Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Corpo nero e Luce

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corpo nero e Luce

Corpo nero vs. Luce

In fisica un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente senza rifletterla, ed è perciò detto "nero" secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi. Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e di frequenza.

Analogie tra Corpo nero e Luce

Corpo nero e Luce hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Albert Einstein, Colore, Effetto fotoelettrico, Elettrone, Equazioni di Maxwell, Fotone, Frequenza, Gustav Robert Kirchhoff, Indice di rifrazione, James Clerk Maxwell, Lunghezza d'onda, Max Planck, Meccanica quantistica, Quanto, Radiazione elettromagnetica, Sole, Spettro atomico, Spettro elettromagnetico, Temperatura di colore, Velocità della luce.

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Albert Einstein e Corpo nero · Albert Einstein e Luce · Mostra di più »

Colore

Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità nel cosiddetto spettro visibile o luce.

Colore e Corpo nero · Colore e Luce · Mostra di più »

Effetto fotoelettrico

Nella fisica allo stato solido l'effetto fotoelettrico è il fenomeno fisico caratterizzato dall'emissione di elettroni da una superficie, solitamente metallica, quando questa viene colpita da una radiazione elettromagnetica, ossia da fotoni aventi una certa lunghezza d'onda.

Corpo nero e Effetto fotoelettrico · Effetto fotoelettrico e Luce · Mostra di più »

Elettrone

L'elettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.

Corpo nero e Elettrone · Elettrone e Luce · Mostra di più »

Equazioni di Maxwell

In fisica, in particolare nell'elettromagnetismo, le equazioni di Maxwell, elaborate da James Clerk Maxwell, sono un sistema di equazioni differenziali alle derivate parziali lineari accoppiate (due vettoriali e due scalari, per un totale di otto equazioni scalari) che, insieme alla forza di Lorentz, costituiscono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica.

Corpo nero e Equazioni di Maxwell · Equazioni di Maxwell e Luce · Mostra di più »

Fotone

Il fotone è il quanto del campo elettromagnetico.

Corpo nero e Fotone · Fotone e Luce · Mostra di più »

Frequenza

La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.

Corpo nero e Frequenza · Frequenza e Luce · Mostra di più »

Gustav Robert Kirchhoff

Gustav Kirchhoff nacque il 12 marzo 1824 a Königsberg, nella Prussia orientale, figlio dell'avvocato Friedrich Kirchhoff e di Johanna Henriette Wittke.

Corpo nero e Gustav Robert Kirchhoff · Gustav Robert Kirchhoff e Luce · Mostra di più »

Indice di rifrazione

In fisica, l'indice di rifrazione di un materiale è una grandezza adimensionale che quantifica la diminuzione della velocità di propagazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa un materiale.

Corpo nero e Indice di rifrazione · Indice di rifrazione e Luce · Mostra di più »

James Clerk Maxwell

Elaborò la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo, raggruppando in una teoria tutte le precedenti osservazioni, esperimenti ed equazioni non correlate di questa branca della fisica unificandole con le note equazioni di Maxwell.

Corpo nero e James Clerk Maxwell · James Clerk Maxwell e Luce · Mostra di più »

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca λ.

Corpo nero e Lunghezza d'onda · Luce e Lunghezza d'onda · Mostra di più »

Max Planck

Nacque da una famiglia di giuristi e pastori protestanti; il padre, il giurista Julius Wilhelm Planck, partecipò alla redazione del codice civile tedesco.

Corpo nero e Max Planck · Luce e Max Planck · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Corpo nero e Meccanica quantistica · Luce e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Quanto

In fisica il quanto (dal latino quantum che significa quantità) è la quantità elementare e indivisibile di una certa grandezza.

Corpo nero e Quanto · Luce e Quanto · Mostra di più »

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica (o radiazione γ, gamma) è la radiazione dell'energia nel campo elettromagnetico.

Corpo nero e Radiazione elettromagnetica · Luce e Radiazione elettromagnetica · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Corpo nero e Sole · Luce e Sole · Mostra di più »

Spettro atomico

Lo spettro in fisica è la figura di diffrazione creata dalla scomposizione della luce o, più in generale, da quella delle radiazioni elettromagnetiche proveniente da una sorgente in funzione della lunghezza d'onda (o, il che è equivalente, della frequenza o del numero d'onda) mediante il passaggio attraverso un prisma di vetro o un reticolo di diffrazione.

Corpo nero e Spettro atomico · Luce e Spettro atomico · Mostra di più »

Spettro elettromagnetico

In fisica lo spettro elettromagnetico (abbreviato spettro EM) indica l'insieme di tutte le possibili frequenze delle radiazioni elettromagnetiche.

Corpo nero e Spettro elettromagnetico · Luce e Spettro elettromagnetico · Mostra di più »

Temperatura di colore

Il termine temperatura di colore è utilizzato in illuminotecnica, in fotografia e in altre discipline correlate per quantificare la tonalità della luce.

Corpo nero e Temperatura di colore · Luce e Temperatura di colore · Mostra di più »

Velocità della luce

La velocità della luce, in fisica, è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica, indicata con la lettera c, dal latino celeritas ("celerità, velocità"), da quando nel 1894 fu così rappresentata da Paul Drude.

Corpo nero e Velocità della luce · Luce e Velocità della luce · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corpo nero e Luce

Corpo nero ha 77 relazioni, mentre Luce ha 127. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 9.80% = 20 / (77 + 127).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corpo nero e Luce. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »