Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Abbazia di Saint-Riquier

Indice Abbazia di Saint-Riquier

L'abbazia di Saint-Riquier è un complesso architettonico ubicato a Saint-Riquier (località nota in antico col nome romano di Centula, francesizzato in Centule), nei pressi di Abbeville, nel nord della Francia.

144 relazioni: Abate commendatario, Abate laico, Abate mitrato, Abbazia, Abbazia di Corvey, Abbazia di Jumièges, Abbazia di Saint-Germain-des-Prés, Abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle, Abbazia di San Bertino, Abbaziale di Saint-Riquier, Abbeville (Francia), Abside, Alcuino di York, Amiens, Ammenda, Angilberto di Saint-Riquier, Angilramno, Arcangelo, Architettura gotica, Architettura romanica, Arcidiocesi di Cambrai, Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Arnolfo I di Fiandra, Arnolfo II di Fiandra, Arti liberali, Assedio, Baldovino IV di Fiandra, Basilica di San Martino (Tours), Benedetto da Norcia, Bolla pontificia, Borghesia, Calice (liturgia), Capitolare, Cappa (indumento), Carlo il Calvo, Carlo Magno, Carlomanno (figlio di Carlo il Calvo), Casula, Chierico, Chiesa cattolica, Chiesa di San Michele (Hildesheim), Chiostro, Chronicon centulense, Colombano di Bobbio, Comune medievale, Contea di Saint-Pol, Conti di Ponthieu, Copertina, Corbie, Coro (architettura), ..., Dalmatica, Diocesi di Amiens, Duchi di Borgogna, Edoardo III d'Inghilterra, Eginardo, Evangeliario di Saint-Riquier, Feudalesimo, Filippo IV di Francia, Filippo VI di Francia, Forest-Montiers, François-René de Chateaubriand, Francia, Fulberto di Chartres, Fuoco greco, Germania, Giacomo I di Borbone-La Marche, Guerra dei cent'anni, Hariulfo di Oudenburg, Herluin de Montreuil, Hildesheim, Jean Mabillon, La Manica, Lanterna (architettura), Laus perennis, Libbra carolingia, Lira (moneta), Luc d'Achery, Ludovico il Pio, Luigi (abate di Saint-Denis), Luigi IX di Francia, Luigi VI di Francia, Maria (madre di Gesù), Monachesimo, Montreuil-sur-Mer, Mosaico, Mulino, Natività della Beata Vergine Maria, Navata, Nitardo, Normanni, Noyon, Ottava crociata, Papa Adriano I, Papa Alessandro III, Papa Giovanni XV, Papa Innocenzo II, Papa Leone III, Papa Onorio III, Paramento liturgico, Parigi, Pascasio Radberto, Pasqua, Patena, Pipino d'Italia, Pipino II di Aquitania, Ponthieu, Porfido, Port-le-Grand, Presbiterio, Primicerio, Priore, Quentovic, Quinta crociata, Re d'Italia, Regola benedettina, Rendita (economia), Ricario di Centule, Roberto II di Francia, Rodolfo di Sens, Rotrude (figlia di Carlo Magno), Rozala d'Ivrea, Saint-Riquier, Santa Sabina (titolo cardinalizio), Santa Sede, Scomunica, Seta, Settima crociata, Soldo, Sovrani franchi, Statuto (Medioevo), Stola (liturgia), Tardo gotico, Transetto, Trinità (cristianesimo), Turibolo, Ugo Capeto, Ugo III di Campdavaine, Usi e consuetudini, XIII secolo, XV secolo, XVII secolo, 625, 844, 873. Espandi índice (94 più) »

Abate commendatario

L'abate commendatario è un ecclesiastico, o, qualche volta, un laico, che tiene un'abbazia in commendam.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Abate commendatario · Mostra di più »

Abate laico

Il titolo di abate laico (anche abate-laico) era utilizzato per designare un laico a cui un re o qualcuno con una simile autorità abbia conferito un'abbazia per i servizi resi; egli era responsabile della tenuta e aveva diritto a una parte del reddito.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Abate laico · Mostra di più »

Abate mitrato

Si definisce abate mitrato l'abate che è preposto ad un'abbazia territoriale (abbatia nullius dioeceseos), cioè un'abbazia che governa un territorio sottratto alla giurisdizione episcopale.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Abate mitrato · Mostra di più »

Abbazia

L'abbazia (detta anche abazia o badia), è un particolare tipo di monastero, che per il diritto canonico è un ente autonomo.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Abbazia · Mostra di più »

Abbazia di Corvey

L'abbazia di Corvey (in tedesco: Fürstabtei Corvey) era un'abbazia benedettina situata lungo il fiume Weser (nei pressi di Höxter, nell'odierna Renania Settentrionale-Vestfalia), facente parte della diocesi di Paderborn.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Abbazia di Corvey · Mostra di più »

Abbazia di Jumièges

L'abbazia di San Pietro, o semplicemente abbazia di Jumièges, fu fondata da san Filiberto abate, figlio del conte franco di Vasconia, verso il 654 a Jumièges (Senna-marittima).

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Abbazia di Jumièges · Mostra di più »

Abbazia di Saint-Germain-des-Prés

L'abbazia di Saint-Germain-des-Prés è uno dei più antichi luoghi di culto cattolici di Parigi.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Abbazia di Saint-Germain-des-Prés · Mostra di più »

Abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle

L'abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle sorge in Normandia presso il villaggio di Saint-Wandrille-Rançon.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Abbazia di Saint-Wandrille de Fontenelle · Mostra di più »

Abbazia di San Bertino

L'Abbazia di San Bertino fu un'antica abbazia benedettina fondata nel VII secolo dal vescovo di Thérouanne a Saint-Omer, in Francia.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Abbazia di San Bertino · Mostra di più »

Abbaziale di Saint-Riquier

L'abbaziale di San Ricario è la chiesa dell'omonima abbazia sita a Saint-Riquier, nel nord della Francia.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Abbaziale di Saint-Riquier · Mostra di più »

Abbeville (Francia)

Abbeville è un comune francese di 25.145 abitanti situato nel dipartimento della Somme della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Abbeville (Francia) · Mostra di più »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Abside · Mostra di più »

Alcuino di York

Alcuino fu uno dei principali artefici del Rinascimento carolingio: insegnò soprattutto grammatica e arti liberali, improntando il suo magistero a una pedagogia di tipo dialettico.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Alcuino di York · Mostra di più »

Amiens

Amiens (AFI:; Anmien o Anmyin in piccardo) è una città francese di 137.027 abitanti situata nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Amiens · Mostra di più »

Ammenda

L'ammenda è una pena pecuniaria.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Ammenda · Mostra di più »

Angilberto di Saint-Riquier

Figlio del conte di Saalgau, Nitardo, un nobile della corte (definito suo «fedele» nel documento n° 6 di re Pipino il Breve del 6 luglio 753) di Pipino il Breve e di Riccarda, figlia dell'abate di Saint-Quentin, Geronimo (figlio illegittimo di Carlo Martello) e di Ermetrude.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Angilberto di Saint-Riquier · Mostra di più »

Angilramno

Di origini agiate, portò avanti una vasta attività culturale presso il monastero benedettino di Saint-Riquier di cui divenne abate nel 1020-1022.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Angilramno · Mostra di più »

Arcangelo

Arcangelo è un tipo di angelo, presente nel Cristianesimo, nell'Ebraismo e nell'Islam.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Arcangelo · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Architettura gotica · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Architettura romanica · Mostra di più »

Arcidiocesi di Cambrai

L'arcidiocesi di Cambrai (in latino: Archidioecesis Cameracensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Lilla.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Arcidiocesi di Cambrai · Mostra di più »

Armand-Jean du Plessis de Richelieu

Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Armand-Jean du Plessis de Richelieu · Mostra di più »

Arnolfo I di Fiandra

Era il figlio primogenito del secondo conte di Fiandra, conte di Artois e abate laico di San Bertino, Baldovino II e di Elfrida, una delle figlie del re del regno anglosassone meridionale del Wessex, Alfredo il Grande (venerato come santo dalla Chiesa cattolica) e di sua moglie, Ealhswith, figlia di Æthelred detto Mucil (il Grande oppure il duca), che era il priore magistrato dei Gaini (una tribù della Mercia) e di sua moglie, la nobile, Eadburga.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Arnolfo I di Fiandra · Mostra di più »

Arnolfo II di Fiandra

Era l'unico figlio del conte di Fiandra, conte d'Artois e abate laico di San Bertino, Baldovino III e di Matilde di Sassonia, che secondo lAnnalista Saxo Matilde era la figlia femmina primogenita di Ermanno Billung, duca di Sassonia, e di Hildegard di Westerburg.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Arnolfo II di Fiandra · Mostra di più »

Arti liberali

Arti liberali era l'espressione con la quale, durante il Medioevo, s'intendeva il curriculum di studi seguito dai chierici prima di accedere agli studi universitari.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Arti liberali · Mostra di più »

Assedio

L'assedio è una situazione bellica in cui un esercito circonda e controlla gli accessi a una località, di solito fortificata, allo scopo di costringere i difensori alla resa o di conquistarla con la forza.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Assedio · Mostra di più »

Baldovino IV di Fiandra

Baldovino, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, era l'unico figlio maschio del conte di Fiandra, conte d'Artois e Abate laico di San Bertino, Arnolfo II e di Rozala (952 – 7 febbraio 1003), moglie di Arnolfo II, come è indicato nelle Europäische Stammtafeln.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Baldovino IV di Fiandra · Mostra di più »

Basilica di San Martino (Tours)

La basilica di San Martino, è un grande edificio religioso nella città di Tours, in Francia.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Basilica di San Martino (Tours) · Mostra di più »

Benedetto da Norcia

San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque verso il 480 nella città umbra di Norcia.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Benedetto da Norcia · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Bolla pontificia · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Borghesia · Mostra di più »

Calice (liturgia)

Il calice (dal latino Calix, calice) è un oggetto liturgico utilizzato per contenere il vino durante la Celebrazione eucaristica.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Calice (liturgia) · Mostra di più »

Capitolare

Il capitolare è una legge o un'ordinanza emanata dai re o dagli imperatori franchi e i loro successori.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Capitolare · Mostra di più »

Cappa (indumento)

La cappa (Cape in lingua inglese, Capa in lingua tedesca e lingua spagnola) è un soprabito privo di maniche, non molto dissimile dal poncho, entrato in uso in Europa occidentale nel corso del Basso Medioevo e rimastovi sino all'Età Moderna.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Cappa (indumento) · Mostra di più »

Carlo il Calvo

Quarto figlio dell'Imperatore d'Occidente (814-840) Ludovico I il Pio e della sua seconda moglie Giuditta dei Welf (Guelfi), figlia di Guelfo I di Baviera (?-820), conte di Altdorf e di Hedwig di Baviera.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Carlo il Calvo · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Carlo Magno · Mostra di più »

Carlomanno (figlio di Carlo il Calvo)

Figlio maschio terzogenito del re dei Franchi occidentali e futuro Imperatore d'Occidente (875-877), Carlo il Calvo e della prima moglie, la nipote di Adalardo il Siniscalco, Ermentrude (ca. 830-†869), figlia del conte di Orleans, Oddone (o Eudes) I e d'Engeltrude di Fézensac (sorella di Adalardo), forse discendente di Carlo Martello.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Carlomanno (figlio di Carlo il Calvo) · Mostra di più »

Casula

La casula è la veste liturgica propria di colui che celebra il rito della messa.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Casula · Mostra di più »

Chierico

Il chierico (dal latino clericus, a sua volta dal greco κλῆρος) è un membro del clero di una religione.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Chierico · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa di San Michele (Hildesheim)

La chiesa di San Michele (in tedesco: Michaeliskirche) è un edificio rappresentativo dell'architettura ottoniana e si trova a Hildesheim, in Germania.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Chiesa di San Michele (Hildesheim) · Mostra di più »

Chiostro

Il chiostro è una parte costitutiva di un convento o di una abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Chiostro · Mostra di più »

Chronicon centulense

Il Chronicon centulense (Cronaca dell'abbazia di Saint-Riquier) è una cronaca del XII secolo opera di Hariulfo, monaco di Saint-Riquier, poi abate dell'abbazia di Oudenburg, tra Ostenda e Bruges.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Chronicon centulense · Mostra di più »

Colombano di Bobbio

È conosciuto anche con altri nomi, impropri e più rari, quali san Colombano di Luxeuil (in Francia) o san Columba il Vecchio'o San Collin in certe zone Irlandesi.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Colombano di Bobbio · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Comune medievale · Mostra di più »

Contea di Saint-Pol

La contea di Saint-Pol corrisponde alla regione del Ternois, nel dipartimento del Passo di Calais fra l'Artois e la Piccardia, dipendente dalla contea di Fiandra.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Contea di Saint-Pol · Mostra di più »

Conti di Ponthieu

La contea di Ponthieu sembra sia stata l'evoluzione di una marca creata in epoca merovingia per difendere la Piccardia dalle incursioni sassoni e vichinghe: i primi titolari, pur non portando il titolo di conte di Ponthieu ma quello di duca, amministravano a tale scopo la regione e dopo la fondazione anche l'abbazia di Saint-Riquier (che inizialmente governavano come abati laici e di cui portavano il titolo di protettore).

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Conti di Ponthieu · Mostra di più »

Copertina

La copertina è la parte esterna di un libro, di una rivista, di un quaderno, di un'agenda o di un disco, solitamente formata da carta o cartoncino più spessi dei fogli interni, sulla quale sono stampati il titolo dell'opera, l'autore e altre informazioni importanti quali, ad esempio, la casa editrice, l'anno di pubblicazione e il codice ISBN.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Copertina · Mostra di più »

Corbie

Corbie è un comune francese di 6.464 abitanti situato nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Corbie · Mostra di più »

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la parte terminante di una chiesa, contenente l'altare maggiore.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Coro (architettura) · Mostra di più »

Dalmatica

La dalmatica era una veste utilizzata in epoca romana e poi rimasta in uso come paramento liturgico consistente in una lunga tunica, provvista di ampie maniche, che arriva all'altezza delle ginocchia.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Dalmatica · Mostra di più »

Diocesi di Amiens

La diocesi di Amiens (in latino: Dioecesis Ambianensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Diocesi di Amiens · Mostra di più »

Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Duchi di Borgogna · Mostra di più »

Edoardo III d'Inghilterra

Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Edoardo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Eginardo

Fu educato all'abbazia di Fulda, dove ricevette una formazione di tipo romano che completò ad Aquisgrana, presso la corte di Carlo Magno, verso il 791-792.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Eginardo · Mostra di più »

Evangeliario di Saint-Riquier

LEvangeliario di Saint-Riquier è un manoscritto miniato contenente i Vangeli appartenente un tempo all'abbazia di Saint-Riquier.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Evangeliario di Saint-Riquier · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Feudalesimo · Mostra di più »

Filippo IV di Francia

Membro della dinastia dei Capetingi, Filippo nacque nel palazzo di Fontainebleau, figlio secondogenito del re Filippo III e Isabella d'Aragona.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Filippo IV di Francia · Mostra di più »

Filippo VI di Francia

Era figlio di Carlo di Valois (conte di Valois, Alençon e di Chartres e, inoltre, re titolare d'Aragona e fondatore della dinastia dei Valois) e di Margherita d'Angiò (contessa di Angiò e del Maine).

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Filippo VI di Francia · Mostra di più »

Forest-Montiers

Forest-Montiers è un comune francese di 418 abitanti situato nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Forest-Montiers · Mostra di più »

François-René de Chateaubriand

È considerato il fondatore del Romanticismo letterario francese.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e François-René de Chateaubriand · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Francia · Mostra di più »

Fulberto di Chartres

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica che ne celebra la memoria il 10 aprile.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Fulberto di Chartres · Mostra di più »

Fuoco greco

Il fuoco greco (parentesi) era una miscela incendiaria usata dai bizantini per dar fuoco al naviglio avversario o a tutto quello che poteva essere aggredito dal fuoco.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Fuoco greco · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Germania · Mostra di più »

Giacomo I di Borbone-La Marche

Ereditato dal padre il titolo di conte, fondò il ramo dei Borbone-La Marche, destinato in seguito a salire sul trono di Francia tramite la linea cadetta dei Borbone-La Marche-Vendôme con Enrico di Borbone-Navarra.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Giacomo I di Borbone-La Marche · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Guerra dei cent'anni · Mostra di più »

Hariulfo di Oudenburg

Originario del Ponthieu, forse della stessa Saint-Riquier, entrò in monastero molto giovane, al tempo dell'abbaziato di san Gervino (1045-1075).

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Hariulfo di Oudenburg · Mostra di più »

Herluin de Montreuil

Secondo il "Chronicon centulense", ou Chronique de l'abbaye de Saint-Riquier, Herluin era il figlio primogenito del conte di Montreuil, conte di Ponthieu e abate laico di Saint-Riquier, Helgaud de Montreuil e della moglie, di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti; anche i Flodoardi Annales ricordano che Herluin era figlio di Helgaud de Montreuil Di Helgaud de Montreuil non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Herluin de Montreuil · Mostra di più »

Hildesheim

Hildesheim (in basso tedesco Hilmessen) è una città di 102.584 abitanti della Bassa Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Hildesheim · Mostra di più »

Jean Mabillon

Figlio di Estienne Mabillon (morto nel 1692, all'età di 104 anni) e di Jeanne Guérin, si formò a Reims, dapprima presso il Collège des Bons Enfants e poi presso il locale seminario: nel 1654 entrò come monaco nell'abbazia di Saint-Remi, della congregazione benedettina dei Maurini.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Jean Mabillon · Mostra di più »

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il mare del Nord all'oceano Atlantico.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e La Manica · Mostra di più »

Lanterna (architettura)

La lanterna di Sant'Ivo alla Sapienza (Roma) di Francesco Borromini, famosa per l'andamento a spirale La lanterna in architettura è la struttura posta alla sommità di una cupola.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Lanterna (architettura) · Mostra di più »

Laus perennis

La laus perennis ('lode perenne') è una pratica cristiana di preghiera continuativa portata avanti da un gruppo di persone.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Laus perennis · Mostra di più »

Libbra carolingia

La libbra carolingia (lat. pondus Caroli) è un'unità di massa che risale al periodo di Carlo Magno.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Libbra carolingia · Mostra di più »

Lira (moneta)

Il nome lira è usato dal Medioevo fino al XXI secolo per le monete di diverse nazioni; in particolare la lira italiana è stata la valuta ufficiale dell'Italia fino al 28 febbraio 2002, quando è stata sostituita dall'euro.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Lira (moneta) · Mostra di più »

Luc d'Achery

Il 4 ottobre del 1632 entrò come monaco nell'abbazia benedettina della Trinità di Vendôme, ma nel 1637 venne trasferito per motivi di salute all'abbazia maurina di Saint-Germain-des-Prés, presso Parigi.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Luc d'Achery · Mostra di più »

Ludovico il Pio

Ludovico nacque a Casseuil-sur-Garonne, nell'attuale Gironda, in Francia, quarto figlio legittimo di Carlo Magno.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Ludovico il Pio · Mostra di più »

Luigi (abate di Saint-Denis)

Era figlio illegittimo primogenito di Rorgone I del Maine, conte di Rennes, di Le Mans e primo conte del Maine della famiglia dei Rorgonidi, e di Rotrude, figlia terzogenita di Carlo Magno e della principessa sveva, Ildegarda di VintzgauEihnardo, Vita Karoli Imperatori.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Luigi (abate di Saint-Denis) · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Era il quarto figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Luigi IX di Francia · Mostra di più »

Luigi VI di Francia

Luigi era il figlio maschio primogenito del re di Francia Filippo I e di Berta (1055 – 30 luglio 1094).

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Luigi VI di Francia · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Maria (madre di Gesù) · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Monachesimo · Mostra di più »

Montreuil-sur-Mer

Montreuil-sur-Mer (a volte anche semplicemente Montreuil) è un comune francese di 2.529 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Montreuil-sur-Mer · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Mosaico · Mostra di più »

Mulino

Un mulino (o molino, dal latino molinum derivante da mola), è uno strumento che produce un lavoro meccanico derivato dallo sfruttamento di una forza (prodotta dall'energia elettrica, dal vento, dall'acqua o dalla spinta animale/umana).

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Mulino · Mostra di più »

Natività della Beata Vergine Maria

La Natività della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica e della Chiesa ortodossa che ricorda la nascita di Maria e che si celebra l'8 settembre.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Natività della Beata Vergine Maria · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Navata · Mostra di più »

Nitardo

Figlio del conte di Ponthieu e abate di Saint-Riquier, Angilberto, e della sua convivente Berta (779-829), figlia dell'imperatore Carlo Magno (che era contrario al matrimonio delle figlie) e della sua terza moglie Ildegarda.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Nitardo · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Normanni · Mostra di più »

Noyon

Noyon è un comune francese di 14.335 abitanti situato nel dipartimento dell'Oise della regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Noyon · Mostra di più »

Ottava crociata

L'ottava crociata fu diretta contro i domini musulmani in Africa settentrionale.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Ottava crociata · Mostra di più »

Papa Adriano I

Discendente da una famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, era il figlio di Teodoro, morto quando Adriano era ancora in tenera età; fu accolto dallo zio paterno Teodoto (o Teodato) consul, dux et primicerius Sanctae Romanae Ecclesiae, forse fratello di Alberico marchio et consul tusculanus princeps potentissimus, che alcuni genealogisti, pur privi di documentazione certa, ritengono l'antenato più remoto dei conti di Tuscolo.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Papa Adriano I · Mostra di più »

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Papa Alessandro III · Mostra di più »

Papa Giovanni XV

Giovanni XV era figlio di Leone, un presbitero romano, e proveniva dal quartiere romano di Gallina Alba.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Papa Giovanni XV · Mostra di più »

Papa Innocenzo II

Nato a Roma in data sconosciuta da un Giovanni, sembra nel rione di Trastevere, apparteneva all'antica e nobile famiglia Papareschi dei Guidoni.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Papa Innocenzo II · Mostra di più »

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Papa Leone III · Mostra di più »

Papa Onorio III

Nato nella famiglia dei Savelli (sebbene una ricerca storica ne disputi la legittima discendenza) Onorio III fu anche detto Cencio camerarius, per avere ricoperto dal 1189 la carica di camerlengo alla corte Pontificia.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Papa Onorio III · Mostra di più »

Paramento liturgico

Nelle chiese della cristianità il paramento liturgico (dal latino parare che significa preparare) è un tipo di abbigliamento che viene utilizzato durante le celebrazioni liturgiche dai ministri o dai ministranti.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Paramento liturgico · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Parigi · Mostra di più »

Pascasio Radberto

Abbandonato da piccolo sui gradini della chiesa di Notre Dame di Soissons, le monache lo consegnarono al monastero di San Pietro.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Pascasio Radberto · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Pasqua · Mostra di più »

Patena

Louvre di Parigi La patena è un oggetto liturgico usato durante la celebrazione eucaristica dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e da varie altre confessioni cristiane.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Patena · Mostra di più »

Pipino d'Italia

Secondo il Pauli Gesta Episcop.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Pipino d'Italia · Mostra di più »

Pipino II di Aquitania

Figlio primogenito del re di Aquitania Pipino I (quindi nipote dell'imperatore Ludovico il Pio) e della moglie (secondo il Miraculis Sancti Genulfi), Ringarda (o Ingeltrude), che nella Vita Hludovici imperatoris, viene indicata come la figlia del conte Teodoberto di Madrie.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Pipino II di Aquitania · Mostra di più »

Ponthieu

Il Ponthieu corrispondeva anticamente alla porzione della bassa Piccardia compresa tra la Bresle e la Canche, il mare e l'Amiénois, e che fa capo oggigiorno all'arrondissement di Abbeville e a una parte degli arrondissement di Montreuil e di Amiens.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Ponthieu · Mostra di più »

Porfido

Il nome porfido in petrografia ha avuto nelle varie scuole e nel tempo significati diversi e più o meno ampi.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Porfido · Mostra di più »

Port-le-Grand

Port-le-Grand è un comune francese di 301 abitanti situato nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Port-le-Grand · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Presbiterio · Mostra di più »

Primicerio

Il primicerio (latino: primicerius, «primo iscritto») era il nome di una carica all'interno delle gerarchie imperiali ed ecclesiastiche, ancora in uso in qualche diocesi.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Primicerio · Mostra di più »

Priore

Il priore è la guida, il capo di un gruppo.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Priore · Mostra di più »

Quentovic

Quentovic era, nell'Alto Medioevo, un porto-emporio franco situato sulla Manica.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Quentovic · Mostra di più »

Quinta crociata

La quinta crociata fu indetta da papa Onorio III e coinvolse eserciti franchi, ungheresi, ciprioti e austriaci in una campagna militare che ebbe luogo in Palestina ed Egitto fra il 1217 e il 1221.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Quinta crociata · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Re d'Italia · Mostra di più »

Regola benedettina

La Regola dell'Ordine di san Benedetto, o Regola benedettina, in latino denominata Regula monachorum o Sancta Regula, dettata da San Benedetto da Norcia nel 534, consta di un "Prologo" e di settantatré "capitoli".

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Regola benedettina · Mostra di più »

Rendita (economia)

In economia la rendita è definibile come il reddito percepito in virtù della proprietà di una risorsa naturale scarsa o come la remunerazione eccedente il costo opportunità di un fattore produttivo.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Rendita (economia) · Mostra di più »

Ricario di Centule

Notizie sulla sua vita sono tramandate da quattro biografi antichi: Pascasio Radberto, Alcuino di York, Angilramno (Enguerrand) il Saggio, ricompilatore di Alcuino, e Hariulfo di Oudenburg; un'anonima e poco affidabile Grand Chronique de Saint-Riquier da Clodoveo I al 1437, perduta, ci è nota tramite una sintesi di epoca rinascimentale.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Ricario di Centule · Mostra di più »

Roberto II di Francia

Come ci conferma la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis, era l'unico figlio maschio del duca dei Franchi e conte di Parigi poi incoronato re di Francia, Ugo Capeto e, come conferma la Vita Roberti Regis, di Adelaide d'Aquitania, di nobile stirpe aquitana, che, secondo la Acta Sanctorum, era figlia del conte di Poitiers, conte d'Alvernia e duca d'Aquitania (Adelaide…filia Pictavorum comitis, de progenie Caroli Magni moglie di Hugone, Francorum duce), Guglielmo III e di Gerloc (917-962, ribattezzata Adele) di Normandia, figlia del duca di Normandia, Rollone (870-927) e della seconda moglie, Poppa di Bayeux.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Roberto II di Francia · Mostra di più »

Rodolfo di Sens

Figlio maschio secondogenito di Guelfo I di Baviera (seconda metà dell'VIII secolo -824/5), conte di Altdorf e di Edvige di Sassonia (seconda metà dell'VIII secolo - ?).

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Rodolfo di Sens · Mostra di più »

Rotrude (figlia di Carlo Magno)

Figlia terzogenita di Carlo Magno e della principessa sveva, Ildegarda di Vintzgau, come ci conferma EginardoEginardo, Vita Karoli Imperatori.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Rotrude (figlia di Carlo Magno) · Mostra di più »

Rozala d'Ivrea

Secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, era una delle figlie del marchese d'Ivrea e poi re d'Italia, Berengario II (900 circa – Bamberga, 6 luglio 966) e della moglie (il matrimonio viene citato da Liutprando da Cremona nella sua cronaca dove specifica che la decisione, di darla in sposa al marchese d'Ivrea, fu presa dallo zio di Willa, il re d'Italia, Ugo d'Arles), Willa III d'Arles, che secondo il cronista, Liutprando da Cremona, Vescovo di Cremona, era la figlia del conte d'Avignone, poi anche conte d'Arles e governatore della Provenza, ed infine Margravio di Toscana, Bosone VI di Provenza, e di Willa II di Borgogna, figlia del re di Borgogna Rodolfo I e di Willa di Provenza.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Rozala d'Ivrea · Mostra di più »

Saint-Riquier

Saint-Riquier è un comune francese di 1.287 abitanti situato nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Saint-Riquier · Mostra di più »

Santa Sabina (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santa Sabina sull'Aventino fu eretto intorno al 423 da papa Celestino I o, molto semplicemente, fu solo confermato in quella data, visto che santa Sabina morì nel 119.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Santa Sabina (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Santa Sede · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Scomunica · Mostra di più »

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono ottenere tessuti pregiati.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Seta · Mostra di più »

Settima crociata

La settima crociata si svolse fra il 1248 e il 1254.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Settima crociata · Mostra di più »

Soldo

Soldo è la denominazione di una moneta d'argento italiana emessa per la prima volta alla fine del XII secolo a Milano dall'imperatore Enrico VI (argento, 1,25 g).

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Soldo · Mostra di più »

Sovrani franchi

I regni franchi vennero governati da due dinastie principali, i Merovingi (che fondarono il reame) e successivamente i Carolingi.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Sovrani franchi · Mostra di più »

Statuto (Medioevo)

Uno statuto nel medioevo era un documento contenente una serie di regole giuridiche che disciplinavano molteplici aspetti della vita quotidiana, sia nell'ambito pubblico che privato.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Statuto (Medioevo) · Mostra di più »

Stola (liturgia)

La stola è un paramento liturgico utilizzato dai diaconi, dai presbiteri e dai vescovi della Chiesa cattolica e di altre comunità cristiane di tradizione occidentale (come le chiese anglicane e le chiese vetero-cattoliche).

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Stola (liturgia) · Mostra di più »

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Tardo gotico · Mostra di più »

Transetto

Il transetto, negli edifici di culto cristiani, corrisponde a un corpo architettonico che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Transetto · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

Turibolo

Turibolo classico in uso dei riti cristiani. Quello in fotografia è fiammingo del XVII secolo. Il turibolo (detto anche incensiere) è il vaso, spesso in metallo, dove viene bruciato incenso in grani o altre essenze profumate e penetranti durante una funzione religiosa.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Turibolo · Mostra di più »

Ugo Capeto

Con il suo regno ebbe inizio il casato dei Capetingi, il quale, comprendendo anche i rami cadetti dei Valois e dei Borbone, regnò sul trono francese fino al XIX secolo: infatti tutti i sovrani di Francia suoi successori, esclusi i Bonaparte, erano suoi discendenti diretti in linea maschile.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Ugo Capeto · Mostra di più »

Ugo III di Campdavaine

Responsabile di massacri e colpito da anatema, intorno alla sua figura nacque una leggenda che gli valse il soprannome di Bête Canteraine.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Ugo III di Campdavaine · Mostra di più »

Usi e consuetudini

Gli usi e consuetudini (comunemente detti usi e costumi) costituiscono una fonte del diritto di tipo terziario, originata dalla ripetizione generale, uniforme e costante di pratiche osservate da soggetti nella libera convinzione di ottemperare a norme giuridicamente vincolanti.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e Usi e consuetudini · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e XIII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e XV secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e XVII secolo · Mostra di più »

625

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e 625 · Mostra di più »

844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e 844 · Mostra di più »

873

073.

Nuovo!!: Abbazia di Saint-Riquier e 873 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »