Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cursus honorum e Senatus consultum ultimum

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cursus honorum e Senatus consultum ultimum

Cursus honorum vs. Senatus consultum ultimum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano. Il Senatus consultum ultimum (cioè "Ultima decisione del Senato"), o anche Senatus consultum de re publica defendenda (cioè "Decisione del Senato per la difesa dello Stato") è un termine utilizzato per descrivere un decreto senatorio (il Senatus consultum) emesso come extrema ratio in caso di emergenza che fu tipico dell'ultima fase della Repubblica.

Analogie tra Cursus honorum e Senatus consultum ultimum

Cursus honorum e Senatus consultum ultimum hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Cavalleria (storia romana), Cittadinanza romana, Comizi centuriati, Comizi tributi, Commentarii de bello civili, Console (storia romana), Dittatore (storia romana), Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gracchi, Imperium, Lucio Cornelio Silla, Magistratura (storia romana), Marco Tullio Cicerone, Plebei, Plutarco, Provincia romana, Provocatio ad populum, Repubblica romana, Senato romano, Senatoconsulto, Sesto Aurelio Vittore, Tevere, Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.), Tito Livio, 63 a.C..

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Cursus honorum · Augusto e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Cavalleria (storia romana) e Cursus honorum · Cavalleria (storia romana) e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Cursus honorum · Cittadinanza romana e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Comizi centuriati

I comizi centuriati (in latino comitia centuriata) furono una delle assemblee popolari della Res Publica Romana, senza dubbio la più importante dal punto di vista delle competenze riservatele; vi si raccoglievano tutti i cittadini romani, patrizi o plebei che fossero, per esercitare i loro diritti politici e contribuire a determinare la vita dello stato.

Comizi centuriati e Cursus honorum · Comizi centuriati e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Comizi tributi

I comizi tributi del popolo (Comitia Populi Tributa) comprendevano sia patrizi che plebei, distribuiti territorialmente in trentacinque tribù, nelle quali tutti i cittadini romani venivano collocati per scopi elettorali e amministrativi.

Comizi tributi e Cursus honorum · Comizi tributi e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Commentarii de bello civili

Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.

Commentarii de bello civili e Cursus honorum · Commentarii de bello civili e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Cursus honorum · Console (storia romana) e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Cursus honorum e Dittatore (storia romana) · Dittatore (storia romana) e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Cursus honorum e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Cursus honorum e Gaio Mario · Gaio Mario e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Gracchi

I fratelli Gracchi furono importanti figure politiche, dalla parte dei populares della Repubblica romana.

Cursus honorum e Gracchi · Gracchi e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Cursus honorum e Imperium · Imperium e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Cursus honorum e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

Con il termine magistratura (dal latino magister.

Cursus honorum e Magistratura (storia romana) · Magistratura (storia romana) e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Cursus honorum e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare plebeo, in latino plebs, plebis) nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Cursus honorum e Plebei · Plebei e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Cursus honorum e Plutarco · Plutarco e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Cursus honorum e Provincia romana · Provincia romana e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Provocatio ad populum

La provocatio ad populum è un istituto del diritto pubblico romano, introdotto dalla Lex Valeria de provocatione del 509 a.C. (rogata dal console Publio Valerio Publicola) e applicato in particolare nel periodo repubblicano.

Cursus honorum e Provocatio ad populum · Provocatio ad populum e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Cursus honorum e Repubblica romana · Repubblica romana e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Cursus honorum e Senato romano · Senato romano e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Senatoconsulto

Il senatoconsulto (in latino senatusconsultum, parere del senato) era una deliberazione del senato dell'antica Roma su un tema di politica statale.

Cursus honorum e Senatoconsulto · Senatoconsulto e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Cursus honorum e Sesto Aurelio Vittore · Senatus consultum ultimum e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Cursus honorum e Tevere · Senatus consultum ultimum e Tevere · Mostra di più »

Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.)

Figlio maggiore dell'omonimo Tiberio Sempronio Gracco di origine plebea e di Cornelia, figlia di Publio Cornelio Scipione Africano, di antica famiglia aristocratica, appartenne quindi all'oligarchia patrizio-plebea.

Cursus honorum e Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.) · Senatus consultum ultimum e Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Cursus honorum e Tito Livio · Senatus consultum ultimum e Tito Livio · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

63 a.C. e Cursus honorum · 63 a.C. e Senatus consultum ultimum · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cursus honorum e Senatus consultum ultimum

Cursus honorum ha 236 relazioni, mentre Senatus consultum ultimum ha 64. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 9.00% = 27 / (236 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cursus honorum e Senatus consultum ultimum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »