Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alcolismo e Epilessia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alcolismo e Epilessia

Alcolismo vs. Epilessia

L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'epilessia (dal greco ἑπιληψία, "essere preso, colpito da qualcosa") è una condizione neurologica (in alcuni casi definita cronica, in altri transitoria, come per esempio un episodio mai più ripetutosi) caratterizzata da ricorrenti e improvvise manifestazioni con improvvisa perdita della coscienza e violenti movimenti convulsivi dei muscoli, dette "crisi epilettiche".

Analogie tra Alcolismo e Epilessia

Alcolismo e Epilessia hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Acido γ-amminobutirrico, Ansia, Attacco di panico, Austria, Benzodiazepine, Bevanda alcolica, Canada, Cervello, Civiltà babilonese, Convulsione, Danimarca, Diagnosi, Disturbo da deficit di attenzione e iperattività, Disturbo depressivo, Droga, Esami del sangue, Farmaco, Gene, Genetica, Glucidi, Gravidanza, Incidenza (epidemiologia), Irlanda, Italia, Lipidi, Metabolismo, Neoplasia, Neurotrasmettitore, Organizzazione mondiale della sanità, Prevalenza (medicina), ..., Prodotto interno lordo, Pronto soccorso, Psicosi, Recettore (biochimica), Regno Unito, Screening, Sintomo, Sistema nervoso centrale, Spagna, Stigmatizzazione (scienze sociali), Suicidio, Svezia. Espandi índice (12 più) »

Acido γ-amminobutirrico

L'acido γ-amminobutirrico (GABA) è un γ-amminoacido, principale neurotrasmettitore inibitorio nei mammiferi, del sistema nervoso centrale.

Acido γ-amminobutirrico e Alcolismo · Acido γ-amminobutirrico e Epilessia · Mostra di più »

Ansia

L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, spesso infondata, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione, che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.

Alcolismo e Ansia · Ansia e Epilessia · Mostra di più »

Attacco di panico

Gli attacchi di panico o disturbo da panico, classificati ed inseriti come "panic attack/s (PA/s)" o "panic disorder (PD)" nel DSM (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), sono una classe di disturbi d'ansia caratterizzati da intensi stati di ansia accompagnati da altri sintomi psicologici e somatoformi.

Alcolismo e Attacco di panico · Attacco di panico e Epilessia · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Alcolismo e Austria · Austria e Epilessia · Mostra di più »

Benzodiazepine

Le benzodiazepine (spesso abbreviate BZD o BDZ) sono una classe di psicofarmaci la cui struttura chimica è composta dalla fusione di un anello benzenico e un anello diazepinico.

Alcolismo e Benzodiazepine · Benzodiazepine e Epilessia · Mostra di più »

Bevanda alcolica

Si definisce bevanda alcolica qualsiasi bevanda contenente alcol etilico (anche detto etanolo).

Alcolismo e Bevanda alcolica · Bevanda alcolica e Epilessia · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Alcolismo e Canada · Canada e Epilessia · Mostra di più »

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo.

Alcolismo e Cervello · Cervello e Epilessia · Mostra di più »

Civiltà babilonese

La civiltà babilonese designa uno stato e un'area culturale accadica-semitica venutasi a costituire in Mesopotamia tra il III e il II millennio a.C. Lo stato babilonese, governato da Amorrei, nacque nel 1894 a.C., contenendo al suo interno la città, al tempo minore, di Babilonia.

Alcolismo e Civiltà babilonese · Civiltà babilonese e Epilessia · Mostra di più »

Convulsione

La convulsione è una violenta contrazione involontaria di alcuni muscoli volontari.

Alcolismo e Convulsione · Convulsione e Epilessia · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Alcolismo e Danimarca · Danimarca e Epilessia · Mostra di più »

Diagnosi

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Alcolismo e Diagnosi · Diagnosi e Epilessia · Mostra di più »

Disturbo da deficit di attenzione e iperattività

L'ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), sigla inglese per disturbo da deficit di attenzione e iperattività, è un disturbo dello sviluppo neurologico caratterizzato da alterazioni della crescita e dello sviluppo del cervello o del sistema nervoso.

Alcolismo e Disturbo da deficit di attenzione e iperattività · Disturbo da deficit di attenzione e iperattività e Epilessia · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Alcolismo e Disturbo depressivo · Disturbo depressivo e Epilessia · Mostra di più »

Droga

Una droga è una qualsiasi sostanza che, se inalata, iniettata, fumata, ingerita, assorbita attraverso un cerotto sulla pelle o sciolta sotto la lingua provoca un temporaneo cambiamento fisiologico (e spesso psicologico) nel corpo.

Alcolismo e Droga · Droga e Epilessia · Mostra di più »

Esami del sangue

Gli esami del sangue sono una tecnica di diagnostica medica che attraverso il prelievo venoso di sangue valutano i parametri ematici del paziente evidenziando il suo stato di salute generale: il sangue umano viene prelevato dal paziente e trasferito ad apparecchiature e analizzatori per valutarne la composizione e i fattori che indicano problemi o patologie.

Alcolismo e Esami del sangue · Epilessia e Esami del sangue · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Alcolismo e Farmaco · Epilessia e Farmaco · Mostra di più »

Gene

In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.

Alcolismo e Gene · Epilessia e Gene · Mostra di più »

Genetica

La genetica (dal greco antico, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Alcolismo e Genetica · Epilessia e Genetica · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Alcolismo e Glucidi · Epilessia e Glucidi · Mostra di più »

Gravidanza

Gravidanza o gestazione è lo stato della donna che porta nel proprio utero il prodotto della fecondazione.

Alcolismo e Gravidanza · Epilessia e Gravidanza · Mostra di più »

Incidenza (epidemiologia)

L'incidenza è una particolare relazione matematica utilizzata in studi di epidemiologia che misura la frequenza statistica di una patologia, vale a dire quanti nuovi casi di una data malattia compaiono in un determinato lasso di tempo (quest'ultimo, ad esempio, può essere rapportato a un mese o a un anno).

Alcolismo e Incidenza (epidemiologia) · Epilessia e Incidenza (epidemiologia) · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Alcolismo e Irlanda · Epilessia e Irlanda · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Alcolismo e Italia · Epilessia e Italia · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Alcolismo e Lipidi · Epilessia e Lipidi · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Alcolismo e Metabolismo · Epilessia e Metabolismo · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Alcolismo e Neoplasia · Epilessia e Neoplasia · Mostra di più »

Neurotrasmettitore

In chimica un neurotrasmettitore (o "neuromediatore") è una sostanza che veicola le informazioni fra i neuroni, attraverso la trasmissione sinaptica (vedi sinapsi).

Alcolismo e Neurotrasmettitore · Epilessia e Neurotrasmettitore · Mostra di più »

Organizzazione mondiale della sanità

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS, o World Health Organization, WHO in inglese), agenzia speciale dell'ONU per la salute, è stata fondata il 22 luglio 1946 ed entrata in vigore il 7 aprile 1948 con sede a Ginevra.

Alcolismo e Organizzazione mondiale della sanità · Epilessia e Organizzazione mondiale della sanità · Mostra di più »

Prevalenza (medicina)

La prevalenza è una misura di frequenza, una formula ad uso epidemiologico mutuata dalla statistica.

Alcolismo e Prevalenza (medicina) · Epilessia e Prevalenza (medicina) · Mostra di più »

Prodotto interno lordo

In macroeconomia il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) misura il valore di mercato aggregato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo.

Alcolismo e Prodotto interno lordo · Epilessia e Prodotto interno lordo · Mostra di più »

Pronto soccorso

Il pronto soccorso è un'unità operativa dell'ospedale dedicata ai casi di emergenza e con spazi dedicati alla breve osservazione.

Alcolismo e Pronto soccorso · Epilessia e Pronto soccorso · Mostra di più »

Psicosi

Il termine psicosi indica una tipologia di disturbo psichiatrico, espressione di una severa alterazione dell'equilibrio psichico dell'individuo, con compromissione dell'esame di realtà, frequente assenza di insight, e frequente presenza di disturbi del pensiero come deliri e allucinazioni.

Alcolismo e Psicosi · Epilessia e Psicosi · Mostra di più »

Recettore (biochimica)

In biochimica, un recettore è una proteina, transmembrana o intracellulare, che si lega con un fattore specifico, definito ligando, causando nel recettore una variazione conformazionale in seguito alla quale si ha l'insorgenza di una risposta cellulare o un effetto biologico.

Alcolismo e Recettore (biochimica) · Epilessia e Recettore (biochimica) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Alcolismo e Regno Unito · Epilessia e Regno Unito · Mostra di più »

Screening

Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche generalizzate, utilizzate per identificare una malattia in una popolazione con un rischio medio di malattia, che si reputa sufficientemente elevato da giustificare la spesa e lo stress di cercarla.

Alcolismo e Screening · Epilessia e Screening · Mostra di più »

Sintomo

Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα: evenienza, circostanza; a sua volta derivato da συμπιπτω: cadere con, cadere assieme) indica un'alterazione, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico.

Alcolismo e Sintomo · Epilessia e Sintomo · Mostra di più »

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC) in alcuni gruppi chiamato anche nevrasse, è una parte del sistema nervoso degli animali bilateri, quella che sovrintende alle principali funzioni di controllo ed elaborazione, contrapposta al sistema nervoso periferico a funzione trasmissiva di stimoli e risposte; nei cordati è situato all'interno della cavità dorsale mentre nei bilateri protostomi, in generale decorre ventralmente.

Alcolismo e Sistema nervoso centrale · Epilessia e Sistema nervoso centrale · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Alcolismo e Spagna · Epilessia e Spagna · Mostra di più »

Stigmatizzazione (scienze sociali)

La stigmatizzazione è il fenomeno sociale che attribuisce una connotazione negativa a un membro (o a un gruppo) della comunità in modo da declassarlo a un livello inferiore.

Alcolismo e Stigmatizzazione (scienze sociali) · Epilessia e Stigmatizzazione (scienze sociali) · Mostra di più »

Suicidio

Per suicidio (dal latino sui caedere, uccidere se stessi) si intende l'atto col quale una persona si procura volontariamente e consapevolmente la morte.

Alcolismo e Suicidio · Epilessia e Suicidio · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Alcolismo e Svezia · Epilessia e Svezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alcolismo e Epilessia

Alcolismo ha 216 relazioni, mentre Epilessia ha 255. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 8.92% = 42 / (216 + 255).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alcolismo e Epilessia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »