Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alcolismo e Bulimia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alcolismo e Bulimia

Alcolismo vs. Bulimia

L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. Il termine bulimia (AFI:; dal greco βουλιμία, boulimía, propriamente "fame da bue", composto di βοῦς, bôus, "bue", e λιμός, limós, "fame") indica, nel linguaggio medico, una voracità patologica ed eccessiva associata a malattie di diversa natura (diabete, anchilostomiasi, oligofrenia, eccetera).

Analogie tra Alcolismo e Bulimia

Alcolismo e Bulimia hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Ansia, Compulsione, Diagnosi, Disturbo bipolare, Disturbo borderline di personalità, Disturbo depressivo, Genetica, Glucidi, Lipidi, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Mezzo di comunicazione di massa, Obesità, Prevalenza (medicina), Psichiatria, Sintomo, Stress (medicina), Suicidio, Topiramato.

Ansia

L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, spesso infondata, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione, che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.

Alcolismo e Ansia · Ansia e Bulimia · Mostra di più »

Compulsione

In psichiatria e psicologia clinica il termine compulsione indica un impulso volontario a compiere determinate azioni, con il fine di placare, seppur momentaneamente, l'ansia generata dal contenuto egodistonico delle ossessioni, che sono pensieri, comportamenti o immagini mentali che ricorrono in maniera insistente dominando la vita psichica di un individuo.

Alcolismo e Compulsione · Bulimia e Compulsione · Mostra di più »

Diagnosi

La diagnosi dal latino diagnōsis, attraverso il greco antico διάγνωσις (diágnōsis), da διαγιγνώσκειν (diaghignóskein, capire), formato da διά (diá, attraverso) + γιγνώσκειν (ghignóskein, conoscere), è la procedura di ricondurre un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto, a una categoria.

Alcolismo e Diagnosi · Bulimia e Diagnosi · Mostra di più »

Disturbo bipolare

I disturbi dello "spettro bipolare", ovvero i quadri clinici un tempo indicati col termine generico di "psicosi maniaco-depressiva", consistono in sindromi di interesse psichiatrico sostanzialmente caratterizzate da un'alternanza fra le due condizioni contro-polari dell'attività psichica, il suo eccitamento (la cosiddetta mania) e al rovescio la sua inibizione, ovvero la "depressione", unita a nevrosi o a disturbi del pensiero.

Alcolismo e Disturbo bipolare · Bulimia e Disturbo bipolare · Mostra di più »

Disturbo borderline di personalità

Il disturbo borderline di personalità è un disturbo di personalità le cui caratteristiche essenziali includono la paura del rifiuto, l'instabilità nelle relazioni interpersonali, nell'immagine di sé, nell'identità e nel comportamento.

Alcolismo e Disturbo borderline di personalità · Bulimia e Disturbo borderline di personalità · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Alcolismo e Disturbo depressivo · Bulimia e Disturbo depressivo · Mostra di più »

Genetica

La genetica (dal greco antico, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Alcolismo e Genetica · Bulimia e Genetica · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Alcolismo e Glucidi · Bulimia e Glucidi · Mostra di più »

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura, e rappresentano una delle quattro principali classi di composti organici di interesse biologico, insieme a glucidi, protidi ed acidi nucleici.

Alcolismo e Lipidi · Bulimia e Lipidi · Mostra di più »

Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali

Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, noto anche con la sigla DSM derivante dall'originario titolo dell'edizione statunitense Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, è uno dei sistemi nosografici per i disturbi mentali o psicopatologici più utilizzati da medici, psichiatri e psicologi di tutto il mondo, sia nella pratica clinica sia nell'ambito della ricerca.

Alcolismo e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Bulimia e Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali · Mostra di più »

Mezzo di comunicazione di massa

La locuzione mezzo di comunicazione di massa fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Alcolismo e Mezzo di comunicazione di massa · Bulimia e Mezzo di comunicazione di massa · Mostra di più »

Obesità

Lobesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita.

Alcolismo e Obesità · Bulimia e Obesità · Mostra di più »

Prevalenza (medicina)

La prevalenza è una misura di frequenza, una formula ad uso epidemiologico mutuata dalla statistica.

Alcolismo e Prevalenza (medicina) · Bulimia e Prevalenza (medicina) · Mostra di più »

Psichiatria

La psichiatria è la branca specialistica della medicina che si occupa dello studio sperimentale, della prevenzione, della cura e della riabilitazione dei disturbi mentali.

Alcolismo e Psichiatria · Bulimia e Psichiatria · Mostra di più »

Sintomo

Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα: evenienza, circostanza; a sua volta derivato da συμπιπτω: cadere con, cadere assieme) indica un'alterazione, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico.

Alcolismo e Sintomo · Bulimia e Sintomo · Mostra di più »

Stress (medicina)

Lo stress è una sindrome generale di adattamento (SGA) atta a ristabilire un nuovo equilibrio interno (omeostasi) in seguito a fattori di stress (stressors).

Alcolismo e Stress (medicina) · Bulimia e Stress (medicina) · Mostra di più »

Suicidio

Per suicidio (dal latino sui caedere, uccidere se stessi) si intende l'atto col quale una persona si procura volontariamente e consapevolmente la morte.

Alcolismo e Suicidio · Bulimia e Suicidio · Mostra di più »

Topiramato

Il topiramato è un farmaco anticonvulsivante.

Alcolismo e Topiramato · Bulimia e Topiramato · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alcolismo e Bulimia

Alcolismo ha 216 relazioni, mentre Bulimia ha 122. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 5.33% = 18 / (216 + 122).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alcolismo e Bulimia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »