Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Benito Mussolini e Campagna italiana di Grecia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Benito Mussolini e Campagna italiana di Grecia

Benito Mussolini vs. Campagna italiana di Grecia

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. La campagna italiana di Grecia si svolse tra il 28 ottobre 1940 e il 23 aprile 1941, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale.

Analogie tra Benito Mussolini e Campagna italiana di Grecia

Benito Mussolini e Campagna italiana di Grecia hanno 58 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Africa Orientale Italiana, Albania, Arma dei Carabinieri, Atene, Autarchia, Berna, Bulgaria, Cesare Maria De Vecchi, Cirenaica, Confino, Corfù, Corsica, Creta, Dodecaneso, Dušan Simović, Epiro, Etiopia, Fascismo, Firenze, Galeazzo Ciano, Generale di corpo d'armata, Germania nazista, Gibilterra, Governo di Vichy, Grecia, Joachim von Ribbentrop, Jugoslavia, Libia, Marcia su Roma, ..., Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Napoli, Neville Chamberlain, Opera nazionale balilla, Palazzo Venezia, Patto tripartito, Pietro Badoglio, Prima guerra mondiale, Puglia, Quirino Armellini, Regio Esercito, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito, Roberto Farinacci, Rodolfo Graziani, Roma, Romania, Russia, Savoia-Marchetti S.M.79, Seconda guerra mondiale, Tunisia, Ugo Cavallero, Ultimatum, Ungheria, Unione Sovietica, Vittorio Emanuele III di Savoia, Winston Churchill, Zog I di Albania. Espandi índice (28 più) »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Benito Mussolini · Adolf Hitler e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Africa Orientale Italiana

L'Africa Orientale Italiana (sigla A.O.I.) era la denominazione ufficiale dei possedimenti coloniali italiani nel Corno d'Africa, proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista italiana dell'Etiopia.

Africa Orientale Italiana e Benito Mussolini · Africa Orientale Italiana e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Benito Mussolini · Albania e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Arma dei Carabinieri e Benito Mussolini · Arma dei Carabinieri e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Benito Mussolini · Atene e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Autarchia

Il termine autarchia definisce, oltre al concetto di autosufficienza giuridica, ossia di autogoverno, quello di autosufficienza economica, chiamato anche "economia chiusa", in cui non sono presenti relazioni commerciali con l'estero e l'ecosistema economico nazionale non è influenzato dalle tendenze internazionali.

Autarchia e Benito Mussolini · Autarchia e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Berna

Berna (AFI:; in tedesco: Bern; in alemanno: Bärn; in francese: Berne; in romancio e italiano: Berna) è la capitale della Confederazione Elvetica e sede del parlamento e del governo svizzero.

Benito Mussolini e Berna · Berna e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Benito Mussolini e Bulgaria · Bulgaria e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Cesare Maria De Vecchi

Laureato in giurisprudenza nel 1906 e in Lettere e Filosofia nel 1908, fu pubblicista e avvocato di successo a Torino: partecipò alla vita culturale della città assumendo per due volte la carica di segretario della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino.

Benito Mussolini e Cesare Maria De Vecchi · Campagna italiana di Grecia e Cesare Maria De Vecchi · Mostra di più »

Cirenaica

La Cirenaica (Barqa, berbero: Berqa) è una regione storico-geografica della Libia orientale.

Benito Mussolini e Cirenaica · Campagna italiana di Grecia e Cirenaica · Mostra di più »

Confino

Il domicilio coatto (spesso detto confino) era una misura di prevenzione prevista dall'ordinamento giuridico italiano durante il regno d'Italia.

Benito Mussolini e Confino · Campagna italiana di Grecia e Confino · Mostra di più »

Corfù

Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania; è separata dalla terra ferma da uno stretto di larghezza variabile dai 3 ai 25 km.

Benito Mussolini e Corfù · Campagna italiana di Grecia e Corfù · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Benito Mussolini e Corsica · Campagna italiana di Grecia e Corsica · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Benito Mussolini e Creta · Campagna italiana di Grecia e Creta · Mostra di più »

Dodecaneso

Il Dodecaneso o Dodecanneso (in greco Δωδεκάνησα, pr. Dodekánisa), dal significato letterale di "dodici isole") è un arcipelago della Grecia, compreso tra l'Asia Minore (odierna Turchia), l'isola di Creta a Sud, le Cicladi ad Ovest e l'isola di Samo a Nord. Dal punto di vista amministrativo era una prefettura appartenente alla regione dell'Egeo Meridionale, abolita a partire dal 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta programma Callicrate. Il capoluogo era la città di Rodi.

Benito Mussolini e Dodecaneso · Campagna italiana di Grecia e Dodecaneso · Mostra di più »

Dušan Simović

Partecipò come ufficiale dell'esercito serbo alle guerre balcaniche e alla prima guerra mondiale.

Benito Mussolini e Dušan Simović · Campagna italiana di Grecia e Dušan Simović · Mostra di più »

Epiro

L'Epiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Benito Mussolini e Epiro · Campagna italiana di Grecia e Epiro · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Benito Mussolini e Etiopia · Campagna italiana di Grecia e Etiopia · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Benito Mussolini e Fascismo · Campagna italiana di Grecia e Fascismo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Benito Mussolini e Firenze · Campagna italiana di Grecia e Firenze · Mostra di più »

Galeazzo Ciano

Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini.

Benito Mussolini e Galeazzo Ciano · Campagna italiana di Grecia e Galeazzo Ciano · Mostra di più »

Generale di corpo d'armata

Il generale di corpo d'armata è in certe forze armate un grado degli ufficiali generali, superiore al generale di divisione e subordinato a un grado variamente denominato (generale, generale d'armata ecc.). Altre forze armate usano, invece, la denominazione di tenente generale o tenente colonnello generale (quest'ultima tipica della Serbia e altri paesi della ex Jugoslavia), superiore al maggior generale.

Benito Mussolini e Generale di corpo d'armata · Campagna italiana di Grecia e Generale di corpo d'armata · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Benito Mussolini e Germania nazista · Campagna italiana di Grecia e Germania nazista · Mostra di più »

Gibilterra

Gibilterra (in inglese: Gibraltar,; come in spagnolo) è un territorio d'Oltremare del Regno Unito.

Benito Mussolini e Gibilterra · Campagna italiana di Grecia e Gibilterra · Mostra di più »

Governo di Vichy

Con governo di Vichy, regime di Vichy, Repubblica di Vichy e ufficialmente Stato Francese (État Français) si indica comunemente lo Stato che governò la parte meridionale della Francia dopo l'invasione tedesca nella seconda guerra mondiale (1940-1944), con l'eccezione della zona di Mentone (occupata dall'Italia) e della costa atlantica, governata dalle autorità tedesche.

Benito Mussolini e Governo di Vichy · Campagna italiana di Grecia e Governo di Vichy · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Benito Mussolini e Grecia · Campagna italiana di Grecia e Grecia · Mostra di più »

Joachim von Ribbentrop

Nacque da una famiglia benestante di origine sassone.

Benito Mussolini e Joachim von Ribbentrop · Campagna italiana di Grecia e Joachim von Ribbentrop · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Benito Mussolini e Jugoslavia · Campagna italiana di Grecia e Jugoslavia · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Benito Mussolini e Libia · Campagna italiana di Grecia e Libia · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.

Benito Mussolini e Marcia su Roma · Campagna italiana di Grecia e Marcia su Roma · Mostra di più »

Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (in acronimo MVSN spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere a causa delle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, come spesso indicato anche nella storiografia non italiana) fu una forza armata e un corpo di gendarmeria a ordinamento militare, dell'Italia fascista.

Benito Mussolini e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Campagna italiana di Grecia e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Benito Mussolini e Napoli · Campagna italiana di Grecia e Napoli · Mostra di più »

Neville Chamberlain

Neville Chamberlain era figlio del politico inglese Joseph Chamberlain (1836 – 1914) e della sua seconda moglie, Florence Kenrick.

Benito Mussolini e Neville Chamberlain · Campagna italiana di Grecia e Neville Chamberlain · Mostra di più »

Opera nazionale balilla

L'Opera nazionale Balilla per l'assistenza e per l'educazione fisica e morale della gioventù (nome esteso, nota come Opera nazionale Balilla, in sigla ONB) fu un'organizzazione giovanile del Regno d'Italia, istituita nel 1926, durante il ventennio fascista, poi soppressa e confluita nella Gioventù italiana del Littorio (GIL), a partire dal 1937.

Benito Mussolini e Opera nazionale balilla · Campagna italiana di Grecia e Opera nazionale balilla · Mostra di più »

Palazzo Venezia

Palazzo Barbo o Palazzo Venezia è un palazzo di Roma compreso tra piazza Venezia e via del Plebiscito a Roma.

Benito Mussolini e Palazzo Venezia · Campagna italiana di Grecia e Palazzo Venezia · Mostra di più »

Patto tripartito

Il patto tripartito o trattato tripartito (detto anche "Asse Roma-Berlino-Tokyo") fu un accordo sottoscritto a Berlino il 27 settembre 1940 dal governo del Terzo Reich tedesco, dal Regno d'Italia e dall'Impero giapponese al fine di riconoscere le aree di influenza in Europa e Asia.

Benito Mussolini e Patto tripartito · Campagna italiana di Grecia e Patto tripartito · Mostra di più »

Pietro Badoglio

Fu nominato marchese del Sabotino motu proprio dal re Vittorio Emanuele III e duca di Addis Abeba.

Benito Mussolini e Pietro Badoglio · Campagna italiana di Grecia e Pietro Badoglio · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Benito Mussolini e Prima guerra mondiale · Campagna italiana di Grecia e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Benito Mussolini e Puglia · Campagna italiana di Grecia e Puglia · Mostra di più »

Quirino Armellini

Nacque a Legnaro, provincia di Padova, il 31 gennaio 1889, figlio di AntonioDi professione coltivatore diretto.

Benito Mussolini e Quirino Armellini · Campagna italiana di Grecia e Quirino Armellini · Mostra di più »

Regio Esercito

Il Regio Esercito, denominato Esercito Italiano, fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946.

Benito Mussolini e Regio Esercito · Campagna italiana di Grecia e Regio Esercito · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Benito Mussolini e Regno d'Italia (1861-1946) · Campagna italiana di Grecia e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Benito Mussolini e Regno Unito · Campagna italiana di Grecia e Regno Unito · Mostra di più »

Roberto Farinacci

È stato segretario del Partito Nazionale Fascista.

Benito Mussolini e Roberto Farinacci · Campagna italiana di Grecia e Roberto Farinacci · Mostra di più »

Rodolfo Graziani

Venne impiegato nel Regio esercito italiano durante la prima e seconda guerra mondiale.

Benito Mussolini e Rodolfo Graziani · Campagna italiana di Grecia e Rodolfo Graziani · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Benito Mussolini e Roma · Campagna italiana di Grecia e Roma · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Benito Mussolini e Romania · Campagna italiana di Grecia e Romania · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Benito Mussolini e Russia · Campagna italiana di Grecia e Russia · Mostra di più »

Savoia-Marchetti S.M.79

Il SIAI-Marchetti S.M.79 Sparviero era un trimotore ad ala bassa multiruolo, inizialmente progettato come aereo da trasporto civile veloce.

Benito Mussolini e Savoia-Marchetti S.M.79 · Campagna italiana di Grecia e Savoia-Marchetti S.M.79 · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Benito Mussolini e Seconda guerra mondiale · Campagna italiana di Grecia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Benito Mussolini e Tunisia · Campagna italiana di Grecia e Tunisia · Mostra di più »

Ugo Cavallero

Nacque a Casale Monferrato il 20 settembre 1880, figlio di Gaspare e Maria Scagliotti.

Benito Mussolini e Ugo Cavallero · Campagna italiana di Grecia e Ugo Cavallero · Mostra di più »

Ultimatum

Per ultimatum (termine latino, adattato raramente in ultimato), nel diritto internazionale, si intende l'intimazione attraverso la quale, in una situazione di crisi internazionale, uno Stato comunica ad un altro le proprie ultime proposte e le proprie condizioni irrevocabili, respinte le quali si minaccia di rompere i negoziati, di ricorrere alla forza o di dichiarare guerra.

Benito Mussolini e Ultimatum · Campagna italiana di Grecia e Ultimatum · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Benito Mussolini e Ungheria · Campagna italiana di Grecia e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Benito Mussolini e Unione Sovietica · Campagna italiana di Grecia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Benito Mussolini e Vittorio Emanuele III di Savoia · Campagna italiana di Grecia e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Benito Mussolini e Winston Churchill · Campagna italiana di Grecia e Winston Churchill · Mostra di più »

Zog I di Albania

Ahmet Zogu nacque nel villaggio di Burgajet nei pressi di Burrel, nell'attuale distretto di Mat nel nord-est dell'Albania, all'epoca sotto il dominio dell'Impero Ottomano, da Xhemal Pasha Zogolli, un bajraktar musulmano ("capo tribù di montagna") e da Sadijé Toptani.

Benito Mussolini e Zog I di Albania · Campagna italiana di Grecia e Zog I di Albania · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Benito Mussolini e Campagna italiana di Grecia

Benito Mussolini ha 803 relazioni, mentre Campagna italiana di Grecia ha 329. Come hanno in comune 58, l'indice di Jaccard è 5.12% = 58 / (803 + 329).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Benito Mussolini e Campagna italiana di Grecia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »