Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Dante Alighieri e Guelfi e ghibellini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dante Alighieri e Guelfi e ghibellini

Dante Alighieri vs. Guelfi e ghibellini

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio. Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Analogie tra Dante Alighieri e Guelfi e ghibellini

Dante Alighieri e Guelfi e ghibellini hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Arezzo, Battaglia di Campaldino, Battaglia di Montaperti, Bologna, Cardinale, Divina Commedia, Federico II di Svevia, Firenze, Forlì, Gubbio, Guelfi bianchi e neri, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Lapidi della Divina Commedia di Siena, Lucca, Malaspina, Ordelaffi, Ordinamenti di giustizia, Padova, Paradiso (Divina Commedia), Pisa, Podestà (medioevo), Repubblica di Firenze, Siena, Storia di Firenze, Toscana, Verona, XIII secolo, XIV secolo.

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Arezzo e Dante Alighieri · Arezzo e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Battaglia di Campaldino

La battaglia di Campaldino si combatté l'11 giugno 1289 fra i Guelfi, prevalentemente fiorentini, e Ghibellini, prevalentemente aretini, alla quale parteciparono, tra gli altri, Dante Alighieri e Cecco Angiolieri.

Battaglia di Campaldino e Dante Alighieri · Battaglia di Campaldino e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Battaglia di Montaperti

La battaglia di Montaperti fu combattuta a Montaperti, pochi chilometri a sud-est di Siena, il 4 settembre 1260, tra le truppe ghibelline capeggiate da Siena e quelle guelfe capeggiate da Firenze.

Battaglia di Montaperti e Dante Alighieri · Battaglia di Montaperti e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Dante Alighieri · Bologna e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Dante Alighieri · Cardinale e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Dante Alighieri e Divina Commedia · Divina Commedia e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Dante Alighieri e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Dante Alighieri e Firenze · Firenze e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Dante Alighieri e Forlì · Forlì e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Gubbio

Gubbio (Iguvium o Eugubium in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, in Umbria.

Dante Alighieri e Gubbio · Gubbio e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Guelfi bianchi e neri

I guelfi bianchi e i guelfi neri furono le due fazioni in cui si divisero intorno alla fine del XIII secolo i guelfi di Firenze ormai il partito egemonico in città dopo la cacciata dei ghibellini.

Dante Alighieri e Guelfi bianchi e neri · Guelfi bianchi e neri e Guelfi e ghibellini · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Dante Alighieri e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Guelfi e ghibellini e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Lapidi della Divina Commedia di Siena

Nella città di Siena sono presenti 8 lapidi di marmo, con citazioni tratte dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, collocate sulle facciate di edifici storici realmente collegati alle parole del sommo poeta.

Dante Alighieri e Lapidi della Divina Commedia di Siena · Guelfi e ghibellini e Lapidi della Divina Commedia di Siena · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Dante Alighieri e Lucca · Guelfi e ghibellini e Lucca · Mostra di più »

Malaspina

I Malaspina furono una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal XV secolo al 1797, furono i sovrani di Massa e Carrara.

Dante Alighieri e Malaspina · Guelfi e ghibellini e Malaspina · Mostra di più »

Ordelaffi

Gli Ordelaffi sono la famiglia che tenne, con interruzioni, la signoria della città di Forlì tra la fine del secolo XIII e gli inizi del secolo XVI.

Dante Alighieri e Ordelaffi · Guelfi e ghibellini e Ordelaffi · Mostra di più »

Ordinamenti di giustizia

Gli Ordinamenti di Giustizia del Secondo Popolo furono una serie di provvedimenti promulgati a Firenze da Giano della Bella, gonfaloniere di giustizia, tra il 1293 e il 1295.

Dante Alighieri e Ordinamenti di giustizia · Guelfi e ghibellini e Ordinamenti di giustizia · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Dante Alighieri e Padova · Guelfi e ghibellini e Padova · Mostra di più »

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio.

Dante Alighieri e Paradiso (Divina Commedia) · Guelfi e ghibellini e Paradiso (Divina Commedia) · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Dante Alighieri e Pisa · Guelfi e ghibellini e Pisa · Mostra di più »

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolare della più alta carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo.

Dante Alighieri e Podestà (medioevo) · Guelfi e ghibellini e Podestà (medioevo) · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Dante Alighieri e Repubblica di Firenze · Guelfi e ghibellini e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Dante Alighieri e Siena · Guelfi e ghibellini e Siena · Mostra di più »

Storia di Firenze

La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.

Dante Alighieri e Storia di Firenze · Guelfi e ghibellini e Storia di Firenze · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Dante Alighieri e Toscana · Guelfi e ghibellini e Toscana · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Dante Alighieri e Verona · Guelfi e ghibellini e Verona · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Dante Alighieri e XIII secolo · Guelfi e ghibellini e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Dante Alighieri e XIV secolo · Guelfi e ghibellini e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dante Alighieri e Guelfi e ghibellini

Dante Alighieri ha 495 relazioni, mentre Guelfi e ghibellini ha 211. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 3.97% = 28 / (495 + 211).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dante Alighieri e Guelfi e ghibellini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »