Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Vittorio Gui

Indice Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885.

249 relazioni: Abbey Road Studios, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Adriano Lualdi, Afro Poli, Aida, Alceste (Gluck), Alda Noni, Alessio De Paolis, Amilcare Ponchielli, Andrea Mongelli, Angelo Mercuriali, Anselmo Colzani, Antenore Reali, Anton Dermota, Antonietta Stella, Ariadne auf Naxos, Beatrice di Tenda (dramma), Beniamino Gigli, Boris Christov, Boris Godunov (opera), Bruno Walter, Carlo Galeffi, Carmen Melis, César Franck, Chovanščina, Cinema, Città del Vaticano, Clara Petrella, Cloe Elmo, Così fan tutte, Covent Garden, Don Giovanni (opera), Ebe Stignani, Edimburgo, Edoardo Garbin, EMI, Enzo Mascherini, Erich Kunz, Eva Turner, Falstaff (Verdi), Fausto Salvatori, Fedora Barbieri, Fernando Corena, Ferruccio Busoni, Ferruccio Tagliavini, Festival di Salisburgo, Fidelio, Francesco Albanese, Francesco Dominici, Francesco Santoliquido, ..., Franco Calabrese, Franco Corelli, Frank Valentino, Gabriele D'Annunzio, Gabriella Gatti, Gabriella Tucci, Géza Anda, Genio militare, Giacinto Prandelli, Giacomo Lauri-Volpi, Giacomo Setaccioli, Giacomo Vaghi, Gianna Pederzini, Gina Cigna, Gino Bechi, Gino Del Signore, Gioachino Rossini, Giorgio Tadeo, Giorgio Tozzi, Giovanni Malipiero, Giulietta Simionato, Giulio Neri, Giuseppe Borgatti, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Nessi, Giuseppe Taddei, Giuseppe Verdi, Gli Ugonotti, Glyndebourne Festival Opera, Gran Teatro La Fenice, Graziella Sciutti, Hilde Güden, I maestri cantori di Norimberga, I puritani, I vespri siciliani, Ida Haendel, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il Conte Ory, Il flauto magico, Il franco cacciatore, Il giorno della pace, Il matrimonio segreto, Ildebrando Pizzetti, Ilva Ligabue, Italo Tajo, Iva Pacetti, Joan Sutherland, Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, Jolanda Gardino, Jules Massenet, L'Arlesiana (opera), L'Heure espagnole, L'Italiana in Algeri, La battaglia di Legnano, La Cenerentola, La damnation de Faust, La fanciulla del West, La fanciulla delle nevi, La Favorita, La Gioconda, La sonnambula, Le donne curiose (opera), Le nozze di Figaro, Le stagioni (Haydn), Leyla Gencer, London Philharmonic Orchestra, Lorenzo Perosi, Luigi Alva, Macbeth (opera), Maggio Musicale Fiorentino, Manon (Massenet), Manon Lescaut, Marcella (opera), Margherita Rinaldi, Maria Callas, Maria Caniglia, Mariano Stabile (cantante), Mariella Adani, Mario Del Monaco, Mario Petri, Martina Arroyo, Medea (Cherubini), Mefistofele (opera), Messiah, Milano, Miriam Pirazzini, Mirto Picchi, Nabucco, Napoli, Nazzareno De Angelis, Nerone (Boito), Nicola Filacuridi, Nicola Monti, Nicola Rossi-Lemeni, Nikita Magaloff, Norma (opera), Oralia Dominguez, Orfeo ed Euridice (Gluck), Palazzo Ducale (Venezia), Paolo Montarsolo, Paolo Silveri, Parsifal (opera), Pelléas et Mélisande (opera), Petite messe solennelle, Petre Munteanu, Plinio Clabassi, Prima guerra mondiale, Raffaele Arié, Rajna Kabaivanska, Renato Capecchi, Requiem (Verdi), Richard Wagner, Rigoletto, Robert Schumann, Roma, Rosanna Carteri, Royal Opera House, Royal Philharmonic Orchestra, Saturno Meletti, Sena Jurinac, Sesto Bruscantini, Severo Pozzati, Sigfrido (opera), Sinfonia n. 4 (Beethoven), Sinfonia n. 9 (Beethoven), Stanislao Falchi, Stella Roman, Tancredi Pasero, Teatro Adriano, Teatro alla Scala, Teatro Argentina, Teatro Comunale (Bologna), Teatro comunale (Firenze), Teatro dell'Opera di Roma, Teatro della Pergola, Teatro di San Carlo, Teatro di Torino, Teatro Massimo Vincenzo Bellini, Teatro Regio (Parma), Teatro Regio (Torino), Teatro Verdi (Firenze), Teatro Verdi (Trieste), Thaïs (opera), Tito Gobbi, Ugo Novelli, Un ballo in maschera, Venezia, Victoria de los Ángeles, Virginia Zeani, Vito Frazzi, Wiener Staatsoper, 1908, 1909, 1911, 1915, 1922, 1923, 1924, 1925, 1926, 1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1933, 1936, 1938, 1939, 1940, 1941, 1942, 1944, 1946, 1947, 1948, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968, 1969, 1973, 1975. Espandi índice (199 più) »

Abbey Road Studios

Gli Abbey Road Studios sono degli studi di registrazione creati nel 1931 dalla EMI a Londra e situati nell'omonima via del quartiere aristocratico di St John's Wood.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Abbey Road Studios · Mostra di più »

Accademia Nazionale di Santa Cecilia

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Accademia Nazionale di Santa Cecilia · Mostra di più »

Adriano Lualdi

Nacque da genitori veneziani trasferitisi per motivi di lavoro a Larino, dove trascorse l'infanzia.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Adriano Lualdi · Mostra di più »

Afro Poli

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Afro Poli · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Aida · Mostra di più »

Alceste (Gluck)

Alceste è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Alceste (Gluck) · Mostra di più »

Alda Noni

Studiò pianoforte e canto prima nella sua città e in seguito a Vienna, debuttando nel 1937 a Lubiana ne Il barbiere di Siviglia ed esibendosi poi a Zagabria e Belgrado.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Alda Noni · Mostra di più »

Alessio De Paolis

Studiò canto al Liceo musicale di Santa Cecilia di Roma con Pio Di Pietro.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Alessio De Paolis · Mostra di più »

Amilcare Ponchielli

Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Amilcare Ponchielli · Mostra di più »

Andrea Mongelli

Basso dalla voce "potente dal timbro caldo e baritonale e uno stile impareggiabile dell'attore", attivo anche come baritono nella seconda parte della sua carriera, esordì al Teatro Petruzzelli di Bari nel 1918, nella zarzuela La gran vía di Joaquín Valverde Durán (e fu proprio al teatro barese che Mongelli nel 1955 diede la sua 7081ª recita).

Nuovo!!: Vittorio Gui e Andrea Mongelli · Mostra di più »

Angelo Mercuriali

Tenore lirico dalla voce di bel timbro, dal canto morbido e garbato, definita simpaticamente anche la "voce d'Angelo", studiò canto con il maestro Aldo Malagodi.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Angelo Mercuriali · Mostra di più »

Anselmo Colzani

Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Anselmo Colzani · Mostra di più »

Antenore Reali

Dotato di una voce estremamente ampia, di colore particolarmente scuro e molto estesa ha trovato nel repertorio drammatico, da Verdi a tutto il verismo, il proprio terreno di elezione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Antenore Reali · Mostra di più »

Anton Dermota

Nato in un villaggio dell'Alta Carniola, allora nell'Impero austro-ungarico, oggi in Slovenia, frequentò il conservatorio di Lubiana con l'intenzione di studiare composizione e organo, ma nel 1934 vinse una borsa di studio che gli consentì di andare a Vienna, dove si concentrò esclusivamente nello studio del canto, sotto la guida di Marie Radó.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Anton Dermota · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Antonietta Stella · Mostra di più »

Ariadne auf Naxos

Ariadne auf Naxos (in italiano Arianna a Nasso) è un'opera lirica di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Ariadne auf Naxos · Mostra di più »

Beatrice di Tenda (dramma)

Beatrice di Tenda è un melodramma in due atti con musica di Vincenzo Bellini, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Beatrice di Tenda (dramma) · Mostra di più »

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della Cattedrale di Recanati.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Beniamino Gigli · Mostra di più »

Boris Christov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Boris Christov · Mostra di più »

Boris Godunov (opera)

Boris Godunov (in russo Борис Годунов, Boris Godunov) è un'opera lirica di Modest Petrovič Musorgskij, su libretto proprio, basata sul dramma omonimo di Aleksandr Sergeevič Puškin e sulla Storia dello Stato Russo di Nikolaj Michajlovič Karamzin.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Boris Godunov (opera) · Mostra di più »

Bruno Walter

Il suo vero nome era Bruno Schlesinger.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Bruno Walter · Mostra di più »

Carlo Galeffi

Allievo prima di Giovanni Di Como e in seguito di Enrico Sbriscia, nel 1903 debuttò a soli diciannove anni al Teatro Quirino di Roma in Lucia di Lammermoor.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Carlo Galeffi · Mostra di più »

Carmen Melis

Studiò canto con Teresina Singer, Antonio Cotogni e Carlo Carignani, debuttando nel 1905 a Novara con Iris di Pietro Mascagni.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Carmen Melis · Mostra di più »

César Franck

È una delle figure più importanti della vita musicale francese nella seconda metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Vittorio Gui e César Franck · Mostra di più »

Chovanščina

Chovanščina o Kovancina, Kovantscina, Khovanshchina,, titolo a volte reso anche come La congiura dei principi Chovanskij, è un'opera (anzi, un "dramma nazionale in musica", secondo il sottotitolo dell'autore) in cinque atti, composta da Modest Petrovič Musorgskij tra il 1872 ed il 1880.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Chovanščina · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Cinema · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Città del Vaticano · Mostra di più »

Clara Petrella

Discendente di Errico Petrella e nipote del soprano Oliva Petrella, dopo gli studi compiuti a Milano con la sorella Micaela e Giulia Tess debuttò nel 1939 ad Alessandria come Liù in Turandot.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Clara Petrella · Mostra di più »

Cloe Elmo

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia con Edvige Ghibaudo.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Cloe Elmo · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Così fan tutte · Mostra di più »

Covent Garden

Covent Garden è un quartiere di Londra.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Covent Garden · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Don Giovanni (opera) · Mostra di più »

Ebe Stignani

Nasce da famiglia romagnola originaria di Bagnacavallo.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Ebe Stignani · Mostra di più »

Edimburgo

Edimburgo (AFI:; in inglese e scots Edinburgh, pron. oppure, in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1437 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Edimburgo · Mostra di più »

Edoardo Garbin

Studiò nella città natale e debuttò in teatro a Vicenza (don Alvaro in La forza del destino di Giuseppe Verdi, settembre 1891).

Nuovo!!: Vittorio Gui e Edoardo Garbin · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

Nuovo!!: Vittorio Gui e EMI · Mostra di più »

Enzo Mascherini

Dopo aver studiato con Titta Ruffo e Riccardo Stracciari debuttò nel 1937 ne La traviata.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Enzo Mascherini · Mostra di più »

Erich Kunz

Erich Kunz ha studiato a Vienna con Lierhammer e Duhan, e fece il suo debutto in fase Opava, come Osmin in Il ratto dal serraglio, nel 1933.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Erich Kunz · Mostra di più »

Eva Turner

Nata vicino a Oldham, iniziò a studiare canto con Dan Rootham, insegnante del celebre contralto Clara Butt, frequentando in seguito la Royal Academy of Music di Londra dal 1911 al 1914.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Eva Turner · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Falstaff (Verdi) · Mostra di più »

Fausto Salvatori

È ricordato per avere composto, nel 1919, l'Inno a Roma ispirato al Carmen saeculare di Orazio, musicato poi da Giacomo Puccini.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Fausto Salvatori · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Fedora Barbieri · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Fernando Corena · Mostra di più »

Ferruccio Busoni

È considerato, insieme ad Arturo Benedetti Michelangeli, il più grande genio pianistico italiano.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Ferruccio Busoni · Mostra di più »

Ferruccio Tagliavini

Essenzialmente tenore di grazia, dotato di voce calda e morbida e di fraseggio suadente, formò con Tito Schipa e, in parte, Beniamino Gigli, un trio di tenori dall'impronta "soave", fra i più popolari del XX secolo.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Ferruccio Tagliavini · Mostra di più »

Festival di Salisburgo

Il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) è uno dei più importanti festival musicali di musica classica e opera.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Festival di Salisburgo · Mostra di più »

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Fidelio · Mostra di più »

Francesco Albanese

Dotato di una voce calda ed espansiva, si trasferì giovanissimo negli Stati Uniti d'America e studiò a Boston, riuscendo a vincere un importante concorso nazionale.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Francesco Albanese · Mostra di più »

Francesco Dominici

Debuttò nel 1914 come Fernando in La favorita di Donizetti al Teatro Donizetti di Bergamo dove torna il 7 settembre 1915 come Tonio ne La figlia del reggimento con Elvira de Hidalgo e Vincenzo Bettoni.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Francesco Dominici · Mostra di più »

Francesco Santoliquido

Dopo gli studi musicali al Conservatorio Santa Cecilia (terminati nel 1908), dal 1912 al 1921 visse in Tunisia, soggiornando principalmente ad Hammamet.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Francesco Santoliquido · Mostra di più »

Franco Calabrese

Fu docente di Arte scenica presso l'Istituto Boccherini di Lucca, suoi allievi sono stati, tra gli altri, il basso Graziano Polidori, il baritono Giancarlo Ceccarini, il basso Francesco Facini e il tenore Enrico Facini.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Franco Calabrese · Mostra di più »

Franco Corelli

Nacque in una famiglia che amava la lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre e la madre erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatorialeGianclarlo Landini, Dario Franco Corelli, in Dizionario biografico degli italiani, Treccani 2015 (consultabile a)..

Nuovo!!: Vittorio Gui e Franco Corelli · Mostra di più »

Frank Valentino

Iniziò gli studi a Denver e nel 1926 si trasferì in Italia, dove completò la preparazione e l'anno successivo debuttò a Parma ne La traviata.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Frank Valentino · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Gabriele D'Annunzio · Mostra di più »

Gabriella Gatti

Gabriella Gatti, è figlia di Edoardo Gatti, archeologo, e Giulia Giuliani; è inoltre sorella dell'archeologo Guglielmo Gatti.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Gabriella Gatti · Mostra di più »

Gabriella Tucci

Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Gabriella Tucci · Mostra di più »

Géza Anda

Studiò nella natia Budapest con due autorevoli maestri, il compositore Zoltán Kodály e il pianista e compositore Ernő Dohnányi.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Géza Anda · Mostra di più »

Genio militare

Il genio militare è una delle specialità delle forze armate, il cui compito è la realizzazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di infrastrutture ed opere di supporto all'attività di combattimento.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Genio militare · Mostra di più »

Giacinto Prandelli

Studiò con Grandini a Brescia e Fornarini a Roma, debuttando nel 1940 ne Il Mito di Caino di Franco Margola al Teatro Donizetti di Bergamo, dove ritornò due anni dopo ne La bohème.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Giacinto Prandelli · Mostra di più »

Giacomo Lauri-Volpi

Orfano a 11 anni, completò la scuola secondaria nel seminario di Albano e studiò Giurisprudenza all'Università di Roma.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Giacomo Lauri-Volpi · Mostra di più »

Giacomo Setaccioli

Studiò flauto presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e fu allievo di composizione di Cesare De Sanctis.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Giacomo Setaccioli · Mostra di più »

Giacomo Vaghi

Studiò a Milano e debuttò nel 1925 al Teatro San Carlo di Napoli in Manon.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Giacomo Vaghi · Mostra di più »

Gianna Pederzini

Studiò a Napoli con Fernando de Lucia, e debuttò a Messina, nel ruolo di Preziosilla, nel 1923, ruolo con il quale esordisce il 28 gennaio 1924 anche al Teatro Regio di Parma.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Gianna Pederzini · Mostra di più »

Gina Cigna

Il padre Ernest era un generale che discendeva da una famiglia originaria di Cogne e la madre, Alice Charles, era nativa della Normandia: risiedevano comunque a Parigi.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Gina Cigna · Mostra di più »

Gino Bechi

Si avvicinò alla musica a diciassette anni con i maestri Frazzi e De Giorgi, debuttando nel 1936 a Empoli come Germont ne La traviata.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Gino Bechi · Mostra di più »

Gino Del Signore

Ha studiato con il tenore Giulio Crimi.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Gino Del Signore · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Gioachino Rossini · Mostra di più »

Giorgio Tadeo

Allievo di Ettore Campogalliani al Conservatorio di Parma nell'ottobre 1952, ha debuttato il 16 settembre 1953 alla Rai come Mefistofele nel Faust di Gounod, e in teatro nel dicembre successivo al Politeama di Palermo.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Giorgio Tadeo · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Giorgio Tozzi · Mostra di più »

Giovanni Malipiero

Dopo aver studiato nella sua città esordì nel 1930 a Lonigo come protagonista di Rigoletto.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Giovanni Malipiero · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Giulietta Simionato · Mostra di più »

Giulio Neri

Da giovanissimo cantava nella sua città, e a Siena fu notato da un nobile del luogo che gli pagò gli studi.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Giulio Neri · Mostra di più »

Giuseppe Borgatti

Nasce a Cento il 17 marzo 1871.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Giuseppe Borgatti · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Giuseppe Di Stefano · Mostra di più »

Giuseppe Nessi

Debuttò a Saluzzo nel 1916, nel ruolo di Alfredo nella Traviata.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Giuseppe Nessi · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Giuseppe Taddei · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Gli Ugonotti

Gli Ugonotti (Les Huguenots) è un'opera lirica di Giacomo Meyerbeer.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Gli Ugonotti · Mostra di più »

Glyndebourne Festival Opera

Il Glyndebourne Festival Opera è un festival di opere liriche che si tiene tutti gli anni a Glyndebourne, vicino a Lewes nell'East Sussex in Inghilterra.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Glyndebourne Festival Opera · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Graziella Sciutti

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Graziella Sciutti · Mostra di più »

Hilde Güden

Dopo gli studi di canto, pianoforte e danza, debuttò in campo operistico nel 1939 come Cherubino ne Le nozze di Figaro all'Opera di Zurigo.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Hilde Güden · Mostra di più »

I maestri cantori di Norimberga

I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è il titolo di un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867.

Nuovo!!: Vittorio Gui e I maestri cantori di Norimberga · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Nuovo!!: Vittorio Gui e I puritani · Mostra di più »

I vespri siciliani

I vespri siciliani (titolo originale: Les vêpres siciliennes) è un Grand Opéra in francese di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Vittorio Gui e I vespri siciliani · Mostra di più »

Ida Haendel

Ida Haendel è nata a Chełm, piccola cittadina della Polonia, il 15 dicembre 1928.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Ida Haendel · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Mostra di più »

Il Conte Ory

Il Conte Ory (Le Comte Ory nella versione originale francese) è la penultima opera di Gioachino Rossini, composta su libretto di Eugène Scribe e Charles-Gaspard Delestre-Poirson tratto dal vaudeville omonimo (1816) degli stessi autori.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Il Conte Ory · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Il flauto magico · Mostra di più »

Il franco cacciatore

Il franco cacciatore (titolo originale Der Freischütz) è un Singspiel in tre atti di Carl Maria von Weber su libretto di Johann Friedrich Kind scritta tra il 1817 e il 1821.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Il franco cacciatore · Mostra di più »

Il giorno della pace

Il giorno della pace (Friedenstag) è un'opera lirica in un atto di Richard Strauss (Opus n. 81, TrV.271) su libretto in lingua tedesca di Joseph Gregor, rappresentata per la prima volta al Nationaltheater di Monaco di Baviera il 24 luglio 1938.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Il giorno della pace · Mostra di più »

Il matrimonio segreto

Il matrimonio segreto è un dramma giocoso di Domenico Cimarosa su libretto di Giovanni Bertati, il quale a sua volta si basa sulla commedia The clandestine marriage di George Colman il Vecchio e David Garrick del 1766, messa in scena al Drury Lane di Londra.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Il matrimonio segreto · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Ildebrando Pizzetti · Mostra di più »

Ilva Ligabue

Studiò al Conservatorio di Milano e alla scuola di perfezionamento del Teatro alla Scala, debuttando nel 1953 alla Piccola Scala ne L'osteria portoghese di Cherubini, seguita da La serva padrona di Pergolesi.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Ilva Ligabue · Mostra di più »

Italo Tajo

Studiò violino e canto a Torino con Nilde Stichi-Bertozzi e nel 1935 debuttò nella stessa città come Fafner ne L'oro del Reno.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Italo Tajo · Mostra di più »

Iva Pacetti

Trascorre l'infanzia a Prato, dove segue fin da giovanissima la lirica, assistendo a tutte le rappresentazioni al Teatro Metastasio.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Iva Pacetti · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Joan Sutherland · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Nuovo!!: Vittorio Gui e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Johannes Brahms

Il critico musicale Eduard Hanslick, contemporaneo del compositore, indicò in Brahms l'antagonista della "musica avveniristica" wagneriana, ascrivibile a quel filone neoromantico (al quale appartenevano anche Liszt e Berlioz) che intendeva trasferire nell'opera musicale i tratti letterari e collocava il fatto musicale all'interno di un programma che, affermando l'emancipazione rispetto al rigido impianto formale classico, ricercava una maggiore libertà espressiva.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Johannes Brahms · Mostra di più »

Jolanda Gardino

Fu allieva del soprano Giannina Arangi-Lombardi.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Jolanda Gardino · Mostra di più »

Jules Massenet

Jules Massenet nacque il 12 maggio 1842 a Montaud, nei pressi di Saint-Étienne, nella Francia centrale, dodicesimo figlio di una famiglia di piccoli industriali.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Jules Massenet · Mostra di più »

L'Arlesiana (opera)

L'Arlesiana è un melodramma in tre atti di Francesco Cilea su libretto di Leopoldo Marenco tratto dall'omonimo dramma di Alphonse Daudet.

Nuovo!!: Vittorio Gui e L'Arlesiana (opera) · Mostra di più »

L'Heure espagnole

L'Heure espagnole è un'opera in un atto di Maurice Ravel su libretto di Franc Nohain.

Nuovo!!: Vittorio Gui e L'Heure espagnole · Mostra di più »

L'Italiana in Algeri

L'Italiana in Algeri è un'opera lirica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Angelo Anelli, andata in scena per la prima volta a Venezia il 22 maggio 1813.

Nuovo!!: Vittorio Gui e L'Italiana in Algeri · Mostra di più »

La battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Salvadore Cammarano.

Nuovo!!: Vittorio Gui e La battaglia di Legnano · Mostra di più »

La Cenerentola

La Cenerentola è un melodramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti.

Nuovo!!: Vittorio Gui e La Cenerentola · Mostra di più »

La damnation de Faust

La damnation de Faust (titolo italiano: La dannazione di Faust) è una composizione per soli, coro e orchestra di Hector Berlioz, definita dall'autore una "légende dramatique".

Nuovo!!: Vittorio Gui e La damnation de Faust · Mostra di più »

La fanciulla del West

La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini.

Nuovo!!: Vittorio Gui e La fanciulla del West · Mostra di più »

La fanciulla delle nevi

La fanciulla delle nevi: una fiaba di primavera (in russo Снегурочка: Весенняя сказка), è un'opera in quattro atti con un prologo di Nikolaj Rimskij-Korsakov.

Nuovo!!: Vittorio Gui e La fanciulla delle nevi · Mostra di più »

La Favorita

La Favorite, in italiano La Favorita, è un grand opéra in quattro atti di Gaetano Donizetti.

Nuovo!!: Vittorio Gui e La Favorita · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Nuovo!!: Vittorio Gui e La Gioconda · Mostra di più »

La sonnambula

La sonnambula è un'opera semiseria in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Vittorio Gui e La sonnambula · Mostra di più »

Le donne curiose (opera)

Le donne curiose, in tedesco Die neugierigen Frauen, è un'opera in tre atti di Ermanno Wolf-Ferrari, su libretto di Luigi Sugana tratto dalla commedia omonima di Carlo Goldoni.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Le donne curiose (opera) · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Le nozze di Figaro · Mostra di più »

Le stagioni (Haydn)

Le stagioni (Die Jahreszeiten) è un oratorio in tedesco di Joseph Haydn, su libretto di Gottfried van Swieten derivato dal poema Stagioni di James Thomson.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Le stagioni (Haydn) · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Leyla Gencer · Mostra di più »

London Philharmonic Orchestra

La London Philharmonic Orchestra è una delle orchestre sinfoniche più importanti del Regno Unito e tra le più prestigiose del mondo.

Nuovo!!: Vittorio Gui e London Philharmonic Orchestra · Mostra di più »

Lorenzo Perosi

Autore di musica sacra, noto per i suoi oratori, le sue messe polifoniche e i suoi mottetti, fu un compositore molto prolifico.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Lorenzo Perosi · Mostra di più »

Luigi Alva

Studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e debuttò nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Luigi Alva · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Macbeth (opera) · Mostra di più »

Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio Musicale Fiorentino è una prestigiosa manifestazione artistica organizzata a Firenze.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Maggio Musicale Fiorentino · Mostra di più »

Manon (Massenet)

Manon è un'opera lirica in cinque atti e sei quadri di Jules Massenet, composta su libretto di Henri Meilhac e Philippe Gille e soggetto tratto dal romanzo Histoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut dell'abate Antoine François Prévost.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Manon (Massenet) · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Manon Lescaut · Mostra di più »

Marcella (opera)

Marcella è un'opera in tre atti (idillio moderno in tre episodi) di Umberto Giordano, su libretto di Henri Cain e Edouard Adenis, verseggiato da Lorenzo Stecchetti.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Marcella (opera) · Mostra di più »

Margherita Rinaldi

Studia a Rovigo e, dopo aver vinto il concorso Teatro lirico sperimentale Adriano Belli, nel 1958 debutta a Spoleto in Lucia di Lammermoor.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Margherita Rinaldi · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Maria Callas · Mostra di più »

Maria Caniglia

Nata da famiglia con origini abruzzesi, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 al Teatro Regio di Torino come Crisotemide in Elektra.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Maria Caniglia · Mostra di più »

Mariano Stabile (cantante)

Nipote del patriota omonimo che fu anche sindaco di Palermo.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Mariano Stabile (cantante) · Mostra di più »

Mariella Adani

Prese lo pseudonimo di Mariella per non incorrere nell'omonimia con l'attrice Laura Adani.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Mariella Adani · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Mario Del Monaco · Mostra di più »

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Mario Petri · Mostra di più »

Martina Arroyo

Nata da padre di origini portoricane e madre afroamericana, dopo aver terminato l'istruzione superiore iniziò lo studio del canto all'età di 19 anni con Marinka Gurewich, che rimase un punto di riferimento anche durante la carriera.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Martina Arroyo · Mostra di più »

Medea (Cherubini)

Medea (Médée) è un'opéra-comique in tre atti di Luigi Cherubini, su libretto di François-Benoît Hoffmann (e versione in italiano di Carlo Zangarini), basato sulla tragedia classica omonima di Euripide e Seneca, e con una certa affinità con la versione di Corneille.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Medea (Cherubini) · Mostra di più »

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in quattro atti, un prologo e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Mefistofele (opera) · Mostra di più »

Messiah

Il Messiah (HWV 56) è un oratorio in lingua inglese, composto nel 1741 da Georg Friedrich Händel, con un testo scritturale elaborato da Charles Jennens, tratto dalla Bibbia di re Giacomo e dalla versione dei Salmi inclusa nel Book of Common Prayer.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Messiah · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Milano · Mostra di più »

Miriam Pirazzini

Dopo essersi formata presso l'Istituto musicale "Francesco Canneti" di Vicenza ed alla scuola di Luigi Ricci a Roma, debuttò nel 1944 nella capitale come Laura nella Gioconda, iniziando una brillante carriera protrattasi per circa un ventennio, durante il quale apparve nei maggiori teatri italiani, compresa La Scala.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Miriam Pirazzini · Mostra di più »

Mirto Picchi

Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Mirto Picchi · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Nabucco · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Napoli · Mostra di più »

Nazzareno De Angelis

|Nome.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Nazzareno De Angelis · Mostra di più »

Nerone (Boito)

Nerone è la seconda ed ultima opera di cui Arrigo Boito scrisse sia il libretto che la musica.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Nerone (Boito) · Mostra di più »

Nicola Filacuridi

Scopertosi un precoce talento musicale, studiò canto ad Alessandria con il maestro Ettore Cordone, debuttando nel 1945 al Teatro dell'Opera del Cairo in Cavalleria rusticana.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Nicola Filacuridi · Mostra di più »

Nicola Monti

Studia canto fin da bambino, esordendo in concerto a Firenze nel 1941 e cantando nello stesso anno in Rigoletto a Cagliari.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Nicola Monti · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Nikita Magaloff

Di origine principesca, dopo la rivoluzione d'ottobre del 1917 nel 1919 la sua famiglia si stabilì a Parigi, dove Nikita studiò pianoforte con Isidore Philipp.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Nikita Magaloff · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Nuovo!!: Vittorio Gui e Norma (opera) · Mostra di più »

Oralia Dominguez

Dopo aver compiuto gli studi e aver esordito nel proprio paese nel 1945 in Manon Lescaut (un Musico), si esibì ripetutamente nella capitale messicana, per poi trasferirsi in Europa, dove nel maggio 1953 debuttò alla Scala in Adriana Lecouvreur e due anni più tardi prese parte alla prima rappresentazione di The Midsummer Marriage di Michael Tippett alla Royal Opera House di Londra.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Oralia Dominguez · Mostra di più »

Orfeo ed Euridice (Gluck)

Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi. Appartiene al genere dell'azione teatrale, in quanto opera su soggetto mitologico, con cori e danze incorporatiHolden 1993, pag. 375.. Essa fu rappresentata per la prima volta a Vienna il 5 ottobre 1762, su impulso del direttore generale degli spettacoli teatrali (Generalspektakeldirektor), conte Giacomo Durazzo, ed aprì la stagione della cosiddetta riforma gluckiana, con la quale il compositore tedesco ed il librettista livornese (e, insieme a loro, il genovese direttore dei teatri) si proponevano di semplificare al massimo l'azione drammatica, superando sia le astruse trame dell'opera seria italiana, sia i suoi eccessi vocali, e ripristinando quindi un rapporto più equilibrato tra parola e musicaHayes, Grove.. Le danze furono curate dal coreografo italiano Gasparo Angiolini, che si faceva portatore di analoghe aspirazioni di riforma nel campo del balletto, in un'epoca che vide la nascita della nuova forma coreutica del "ballet d'action". Dodici anni dopo la prima del 1762, Gluck rimaneggiò profondamente la sua opera per adeguarla agli usi musicali della capitale francese, dove, il 2 agosto 1774, nella prima sala del Palais-Royal, vide la luce Orphée et Euridice, con libretto tradotto in francese, ed ampliato, da Pierre Louis Moline, con nuova orchestrazione commisurata ai più ampi organici dellOpéra, con parecchia musica completamente nuova, con imprestiti da opere precedenti e con un più largo spazio dato alle danze. L'opera è passata alla storia come la più famosa tra quelle composte da Gluck, e, nell'una edizione o nell'altra, o, più spesso ancora, in versioni ulteriori, ampiamente e variamente rimodellate, è stata una delle poche opere settecentesche, se non addirittura l'unica non mozartiana, a rimanere sempre, fino ad oggi, in repertorio nei principali teatri lirici del mondo.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Orfeo ed Euridice (Gluck) · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Venezia)

Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale in quanto sede del Doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Palazzo Ducale (Venezia) · Mostra di più »

Paolo Montarsolo

Fratello di Carlo Montarsolo, capitano d'aviazione e pittore, dopo aver lasciato gli studi universitari, Montarsolo studiò canto dapprima con il maestro E. Conti, poi al centro di perfezionamento per giovani artisti del Teatro alla Scala di Milano.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Paolo Montarsolo · Mostra di più »

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Paolo Silveri · Mostra di più »

Parsifal (opera)

Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dal 1º gennaio 1914 con la "prima" a Bologna con Giuseppe Borgatti.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Parsifal (opera) · Mostra di più »

Pelléas et Mélisande (opera)

Pelléas et Mélisande (in italiano Pelleas e Melisanda) è un'opera di Claude Debussy, messa in scena per la prima volta al Théâtre national de l'Opéra-Comique di Parigi il 30 aprile 1902 diretta da André Messager con Mary Garden e Jean-Alexis Périer.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Pelléas et Mélisande (opera) · Mostra di più »

Petite messe solennelle

La Petite messe solennelle è una composizione sacra di Gioachino Rossini.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Petite messe solennelle · Mostra di più »

Petre Munteanu

Compiuti gli studi di canto e violino a Bucarest e poi a Berlino con il maestro Gunther Weissenborn, dopo la seconda guerra mondiale si trasferì a Milano, dove debuttò nel 1947, nell'opera Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart, al Teatro alla Scala, tornandovi saltuariamente fino al 1954 (Arlecchino oder die Fenster di Ferruccio Busoni).

Nuovo!!: Vittorio Gui e Petre Munteanu · Mostra di più »

Plinio Clabassi

Si avvicinò alla musica e al canto in giovane età entrando a far parte della Cantoria Santo Stefano, formazione corale di Gradisca di Sedegliano, suo paese natale.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Plinio Clabassi · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Raffaele Arié

Giovane studente a Sofia, esordì sulle scene nella sua città nel 1945.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Raffaele Arié · Mostra di più »

Rajna Kabaivanska

Si diploma in canto e pianoforte al conservatorio di Sofia e nel 1957 debutta all'Opera Nazionale Bulgara della stessa città nell'Eugenio Onieghin di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Rajna Kabaivanska · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Renato Capecchi · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Richard Wagner · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Nuovo!!: Vittorio Gui e Rigoletto · Mostra di più »

Robert Schumann

È da molti considerato come l'iniziatore e insieme uno dei più grandi compositori di musica romantica.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Robert Schumann · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Roma · Mostra di più »

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla RAI, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Rosanna Carteri · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Royal Opera House · Mostra di più »

Royal Philharmonic Orchestra

La Royal Philharmonic Orchestra è un'orchestra sinfonica britannica con sede a Londra.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Royal Philharmonic Orchestra · Mostra di più »

Saturno Meletti

Studiò canto al Conservatorio di Pesaro con il grande didatta Arturo Melocchi Maestro di Mario Del Monaco.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Saturno Meletti · Mostra di più »

Sena Jurinac

Nata in Bosnia, di origine austro-croata (suo padre era un medico croato e sua madre era viennese), iniziò gli studi presso l'Accademia di Musica di Zagabria, dove mostrò i primi segni di talento musicale, perfezionandosi poi con Marija Kostrenčić, già insegnante di Zinka Milanov.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Sena Jurinac · Mostra di più »

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Sesto Bruscantini · Mostra di più »

Severo Pozzati

Attivo sia in Francia sia in Italia, è stato uno dei più importanti cartellonisti pubblicitari della prima metà del Novecento.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Severo Pozzati · Mostra di più »

Sigfrido (opera)

Sigfrido (Siegfried) è il terzo dramma musicale della tetralogia L'anello del Nibelungo di Richard Wagner.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Sigfrido (opera) · Mostra di più »

Sinfonia n. 4 (Beethoven)

La Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore Op.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Sinfonia n. 4 (Beethoven) · Mostra di più »

Sinfonia n. 9 (Beethoven)

La Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra Op.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Sinfonia n. 9 (Beethoven) · Mostra di più »

Stanislao Falchi

Studiò a Terni con Celestino Magi e a Roma con Salvatore Meluzzi ed Ettore Pinelli.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Stanislao Falchi · Mostra di più »

Stella Roman

Nata sotto la dominazione austro-ungarica nell'attuale Cluj-Napoca, in una famiglia dedita alla musica, dopo alcuni anni di studio nella sua città si perfezionò in Italia con Giuseppina Baldassarre-Tedeschi e Hariclea Darclée.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Stella Roman · Mostra di più »

Tancredi Pasero

Nato a Torino, dopo aver studiato con Arturo Pessina, ha debuttato ufficialmente a Vicenza nel 1917 cantando nella parte di Rodolfo nella Sonnambula di Bellini.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Tancredi Pasero · Mostra di più »

Teatro Adriano

Il Teatro Adriano, conosciuto anche come Politeama Adriano, o più recentemente come Cinema Adriano, era un teatro di Roma risalente al 1898 oggi trasformato in multisala cinematografica.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Teatro Adriano · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Argentina

Il teatro Argentina di Roma, situato in largo di Torre Argentina, è uno dei principali teatri della città.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Teatro Argentina · Mostra di più »

Teatro Comunale (Bologna)

Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Teatro Comunale (Bologna) · Mostra di più »

Teatro comunale (Firenze)

Il Teatro Comunale di Firenze si trova in Corso Italia ed è il più grande teatro della città.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Teatro della Pergola

Il Teatro della Pergola è il teatro storico di Firenze ed uno dei più antichi e ricchi di storia di tutta Italia, situato lungo via della Pergola ai numeri pari dal 12 al 30.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Teatro della Pergola · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Teatro di Torino

Il Teatro di Torino (in origine Teatro Scribe), ubicato in via Verdi 16, nel centro della città a pochi metri di distanza dalla Mole Antonelliana, è stato uno dei primi e più gloriosi teatri del capoluogo piemontese, i cui attuali ruderi costituiscono l'unica memoria superstite delle distruzioni causate dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Teatro di Torino · Mostra di più »

Teatro Massimo Vincenzo Bellini

Il teatro massimo Vincenzo Bellini è il centro di rappresentazione dell'opera di Catania.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Teatro Massimo Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Teatro Regio (Parma)

Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Teatro Regio (Parma) · Mostra di più »

Teatro Regio (Torino)

Il Teatro Regio di Torino è il teatro lirico della città di Torino, nonché uno dei più grandi ed importanti d'Italia, ed uno dei teatri italiani più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Teatro Verdi (Firenze)

Il Teatro Verdi è un teatro storico di Firenze, situato nell'isolato tra via Ghibellina (nn. 95, 97, 97A, 99, 101), via Verdi (n. 5), via dei Lavatoi e via dell'Isola delle Stinche.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Teatro Verdi (Firenze) · Mostra di più »

Teatro Verdi (Trieste)

Il Teatro lirico Giuseppe Verdi è il principale teatro di Trieste.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Teatro Verdi (Trieste) · Mostra di più »

Thaïs (opera)

Thaïs è una comédie lyrique in tre atti di Jules Massenet, su libretto di Louis Gallet, tratta dal romanzo omonimo di Anatole France.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Thaïs (opera) · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Tito Gobbi · Mostra di più »

Ugo Novelli

Iniziò a studiare canto sotto la spinta del padre, appassionato di musica lirica, prima presso maestri privati e poi alla scuola del Teatro Comunale di Firenze.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Ugo Novelli · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Nuovo!!: Vittorio Gui e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Venezia · Mostra di più »

Victoria de los Ángeles

Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Victoria de los Ángeles · Mostra di più »

Virginia Zeani

Studiò canto sotto la guida del tenore Aureliano Pertile e debuttò a Bologna nel 1948 come Violetta ne La traviata.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Virginia Zeani · Mostra di più »

Vito Frazzi

Nacque da Antonio e Dina Allegri, sorella di Vito, contrabbassista di fama internazionale.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Vito Frazzi · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Nuovo!!: Vittorio Gui e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1908 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1909 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1911 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1915 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1923 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1924 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1926 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1928 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1929 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1931 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1933 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1936 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1940 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1942 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1944 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1946 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1947 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1948 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1950 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1951 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1952 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1953 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1955 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1956 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1966 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1969 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1973 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vittorio Gui e 1975 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »