Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Corpo nero e Equazioni di Maxwell

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corpo nero e Equazioni di Maxwell

Corpo nero vs. Equazioni di Maxwell

In fisica un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente senza rifletterla, ed è perciò detto "nero" secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi. In fisica, in particolare nell'elettromagnetismo, le equazioni di Maxwell, elaborate da James Clerk Maxwell, sono un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali lineari accoppiate (due vettoriali e due scalari, per un totale di otto equazioni scalari) che, insieme alla forza di Lorentz, costituiscono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica.

Analogie tra Corpo nero e Equazioni di Maxwell

Corpo nero e Equazioni di Maxwell hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Carica elettrica, Elettrodinamica classica, Fisica, James Clerk Maxwell, Luce, Meccanica quantistica, Radiazione elettromagnetica, Velocità della luce.

Carica elettrica

In fisica, la carica elettrica è una grandezza fisica scalare dotata di segno, ed è una proprietà fondamentale della materia.

Carica elettrica e Corpo nero · Carica elettrica e Equazioni di Maxwell · Mostra di più »

Elettrodinamica classica

In fisica l'elettrodinamica classica propriamente detta è una teoria della fisica classica che descrive i campi elettromagnetici generati da un insieme di cariche elettriche in moto, formulata secondo i principi della teoria della relatività.

Corpo nero e Elettrodinamica classica · Elettrodinamica classica e Equazioni di Maxwell · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Corpo nero e Fisica · Equazioni di Maxwell e Fisica · Mostra di più »

James Clerk Maxwell

Elaborò la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo, raggruppando in una teoria tutte le precedenti osservazioni, esperimenti ed equazioni non correlate di questa branca della fisica unificandole con le note equazioni di Maxwell.

Corpo nero e James Clerk Maxwell · Equazioni di Maxwell e James Clerk Maxwell · Mostra di più »

Luce

Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Corpo nero e Luce · Equazioni di Maxwell e Luce · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Corpo nero e Meccanica quantistica · Equazioni di Maxwell e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica (o radiazione γ, gamma) è la radiazione dell'energia nel campo elettromagnetico.

Corpo nero e Radiazione elettromagnetica · Equazioni di Maxwell e Radiazione elettromagnetica · Mostra di più »

Velocità della luce

La velocità della luce, in fisica, è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica, indicata con la lettera c, dal latino celeritas ("celerità, velocità"), da quando nel 1894 fu così rappresentata da Paul Drude.

Corpo nero e Velocità della luce · Equazioni di Maxwell e Velocità della luce · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corpo nero e Equazioni di Maxwell

Corpo nero ha 77 relazioni, mentre Equazioni di Maxwell ha 104. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 4.42% = 8 / (77 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corpo nero e Equazioni di Maxwell. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »