Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campania e Castellabate

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campania e Castellabate

Campania vs. Castellabate

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti. Castellabate (IPA: Castiellabbate in dialetto cilentano) è un comune italiano sparso con sede comunale nella frazione Santa Maria.

Analogie tra Campania e Castellabate

Campania e Castellabate hanno 78 punti in comune (in Unionpedia): Acciaroli, Agropoli, Alfabeto fonetico internazionale, Alfonso V d'Aragona, Amalfi, Angioini, Ascea, Atrani, Borbone delle Due Sicilie, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Calcio (sport), Capri (Italia), Casal Velino, Cava de' Tirreni, Chilometro quadrato, Cilento, Cilento (vino), Civiltà romana, Comunità montana Alento-Monte Stella, Corriere del Mezzogiorno, Costiera cilentana, Costituzione, Dialetto cilentano, Dieta mediterranea, Ducato di Amalfi, Ducato di Gaeta, Ducato di Napoli, Elea-Velia, Engraulis encrasicolus, Gioacchino Murat, ..., Giovanna I di Napoli, Golfo di Salerno, Impero bizantino, Isola d'Ischia, Isola di Capri, Italia, Licosa, Livello del mare, Longobardi, Lucania, Magna Grecia, Mar Mediterraneo, Mar Tirreno, Miele, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Montecorice, Mozzarella di bufala campana, Napoleone Bonaparte, Napoli, Normanni, Ogliastro Marina, Omero, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Paestum, Palinuro (Centola), Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Patrimonio dell'umanità, Phaseolus vulgaris, Positano, Provincia di Salerno, Regno delle Due Sicilie, Regno di Napoli, Ruggero Leoncavallo, Salerno, San Marco (Castellabate), San Mauro Cilento, Santa Maria di Castellabate, Sapri, Sbarco a Salerno, Serramezzana, Sorrento, Stazione di Agropoli-Castellabate, Strabone, Strada statale 18 Tirrena Inferiore, Strada statale 267 del Cilento, Strada statale 447 di Palinuro, Turismo, Ulisse. Espandi índice (48 più) »

Acciaroli

Acciaroli è la maggiore frazione del comune di Pollica, in provincia di Salerno, e sede portuale.

Acciaroli e Campania · Acciaroli e Castellabate · Mostra di più »

Agropoli

Agropoli (Aruòpule o Aruòpëlë in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Agropoli e Campania · Agropoli e Castellabate · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Alfabeto fonetico internazionale e Campania · Alfabeto fonetico internazionale e Castellabate · Mostra di più »

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Alfonso V d'Aragona e Campania · Alfonso V d'Aragona e Castellabate · Mostra di più »

Amalfi

Amalfi è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Amalfi e Campania · Amalfi e Castellabate · Mostra di più »

Angioini

Con il cognome Angioini intendiamo due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, che presero il nome dalla Contea, poi Ducato, di Angiò.

Angioini e Campania · Angioini e Castellabate · Mostra di più »

Ascea

Ascea (Ascìa in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Ascea e Campania · Ascea e Castellabate · Mostra di più »

Atrani

Atrani è un comune italiano di 855 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Atrani e Campania · Atrani e Castellabate · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Borbone delle Due Sicilie e Campania · Borbone delle Due Sicilie e Castellabate · Mostra di più »

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Campania · Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Castellabate · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Calcio (sport) e Campania · Calcio (sport) e Castellabate · Mostra di più »

Capri (Italia)

Capri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Campania e Capri (Italia) · Capri (Italia) e Castellabate · Mostra di più »

Casal Velino

Casal Velino (Casalicchio in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Campania e Casal Velino · Casal Velino e Castellabate · Mostra di più »

Cava de' Tirreni

Cava de' Tirreni (A Càva in napoletano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Campania e Cava de' Tirreni · Castellabate e Cava de' Tirreni · Mostra di più »

Chilometro quadrato

Il chilometro quadrato (il cui simbolo è km² e che è spesso erroneamente abbreviato con kmq) è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari ad un 1 chilometro.

Campania e Chilometro quadrato · Castellabate e Chilometro quadrato · Mostra di più »

Cilento

Il Cilento, parte, assieme al Vallo di Diano, della Lucania occidentale, è una subregione montuosa della Campania in provincia di Salerno, nella zona meridionale della regione, dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.

Campania e Cilento · Castellabate e Cilento · Mostra di più »

Cilento (vino)

Il Cilento è un vino DOC della provincia di Salerno che si presenta con le seguenti denominazioni.

Campania e Cilento (vino) · Castellabate e Cilento (vino) · Mostra di più »

Civiltà romana

Per civiltà romana si intendono i molteplici aspetti che si confanno alla popolazione indoeuropea costituita dai Romani (popolo stanziatosi inizialmente a Roma, per poi diffondersi su gran parte dell'Europa e nell'intero bacino del Mediterraneo); sfaccettature sotto varie prospettive: sociale, religiosa, culturale, letteraria, artistica e militare.

Campania e Civiltà romana · Castellabate e Civiltà romana · Mostra di più »

Comunità montana Alento-Monte Stella

La comunità montana Alento-Monte Stella raccoglie undici comuni in provincia di Salerno ed ha sede a Laureana Cilento.

Campania e Comunità montana Alento-Monte Stella · Castellabate e Comunità montana Alento-Monte Stella · Mostra di più »

Corriere del Mezzogiorno

Il Corriere del Mezzogiorno è una testata di proprietà del gruppo RCS Quotidiani che identifica le cinque più antiche edizioni locali del Corriere della Sera, edite dalla «Editoriale del Mezzogiorno».

Campania e Corriere del Mezzogiorno · Castellabate e Corriere del Mezzogiorno · Mostra di più »

Costiera cilentana

Viene detto costiera cilentana il tratto di costa campana compreso tra il golfo di Salerno e il golfo di Policastro, nel Cilento.

Campania e Costiera cilentana · Castellabate e Costiera cilentana · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Campania e Costituzione · Castellabate e Costituzione · Mostra di più »

Dialetto cilentano

Il cilentano (celendano o cilindanu) è un dialetto parlato nell'area geografica del Cilento sia settentrionale che meridionale (che è situata in Campania, nella Provincia di Salerno), e anche nel vicino Vallo di Diano.

Campania e Dialetto cilentano · Castellabate e Dialetto cilentano · Mostra di più »

Dieta mediterranea

La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari diffusi in alcuni Paesi del bacino mediterraneo (come l'Italia, la Spagna, la Grecia e il Marocco) negli anni cinquanta del XX secolo, riconosciuta dall'UNESCO come bene protetto e inserito nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell'umanità nel 2010.

Campania e Dieta mediterranea · Castellabate e Dieta mediterranea · Mostra di più »

Ducato di Amalfi

La Repubblica di Amalfi, poi Ducato di Amalfi, fu un antico stato governato, tra il IX e il XII secolo, da una serie di duchi (in latino: duces), a volte chiamati dogi in analogia con la rivale Repubblica di Venezia.

Campania e Ducato di Amalfi · Castellabate e Ducato di Amalfi · Mostra di più »

Ducato di Gaeta

Il ducato di Gaeta o repubblica di Gaeta fu un piccolo Stato che nel Medioevo faceva capo alla città tirrenica omonima.

Campania e Ducato di Gaeta · Castellabate e Ducato di Gaeta · Mostra di più »

Ducato di Napoli

Il Ducato di Napoli all'origine fu una provincia bizantina (Thema) retta da un governatore militare (dux).

Campania e Ducato di Napoli · Castellabate e Ducato di Napoli · Mostra di più »

Elea-Velia

Elea (greco: Ἐλέα), denominata in epoca romana Velia, è un'antica polis della Magna Grecia.

Campania e Elea-Velia · Castellabate e Elea-Velia · Mostra di più »

Engraulis encrasicolus

L'acciuga o alice (Engraulis encrasicolus (Linnaeus, 1758)) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Engraulidae di grande importanza economica.

Campania e Engraulis encrasicolus · Castellabate e Engraulis encrasicolus · Mostra di più »

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di albergatori, Pierre Murat Jordy e la moglie, Jeanne Loubières.

Campania e Gioacchino Murat · Castellabate e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Giovanna I di Napoli

Durante il suo lungo regno, Giovanna I fu anche contessa di Provenza e di Forcalquier, dal 1343, principessa d'Acaia, dal 1373 o 1375, e regina titolare di Gerusalemme e di Sicilia, reclamando i rispettivi troni.

Campania e Giovanna I di Napoli · Castellabate e Giovanna I di Napoli · Mostra di più »

Golfo di Salerno

Il golfo di Salerno, già golfo Pestano (da Paestum, nome latino di Posidonia) o golfo Posidonio, è una larga insenatura del mar Tirreno sudorientale situata sulla parte costiera settentrionale della provincia di Salerno.

Campania e Golfo di Salerno · Castellabate e Golfo di Salerno · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Campania e Impero bizantino · Castellabate e Impero bizantino · Mostra di più »

Isola d'Ischia

Ischia è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Flegree, della città metropolitana di Napoli.

Campania e Isola d'Ischia · Castellabate e Isola d'Ischia · Mostra di più »

Isola di Capri

Capri è un'isola nel golfo di Napoli, situata di fronte alla penisola sorrentina.

Campania e Isola di Capri · Castellabate e Isola di Capri · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Campania e Italia · Castellabate e Italia · Mostra di più »

Licosa

Licosa è una frazione del comune di Castellabate in provincia di Salerno, costituita da un promontorio denominato Enipeo da Licofrone o Posidio da Strabone che ospita un vasto parco forestale di macchia mediterranea.

Campania e Licosa · Castellabate e Licosa · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Campania e Livello del mare · Castellabate e Livello del mare · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Campania e Longobardi · Castellabate e Longobardi · Mostra di più »

Lucania

La Lucania era una regione storica dell'Italia antica e corrispondeva al territorio nel quale le genti italiche di lingua osca si cristallizzarono nel popolo dei Lucani, a partire dal V secolo a.C.

Campania e Lucania · Castellabate e Lucania · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Campania e Magna Grecia · Castellabate e Magna Grecia · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Campania e Mar Mediterraneo · Castellabate e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Campania e Mar Tirreno · Castellabate e Mar Tirreno · Mostra di più »

Miele

Il miele è un alimento prodotto dalle api (ed in misura minore, da altri imenotteri).

Campania e Miele · Castellabate e Miele · Mostra di più »

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, noto anche con l'acronimo MiBACT, è il dicastero del Governo della Repubblica Italiana preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo, e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale e del paesaggio e alle politiche inerenti al turismo.

Campania e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo · Castellabate e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo · Mostra di più »

Montecorice

Montecorice è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Campania e Montecorice · Castellabate e Montecorice · Mostra di più »

Mozzarella di bufala campana

La mozzarella di bufala campana è un prodotto caseario dell'Italia Meridionale, prodotto tradizionalmente in Campania, soprattutto nelle province di Caserta e Salerno.

Campania e Mozzarella di bufala campana · Castellabate e Mozzarella di bufala campana · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Campania e Napoleone Bonaparte · Castellabate e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Campania e Napoli · Castellabate e Napoli · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Campania e Normanni · Castellabate e Normanni · Mostra di più »

Ogliastro Marina

Ogliastro Marina (U' Gliastro in cilentano) è una frazione del comune di Castellabate, in provincia di Salerno.

Campania e Ogliastro Marina · Castellabate e Ogliastro Marina · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Campania e Omero · Castellabate e Omero · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Campania e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Castellabate e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Paestum

Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena.

Campania e Paestum · Castellabate e Paestum · Mostra di più »

Palinuro (Centola)

Palinuro è la maggiore frazione di Centola, in provincia di Salerno, Campania.

Campania e Palinuro (Centola) · Castellabate e Palinuro (Centola) · Mostra di più »

Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Il parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è un parco nazionale italiano istituito nel 1991, mentre nel 1995 è istituito l'ente per la sua gestione.

Campania e Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni · Castellabate e Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Campania e Patrimonio dell'umanità · Castellabate e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Phaseolus vulgaris

Il fagiolo (Phaseolus vulgaris L., 1758) è una pianta della famiglia delle Leguminose anche detta Fabaceae o Papilionaceae, originaria dell'America centrale.

Campania e Phaseolus vulgaris · Castellabate e Phaseolus vulgaris · Mostra di più »

Positano

Positano (Pasitano in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania, appartenente geograficamente alla Costiera Amalfitana.

Campania e Positano · Castellabate e Positano · Mostra di più »

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno (pruvincia 'e Salierno in campano) è una provincia italiana della Campania di 1 103 245 abitanti.

Campania e Provincia di Salerno · Castellabate e Provincia di Salerno · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Campania e Regno delle Due Sicilie · Castellabate e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Campania e Regno di Napoli · Castellabate e Regno di Napoli · Mostra di più »

Ruggero Leoncavallo

Nato il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, da bambino si trasferì con la famiglia in varie località del Sud Italia tra cui Sanza, Castellabate, Eboli, Cava de' Tirreni, Montalto Uffugo e Potenza.

Campania e Ruggero Leoncavallo · Castellabate e Ruggero Leoncavallo · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Campania e Salerno · Castellabate e Salerno · Mostra di più »

San Marco (Castellabate)

San Marco (Sandu Marco in cilentano) è una popolosa frazione del comune di Castellabate, in provincia di Salerno.

Campania e San Marco (Castellabate) · Castellabate e San Marco (Castellabate) · Mostra di più »

San Mauro Cilento

San Mauro Cilento è un comune italiano di 893 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Campania e San Mauro Cilento · Castellabate e San Mauro Cilento · Mostra di più »

Santa Maria di Castellabate

Santa Maria di Castellabate (A Marina in cilentano) è la maggiore frazione del comune di Castellabate, in provincia di Salerno, ed è la sua sede comunale.

Campania e Santa Maria di Castellabate · Castellabate e Santa Maria di Castellabate · Mostra di più »

Sapri

Sapri è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Campania e Sapri · Castellabate e Sapri · Mostra di più »

Sbarco a Salerno

Lo sbarco a Salerno (nome in codice operazione Avalanche), fu un'operazione militare di sbarco anfibio messa in atto dagli Alleati lungo le coste del golfo della città di Salerno il 9 settembre 1943, nel corso della campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.

Campania e Sbarco a Salerno · Castellabate e Sbarco a Salerno · Mostra di più »

Serramezzana

Serramezzana è un comune italiano di 355 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Campania e Serramezzana · Castellabate e Serramezzana · Mostra di più »

Sorrento

Sorrento (Surriéntë in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Campania e Sorrento · Castellabate e Sorrento · Mostra di più »

Stazione di Agropoli-Castellabate

La stazione di Agropoli-Castellabate è una stazione ferroviaria della ferrovia Salerno-Reggio Calabria a servizio dei comuni di Agropoli e Castellabate.

Campania e Stazione di Agropoli-Castellabate · Castellabate e Stazione di Agropoli-Castellabate · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Campania e Strabone · Castellabate e Strabone · Mostra di più »

Strada statale 18 Tirrena Inferiore

La strada statale 18 Tirrena Inferiore è una delle più importanti e lunghe arterie di collegamento del sud Italia.

Campania e Strada statale 18 Tirrena Inferiore · Castellabate e Strada statale 18 Tirrena Inferiore · Mostra di più »

Strada statale 267 del Cilento

La ex strada statale 267 del Cilento (SS 267), ora strada regionale 267/a Innesto SS 18 (Agropoli)-Innesto SP 430 (Svincolo Agropoli Nord)-Innesto SP 278 (SR 267/a) tra Ogliastro Cilento e Agropoli, strada regionale 267/b Agropoli (Ospedale Civile)-Innesto SP 430 (Svincolo Agropoli Sud)-Innesto SP 15 (San Pietro)-Innesto SP 237 (Sant'Andrea) (SR 267/b) tra Agropoli e Santa Maria di Castellabate, strada regionale 267/c Innesto SP 237 (Sant'Andrea)-Bivio Montecorice-Bivio Agnone-Innesto SP 15 (Acciaroli) (SR 267/c) tra Santa Maria di Castellabate e Acciaroli, strada regionale 267/d Innesto SP 15 (Acciaroli)-Innesto SP 161 (Casalvelino Marina) (SR 267/d) tra Acciaroli e Marina di Casal Velino e strada regionale 267/e Innesto SP 161 (Casalvelino Marina)-Innesto SR 447 (Casalvelino Scalo)-Innesto SS 18 (Vallo Scalo) (SR 267/e) tra Marina di Casal Velino e Vallo Scalo, è una strada regionale italiana che attraversa il territorio omonimo.

Campania e Strada statale 267 del Cilento · Castellabate e Strada statale 267 del Cilento · Mostra di più »

Strada statale 447 di Palinuro

La ex strada statale 447 di Palinuro (SS 447), ora strada regionale 447/a Innesto SR 267 (Casalvelino Scalo)-Innesto SP 161-Innesto SP 90-Innesto SP 269 (Ascea al km 11+850 Municipio) (SR 447/a) tra Velina e Ascea, strada regionale 447/b Innesto SP 269 (Ascea al km 11+850 Municipio)-Bivio Rodio-Pisciotta-Stazione San Mauro la Bruca (SR 447/b) tra Ascea e la stazione di San Mauro la Bruca, strada regionale 447/c Stazione San Mauro la Bruca-Foria (km 37+400) (SR 447/c) tra la stazione di San Mauro la Bruca e Foria, strada regionale 447/d Foria (km 37+000)-Centola capoluogo-Palinuro-Porto (km 49+350) tra Foria e il porto di Palinuro, è una strada regionale italiana che collega Velina a Palinuro attraversando a mezza costa il litorale cilentano.

Campania e Strada statale 447 di Palinuro · Castellabate e Strada statale 447 di Palinuro · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Campania e Turismo · Castellabate e Turismo · Mostra di più »

Ulisse

Ulisse (dal latino Ulyssēs, ma anche Ulixēs), od Odisseo (pronunciato o alla latina; Ὀδυσσεύς, latinizzato in Odysseus, ma anche alla base del più comune Ulisse), è un personaggio della mitologia greca.

Campania e Ulisse · Castellabate e Ulisse · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campania e Castellabate

Campania ha 1177 relazioni, mentre Castellabate ha 355. Come hanno in comune 78, l'indice di Jaccard è 5.09% = 78 / (1177 + 355).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campania e Castellabate. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »