Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ravi Shankar

Indice Ravi Shankar

Virtuoso del sitar, detto the Godfather of Sitar, divenne noto al mondo per aver partecipato ai festival di Monterey (1967), Woodstock (1969), e al Concerto per il Bangladesh del 1971.

58 relazioni: André Previn, Anni 1970, Anoushka Shankar, Arcana Editrice, Columbia Graphophone Company, Concert for George, Dark Horse Records, Deutsche Grammophon, Documentario, EMI, Festival di Monterey, Festival di Woodstock, Genesis Publications, George Harrison, Grammy Award, India, Los Angeles Times, Norah Jones, Nuova Delhi, Ocean Glory I, Philip Glass, Portrait of Genius, Premio Imperiale, Sitar, The Concert for Bangladesh, West Meets East, Yehudi Menuhin, 1942, 1956, 1961, 1962, 1963, 1964, 1965, 1967, 1968, 1969, 1971, 1972, 1973, 1974, 1976, 1979, 1981, 1982, 1986, 1987, 1988, 1990, 1995, ..., 1997, 1999, 2001, 2002, 2005, 2007, 2010, 2012. Espandi índice (8 più) »

André Previn

Nasce da una famiglia tedesca di discendenza ebraica russa.

Nuovo!!: Ravi Shankar e André Previn · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Anni 1970 · Mostra di più »

Anoushka Shankar

Figlia del noto suonatore di sitar Ravi Shankar, che insegnò al beatle George Harrison, Anoushka è sorellastra di Norah Jones, di due anni più grande.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Anoushka Shankar · Mostra di più »

Arcana Editrice

Arcana è una casa editrice italiana fondata a Roma negli anni settanta.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Arcana Editrice · Mostra di più »

Columbia Graphophone Company

La Columbia Graphophone Company è stata una delle più antiche aziende discografiche britanniche.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Columbia Graphophone Company · Mostra di più »

Concert for George

Il Concert for George fu tenuto presso la Royal Albert Hall a Londra il 29 novembre 2002 come tributo in memoria di George Harrison a un anno dalla sua morte.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Concert for George · Mostra di più »

Dark Horse Records

La Dark Horse Records è un'etichetta discografica fondata e controllata da George Harrison dalla sua fondazione (1974) sino alla morte dell'artista.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Dark Horse Records · Mostra di più »

Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Deutsche Grammophon · Mostra di più »

Documentario

Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali, e non costruiti artificiosamente, come avviene comunemente nel cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto).

Nuovo!!: Ravi Shankar e Documentario · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

Nuovo!!: Ravi Shankar e EMI · Mostra di più »

Festival di Monterey

Il Festival Internazionale di Musica Pop di Monterey (Monterey Pop Festival) è stato un festival musicale che si è svolto dal 16 giugno al 18 giugno 1967.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Festival di Monterey · Mostra di più »

Festival di Woodstock

La Fiera della Musica e delle Arti di Woodstock, meglio conosciuto con il più semplice festival di Woodstock, fu una manifestazione che si svolse a Bethel, una piccola città rurale nello stato di New York, dal 15 al 18 agosto del 1969, all'apice della diffusione della cultura hippie.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Festival di Woodstock · Mostra di più »

Genesis Publications

Genesis Publications è una casa editrice britannica orientata prevalentemente verso l'informazione musicale.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Genesis Publications · Mostra di più »

George Harrison

Dal 1960 al 1970 è stato il chitarrista solista e cantante del complesso musicale dei Beatles; dopo lo scioglimento del gruppo (il cui ultimo atto coincise, nel gennaio 1970, con la seduta di studio della canzone scritta da Harrison I Me Mine) ha intrapreso la carriera individuale, sia come musicista che come produttore musicale e cinematografico.

Nuovo!!: Ravi Shankar e George Harrison · Mostra di più »

Grammy Award

Il Premio Grammy, o Grammy Award, è un premio tra i più importanti degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Grammy Award · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Ravi Shankar e India · Mostra di più »

Los Angeles Times

Il Los Angeles Times è un quotidiano statunitense, con sede a Los Angeles, in California, fondato nel 1881 e distribuito in tutti gli stati dell'ovest.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Los Angeles Times · Mostra di più »

Norah Jones

Ha ottenuto un grande successo nel 2002 con l'album di esordio Come Away with Me, che ha venduto circa 25 milioni di copie.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Norah Jones · Mostra di più »

Nuova Delhi

Nuova Delhi (in hindi नई दिल्ली, Naī Dillī; in urdu نئی دلی; in punjabi ਨਵੀਂ ਦਿੱਲੀ; in inglese New Delhi) è una città dell'India di 249.998 abitanti (2011) oltre che distretto cittadino del territorio federato di Delhi; ed è la capitale nazionale.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Nuova Delhi · Mostra di più »

Ocean Glory I

Ocean Glory I è stata una nave da crociera che nel corso della sua carriera ha cambiato più volte nome.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Ocean Glory I · Mostra di più »

Philip Glass

Autore di musica contemporanea, è solitamente considerato tra i capofila del minimalismo musicale con Steve Reich, La Monte Young, Terry Riley, John Adams.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Philip Glass · Mostra di più »

Portrait of Genius

Portrait of Genius è un album del sitarista indiano Ravi Shankar pubblicato nel 1964.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Portrait of Genius · Mostra di più »

Premio Imperiale

Il Premio Imperiale (o Praemium Imperiale, per esteso è un premio giapponese consegnato annualmente dalla Japan Art Association ad esponenti del mondo dell'arte di tutto il mondo. Consta di cinque categorie: pittura, scultura, architettura, musica, e film/teatro. Per l'importanza dell'evento è considerato il Premio Nobel nel campo artistico (la proclamazione avviene in contemporanea a Tokyo, New York, Roma, Berlino, Londra e Parigi). La giuria è costituita da Yasuhiro Nakasone, William Luers, Lamberto Dini, François Pinault, Chris Patten e Klaus-Dieter Lehmann. Consiglieri onorari sono stati Jacques Chirac, David Rockefeller, David Rockefeller Jr., Helmut Schmidt e Richard von Weizsäcker. Il premio, consistente in 15 milioni di yen (circa 115.566 € al 29/03/2015), una medaglia e un diploma, viene assegnato in memoria del Principe Takamatsu (1905-1987), fratello minore dell'imperatore Showa che regnò dal 1926 al 1989. A consegnare i Premi è il Principe Hitachi, secondogenito dell'Imperatore Showa. Il premio viene regolarmente assegnato dal 1989, nel mese di ottobre, ed è patrocinato dalla casa imperiale giapponese.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Premio Imperiale · Mostra di più »

Sitar

Il sitar è uno strumento musicale a corde dell'India settentrionale; è lo strumento della musica classica indiana più conosciuto in Occidente.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Sitar · Mostra di più »

The Concert for Bangladesh

The Concert for Bangladesh è un triplo album ricavato dal concerto di beneficenza per il Bangladesh, tenutosi al Madison Square Garden di New York il 1º agosto 1971.

Nuovo!!: Ravi Shankar e The Concert for Bangladesh · Mostra di più »

West Meets East

West Meets East è un cortometraggio muto del 1922 diretto da Albert S. Rogell.

Nuovo!!: Ravi Shankar e West Meets East · Mostra di più »

Yehudi Menuhin

Nativo degli Stati Uniti, trascorse gran parte della sua carriera di violinista e direttore d'orchestra in Gran Bretagna.

Nuovo!!: Ravi Shankar e Yehudi Menuhin · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1942 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1956 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1965 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1969 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1974 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1976 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1979 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1981 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1982 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1986 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1988 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1990 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1995 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1997 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 1999 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 2002 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 2005 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 2007 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 2010 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ravi Shankar e 2012 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »