Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cabala lurianica e Ohr (Ebraismo)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cabala lurianica e Ohr (Ebraismo)

Cabala lurianica vs. Ohr (Ebraismo)

Cabala lurianica (o anche Cabala luriana), così chiamata con riferimento al cabalista ebreo Isaac Luria (detto "ARI'zal" o semplicemente l‘Ari) che la sviluppò, esponendo una nuova interpretazione fondamentale del pensiero cabalistico che i suoi seguaci sintetizzarono e incorporarono nella prima Cabala ebraica esegetica dello Zohar: essa si era già diffusa in ambienti medievali. Ohr (אור, Luce; plurale: Ohros/Ohrot, אורות) è un termine centrale nella Cabala della tradizione mistica ebraica; in italiano è definito come luce celeste e/o luce superna.

Analogie tra Cabala lurianica e Ohr (Ebraismo)

Cabala lurianica e Ohr (Ebraismo) hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Albero della vita (Cabala), Angelo, Antropomorfismo, Assiah, Atziluth, Ba'al Shem Tov, Beri'ah, Cabala ebraica, Cabala lurianica, Chabad Lubavitch, Chassidismo, Cinque mondi, Creazione (teologia), Deveikuth, Dio (ebraismo), Ebraismo, Ein Sof, Esegesi ebraica, Esoterismo, Filosofia chassidica, Filosofia ebraica, Genesi, Gershom Scholem, Halakhah, Immanenza, Isaac ben Solomon Luria, Israele, Joseph Dan, Letteratura rabbinica, Lingua ebraica, ..., Messia, Metafisica, Mistica, Misticismo ebraico, Mosè Maimonide, Nomi di Dio nella Bibbia, Panenteismo, Rabbino, Safad, Seder hishtalshelus, Sefer Yetzirah, Sephirot, Shabbat, Shekhinah, Shneur Zalman, Talmud, Tanya (libro), Testi cabalistici primari, Tiqqun 'Olam, Torah, Trascendenza, Tzimtzum, XIII secolo, XVI secolo, Yetzirah, Zohar, 613 Mitzvot. Espandi índice (27 più) »

Albero della vita (Cabala)

L’Albero della vita (Etz haHa'yim עץ החיים in ebraico) rappresenta simbolicamente, nella Cabala, le leggi dell'Universo (lo avvicinano all'albero della vita menzionato dalla Genesi in 2,9).

Albero della vita (Cabala) e Cabala lurianica · Albero della vita (Cabala) e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Angelo

In molte tradizioni religiose, un angelo è un essere spirituale che assiste e serve Dio (o gli dei) o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Angelo e Cabala lurianica · Angelo e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Antropomorfismo

L'antropomorfismo è l'attribuzione di caratteristiche e qualità umane ad esseri animati o inanimati o a fenomeni naturali o soprannaturali, in particolare divinità.

Antropomorfismo e Cabala lurianica · Antropomorfismo e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Assiah

Assiah (o ‘Asiyah, noto anche come Olam Asiyah, עולם עשיה in ebraico, letteralmente il Mondo dell'Azione) è l'ultimo dei quattro mondi spirituali della Cabala ebraica — Atziluth, Beri'ah, Yetzirah, Asiyah — la cui esistenza e caratteristiche è basata sul passo biblico di Isaia.

Assiah e Cabala lurianica · Assiah e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Atziluth

Atziluth, o Atzilut (anche Olam Atzilut, ebraico: עולם אצילות, letteralmente Mondo dell'Emanazione), è il più alto dei Quattro Mondi, nel quale esiste l'Albero della Vita cabalistico.

Atziluth e Cabala lurianica · Atziluth e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Ba'al Shem Tov

Noto anche con il soprannome di Besht (BeShT, acronimo di Baʻal Shem Tov), per la sua reputazione di guaritore itinerante, fondatore del moderno chassidismo: l'appellativo Baʿal Shem Ṭov significa infatti Maestro del Nome di Dio, ma può essere tradotto anche come Maestro del Buon Nome.

Ba'al Shem Tov e Cabala lurianica · Ba'al Shem Tov e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Beri'ah

Beri'ah (ebraico: בריאה o בריה), o Briyah (anche noto come Olam Briyah, עולם בריאה in ebraico, letteralmente Mondo della Creazione), è il secondo dei quattro mondi celesti nell'Albero della Vita della Cabala ebraica, intermedio tra il Mondo dell'Emanazione (Atziluth) e il Mondo della Formazione (Yetzirah), il terzo mondo, quello degli angeli.

Beri'ah e Cabala lurianica · Beri'ah e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Cabala ebraica e Cabala lurianica · Cabala ebraica e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Cabala lurianica

Cabala lurianica (o anche Cabala luriana), così chiamata con riferimento al cabalista ebreo Isaac Luria (detto "ARI'zal" o semplicemente l‘Ari) che la sviluppò, esponendo una nuova interpretazione fondamentale del pensiero cabalistico che i suoi seguaci sintetizzarono e incorporarono nella prima Cabala ebraica esegetica dello Zohar: essa si era già diffusa in ambienti medievali.

Cabala lurianica e Cabala lurianica · Cabala lurianica e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Chabad Lubavitch

Chabad-Lubavitch (חב"ד ליובאוויטש) è un movimento, Chabad.org.

Cabala lurianica e Chabad Lubavitch · Chabad Lubavitch e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Chassidismo

Il chassidismo, ḥasidismo o hassidismo (Ḥăsīdūt) è un movimento di massa S. Pines, in Encyclopædia Britannica.

Cabala lurianica e Chassidismo · Chassidismo e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Cinque mondi

I Cinque Mondi (anche citati come i Quattro Mondi Olamot/Olamos, sing. Olam עולם, ma si conta spesso una fase precedente, Adam Qadmon che viene aggiunta alle quattro categorie) sono le categorie complete dei regni spirituali della Cabala ebraica, nella catena discendente dell'Esistenza: il Seder hishtalshelus che implica "l'ordine di sviluppo" o "ordine evolutivo" della Creazione Universale, quindi nel significato letterale, "il processo di concatenamento".

Cabala lurianica e Cinque mondi · Cinque mondi e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Creazione (teologia)

In ambito religioso e teologico con il termine "creazione" si indica l'opera di una o più divinità, che, per propria volontà, dà forma al Creato, ovvero, secondo le tradizioni religiose, con un semplice atto porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.

Cabala lurianica e Creazione (teologia) · Creazione (teologia) e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Deveikuth

Devekut, deveikuth, deveikus o debequt (דבקות, in ebraico moderno dedicazione/dedizione, tradizionalmente aggrapparsi/stringersi a Dio) è un concetto dell'ebraismo che esprime la vicinanza con Dio.

Cabala lurianica e Deveikuth · Deveikuth e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Dio (ebraismo)

La concezione di Dio nell'ebraismo è rigorosamente monoteistica.

Cabala lurianica e Dio (ebraismo) · Dio (ebraismo) e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Cabala lurianica e Ebraismo · Ebraismo e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Ein Sof

Ein Sof, En Sof o Ayn Sof,, nella Cabala ebraica viene concepito come Dio prima della sua automanifestazione nella produzione di un qualsiasi reame (Seder hishtalshelus, "Ordine Evolutivo"); probabilmente derivato dal termine "l'Uno Infinito" (she-en lo tiklah), così tradotto da Avicebron.

Cabala lurianica e Ein Sof · Ein Sof e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Esegesi ebraica

In filologia l'esegesi (in greco: ἐξήγησις ek'sɛgɛsis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato.

Cabala lurianica e Esegesi ebraica · Esegesi ebraica e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Esoterismo

Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine di carattere almeno in parte segreto o riservato.

Cabala lurianica e Esoterismo · Esoterismo e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Filosofia chassidica

Per filosofia chassidica o Chassidut (ebraico: חסידות ḥasidût, parola alternativamente traslitterata con Hassidismo, Chassidismo, Chassidus ecc.) si intendono gli insegnamenti, le interpretazioni e le direttive dell'ebraismo rabbinico e della filosofia che sottostà al movimento religioso chassidico moderno.

Cabala lurianica e Filosofia chassidica · Filosofia chassidica e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'Ebraismo.

Cabala lurianica e Filosofia ebraica · Filosofia ebraica e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Genesi

Il Libro della Genesi (ebraico בראשית bereshìt, "in principio", dall'incipit; greco Γένεσις ghènesis, "nascita", "creazione", "origine"; latino Genesis), comunemente citato come Genesi (femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.

Cabala lurianica e Genesi · Genesi e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Gershom Scholem

Il precoce interesse del giovane Gershom per la tradizione fu fortemente avversato dal padre Arthur.

Cabala lurianica e Gershom Scholem · Gershom Scholem e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Halakhah

Halakhah (ebr. הלכה) — traslitt. anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plur. halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.

Cabala lurianica e Halakhah · Halakhah e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Immanenza

L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che risiede nell'essere, ha in sé il proprio principio e fine e, facendo parte dell'essenza di un soggetto, non può avere un'esistenza da questo separata.

Cabala lurianica e Immanenza · Immanenza e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Isaac ben Solomon Luria

Conosciuto anche con i soprannomi reverenziali di Ari («il Leone», acronimo di Ashkenazi Rabbi Yitzhak, «Il Maestro Tedesco Yitzhak»), Arizal, dove ZaL è l'acronimo di Zikhrono Livrakha («di benedetta memoria» o letteralmente «il ricordo di lui in benedizione», un tratto d'onore ebraico riservato ai defunti), e anche come Ari Ha-Kadosh («il Santo Ari»), Isacco Luria è stato uno dei pensatori più importanti nella storia della mistica ebraica.

Cabala lurianica e Isaac ben Solomon Luria · Isaac ben Solomon Luria e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Cabala lurianica e Israele · Israele e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Joseph Dan

Dan è nato nel 1935 a Budapest, in Ungheria, da dove fuggì con la famiglia a causa del nazismo e successivamente si stabilì a Gerusalemme.

Cabala lurianica e Joseph Dan · Joseph Dan e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Letteratura rabbinica

Letteratura rabbinica, in senso lato, può indicare l'intera gamma di scritti rabbinici nel corso di tutta la storia dell'ebraismo rabbinico.

Cabala lurianica e Letteratura rabbinica · Letteratura rabbinica e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Cabala lurianica e Lingua ebraica · Lingua ebraica e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo.

Cabala lurianica e Messia · Messia e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Cabala lurianica e Metafisica · Metafisica e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo.

Cabala lurianica e Mistica · Mistica e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Misticismo ebraico

Il misticismo ebraico indica le differenti forme di misticismo nella varie ere della storia ebraica.

Cabala lurianica e Misticismo ebraico · Misticismo ebraico e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio ed influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia, e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Cabala lurianica e Mosè Maimonide · Mosè Maimonide e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Nomi di Dio nella Bibbia

Per nomi di Dio nella Bibbia si intendono i vari appellativi ed espressioni utilizzati nella Bibbia e nella tradizione ebraica per riferirsi a Dio.

Cabala lurianica e Nomi di Dio nella Bibbia · Nomi di Dio nella Bibbia e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Panenteismo

Il panenteismo (dal greco πᾶν "tutto", ἐν "in", θεός "Dio") è la posizione teologica che sostiene che Dio sia immanente nell'universo, ma che allo stesso tempo lo trascenda.

Cabala lurianica e Panenteismo · Ohr (Ebraismo) e Panenteismo · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Cabala lurianica e Rabbino · Ohr (Ebraismo) e Rabbino · Mostra di più »

Safad

Safad (in ebraico: צפת, Tzfat;; chiamata anche Zefat, Tsfat, Zfat, Safed, Safes, Safet) è una città situata nel nord d'Israele, in Galilea, a un'altitudine di 900 metri s.l.m. Capoluogo dell'omonimo sottodistretto, è una delle quattro città sante ebraiche, con Gerusalemme, Hebron e Tiberiade.

Cabala lurianica e Safad · Ohr (Ebraismo) e Safad · Mostra di più »

Seder hishtalshelus

Seder Hishtalshelus/Hishtalshelut, significa "Ordine di Sviluppo/Evoluzione" e nell'ambito della Cabala ebraica e della Filosofia chassidica indica la discesa concatenata dei Mondi Spirituali (Olam/Olamot) da Dio alla Creazione.

Cabala lurianica e Seder hishtalshelus · Ohr (Ebraismo) e Seder hishtalshelus · Mostra di più »

Sefer Yetzirah

Il Sefer Yetzirah (Sēfer Yĕṣīrāh - Libro della Formazione o Libro della Creazione)D.

Cabala lurianica e Sefer Yetzirah · Ohr (Ebraismo) e Sefer Yetzirah · Mostra di più »

Sephirot

Sephirot, Sephiroth, Sefiroth o Sefirot (סְפִירוֹת), singolare: Sephirah, o anche Sefirah (סְפִירָה, "enumerare" in lingua ebraica).

Cabala lurianica e Sephirot · Ohr (Ebraismo) e Sephirot · Mostra di più »

Shabbat

Nella religione ebraica lo Shabbat (detto anche Shabbath, Shabbos secondo la pronuncia ashkenazita, Shabbes come dicono i religiosi in yiddish, o Shabat), in ebraico: שבת, è la festa del riposo, che è celebrata ogni sabato.

Cabala lurianica e Shabbat · Ohr (Ebraismo) e Shabbat · Mostra di più »

Shekhinah

La parola Shekhinah (leggi: sce-chi-nà – שְׁכִינָה; السكينة) è una traslitterazione del sostantivo ebraico femminile singolare שכינה, reso talvolta dagli omofoni Shechinah, Shekina, Shechina, Schechinah.

Cabala lurianica e Shekhinah · Ohr (Ebraismo) e Shekhinah · Mostra di più »

Shneur Zalman

Conosciuto presso i suoi seguaci e nelle altre dinastie chassidiche anche con vari appellativi (Alter Rebbe, RaZaSh, Baal HaTanya vehaShulchan Aruch, Rabbeinu HaZokein, Rabbeinu HaGodol, GRaZ o Rav), Shneur Zalman fu un rabbino ortodosso vissuto nell'attuale Bielorussia, dove fondò la scuola chassidica di Chabad, inizialmente basata a Liadi, nell'Impero russo.

Cabala lurianica e Shneur Zalman · Ohr (Ebraismo) e Shneur Zalman · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Cabala lurianica e Talmud · Ohr (Ebraismo) e Talmud · Mostra di più »

Tanya (libro)

Il Tanya (תניא, aramaico per "fu insegnato") è un libro più comunemente noto con la sua prima parola di testo - "Tanya" appunto – piuttosto che con il suo vero titolo di Likkutei Amarim (ליקוטי אמרים, ebraico, "collezione di dichiarazioni"), opera prima del Giudaismo chassidico, scritta nel 1797 da Rabbi Shneur Zalman di Liadi, fondatore del movimento Chabad.

Cabala lurianica e Tanya (libro) · Ohr (Ebraismo) e Tanya (libro) · Mostra di più »

Testi cabalistici primari

Come per il resto della letteratura rabbinica, i testi primari della Cabala ebraica erano una volta parte della tradizione orale continuativa, sebbene nel corso dei secoli molta della Torah Orale venisse poi messa per iscritto.

Cabala lurianica e Testi cabalistici primari · Ohr (Ebraismo) e Testi cabalistici primari · Mostra di più »

Tiqqun 'Olam

Tiqqun 'olam è una frase in lingua ebraica che significa "riparare" o "perfezionare il mondo".

Cabala lurianica e Tiqqun 'Olam · Ohr (Ebraismo) e Tiqqun 'Olam · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Cabala lurianica e Torah · Ohr (Ebraismo) e Torah · Mostra di più »

Trascendenza

Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".

Cabala lurianica e Trascendenza · Ohr (Ebraismo) e Trascendenza · Mostra di più »

Tzimtzum

Tzimtzum (o tzim tzum) è un'antica parola ebraica (צמצום) che significa letteralmente "ritrazione" o "contrazione" ed è utilizzata originariamente dai cabalisti in riferimento all'idea di una "autolimitazione" di Dio che si "ritrae" nell'atto della creazione del mondo.

Cabala lurianica e Tzimtzum · Ohr (Ebraismo) e Tzimtzum · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Cabala lurianica e XIII secolo · Ohr (Ebraismo) e XIII secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Cabala lurianica e XVI secolo · Ohr (Ebraismo) e XVI secolo · Mostra di più »

Yetzirah

Yetzirah (noto anche come Olam Yetsirah, עולם יצירה in ebraico) è il terzo dei Quattro Mondi nell'Albero della Vita cabalistico, dopo Atziluth e Beri'ah, conosciuto anche come il "Mondo della Formazione".

Cabala lurianica e Yetzirah · Ohr (Ebraismo) e Yetzirah · Mostra di più »

Zohar

Il Sefer ha-Zohar (in ebraico ספר הזוהר, Libro dello Splendore) o semplicemente Zohar (in ebraico זוהר Zohar "splendore"), anche testo profetico ebraico, è il libro più importante della tradizione cabalistica.

Cabala lurianica e Zohar · Ohr (Ebraismo) e Zohar · Mostra di più »

613 Mitzvot

Le 613 mitzvòt (ebraico: תרי"ג מצוות taryag mitzvot; forma singolare del termine è מצוה, mitzvàh), o 613 precetti, sono il fulcro dell'ebraismo che è fondamentalmente uno stile di vita regolato da precetti che l'ebreo ortodosso deve seguire per adempiere al suo ruolo sacerdotale nel mondo.

613 Mitzvot e Cabala lurianica · 613 Mitzvot e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cabala lurianica e Ohr (Ebraismo)

Cabala lurianica ha 158 relazioni, mentre Ohr (Ebraismo) ha 118. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 20.65% = 57 / (158 + 118).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cabala lurianica e Ohr (Ebraismo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »