Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Tentacolo

Indice Tentacolo

Il polpo è un esempio di Mollusco dotato di tentacoli. meduse, appartenenti ai Celenterati, posseggono i tentacoli. Il tentacolo è un organo esterno tipico di molti animali invertebrati acquatici; le sue funzioni sono quelle di arto prensile, tattile e locomotore.

35 relazioni: Acqua, Addestramento, Alimento, Anatomia, Animalia, Arto, Barattolo, Bocca, Caccia, Cellula, Cephalopoda, Cnidaria, Digestione, Evoluzione, Intelligenza, Invertebrata, Libertà, Lingua francese, Lingua latina, Loligo vulgaris, Medusa (zoologia), Mollusca, Muscolo, Octopus vulgaris, Organo (anatomia), Osso, Ovidio G. Assonitis, Polipo (zoologia), Superficie, Tatto, Ventosa (biologia), Verbo, 1977, 6 (numero), 8 (numero).

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Tentacolo e Acqua · Mostra di più »

Addestramento

L'addestramento o ammaestramento si riferisce all'acquisizione di conoscenze, abilità e capacità come risultato di un insegnamento o della pratica ad una certa disciplina.

Nuovo!!: Tentacolo e Addestramento · Mostra di più »

Alimento

Si definisce alimento, (o anche "cibo") ogni sostanza o miscela di sostanze in qualsiasi stato della materia e struttura non lavorata, parzialmente lavorata o lavorata, destinata a essere ingerita, o di cui si prevede ragionevolmente l'ingestione da parte dell'essere umano.

Nuovo!!: Tentacolo e Alimento · Mostra di più »

Anatomia

L'anatomia è l'insieme delle discipline scientifiche che studiano morfologicamente il corpo degli esseri viventi: il corpo umano (anatomia umana), degli animali (anatomia animale), delle piante (anatomia vegetale).

Nuovo!!: Tentacolo e Anatomia · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Tentacolo e Animalia · Mostra di più »

Arto

L'arto è un'appendice mobile connessa al corpo umano o animale mediante articolazioni.

Nuovo!!: Tentacolo e Arto · Mostra di più »

Barattolo

Un barattolo è un recipiente rigido, di forma approssimativamente cilindrica, dotato di un'ampia apertura chiusa da un tappo.

Nuovo!!: Tentacolo e Barattolo · Mostra di più »

Bocca

La bocca o cavo orale (lat. cavum oris) è l'orifizio attraverso cui gli animali si cibano.

Nuovo!!: Tentacolo e Bocca · Mostra di più »

Caccia

La caccia è la pratica di catturare o abbattere animali, solitamente selvatici, in principio, per l'approvvigionamento di cibo, pelli o altre materie, successivamente principalmente per altri fini: a scopo ricreativo, commerciale e per contenimento e gestione di una specie.

Nuovo!!: Tentacolo e Caccia · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Tentacolo e Cellula · Mostra di più »

Cephalopoda

I cefalopodi (Cephalopoda, dal greco kephale, testa e pous, podos, piede) sono molluschi esclusivamente marini, tra i più evoluti, con conchiglia ridotta internamente o del tutto assente, prettamente nectonici (come le seppie e i calamari) o bentonici (come il polpo e il moscardino).

Nuovo!!: Tentacolo e Cephalopoda · Mostra di più »

Cnidaria

Gli Cnidari, o Celenterati, costituiscono un phylum di animali a simmetria raggiata, diblasteri ed acquatici.

Nuovo!!: Tentacolo e Cnidaria · Mostra di più »

Digestione

La digestione è il primo passaggio della nutrizione degli organismi viventi.

Nuovo!!: Tentacolo e Digestione · Mostra di più »

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Nuovo!!: Tentacolo e Evoluzione · Mostra di più »

Intelligenza

Benché i ricercatori nel campo non ne abbiano ancora dato una definizione ufficiale (considerabile come universalmente condivisa dalla comunità scientifica), si può generalmente identificare l'intelligenza come la capacità di un agente di affrontare e risolvere con successo situazioni e problemi nuovi o sconosciuti;Una situazione nuova può qui essere anche una situazione che ripresenta un problema già affrontato, utilizzando però caratteristiche e/o circostanze diverse.

Nuovo!!: Tentacolo e Intelligenza · Mostra di più »

Invertebrata

Alcuni invertebrati Il termine invertebrati fu coniato da Jean-Baptiste de Lamarck per indicare tutti gli animali senza colonna vertebrale (invertebrati).

Nuovo!!: Tentacolo e Invertebrata · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Nuovo!!: Tentacolo e Libertà · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Tentacolo e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Tentacolo e Lingua latina · Mostra di più »

Loligo vulgaris

Il calamaro (Loligo vulgaris Lamarck, 1798), conosciuto anche come calamaro europeo o calamaro comune, è un mollusco cefalopode della famiglia Loliginidae.

Nuovo!!: Tentacolo e Loligo vulgaris · Mostra di più »

Medusa (zoologia)

La medusa è un animale planctonico, in prevalenza marino, appartenente al phylum degli Cnidari.

Nuovo!!: Tentacolo e Medusa (zoologia) · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Nuovo!!: Tentacolo e Mollusca · Mostra di più »

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino muscŭlus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, definito biologico e con capacità contrattile.

Nuovo!!: Tentacolo e Muscolo · Mostra di più »

Octopus vulgaris

Il polpo comune (Octopus vulgaris Cuvier, 1797) o piovra è un cefalopode della famiglia Octopodidae, che non deve essere confuso col polipo che invece è ad esempio l'animale (appartenente agli Cnidari) che dà origine al corallo.

Nuovo!!: Tentacolo e Octopus vulgaris · Mostra di più »

Organo (anatomia)

L'organo è un'associazione di tessuti diversi che svolgono funzioni tra loro integrate.

Nuovo!!: Tentacolo e Organo (anatomia) · Mostra di più »

Osso

Un osso è una parte anatomica solida dei vertebrati; l'insieme delle ossa di un dato animale ne costituisce lo scheletro.

Nuovo!!: Tentacolo e Osso · Mostra di più »

Ovidio G. Assonitis

Figlio del produttore Romeo Assonitis, cominciò a metà degli anni '60 distribuendo più di 900 film dalla Thailandia, Hong Kong, Singapore, Filippine ed Indonesia.

Nuovo!!: Tentacolo e Ovidio G. Assonitis · Mostra di più »

Polipo (zoologia)

I polipi (dal greco, polýs, "molto" e, poùs, "piede", quindi "dai molti piedi"), sono animali acquatici di diversa taglia appartenenti al phylum degli Cnidaria.

Nuovo!!: Tentacolo e Polipo (zoologia) · Mostra di più »

Superficie

In matematica, una superficie è una forma geometrica senza spessore, avente solo due dimensioni.

Nuovo!!: Tentacolo e Superficie · Mostra di più »

Tatto

Il tatto o sensibilità tattile rende l'uomo e gli animali capaci di rilevare con una straordinaria precisione, la presenza di stimoli dovuti al contatto della superficie cutanea con oggetti esterni.

Nuovo!!: Tentacolo e Tatto · Mostra di più »

Ventosa (biologia)

La ventosa è un organo che permette ad alcuni animali, solitamente rettili e anfibi, di aderire a superficie verticali come muri, alberi e vetri.

Nuovo!!: Tentacolo e Ventosa (biologia) · Mostra di più »

Verbo

Il verbo (dal latino verbum, "parola") è una parte del discorso variabile, che indica un'azione che il soggetto compie o subisce, l'esistenza o uno stato del soggetto, il rapporto tra il soggetto e il nome del predicato.

Nuovo!!: Tentacolo e Verbo · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Tentacolo e 1977 · Mostra di più »

6 (numero)

Sei (indoeuropeo *sueks-; cf. latino sex, greco ἕξ, sanscrito ṣáṣ-, gotico saihs, armeno vec) è il numero naturale dopo il 5 e prima del 7.

Nuovo!!: Tentacolo e 6 (numero) · Mostra di più »

8 (numero)

Otto è il numero naturale dopo il 7 e prima del 9.

Nuovo!!: Tentacolo e 8 (numero) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »