Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cursus honorum e Fanteria (storia romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cursus honorum e Fanteria (storia romana)

Cursus honorum vs. Fanteria (storia romana)

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano. La fanteria in epoca romana era il nerbo dell'esercito fin dall'epoca regia.

Analogie tra Cursus honorum e Fanteria (storia romana)

Cursus honorum e Fanteria (storia romana) hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Ala (esercito romano), Ammiano Marcellino, Annales (Tacito), Augusto, Bellum Iugurthinum, Cavalleria (storia romana), Cittadinanza romana, Cohors peditata, Commentarii de bello Gallico, Coorte equitata, Epitoma rei militaris, Esercito romano, Età regia di Roma, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gaio Sallustio Crispo, Historiae (Tacito), Legatus legionis, Legione romana, Notitia dignitatum, Plutarco, Polibio, Publio Cornelio Tacito, Publio Vegezio Renato, Repubblica romana, Rex (storia romana), Sesto Giulio Frontino, Storie (Polibio), Truppe ausiliarie dell'esercito romano, 104 a.C..

Ala (esercito romano)

Il termine ala impiegato nell'esercito romano ebbe almeno tre differenti significati tattici nel corso della storia romana.

Ala (esercito romano) e Cursus honorum · Ala (esercito romano) e Fanteria (storia romana) · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Cursus honorum · Ammiano Marcellino e Fanteria (storia romana) · Mostra di più »

Annales (Tacito)

Annales è un'opera storica scritta da Tacito che copre i regni dei quattro imperatori romani succeduti ad Augusto.

Annales (Tacito) e Cursus honorum · Annales (Tacito) e Fanteria (storia romana) · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Cursus honorum · Augusto e Fanteria (storia romana) · Mostra di più »

Bellum Iugurthinum

Il Bellum Iugurthinum (in italiano La guerra giugurtina) è la seconda delle due monografie storiche scritte dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.), dopo il De Catilinae coniuratione.

Bellum Iugurthinum e Cursus honorum · Bellum Iugurthinum e Fanteria (storia romana) · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Cavalleria (storia romana) e Cursus honorum · Cavalleria (storia romana) e Fanteria (storia romana) · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Cursus honorum · Cittadinanza romana e Fanteria (storia romana) · Mostra di più »

Cohors peditata

La coorte peditata (latino: cohors peditata; plurale: cohortes peditatae) fu un corpo di unità ausiliarie dell'esercito romano, composta da soli fanti, a differenza di quella ''equitata''.

Cohors peditata e Cursus honorum · Cohors peditata e Fanteria (storia romana) · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Commentarii de bello Gallico e Cursus honorum · Commentarii de bello Gallico e Fanteria (storia romana) · Mostra di più »

Coorte equitata

La coorte equitata (latino: cohors equitata; plurale: cohortes equitatae) fu un corpo di unità ausiliarie dell'esercito romano, composto sia da fanti che da cavalieri.

Coorte equitata e Cursus honorum · Coorte equitata e Fanteria (storia romana) · Mostra di più »

Epitoma rei militaris

L'Epitoma rei militaris (conosciuta anche come De re militari o con il titolo italiano di "L'arte della guerra") è un'opera latina scritta da Publio Flavio Vegezio Renato verosimilmente nella prima metà del V secolo.

Cursus honorum e Epitoma rei militaris · Epitoma rei militaris e Fanteria (storia romana) · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Cursus honorum e Esercito romano · Esercito romano e Fanteria (storia romana) · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Cursus honorum e Età regia di Roma · Età regia di Roma e Fanteria (storia romana) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Cursus honorum e Gaio Giulio Cesare · Fanteria (storia romana) e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Cursus honorum e Gaio Mario · Fanteria (storia romana) e Gaio Mario · Mostra di più »

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica.

Cursus honorum e Gaio Sallustio Crispo · Fanteria (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Mostra di più »

Historiae (Tacito)

Le Historiae (Storie) di Tacito sono un'opera di storiografia scritta intorno al 110 d.C. e riguardante gli avvenimenti degli anni 69 e 70 d.C. Dell'opera ci sono pervenuti solo i primi cinque libri dei dodici o quattordici originari, che probabilmente narravano anche tutto il periodo della dinastia Flavia fino al 96 d.C. Nelle Historiae Tacito racconta le guerre civili del 69 d.C., la morte degli imperatori militari Galba, Otone e Vitellio, l'assedio di Gerusalemme e la prima guerra giudaica.

Cursus honorum e Historiae (Tacito) · Fanteria (storia romana) e Historiae (Tacito) · Mostra di più »

Legatus legionis

Legatus legionis era il titolo assegnato nell'Antica Roma ai comandanti di una legione. Già in età Repubblicana, si designava con il termine legatus il comandante delegato dal magistrato competente (solitamente un console o un proconsole) al comando di una legione di sua competenza.

Cursus honorum e Legatus legionis · Fanteria (storia romana) e Legatus legionis · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Cursus honorum e Legione romana · Fanteria (storia romana) e Legione romana · Mostra di più »

Notitia dignitatum

La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Notizia di tutte le dignità ed amministrazioni sia civili sia militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).

Cursus honorum e Notitia dignitatum · Fanteria (storia romana) e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Cursus honorum e Plutarco · Fanteria (storia romana) e Plutarco · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Cursus honorum e Polibio · Fanteria (storia romana) e Polibio · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), biografia sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull’origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) all'assassinio di Domiziano (96 d.C.); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Ottaviano Augusto (14 d.C.) alla morte di Nerone (68 d.C.). A Tacito è anche attribuito, con qualche dubbio, il Dialogo sugli oratori (Dialogus de oratoribus), opera di datazione incerta sulle cause della decadenza dell’arte oratoria (ars oratoria), che sono individuate di volta in volta nel diverso tipo di educazione rispetto al passato, nel mutato insegnamento retorico e principalmente nelle condizioni politiche proprie del regime monarchico, che impediva ormai la libertà di parola.

Cursus honorum e Publio Cornelio Tacito · Fanteria (storia romana) e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Publio Vegezio Renato

Appartenente al ceto più alto dell'aristocrazia tardoromana (detenne il rango di vir illustris), fu ricco possidente e, contro quello che si potrebbe pensare in quanto autore dell’Epitoma rei militaris, non fu un soldato di professione, anzi dovette essere certamente estraneo alla vita militare, anche perché nel suo trattato militare si astiene da riferimenti pratici alla vita del campo.

Cursus honorum e Publio Vegezio Renato · Fanteria (storia romana) e Publio Vegezio Renato · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Cursus honorum e Repubblica romana · Fanteria (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Rex (storia romana)

Il Rex (che tradotto dal latino significa re) era il supremo magistrato che governava Roma.

Cursus honorum e Rex (storia romana) · Fanteria (storia romana) e Rex (storia romana) · Mostra di più »

Sesto Giulio Frontino

Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense.

Cursus honorum e Sesto Giulio Frontino · Fanteria (storia romana) e Sesto Giulio Frontino · Mostra di più »

Storie (Polibio)

Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).

Cursus honorum e Storie (Polibio) · Fanteria (storia romana) e Storie (Polibio) · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Cursus honorum e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Fanteria (storia romana) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

104 a.C.

Nessuna descrizione.

104 a.C. e Cursus honorum · 104 a.C. e Fanteria (storia romana) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cursus honorum e Fanteria (storia romana)

Cursus honorum ha 236 relazioni, mentre Fanteria (storia romana) ha 56. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 10.27% = 30 / (236 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cursus honorum e Fanteria (storia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »