Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Classe Courbet e Dreadnought

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classe Courbet e Dreadnought

Classe Courbet vs. Dreadnought

La classe Courbet fu una classe di navi da battaglia della marina militare francese, composta da quattro unità entrate in servizio tra il 1913 e il 1914; fu la prima classe di navi da battaglia tipo "Dreadnought" ad essere prodotta in Francia. La dreadnought o corazzata monocalibro fu un tipo particolare di nave da battaglia sviluppato a partire dai primi anni del XX secolo; il nome (dall'inglese "non temo nulla") deriva dalla prima unità di questo tipo mai varata, la, entrata in servizio con la Royal Navy britannica nel 1906.

Analogie tra Classe Courbet e Dreadnought

Classe Courbet e Dreadnought hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Barbetta, Carbone, Casamatta, Classe Danton, Dislocamento, Gittata, Impero tedesco, Nave da battaglia, Nodo (unità di misura), Ponte (nautica), Poppa, Pre-dreadnought, Prima guerra mondiale, Prua, Regno Unito, Seconda guerra mondiale, Siluro, Telemetro, Tonnellata, Turbina a vapore.

Barbetta

La barbetta è una struttura difensiva di un cannone o di un pezzo di artiglieria, consistente in un parapetto o barriera oltre la quale si proietta la volata del cannone.

Barbetta e Classe Courbet · Barbetta e Dreadnought · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente.

Carbone e Classe Courbet · Carbone e Dreadnought · Mostra di più »

Casamatta

La casamatta è il locale di un'opera di fortificazione, chiuso all'interno e coperto nella parte superiore a prova di bomba, munito di una o più cannoniere, destinato nella maggior parte dei casi a ricevere artiglierie.

Casamatta e Classe Courbet · Casamatta e Dreadnought · Mostra di più »

Classe Danton

La classe Danton di corazzate pluricalibro francesi era costituita da navi potenti e ben armate, ma pur sempre arrivate alla costruzione in un'epoca in cui le navi di questo tipo erano totalmente obsolete.

Classe Courbet e Classe Danton · Classe Danton e Dreadnought · Mostra di più »

Dislocamento

Il dislocamento di una nave è la massa dell'acqua da essa spostata, il cui peso, per il principio di Archimede, è uguale al peso totale della nave stessa (peso proprio e peso dei carichi).

Classe Courbet e Dislocamento · Dislocamento e Dreadnought · Mostra di più »

Gittata

La gittata è la distanza longitudinale percorsa da un corpo lanciato in aria, avente quindi velocità con componente vettoriale in ascissa e in ordinata.

Classe Courbet e Gittata · Dreadnought e Gittata · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Classe Courbet e Impero tedesco · Dreadnought e Impero tedesco · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Classe Courbet e Nave da battaglia · Dreadnought e Nave da battaglia · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Classe Courbet e Nodo (unità di misura) · Dreadnought e Nodo (unità di misura) · Mostra di più »

Ponte (nautica)

Modello CAD del ponte di una nave in acciaio, posizionato con le strutture verso l'alto (capovolto). Il ponte di una nave è quella parte strutturale, generalmente estesa da prua a poppa, avente funzione di copertura di stive, depositi e locali sottostanti ed, eventualmente, base per altre stive depositi o locali sovrastanti.

Classe Courbet e Ponte (nautica) · Dreadnought e Ponte (nautica) · Mostra di più »

Poppa

La zona poppiera di una nave La poppa è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.

Classe Courbet e Poppa · Dreadnought e Poppa · Mostra di più »

Pre-dreadnought

Con pre-dreadnought o corazzata policalibro/pluricalibro si indica una categoria di navi da battaglia progettate nel periodo compreso tra gli anni 1880 e il 1905; il nome deriva dal fatto che la realizzazione di queste unità fu immediatamente precedente al varo, nel 1906, della nave da battaglia HMS ''Dreadnought'', che con il suo progetto rivoluzionario fece da capostipite per una nuova generazione di navi da battaglia (le "dreadnought", appunto) che rese di colpo obsolete e superate tutte le unità realizzate precedentemente.

Classe Courbet e Pre-dreadnought · Dreadnought e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Classe Courbet e Prima guerra mondiale · Dreadnought e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Prua

Nelson La prua aperta per permettere il carico o lo scarico di uomini e merci. Nella foto un mezzo militare da sbarco La prua (o prora, termine più arcaico) è l'insieme di strutture della parte anteriore dello scafo di un'imbarcazione, ed è quindi la parte opposta alla poppa.

Classe Courbet e Prua · Dreadnought e Prua · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Classe Courbet e Regno Unito · Dreadnought e Regno Unito · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Classe Courbet e Seconda guerra mondiale · Dreadnought e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Classe Courbet e Siluro · Dreadnought e Siluro · Mostra di più »

Telemetro

Il telemetro è uno strumento, originariamente ottico, capace di misurare la distanza intercorrente tra l'utilizzatore e un qualsiasi punto del campo visivo.

Classe Courbet e Telemetro · Dreadnought e Telemetro · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Classe Courbet e Tonnellata · Dreadnought e Tonnellata · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Classe Courbet e Turbina a vapore · Dreadnought e Turbina a vapore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classe Courbet e Dreadnought

Classe Courbet ha 41 relazioni, mentre Dreadnought ha 184. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 8.89% = 20 / (41 + 184).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classe Courbet e Dreadnought. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »