Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Andesite e Magma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Andesite e Magma

Andesite vs. Magma

L'andesite è una roccia ignea effusiva di chimismo intermedio con tessitura da afanitica a porfirica. In vulcanologia, il magma è un sistema complesso di roccia fusa, comprensivo anche di acqua, altri fluidi e sostanze gassose in esso disciolte, e fenocristalli, nel caso in cui le condizioni di pressione e temperatura di liquidus non siano state superate.

Analogie tra Andesite e Magma

Andesite e Magma hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Camera magmatica, Cristallizzazione frazionata, Crosta terrestre, Felsico, Lava, Mantello terrestre, Miscelazione, Peridotite, Quarzo, Roccia magmatica, Silice, Subduzione.

Camera magmatica

11 - Camera magmatica. La camera magmatica rappresenta la zona all'interno di un vulcano in cui i magmi possono stazionare prima di essere eruttati in superficie o spostarsi più vicino alla superficie.

Andesite e Camera magmatica · Camera magmatica e Magma · Mostra di più »

Cristallizzazione frazionata

In chimica e ingegneria chimica, la cristallizzazione frazionata è un tipo di cristallizzazione che avviene, come operazione unitaria, per la precipitazione controllata di un composto (soluto) in soluzione in un solvente mediante la variazione di un parametro fisico (pressione, temperatura, concentrazione).

Andesite e Cristallizzazione frazionata · Cristallizzazione frazionata e Magma · Mostra di più »

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Andesite e Crosta terrestre · Crosta terrestre e Magma · Mostra di più »

Felsico

Il termine felsico deriva dalla associazione delle parole feldspato e silice e sta appunto a indicare quei minerali che sono ricchi di elementi leggeri come il silicio, ossigeno, alluminio, sodio e potassio.

Andesite e Felsico · Felsico e Magma · Mostra di più »

Lava

Lava è il nome che viene dato al magma vulcanico dopo che ha perso i gas e gli altri componenti volatili sotto pressione che lo permeavano.

Andesite e Lava · Lava e Magma · Mostra di più »

Mantello terrestre

In geologia e in geofisica il mantello terrestre è uno degli involucri concentrici che costituiscono la Terra.

Andesite e Mantello terrestre · Magma e Mantello terrestre · Mostra di più »

Miscelazione

Nell'ambito della chimica e dell'ingegneria chimica, la miscelazione (in inglese mixing) è l'operazione unitaria per mezzo della quale si crea una miscela a partire da più sostanze o miscele di solidi, liquidi, o gas.

Andesite e Miscelazione · Magma e Miscelazione · Mostra di più »

Peridotite

Le peridotiti sono rocce ultramafiche caratteristiche del mantello superiore, costituite essenzialmente da olivina (circa il 60% in volume), clinopirosseno (circa il 15%) e ortopirosseno (circa il 25%).

Andesite e Peridotite · Magma e Peridotite · Mostra di più »

Quarzo

Il quarzo (diossido di silicio, SiO2, dal tedesco) è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume) dopo i feldspati.

Andesite e Quarzo · Magma e Quarzo · Mostra di più »

Roccia magmatica

Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.). Costituiscono approssimativamente il 65% della parte superiore della crosta terrestre; ma, sulla superficie della Terra, la loro reale abbondanza viene mascherata dalla diffusa presenza di un sottile strato di rocce sedimentarie e metamorfiche.

Andesite e Roccia magmatica · Magma e Roccia magmatica · Mostra di più »

Silice

La sìlice (o anche anidride silicica, IUPAC diossido di silicio) è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2.

Andesite e Silice · Magma e Silice · Mostra di più »

Subduzione

La subduzione è un fenomeno geologico che ha un ruolo chiave nella teoria della tettonica delle placche.

Andesite e Subduzione · Magma e Subduzione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Andesite e Magma

Andesite ha 40 relazioni, mentre Magma ha 63. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 11.65% = 12 / (40 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Andesite e Magma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »