Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

1941 e Campagna italiana di Grecia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra 1941 e Campagna italiana di Grecia

1941 vs. Campagna italiana di Grecia

Le differenze tra 1941 e Campagna italiana di Grecia non sono disponibili.

Analogie tra 1941 e Campagna italiana di Grecia

1941 e Campagna italiana di Grecia hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Africa Orientale Italiana, Atene, Battaglia di Creta, Benito Mussolini, Bulgaria, Cirenaica, Creta, Deutsches Afrikakorps, Divisione (unità militare), Fascismo, Governo di Vichy, Grecia, Incrociatore, Jugoslavia, Libia, Mar Egeo, Operazione Marita, Paolo Karađorđević, Patrasso, Patto tripartito, Regia Marina, Regno di Jugoslavia, Regno Unito, Romania, Royal Navy, Russia, Ungheria, Unione Sovietica, Wehrmacht, ..., Winston Churchill. Espandi índice (1 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

1941 e Adolf Hitler · Adolf Hitler e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Africa Orientale Italiana

L'Africa Orientale Italiana (sigla A.O.I.) era la denominazione ufficiale dei possedimenti coloniali italiani nel Corno d'Africa, proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista italiana dell'Etiopia.

1941 e Africa Orientale Italiana · Africa Orientale Italiana e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

1941 e Atene · Atene e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Battaglia di Creta

La battaglia di Creta (in tedesco: Luftlandeschlacht um Kreta; in greco: Μάχη της Κρήτης; in inglese: Battle of Crete) fu l'invasione da parte della Wehrmacht dell'isola greca di Creta, durante la seconda guerra mondiale.

1941 e Battaglia di Creta · Battaglia di Creta e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

1941 e Benito Mussolini · Benito Mussolini e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

1941 e Bulgaria · Bulgaria e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Cirenaica

La Cirenaica (Barqa, berbero: Berqa) è una regione storico-geografica della Libia orientale.

1941 e Cirenaica · Campagna italiana di Grecia e Cirenaica · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

1941 e Creta · Campagna italiana di Grecia e Creta · Mostra di più »

Deutsches Afrikakorps

Il Deutsches Afrikakorps (DAK), più semplicemente Afrikakorps, fu una grande unità dell'esercito tedesco a livello di corpo d'armata, che venne approntata e inviata nel febbraio del 1941 in Libia, con lo scopo di sostenere le forze italiane messe a dura prova dall'8ª armata britannica sul fronte del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale.

1941 e Deutsches Afrikakorps · Campagna italiana di Grecia e Deutsches Afrikakorps · Mostra di più »

Divisione (unità militare)

Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10.000 ai 20.000 soldati.

1941 e Divisione (unità militare) · Campagna italiana di Grecia e Divisione (unità militare) · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

1941 e Fascismo · Campagna italiana di Grecia e Fascismo · Mostra di più »

Governo di Vichy

Con governo di Vichy, regime di Vichy, Repubblica di Vichy e ufficialmente Stato Francese (État Français) si indica comunemente lo Stato che governò la parte meridionale della Francia dopo l'invasione tedesca nella seconda guerra mondiale (1940-1944), con l'eccezione della zona di Mentone (occupata dall'Italia) e della costa atlantica, governata dalle autorità tedesche.

1941 e Governo di Vichy · Campagna italiana di Grecia e Governo di Vichy · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

1941 e Grecia · Campagna italiana di Grecia e Grecia · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

1941 e Incrociatore · Campagna italiana di Grecia e Incrociatore · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

1941 e Jugoslavia · Campagna italiana di Grecia e Jugoslavia · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

1941 e Libia · Campagna italiana di Grecia e Libia · Mostra di più »

Mar Egeo

Il mar Egeo (in greco: Αιγαίο Πέλαγος, Egeo Pelagos,, in turco: Ege Denizi) è un mare del mar Mediterraneo situato tra la parte meridionale della penisola balcanica e quella occidentale dell'Anatolia.

1941 e Mar Egeo · Campagna italiana di Grecia e Mar Egeo · Mostra di più »

Operazione Marita

Operazione Marita fu il nome in codice del piano di invasione tedesco della Grecia durante la seconda guerra mondiale.

1941 e Operazione Marita · Campagna italiana di Grecia e Operazione Marita · Mostra di più »

Paolo Karađorđević

È conosciuto in serbo, bosniaco, e croato come Павле Карађорђевић o Pavle Karađorđević e in sloveno come Pavel Karađorđević.

1941 e Paolo Karađorđević · Campagna italiana di Grecia e Paolo Karađorđević · Mostra di più »

Patrasso

Patrasso (Πάτρα, Pátra; Πάτραι, Pátrai; in latino Patrae) è la terza città della Grecia, situata nella periferia della Grecia occidentale (unità periferica dell'Acaia) con 210.494 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

1941 e Patrasso · Campagna italiana di Grecia e Patrasso · Mostra di più »

Patto tripartito

Il patto tripartito o trattato tripartito (detto anche "Asse Roma-Berlino-Tokyo") fu un accordo sottoscritto a Berlino il 27 settembre 1940 dal governo del Terzo Reich tedesco, dal Regno d'Italia e dall'Impero giapponese al fine di riconoscere le aree di influenza in Europa e Asia.

1941 e Patto tripartito · Campagna italiana di Grecia e Patto tripartito · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

1941 e Regia Marina · Campagna italiana di Grecia e Regia Marina · Mostra di più »

Regno di Jugoslavia

Il Regno di Jugoslavia (o Regno di Iugoslavia, in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della Penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević.

1941 e Regno di Jugoslavia · Campagna italiana di Grecia e Regno di Jugoslavia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

1941 e Regno Unito · Campagna italiana di Grecia e Regno Unito · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

1941 e Romania · Campagna italiana di Grecia e Romania · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

1941 e Royal Navy · Campagna italiana di Grecia e Royal Navy · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

1941 e Russia · Campagna italiana di Grecia e Russia · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

1941 e Ungheria · Campagna italiana di Grecia e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

1941 e Unione Sovietica · Campagna italiana di Grecia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

1941 e Wehrmacht · Campagna italiana di Grecia e Wehrmacht · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

1941 e Winston Churchill · Campagna italiana di Grecia e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra 1941 e Campagna italiana di Grecia

1941 ha 273 relazioni, mentre Campagna italiana di Grecia ha 329. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 5.15% = 31 / (273 + 329).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra 1941 e Campagna italiana di Grecia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »