Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alcolismo e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alcolismo e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

Alcolismo vs. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, noto anche con la sigla DSM derivante dall'originario titolo dell'edizione statunitense Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, è uno dei sistemi nosografici per i disturbi mentali o psicopatologici più utilizzati da medici, psichiatri e psicologi di tutto il mondo, sia nella pratica clinica sia nell'ambito della ricerca.

Analogie tra Alcolismo e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

Alcolismo e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Bulimia, Cervello, Craving, Demenza, Diagnosi, Dipendenza, Disturbo bipolare, Disturbo borderline di personalità, Disturbo da deficit di attenzione e iperattività, Disturbo da stress post-traumatico, Genetica, Italia, Organizzazione mondiale della sanità, Psichiatria, Psicosi, Psicoterapia, Schizofrenia, Sintomo, Sistema nervoso, Suicidio.

Bulimia

Il termine bulimia (AFI:; dal greco βουλιμία, boulimía, propriamente "fame da bue", composto di βοῦς, bôus, "bue", e λιμός, limós, "fame") indica, nel linguaggio medico, una voracità patologica ed eccessiva associata a malattie di diversa natura (diabete, anchilostomiasi, oligofrenia, eccetera).

Alcolismo e Bulimia · Bulimia e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Mostra di più »

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l'uomo.

Alcolismo e Cervello · Cervello e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Mostra di più »

Craving

Il termine craving (tradotto letteralmente in: brama o desiderio insaziabile), indica il desiderio improvviso e incontrollabile di assumere una sostanza stupefacente o un particolare alimento.

Alcolismo e Craving · Craving e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Mostra di più »

Demenza

In medicina la demenza è un disturbo acquisito su base organica delle funzioni intellettive che sono state in precedenza acquisite: memoria (a breve e a lungo termine) e almeno una tra pensiero astratto, capacità critica, linguaggio, orientamento spazio-temporale, con conservazione dello stato di coscienza vigile.

Alcolismo e Demenza · Demenza e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Mostra di più »

Diagnosi

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Alcolismo e Diagnosi · Diagnosi e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Mostra di più »

Dipendenza

Per dipendenza si intende una alterazione del comportamento che da semplice o comune abitudine diventa una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso mezzi o sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica.

Alcolismo e Dipendenza · Dipendenza e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Mostra di più »

Disturbo bipolare

I disturbi dello "spettro bipolare", ovvero i quadri clinici un tempo indicati col termine generico di "psicosi maniaco-depressiva", consistono in sindromi di interesse psichiatrico sostanzialmente caratterizzate da un'alternanza fra le due condizioni contro-polari dell'attività psichica, il suo eccitamento (la cosiddetta mania) e al rovescio la sua inibizione, ovvero la "depressione", unita a nevrosi o a disturbi del pensiero.

Alcolismo e Disturbo bipolare · Disturbo bipolare e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Mostra di più »

Disturbo borderline di personalità

Il disturbo borderline di personalità è un disturbo di personalità le cui caratteristiche essenziali includono la paura del rifiuto, l'instabilità nelle relazioni interpersonali, nell'immagine di sé, nell'identità e nel comportamento.

Alcolismo e Disturbo borderline di personalità · Disturbo borderline di personalità e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Mostra di più »

Disturbo da deficit di attenzione e iperattività

L'ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder), sigla inglese per disturbo da deficit di attenzione e iperattività, è un disturbo dello sviluppo neurologico caratterizzato da alterazioni della crescita e dello sviluppo del cervello o del sistema nervoso.

Alcolismo e Disturbo da deficit di attenzione e iperattività · Disturbo da deficit di attenzione e iperattività e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Mostra di più »

Disturbo da stress post-traumatico

Il disturbo da stress post-traumatico (DPTS) (o Post-Traumatic Stress Disorder, PTSD), in psicologia e psichiatria è l'insieme delle forti sofferenze psicologiche che conseguono ad un evento traumatico, catastrofico o violento.

Alcolismo e Disturbo da stress post-traumatico · Disturbo da stress post-traumatico e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Mostra di più »

Genetica

La genetica (dal greco antico, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Alcolismo e Genetica · Genetica e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Alcolismo e Italia · Italia e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Mostra di più »

Organizzazione mondiale della sanità

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS, o World Health Organization, WHO in inglese), agenzia speciale dell'ONU per la salute, è stata fondata il 22 luglio 1946 ed entrata in vigore il 7 aprile 1948 con sede a Ginevra.

Alcolismo e Organizzazione mondiale della sanità · Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali e Organizzazione mondiale della sanità · Mostra di più »

Psichiatria

La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali.

Alcolismo e Psichiatria · Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali e Psichiatria · Mostra di più »

Psicosi

Il termine psicosi indica una tipologia di disturbo psichiatrico, espressione di una severa alterazione dell'equilibrio psichico dell'individuo, con compromissione dell'esame di realtà, frequente assenza di insight, e frequente presenza di disturbi del pensiero come deliri e allucinazioni.

Alcolismo e Psicosi · Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali e Psicosi · Mostra di più »

Psicoterapia

La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica e della psichiatria, ad opera di uno psicoterapeuta (psicologo o medico, adeguatamente specializzato), che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi in sintomi nevrotici oppure psicotici tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando fattiva disabilità nella vita dell'individuo.

Alcolismo e Psicoterapia · Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali e Psicoterapia · Mostra di più »

Schizofrenia

La schizofrenia (IPA) è una psicosi cronica caratterizzata dalla persistenza di sintomi di alterazione del pensiero, del comportamento e dell'affettività, da un decorso superiore ai sei mesi, con forte disadattamento della persona ovvero una gravità tale da limitare le normali attività di vita della persona.

Alcolismo e Schizofrenia · Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali e Schizofrenia · Mostra di più »

Sintomo

Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα: evenienza, circostanza; a sua volta derivato da συμπιπτω: cadere con, cadere assieme) indica un'alterazione, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico.

Alcolismo e Sintomo · Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali e Sintomo · Mostra di più »

Sistema nervoso

Per sistema nervoso si intende un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente.

Alcolismo e Sistema nervoso · Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali e Sistema nervoso · Mostra di più »

Suicidio

Per suicidio (dal latino sui caedere, uccidere se stessi) si intende l'atto col quale una persona si procura volontariamente e consapevolmente la morte.

Alcolismo e Suicidio · Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali e Suicidio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alcolismo e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

Alcolismo ha 216 relazioni, mentre Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali ha 99. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 6.35% = 20 / (216 + 99).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alcolismo e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »