispetto al piano di facciata della muratura, con un effetto aggettante di ogni singolo blocco.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Bugnato · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Cavalleria rusticana (opera) · Mostra di più »

Checco Rissone

Era fratello dell'attrice Giuditta Rissone.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Checco Rissone · Mostra di più »

Dimitri Mitropoulos

Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Dimitri Mitropoulos · Mostra di più »

Domenico Cimarosa

Nacque ad Aversa il 18 dicembre del 1749, città che aveva dato i natali anche a Niccolò Jommelli, un altro grande compositore della scuola napoletana.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Domenico Cimarosa · Mostra di più »

Elena Zareschi

Nata in Argentina da una famiglia di commercianti toscani di origine lucchese, arriva in Italia alla metà degli anni trenta, si presenta alle selezioni per frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia, viene ammessa e si diploma nel 1937, debuttando subito dopo diretta da Umberto Barbaro, nel film L'ultimo nemico.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Elena Zareschi · Mostra di più »

Ennio Porrino

Compose musica sinfonica, cameristica e operistica.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Ennio Porrino · Mostra di più »

Enzo Tarascio

Nato a Torino da famiglia di origine siciliana, attore dalla recitazione calibrata e moderna, di impronta teatrale, è stato molto attivo anche nel cinema e nella televisione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Enzo Tarascio · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Fernando Previtali · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Firenze · Mostra di più »

Foyer

Il foyer (pron.) è il locale, adiacente a una sala teatrale o cinematografica, dove gli spettatori hanno la possibilità di intrattenersi prima e dopo lo spettacolo e durante le pause.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Foyer · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Franco Capuana · Mostra di più »

Franco Zeffirelli

Nato fuori dal matrimonio da Ottorino Corsi, un commerciante di stoffe originario di Vinci, e dalla fiorentina Alaide Garosi Cipriani, ebbe un'infanzia tribolata dovuta al mancato riconoscimento paterno, che avvenne solo a 19 anni, e alla prematura scomparsa della madre.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Franco Zeffirelli · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Gaetano Donizetti · Mostra di più »

Genio civile

Il genio civile è un organo statale periferico, con compito di controllo, monitoraggio e sovrintendenza sulle opere pubbliche, a livello periferico e locale.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Genio civile · Mostra di più »

Giacomo Meyerbeer

È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Giacomo Meyerbeer · Mostra di più »

Gian Francesco Malipiero

Fu allievo del Liceo Musicale di Venezia(poi Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia), dove Marco Enrico Bossi lo introdusse allo stile sinfonico del tardoromanticismo tedesco, anche se prevalentemente la sua fu una formazione da autodidatta sui più importanti lavori dei maestri italiani del XVII e XVIII secolo.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Gian Francesco Malipiero · Mostra di più »

Giorgio de Chirico

Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico nacque a Volo, capitale della Tessaglia, in Grecia, il 10 luglio del 1888 da genitori italiani appartenenti alla nobiltà: il padre Evaristo (figlio del barone palermitano Giorgio Filigone de Chirico) era un ingegnere ferroviario, tra i principali realizzatori della prima rete su rotaie in Bulgaria ed in Grecia; la madre era la baronessa di origine genovese Gemma Cervetto.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Giorgio de Chirico · Mostra di più »

Giuseppe Poggi

È stato, almeno dai tempi di Giorgio Vasari e Bernardo Buontalenti, l'architetto che maggiormente ha influenzato il volto di Firenze odierno.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Giuseppe Poggi · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Gustaf Gründgens

Principalmente attore teatrale, noto appunto per questo, ma anche regista e produttore televisivo.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Gustaf Gründgens · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Herbert von Karajan · Mostra di più »

I pescatori di perle

I pescatori di perle (Les pêcheurs de perles) è un'opera lirica in tre atti di Georges Bizet, su libretto di Michel Carré e Eugène Cormon.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e I pescatori di perle · Mostra di più »

Igor Markevitch

Nato in Russia nel 1914 si trasferisce con la famiglia a Parigi e nel 1916, durante la Prima guerra mondiale, nella neutrale Svizzera.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Igor Markevitch · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Mostra di più »

Il prigioniero (opera)

Il prigioniero è un'opera in un prologo e un atto composta da Luigi Dallapiccola basata su un libretto in lingua italiana che il musicista scrisse basandosi su opere di Villiers de l’Isle-Adam (il racconto La torture par l'espèrance) e Charles de Coster (La lègende d'Ulenspiegel et de Lamme Goedzak).

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Il prigioniero (opera) · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Il trovatore · Mostra di più »

Karlheinz Stockhausen

Viene oggi riconosciuto dalla critica, salvo qualche controversia, come uno dei compositori più importanti del XX e XXI secolo.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Karlheinz Stockhausen · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e La traviata · Mostra di più »

Lamiera ondulata

La lamiera ondulata è una lamiera metallica, solitamente in ferro zincato, modellata con un profilo "ad onda" per aumentarne la resistenza agli sforzi di flessione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Lamiera ondulata · Mostra di più »

Lanterna (architettura)

La lanterna di Sant'Ivo alla Sapienza (Roma) di Francesco Borromini, famosa per l'andamento a spirale La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Lanterna (architettura) · Mostra di più »

Lorenzo Ferrero

Ha iniziato a comporre molto giovane ed è autore di più di cento composizioni, incluse dodici opere liriche, tre balletti, e numerosi lavori orchestrali, vocali, da camera e strumentali.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Lorenzo Ferrero · Mostra di più »

Luca Ronconi

Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Luca Ronconi · Mostra di più »

Luchino Visconti

Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Luchino Visconti · Mostra di più »

Luciano Berio

Luciano Berio nasce a Oneglia (centro industriale ligure, già dal 1923 parte del comune di Imperia), figlio di Ernesto Berio e Ada dal Fiume.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Luciano Berio · Mostra di più »

Luigi Dallapiccola

Fu tra i primi in Italia ad approdare, sul finire degli anni trenta, alla dodecafonia.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Luigi Dallapiccola · Mostra di più »

Luigi Nono (compositore)

Oltre che nella musica, Nono fu altresì impegnato come uomo politico.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Luigi Nono (compositore) · Mostra di più »

Luigi Vannucchi

Era il padre dell'attrice Sabina Vannucchi.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Luigi Vannucchi · Mostra di più »

Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio Musicale Fiorentino è una prestigiosa manifestazione artistica organizzata a Firenze.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Maggio Musicale Fiorentino · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Maria Callas · Mostra di più »

Mario Castelnuovo-Tedesco

Mario Castelnuovo-Tedesco nacque a Firenze il 3 aprile del 1895 in un'agiata famiglia ebraica.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Mario Castelnuovo-Tedesco · Mostra di più »

Mario Moschi

Dal 1911 al 1915 frequenta l'Accademia di Belle Arti di Firenze, allievo di Domenico Trentacoste.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Mario Moschi · Mostra di più »

Max Reinhardt

Max Reinhardt nacque nel 1873 con il nome di Maximilian Goldmann da una famiglia ebraica dell'alta borghesia austriaca a Baden, cittadina termale a pochi chilometri da Vienna, luogo di soggiorno della famiglia imperiale.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Max Reinhardt · Mostra di più »

Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati

Il seguente elenco riporta la lista dei vari Ministeri del Governo Italiano esistiti dall'unità d'Italia, nel 1861, sino a tempi recenti che sono stati soppressi per legge od accorpati ad altri dicasteri.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Ministeri del governo italiano soppressi o accorpati · Mostra di più »

Musica a Firenze

Un fortepianoLa storia della musica in età classica a Firenze non è particolarmente articolata: pur essendo una città in cui le arti decorative e l'architettura hanno per secoli prosperato, Firenze non ha saputo parimenti vantare nel campo della musica colta una tradizione tale da configurare una vera e propria corrente o scuola, come avvenne in epoche diverse per la scuola romana o la scuola veneziana; cionondimeno il capoluogo toscano ha dato i natali e ospitato numerosi musicisti influenti, ed ha costituito il teatro della nascita e dello sviluppo di importanti innovazioni in campo musicale.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Musica a Firenze · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Neoclassicismo · Mostra di più »

Opera di Firenze

L'Opera di Firenze - Maggio Musicale Fiorentino è una struttura polifunzionale culturale realizzata nella città di Firenze.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Opera di Firenze · Mostra di più »

Orseolo (opera)

Orseolo è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Orseolo (opera) · Mostra di più »

Oskar Kokoschka

Oskar Kokoschka nacque a Pöchlarn, cittadina della Bassa Austria, il 1º marzo 1886 in una casa di periferia.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Oskar Kokoschka · Mostra di più »

Pagliacci (opera)

Pagliacci è un'opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Pagliacci (opera) · Mostra di più »

Palcoscenico

Il palcoscenico del teatro romano di Bosra, Siria. Un palcoscenico all'aperto nel Regent's Park di Londra. Il palcoscenico (o palco) è la parte dell'edificio teatrale che ospita l'azione scenica.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Palcoscenico · Mostra di più »

Parco delle Cascine

Il Parco delle Cascine, detto anche più comunemente Le Cascine, è il più grande parco pubblico di Firenze (160 ettari); ha la forma di una striscia pianeggiante di terreno lunga quasi 3,5 chilometri e larga non più di 640 metri, che costeggia la riva destra dell'Arno, dal centro storico, fino alla confluenza del fiume con il torrente Mugnone.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Parco delle Cascine · Mostra di più »

Paul Hastings Allen

Dopo rigidi studi a Firenze, compose varie opere teatrali e musica da camera.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Paul Hastings Allen · Mostra di più »

Paul Hindemith

Hindemith imparò giovanissimo a suonare il violino, ma i suoi genitori non condividevano le sue ambizioni musicali.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Paul Hindemith · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Pietro Mascagni · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Renato Capecchi · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Richard Strauss · Mostra di più »

Ridotto

Con il termine ridotto (a volte sostituito dall'equivalente francese, foyer) si indicano abitualmente le sale di sosta e di trattenimento di un teatro, dove il pubblico si raccoglie negli intervalli e nelle attese.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Ridotto · Mostra di più »

Robert Wilson (regista)

Nel corso della sua articolata carriera, lavora anche come coreografo, pittore, scultore, videoartista, designer di suono e luci.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Robert Wilson (regista) · Mostra di più »

Roberto Lupi

La musica è un lembo di cielo strappato al cosmo affinché l'uomo stesso possa scorgere in sé i più grandi misteri della Vita e dell'Universo Roberto Lupi, Il libro segreto di un musicista, p. 14.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Roberto Lupi · Mostra di più »

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla RAI, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Rosanna Carteri · Mostra di più »

Sardegna (poema sinfonico)

Sardegna è un poema sinfonico del compositore italiano Ennio Porrino.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Sardegna (poema sinfonico) · Mostra di più »

Semi-cupola

Una semi-cupola, chiamata anche "mezza cupola", è in architettura un termine che indica mezza cupola ("tagliata" verticalmente), utilizzata come copertura di un'area semi-circolare.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Semi-cupola · Mostra di più »

Sylvano Bussotti

Figura decisamente poliedrica, Bussotti è anche conosciuto come pittore, poeta, romanziere, regista teatrale e di film, attore, cantante, scenografo e costumista.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Sylvano Bussotti · Mostra di più »

Teatri di Firenze

I teatri di Firenze attivi e agibili sono oggi poco più di una ventina (ma altrettanti all'incirca sono quelli chiusi o dismessi) e vanno dai teatri storici, templi della musica e della prosa nazionale, alle realtà di quartiere più piccole, dove non è raro incontrare produzioni legate alla secolare tradizione del teatro in vernacolo.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Teatri di Firenze · Mostra di più »

Teatro Verdi (Firenze)

Il Teatro Verdi è un teatro storico di Firenze, situato nell'isolato tra via Ghibellina (nn. 95, 97, 97A, 99, 101), via Verdi (n. 5), via dei Lavatoi e via dell'Isola delle Stinche.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Teatro Verdi (Firenze) · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Toscana · Mostra di più »

Vanna Lupa

Vanna Lupa è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Vanna Lupa · Mostra di più »

Vito Frazzi

Nacque da Antonio e Dina Allegri, sorella di Vito, contrabbassista di fama internazionale.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Vito Frazzi · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Vittorio Gui · Mostra di più »

Wilhelm Furtwängler

Figlio dell'archeologo Adolf Furtwängler e di una pittrice, studiò musica fin da piccolo e visse l'infanzia a Monaco di Baviera, dove il padre insegnava all'università.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Wilhelm Furtwängler · Mostra di più »

Zanetto

Zanetto è un'opera lirica in un atto di Pietro Mascagni su libretto (anche se l'indicazione è quella di "riduzione") di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, derivato dalla commedia in versi in un atto Il viandante (Le passant) di François Coppée.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Zanetto · Mostra di più »

Zubin Mehta

È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e Zubin Mehta · Mostra di più »

1852

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1852 · Mostra di più »

1854

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1854 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1861 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1862 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1864 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1865 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1871 · Mostra di più »

1881

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1881 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1882 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1896 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1910 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1916 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1917 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1918 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1928 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1929 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1932 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1934 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1935 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1945 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1950 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1952 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1955 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1958 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1961 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1966 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1970 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1971 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1973 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1978 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1984 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Teatro comunale (Firenze) e 1988 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Teatro Comunale (Firenze), Teatro Comunale di Firenze, Teatro comunale di Firenze.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »