Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiese di Roma e Mausoleo di Santa Costanza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiese di Roma e Mausoleo di Santa Costanza

Chiese di Roma vs. Mausoleo di Santa Costanza

Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica. Il mausoleo di Costantina, meglio conosciuto come mausoleo di santa Costanza, è un luogo di culto cattolico di Roma situato in via Nomentana, all'interno del complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura.

Analogie tra Chiese di Roma e Mausoleo di Santa Costanza

Chiese di Roma e Mausoleo di Santa Costanza hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di Sant'Agnese fuori le mura, Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio, Chiesa (architettura), Costantino I, IV secolo, Mosaico, Pietro apostolo, Roma.

Basilica di Sant'Agnese fuori le mura

La basilica di Sant'Agnese fuori le mura è una chiesa di Roma, nel quartiere Trieste, in via Nomentana.

Basilica di Sant'Agnese fuori le mura e Chiese di Roma · Basilica di Sant'Agnese fuori le mura e Mausoleo di Santa Costanza · Mostra di più »

Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio

La basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio è un luogo di culto cattolico del V secolo che sorge a Roma sul Celio, nel rione Monti.

Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio e Chiese di Roma · Basilica di Santo Stefano Rotondo al Celio e Mausoleo di Santa Costanza · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Chiesa (architettura) e Chiese di Roma · Chiesa (architettura) e Mausoleo di Santa Costanza · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Chiese di Roma e Costantino I · Costantino I e Mausoleo di Santa Costanza · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e IV secolo · IV secolo e Mausoleo di Santa Costanza · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Chiese di Roma e Mosaico · Mausoleo di Santa Costanza e Mosaico · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Chiese di Roma e Pietro apostolo · Mausoleo di Santa Costanza e Pietro apostolo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Chiese di Roma e Roma · Mausoleo di Santa Costanza e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiese di Roma e Mausoleo di Santa Costanza

Chiese di Roma ha 956 relazioni, mentre Mausoleo di Santa Costanza ha 46. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 0.80% = 8 / (956 + 46).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiese di Roma e Mausoleo di Santa Costanza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »