Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiese di Roma e Pietro apostolo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Chiese di Roma e Pietro apostolo

Chiese di Roma vs. Pietro apostolo

Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica. Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Analogie tra Chiese di Roma e Pietro apostolo

Chiese di Roma e Pietro apostolo hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di San Pietro in Vincoli, Basilica di San Sebastiano fuori le mura, Basilica di Santa Francesca Romana, Basilica di Santa Maria in Via Lata, Basilica di Santa Pudenziana, Caravaggio, Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma), Chiesa del Domine quo vadis, Chiesa di San Pietro in Montorio, Chiesa di Santa Prisca, Città del Vaticano, Costantino I, Firenze, II secolo, III secolo, Italia, IV secolo, IX secolo, Luteranesimo, Mausoleo di Santa Costanza, Michelangelo Buonarroti, Mosè, Nerone, Paolo di Tarso, Papa, Raffaello Sanzio, Roma, Tevere, ..., V secolo, VI secolo, Via Appia. Espandi índice (3 più) »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Chiese di Roma · Basilica di San Giovanni in Laterano e Pietro apostolo · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Chiese di Roma · Basilica di San Pietro in Vaticano e Pietro apostolo · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vincoli

La basilica di San Pietro in Vincoli è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Monti, sul colle Oppio; è anche detta basilica Eudossiana dal nome della fondatrice, Licinia Eudossia, ed è nota soprattutto per ospitare la tomba di Giulio II con il celebre Mosè di Michelangelo Buonarroti.

Basilica di San Pietro in Vincoli e Chiese di Roma · Basilica di San Pietro in Vincoli e Pietro apostolo · Mostra di più »

Basilica di San Sebastiano fuori le mura

La basilica di San Sebastiano fuori le mura è un luogo di culto cattolico di Roma, nel quartiere Ardeatino, sulla via Appia Antica al numero 136.

Basilica di San Sebastiano fuori le mura e Chiese di Roma · Basilica di San Sebastiano fuori le mura e Pietro apostolo · Mostra di più »

Basilica di Santa Francesca Romana

Santa Francesca Romana, anche nota come Santa Maria Nova, è una chiesa di Roma.

Basilica di Santa Francesca Romana e Chiese di Roma · Basilica di Santa Francesca Romana e Pietro apostolo · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria in Via Lata

La basilica di Santa Maria in Via Lata è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Pigna.

Basilica di Santa Maria in Via Lata e Chiese di Roma · Basilica di Santa Maria in Via Lata e Pietro apostolo · Mostra di più »

Basilica di Santa Pudenziana

La basilica di Santa Pudenziana è un luogo di culto cattolico del V secolo che si trova a Roma in via Urbana (l'antico vicus Patricius), nel rione Monti.

Basilica di Santa Pudenziana e Chiese di Roma · Basilica di Santa Pudenziana e Pietro apostolo · Mostra di più »

Caravaggio

Formatosi tra Milano e Venezia e attivo a Roma, Napoli, Malta e in Sicilia fra il 1593 e il 1610, fu uno dei più celebri pittori italiani di tutti i tempi, assurto a fama universale solo nel XX secolo, dopo un periodo di oblio.

Caravaggio e Chiese di Roma · Caravaggio e Pietro apostolo · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma)

Santi Nereo e Achilleo è una chiesa di Roma, costruita nel IV secolo e dedicata ai santi Nereo e Achilleo.

Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma) e Chiese di Roma · Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma) e Pietro apostolo · Mostra di più »

Chiesa del Domine quo vadis

La chiesa del "Domine quo vadis", o Santa Maria in Palmis, è un piccolo luogo di culto cattolico che si trova a Roma, al bivio tra l'Appia Antica e la via Ardeatina, nel quartiere Appio-Latino.

Chiesa del Domine quo vadis e Chiese di Roma · Chiesa del Domine quo vadis e Pietro apostolo · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro in Montorio

La chiesa di San Pietro in Montorio è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul Gianicolo, nel rione di Trastevere.

Chiesa di San Pietro in Montorio e Chiese di Roma · Chiesa di San Pietro in Montorio e Pietro apostolo · Mostra di più »

Chiesa di Santa Prisca

La chiesa di Santa Prisca è un luogo di culto cattolico di Roma, situato sull'Aventino, nel rione Ripa.

Chiesa di Santa Prisca e Chiese di Roma · Chiesa di Santa Prisca e Pietro apostolo · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Chiese di Roma e Città del Vaticano · Città del Vaticano e Pietro apostolo · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Chiese di Roma e Costantino I · Costantino I e Pietro apostolo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Chiese di Roma e Firenze · Firenze e Pietro apostolo · Mostra di più »

II secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e II secolo · II secolo e Pietro apostolo · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e III secolo · III secolo e Pietro apostolo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Chiese di Roma e Italia · Italia e Pietro apostolo · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e IV secolo · IV secolo e Pietro apostolo · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e IX secolo · IX secolo e Pietro apostolo · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Chiese di Roma e Luteranesimo · Luteranesimo e Pietro apostolo · Mostra di più »

Mausoleo di Santa Costanza

Il mausoleo di Costantina, meglio conosciuto come mausoleo di santa Costanza, è un luogo di culto cattolico di Roma situato in via Nomentana, all'interno del complesso monumentale di Sant'Agnese fuori le mura.

Chiese di Roma e Mausoleo di Santa Costanza · Mausoleo di Santa Costanza e Pietro apostolo · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Chiese di Roma e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Pietro apostolo · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Chiese di Roma e Mosè · Mosè e Pietro apostolo · Mostra di più »

Nerone

Fu il quinto ed ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia.

Chiese di Roma e Nerone · Nerone e Pietro apostolo · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Chiese di Roma e Paolo di Tarso · Paolo di Tarso e Pietro apostolo · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Chiese di Roma e Papa · Papa e Pietro apostolo · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Chiese di Roma e Raffaello Sanzio · Pietro apostolo e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Chiese di Roma e Roma · Pietro apostolo e Roma · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Chiese di Roma e Tevere · Pietro apostolo e Tevere · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e V secolo · Pietro apostolo e V secolo · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Chiese di Roma e VI secolo · Pietro apostolo e VI secolo · Mostra di più »

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a ''Brundisium'' (Brindisi), uno tra i più importanti porti dell'Italia antica, un porto da cui iniziavano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Chiese di Roma e Via Appia · Pietro apostolo e Via Appia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Chiese di Roma e Pietro apostolo

Chiese di Roma ha 956 relazioni, mentre Pietro apostolo ha 469. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 2.32% = 33 / (956 + 469).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Chiese di Roma e Pietro apostolo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »