Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cursus honorum e Gallia Cisalpina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cursus honorum e Gallia Cisalpina

Cursus honorum vs. Gallia Cisalpina

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano. Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Analogie tra Cursus honorum e Gallia Cisalpina

Cursus honorum e Gallia Cisalpina hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Annibale, Appiano di Alessandria, Augusto, Cassio Dione, Cittadinanza romana, Commentarii de bello Gallico, Console (storia romana), Cornelio Nepote, Dittatore (storia romana), Esercito romano, Eutropio, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia Cisalpina, Giovanni Zonara, Governatore provinciale romano, Imperatore romano, Imperium, Legione romana, Lucio Cornelio Silla, Marco Tullio Cicerone, Marina militare romana, Polibio, Proconsole, Propretore, Provincia romana, Repubblica romana, Seconda guerra punica, ..., Sesto Aurelio Vittore, Tito Livio, Tribù (storia romana), Tribuno della plebe, Velleio Patercolo, Zosimo (storico), 58 a.C., 59 a.C.. Espandi índice (8 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Cursus honorum · Ab Urbe condita libri e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Cursus honorum · Annibale e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Cursus honorum · Appiano di Alessandria e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Cursus honorum · Augusto e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Cursus honorum · Cassio Dione e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Cursus honorum · Cittadinanza romana e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Commentarii de bello Gallico

Il De bello Gallico (in latino "Sulla guerra gallica") è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.

Commentarii de bello Gallico e Cursus honorum · Commentarii de bello Gallico e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Cursus honorum · Console (storia romana) e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Cornelio Nepote

Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote.

Cornelio Nepote e Cursus honorum · Cornelio Nepote e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Cursus honorum e Dittatore (storia romana) · Dittatore (storia romana) e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Cursus honorum e Esercito romano · Esercito romano e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Cursus honorum e Eutropio · Eutropio e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Cursus honorum e Floro · Floro e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Cursus honorum e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Cursus honorum e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Cursus honorum e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Cursus honorum e Giovanni Zonara · Gallia Cisalpina e Giovanni Zonara · Mostra di più »

Governatore provinciale romano

Con il termine governatori provinciali romani si intende un ufficiale (magistrato o promagistrato) sia che fosse stato eletto, sia che fosse stato insediato a capo dell'amministrazione di una provincia romana, durante il periodo repubblicano o imperiale.

Cursus honorum e Governatore provinciale romano · Gallia Cisalpina e Governatore provinciale romano · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Cursus honorum e Imperatore romano · Gallia Cisalpina e Imperatore romano · Mostra di più »

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Cursus honorum e Imperium · Gallia Cisalpina e Imperium · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Cursus honorum e Legione romana · Gallia Cisalpina e Legione romana · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Cursus honorum e Lucio Cornelio Silla · Gallia Cisalpina e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Cursus honorum e Marco Tullio Cicerone · Gallia Cisalpina e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Cursus honorum e Marina militare romana · Gallia Cisalpina e Marina militare romana · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Cursus honorum e Polibio · Gallia Cisalpina e Polibio · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Cursus honorum e Proconsole · Gallia Cisalpina e Proconsole · Mostra di più »

Propretore

Il propretore, durante la Repubblica, era un pretore che, esercitata per un anno questa carica, era destinato al comando di un esercito o di una provincia.

Cursus honorum e Propretore · Gallia Cisalpina e Propretore · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Cursus honorum e Provincia romana · Gallia Cisalpina e Provincia romana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Cursus honorum e Repubblica romana · Gallia Cisalpina e Repubblica romana · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Cursus honorum e Seconda guerra punica · Gallia Cisalpina e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Cursus honorum e Sesto Aurelio Vittore · Gallia Cisalpina e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Cursus honorum e Tito Livio · Gallia Cisalpina e Tito Livio · Mostra di più »

Tribù (storia romana)

Le tribù dell'antica Roma erano originariamente raggruppamenti sociali in cui erano suddivisi i cittadini romani.

Cursus honorum e Tribù (storia romana) · Gallia Cisalpina e Tribù (storia romana) · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Cursus honorum e Tribuno della plebe · Gallia Cisalpina e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Cursus honorum e Velleio Patercolo · Gallia Cisalpina e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Cursus honorum e Zosimo (storico) · Gallia Cisalpina e Zosimo (storico) · Mostra di più »

58 a.C.

Repubblica romana.

58 a.C. e Cursus honorum · 58 a.C. e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

59 a.C.

Nessuna descrizione.

59 a.C. e Cursus honorum · 59 a.C. e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cursus honorum e Gallia Cisalpina

Cursus honorum ha 236 relazioni, mentre Gallia Cisalpina ha 358. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 6.40% = 38 / (236 + 358).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cursus honorum e Gallia Cisalpina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »