Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cabala lurianica e Deveikuth

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cabala lurianica e Deveikuth

Cabala lurianica vs. Deveikuth

Cabala lurianica (o anche Cabala luriana), così chiamata con riferimento al cabalista ebreo Isaac Luria (detto "ARI'zal" o semplicemente l‘Ari) che la sviluppò, esponendo una nuova interpretazione fondamentale del pensiero cabalistico che i suoi seguaci sintetizzarono e incorporarono nella prima Cabala ebraica esegetica dello Zohar: essa si era già diffusa in ambienti medievali. Devekut, deveikuth, deveikus o debequt (דבקות, in ebraico moderno dedicazione/dedizione, tradizionalmente aggrapparsi/stringersi a Dio) è un concetto dell'ebraismo che esprime la vicinanza con Dio.

Analogie tra Cabala lurianica e Deveikuth

Cabala lurianica e Deveikuth hanno 67 punti in comune (in Unionpedia): Ascetismo, Aschenaziti, Ba'al Shem Tov, Cabala ebraica, Cabala lurianica, Chabad Lubavitch, Chassidismo, Cinque mondi, Decreto dell'Alhambra, Diaspora ebraica, Dio (ebraismo), Dunmeh, Ebraismo, Ebraismo ortodosso, Escatologia ebraica, Esegesi ebraica, Esoterismo, Etica ebraica, Filosofia chassidica, Filosofia ebraica, Halakhah, Immanenza, Isaac ben Solomon Luria, Joseph ben Ephraim Karo, Letteratura rabbinica, Lingua ebraica, Lista di cabalisti ebrei, Lituania, Meditazione ebraica, Messia, ..., Metafisica, Misticismo ebraico, Mitnagdim, Mosè Maimonide, Moses Cordovero, Nomi di Dio nella Bibbia, Ohr (Ebraismo), Panenteismo, Preghiera ebraica, Provvidenza, Rabbino, Razionalismo, Rebbe, Safad, Seder hishtalshelus, Sefarditi, Sephirot, Shabbat, Shavuot, Shekhinah, Shneur Zalman, Sinagoga, Studio della Torah, Talmud, Tanya (libro), Teologia, Tiqqun 'Olam, Torah, Trascendenza, XIII secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo, Yeshivah, Zaddiq, Zohar, 613 Mitzvot. Espandi índice (37 più) »

Ascetismo

Il termine ascetismo deriva da "ascesi" (dal greco antico askesis) una parola che in origine significava esercizio, allenamento di un atleta per il superamento di una prova.

Ascetismo e Cabala lurianica · Ascetismo e Deveikuth · Mostra di più »

Aschenaziti

Gli ebrei aschenaziti (o ashkenaziti), detti anche ashkenazim (ebraico: sing. אַשְׁכֲּנָזִי, pl. אַשְׁכֲּנָזִים; pronuncia, pl.; anche יְהוּדֵי אַשְׁכֲּנָז Yehudei Ashkenaz, "gli ebrei di Ashkenaz"), sono i discendenti, di lingua e cultura yiddish, delle comunità ebraiche stanziatesi nel medioevo nella valle del Reno.

Aschenaziti e Cabala lurianica · Aschenaziti e Deveikuth · Mostra di più »

Ba'al Shem Tov

Noto anche con il soprannome di Besht (BeShT, acronimo di Baʻal Shem Tov), per la sua reputazione di guaritore itinerante, fondatore del moderno chassidismo: l'appellativo Baʿal Shem Ṭov significa infatti Maestro del Nome di Dio, ma può essere tradotto anche come Maestro del Buon Nome.

Ba'al Shem Tov e Cabala lurianica · Ba'al Shem Tov e Deveikuth · Mostra di più »

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Cabala ebraica e Cabala lurianica · Cabala ebraica e Deveikuth · Mostra di più »

Cabala lurianica

Cabala lurianica (o anche Cabala luriana), così chiamata con riferimento al cabalista ebreo Isaac Luria (detto "ARI'zal" o semplicemente l‘Ari) che la sviluppò, esponendo una nuova interpretazione fondamentale del pensiero cabalistico che i suoi seguaci sintetizzarono e incorporarono nella prima Cabala ebraica esegetica dello Zohar: essa si era già diffusa in ambienti medievali.

Cabala lurianica e Cabala lurianica · Cabala lurianica e Deveikuth · Mostra di più »

Chabad Lubavitch

Chabad-Lubavitch (חב"ד ליובאוויטש) è un movimento, Chabad.org.

Cabala lurianica e Chabad Lubavitch · Chabad Lubavitch e Deveikuth · Mostra di più »

Chassidismo

Il chassidismo, ḥasidismo o hassidismo (Ḥăsīdūt) è un movimento di massa S. Pines, in Encyclopædia Britannica.

Cabala lurianica e Chassidismo · Chassidismo e Deveikuth · Mostra di più »

Cinque mondi

I Cinque Mondi (anche citati come i Quattro Mondi Olamot/Olamos, sing. Olam עולם, ma si conta spesso una fase precedente, Adam Qadmon che viene aggiunta alle quattro categorie) sono le categorie complete dei regni spirituali della Cabala ebraica, nella catena discendente dell'Esistenza: il Seder hishtalshelus che implica "l'ordine di sviluppo" o "ordine evolutivo" della Creazione Universale, quindi nel significato letterale, "il processo di concatenamento".

Cabala lurianica e Cinque mondi · Cinque mondi e Deveikuth · Mostra di più »

Decreto dell'Alhambra

Il decreto dell'Alhambra, noto anche come editto o decreto di Granada, è stato un decreto emanato il 31 marzo 1492 dai re cattolici di Spagna, Isabella di Castiglia e Ferdinando II di Aragona, con il quale diventava obbligatoria l'espulsione delle comunità ebraiche dai regni spagnoli e dai loro possedimenti a partire dal 31 luglio di quello stesso anno.

Cabala lurianica e Decreto dell'Alhambra · Decreto dell'Alhambra e Deveikuth · Mostra di più »

Diaspora ebraica

La diaspora ebraica (in lingua ebraica Tefutzah o Galut גלות, letteralmente "esilio","dispersione") è la dispersione del popolo ebraico avvenuta durante i regni di Babilonia e sotto l'impero romano.

Cabala lurianica e Diaspora ebraica · Deveikuth e Diaspora ebraica · Mostra di più »

Dio (ebraismo)

La concezione di Dio nell'ebraismo è rigorosamente monoteistica.

Cabala lurianica e Dio (ebraismo) · Deveikuth e Dio (ebraismo) · Mostra di più »

Dunmeh

Dunmeh o dönmeh (in turco "convertiti") è termine utilizzato per riferirsi ad un gruppo di cripto-ebrei dell'Impero ottomano seguaci di Sabbatai Zevi, formalmente convertiti all'islam nel 1666, identificati anche col nome di Selânikli (che significa "persone da Tessalonica").

Cabala lurianica e Dunmeh · Deveikuth e Dunmeh · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Cabala lurianica e Ebraismo · Deveikuth e Ebraismo · Mostra di più »

Ebraismo ortodosso

Ebraismo ortodosso è la denominazione più antica e maggioritaria dell'ebraismo rabbinico.

Cabala lurianica e Ebraismo ortodosso · Deveikuth e Ebraismo ortodosso · Mostra di più »

Escatologia ebraica

Per escatologia ebraica o escatologia giudaica si intende l'insieme di alcuni temi della religione ebraica, concernenti il messianismo, la vita oltre la vita, e la risurrezione dei morti.

Cabala lurianica e Escatologia ebraica · Deveikuth e Escatologia ebraica · Mostra di più »

Esegesi ebraica

In filologia l'esegesi (in greco: ἐξήγησις ek'sɛgɛsis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato.

Cabala lurianica e Esegesi ebraica · Deveikuth e Esegesi ebraica · Mostra di più »

Esoterismo

Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine di carattere almeno in parte segreto o riservato.

Cabala lurianica e Esoterismo · Deveikuth e Esoterismo · Mostra di più »

Etica ebraica

Etica ebraica indica un'intersecazione dell'Ebraismo con la tradizione etica del Mondo occidentale.

Cabala lurianica e Etica ebraica · Deveikuth e Etica ebraica · Mostra di più »

Filosofia chassidica

Per filosofia chassidica o Chassidut (ebraico: חסידות ḥasidût, parola alternativamente traslitterata con Hassidismo, Chassidismo, Chassidus ecc.) si intendono gli insegnamenti, le interpretazioni e le direttive dell'ebraismo rabbinico e della filosofia che sottostà al movimento religioso chassidico moderno.

Cabala lurianica e Filosofia chassidica · Deveikuth e Filosofia chassidica · Mostra di più »

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'Ebraismo.

Cabala lurianica e Filosofia ebraica · Deveikuth e Filosofia ebraica · Mostra di più »

Halakhah

Halakhah (ebr. הלכה) — traslitt. anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plur. halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.

Cabala lurianica e Halakhah · Deveikuth e Halakhah · Mostra di più »

Immanenza

L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che risiede nell'essere, ha in sé il proprio principio e fine e, facendo parte dell'essenza di un soggetto, non può avere un'esistenza da questo separata.

Cabala lurianica e Immanenza · Deveikuth e Immanenza · Mostra di più »

Isaac ben Solomon Luria

Conosciuto anche con i soprannomi reverenziali di Ari («il Leone», acronimo di Ashkenazi Rabbi Yitzhak, «Il Maestro Tedesco Yitzhak»), Arizal, dove ZaL è l'acronimo di Zikhrono Livrakha («di benedetta memoria» o letteralmente «il ricordo di lui in benedizione», un tratto d'onore ebraico riservato ai defunti), e anche come Ari Ha-Kadosh («il Santo Ari»), Isacco Luria è stato uno dei pensatori più importanti nella storia della mistica ebraica.

Cabala lurianica e Isaac ben Solomon Luria · Deveikuth e Isaac ben Solomon Luria · Mostra di più »

Joseph ben Ephraim Karo

Data la sua importanza, Karo è noto anche con i soprannomi HaMechaber (ebraico: "L'Autore") e Maran (aramaico: "Nostro Maestro").

Cabala lurianica e Joseph ben Ephraim Karo · Deveikuth e Joseph ben Ephraim Karo · Mostra di più »

Letteratura rabbinica

Letteratura rabbinica, in senso lato, può indicare l'intera gamma di scritti rabbinici nel corso di tutta la storia dell'ebraismo rabbinico.

Cabala lurianica e Letteratura rabbinica · Deveikuth e Letteratura rabbinica · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Cabala lurianica e Lingua ebraica · Deveikuth e Lingua ebraica · Mostra di più »

Lista di cabalisti ebrei

Questa pagina elenca personaggi e figure della Cabala ebraica secondo una cronologia storica e per scuola di pensiero.

Cabala lurianica e Lista di cabalisti ebrei · Deveikuth e Lista di cabalisti ebrei · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Cabala lurianica e Lituania · Deveikuth e Lituania · Mostra di più »

Meditazione ebraica

Meditazione ebraica può riferirsi a diverse pratiche tradizionali ebraiche di contemplazione, che vanno dai metodi di visualizzazione e di intuizione – o forme di comprensione emotiva in preghiera di comunione – all'analisi intellettuale di concetti etici, filosofici o mistici.

Cabala lurianica e Meditazione ebraica · Deveikuth e Meditazione ebraica · Mostra di più »

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo.

Cabala lurianica e Messia · Deveikuth e Messia · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Cabala lurianica e Metafisica · Deveikuth e Metafisica · Mostra di più »

Misticismo ebraico

Il misticismo ebraico indica le differenti forme di misticismo nella varie ere della storia ebraica.

Cabala lurianica e Misticismo ebraico · Deveikuth e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Mitnagdim

litvak e la via chassidica continuano oggi come due correnti alternative riconciliate nell'ebraismo dell'Europa orientale. I Mitnagdim, Mitnaggedim o Misnagidim (מתנגדים, Mitnaggĕdīm) furono un movimento costituito da ebrei lituani ortodossi, rabbini e talmudisti, che si opposero alla proliferazione del moderno chassidismo nell'Europa orientale del XVIII secolo su Encyclopædia Britannica.

Cabala lurianica e Mitnagdim · Deveikuth e Mitnagdim · Mostra di più »

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio ed influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia, e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Cabala lurianica e Mosè Maimonide · Deveikuth e Mosè Maimonide · Mostra di più »

Moses Cordovero

Dopo la fioritura medievale della Cabala, centrata intorno alla Zohar, furono fatti tentativi per fornire un sistema intellettuale completo alla sua teologia.

Cabala lurianica e Moses Cordovero · Deveikuth e Moses Cordovero · Mostra di più »

Nomi di Dio nella Bibbia

Per nomi di Dio nella Bibbia si intendono i vari appellativi ed espressioni utilizzati nella Bibbia e nella tradizione ebraica per riferirsi a Dio.

Cabala lurianica e Nomi di Dio nella Bibbia · Deveikuth e Nomi di Dio nella Bibbia · Mostra di più »

Ohr (Ebraismo)

Ohr (אור, Luce; plurale: Ohros/Ohrot, אורות) è un termine centrale nella Cabala della tradizione mistica ebraica; in italiano è definito come luce celeste e/o luce superna.

Cabala lurianica e Ohr (Ebraismo) · Deveikuth e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Panenteismo

Il panenteismo (dal greco πᾶν "tutto", ἐν "in", θεός "Dio") è la posizione teologica che sostiene che Dio sia immanente nell'universo, ma che allo stesso tempo lo trascenda.

Cabala lurianica e Panenteismo · Deveikuth e Panenteismo · Mostra di più »

Preghiera ebraica

Preghiera ebraica (tefilláh; plurale, tefillót; in yiddish תּפֿלה tfíle, plurale תּפֿלות tfíllos) indica la recitazione di testi eucologici che formano parte dell'osservanza e pratica dell'ebraismo.

Cabala lurianica e Preghiera ebraica · Deveikuth e Preghiera ebraica · Mostra di più »

Provvidenza

La Divina Provvidenza (in lingua greca antica πρόνοια), o semplicemente Provvidenza, è il termine teologico che indica la sovranità, la sovrintendenza o l'insieme delle azioni operate da Dio in soccorso degli uomini, per aiutarli a realizzare il loro destino.

Cabala lurianica e Provvidenza · Deveikuth e Provvidenza · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Cabala lurianica e Rabbino · Deveikuth e Rabbino · Mostra di più »

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Cabala lurianica e Razionalismo · Deveikuth e Razionalismo · Mostra di più »

Rebbe

Rebbe (pron. IPA:ˈrɛbə) significa maestro, insegnante, mentore ed è una parola yiddish derivata dalla corrispondente in ebraico: Rav.

Cabala lurianica e Rebbe · Deveikuth e Rebbe · Mostra di più »

Safad

Safad (in ebraico: צפת, Tzfat;; chiamata anche Zefat, Tsfat, Zfat, Safed, Safes, Safet) è una città situata nel nord d'Israele, in Galilea, a un'altitudine di 900 metri s.l.m. Capoluogo dell'omonimo sottodistretto, è una delle quattro città sante ebraiche, con Gerusalemme, Hebron e Tiberiade.

Cabala lurianica e Safad · Deveikuth e Safad · Mostra di più »

Seder hishtalshelus

Seder Hishtalshelus/Hishtalshelut, significa "Ordine di Sviluppo/Evoluzione" e nell'ambito della Cabala ebraica e della Filosofia chassidica indica la discesa concatenata dei Mondi Spirituali (Olam/Olamot) da Dio alla Creazione.

Cabala lurianica e Seder hishtalshelus · Deveikuth e Seder hishtalshelus · Mostra di più »

Sefarditi

Erano detti sefarditi (dall'ebraico ספרד - Sefarad, "Spagna") gli ebrei abitanti la penisola iberica.

Cabala lurianica e Sefarditi · Deveikuth e Sefarditi · Mostra di più »

Sephirot

Sephirot, Sephiroth, Sefiroth o Sefirot (סְפִירוֹת), singolare: Sephirah, o anche Sefirah (סְפִירָה, "enumerare" in lingua ebraica).

Cabala lurianica e Sephirot · Deveikuth e Sephirot · Mostra di più »

Shabbat

Nella religione ebraica lo Shabbat (detto anche Shabbath, Shabbos secondo la pronuncia ashkenazita, Shabbes come dicono i religiosi in yiddish, o Shabat), in ebraico: שבת, è la festa del riposo, che è celebrata ogni sabato.

Cabala lurianica e Shabbat · Deveikuth e Shabbat · Mostra di più »

Shavuot

Shavu'òt (o Shovuos, in uso ashkenazita; Shavuʿoth in ebraico sefardita e mizrahi (שבועות, lett. "Settimane"), noto come Festa delle Settimane in italiano e come Pentecoste (Πεντηκοστή) in greco antico, è una festività ebraica che cade al sesto giorno del mese ebraico di Sivan (tra il 14 maggio e il 15 giugno). È una delle tre feste bibliche di pellegrinaggio (Shalosh Regalim). Gli ebrei di lingua greca diedero il nome di pentecoste (πεντηκόστη) poiché cade 50 giorni dopo Pesach. Escludendo il giorno stesso di Pesach, la festa cade 49 giorni più tardi. Questa festa pone termine al Conteggio dell'''Omer''. Shavu'òt ha numerosi aspetti che ne hanno determinato i vari nomi con cui viene identificato. Nel Tanakh è chiamata "Festa della mietitura" (חג הקציר, Ḥag ha-Qatsir; Esodo) e "Festa delle settimane" (חג שבעות, Ḥag Šavu‘òt;; Deuteronomio) ed ancora "Festa delle primizie" (יום הבכורים, Yom ha-Bikkurim; Numeri). Shavuot è una delle feste meno celebrate tra gli ebrei secolari della diaspora, mentre è più sentita tra gli ebrei d'Israele. Secondo la Legge ebraica (''Halakhah''), Shavuot è celebrato in Israele per un giorno e nella diaspora (fuori di Israele) per due giorni. L'ebraismo riformato celebra solo un giorno, anche nella diaspora.

Cabala lurianica e Shavuot · Deveikuth e Shavuot · Mostra di più »

Shekhinah

La parola Shekhinah (leggi: sce-chi-nà – שְׁכִינָה; السكينة) è una traslitterazione del sostantivo ebraico femminile singolare שכינה, reso talvolta dagli omofoni Shechinah, Shekina, Shechina, Schechinah.

Cabala lurianica e Shekhinah · Deveikuth e Shekhinah · Mostra di più »

Shneur Zalman

Conosciuto presso i suoi seguaci e nelle altre dinastie chassidiche anche con vari appellativi (Alter Rebbe, RaZaSh, Baal HaTanya vehaShulchan Aruch, Rabbeinu HaZokein, Rabbeinu HaGodol, GRaZ o Rav), Shneur Zalman fu un rabbino ortodosso vissuto nell'attuale Bielorussia, dove fondò la scuola chassidica di Chabad, inizialmente basata a Liadi, nell'Impero russo.

Cabala lurianica e Shneur Zalman · Deveikuth e Shneur Zalman · Mostra di più »

Sinagoga

Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di culto della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").

Cabala lurianica e Sinagoga · Deveikuth e Sinagoga · Mostra di più »

Studio della Torah

Lo Studio della Torah è lo studio che viene fatto dagli ebrei della Torah, Bibbia ebraica, Talmud, responsa, letteratura rabbinica e simili, che sono tutte opere religiose dell'ebraismo.

Cabala lurianica e Studio della Torah · Deveikuth e Studio della Torah · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Cabala lurianica e Talmud · Deveikuth e Talmud · Mostra di più »

Tanya (libro)

Il Tanya (תניא, aramaico per "fu insegnato") è un libro più comunemente noto con la sua prima parola di testo - "Tanya" appunto – piuttosto che con il suo vero titolo di Likkutei Amarim (ליקוטי אמרים, ebraico, "collezione di dichiarazioni"), opera prima del Giudaismo chassidico, scritta nel 1797 da Rabbi Shneur Zalman di Liadi, fondatore del movimento Chabad.

Cabala lurianica e Tanya (libro) · Deveikuth e Tanya (libro) · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Cabala lurianica e Teologia · Deveikuth e Teologia · Mostra di più »

Tiqqun 'Olam

Tiqqun 'olam è una frase in lingua ebraica che significa "riparare" o "perfezionare il mondo".

Cabala lurianica e Tiqqun 'Olam · Deveikuth e Tiqqun 'Olam · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Cabala lurianica e Torah · Deveikuth e Torah · Mostra di più »

Trascendenza

Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".

Cabala lurianica e Trascendenza · Deveikuth e Trascendenza · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Cabala lurianica e XIII secolo · Deveikuth e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cabala lurianica e XIX secolo · Deveikuth e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Cabala lurianica e XVI secolo · Deveikuth e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Cabala lurianica e XVIII secolo · Deveikuth e XVIII secolo · Mostra di più »

Yeshivah

Yeshivah (lett. "sessione/seduta"; plur. ישיבות, yeshivot) è un'istituzione educativa ebraica che si centra sullo studio dei testi religiosi tradizionali, principalmente quello del Talmud e della Torah.

Cabala lurianica e Yeshivah · Deveikuth e Yeshivah · Mostra di più »

Zaddiq

Zaddiq o Tzadik/Zadik/Sadiq («giusto»; plur., ṣaddīqīm) è un titolo onorifico usato nell'ebraismo, generalmente conferito a coloro che vengono considerati giusti, come un personaggio biblico, un maestro spirituale o un rabbino.

Cabala lurianica e Zaddiq · Deveikuth e Zaddiq · Mostra di più »

Zohar

Il Sefer ha-Zohar (in ebraico ספר הזוהר, Libro dello Splendore) o semplicemente Zohar (in ebraico זוהר Zohar "splendore"), anche testo profetico ebraico, è il libro più importante della tradizione cabalistica.

Cabala lurianica e Zohar · Deveikuth e Zohar · Mostra di più »

613 Mitzvot

Le 613 mitzvòt (ebraico: תרי"ג מצוות taryag mitzvot; forma singolare del termine è מצוה, mitzvàh), o 613 precetti, sono il fulcro dell'ebraismo che è fondamentalmente uno stile di vita regolato da precetti che l'ebreo ortodosso deve seguire per adempiere al suo ruolo sacerdotale nel mondo.

613 Mitzvot e Cabala lurianica · 613 Mitzvot e Deveikuth · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cabala lurianica e Deveikuth

Cabala lurianica ha 158 relazioni, mentre Deveikuth ha 142. Come hanno in comune 67, l'indice di Jaccard è 22.33% = 67 / (158 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cabala lurianica e Deveikuth. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »