Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dreadnought e Pre-dreadnought

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dreadnought e Pre-dreadnought

Dreadnought vs. Pre-dreadnought

La dreadnought o corazzata monocalibro fu un tipo particolare di nave da battaglia sviluppato a partire dai primi anni del XX secolo; il nome (dall'inglese "non temo nulla") deriva dalla prima unità di questo tipo mai varata, la, entrata in servizio con la Royal Navy britannica nel 1906. Con pre-dreadnought o corazzata policalibro/pluricalibro si indica una categoria di navi da battaglia progettate nel periodo compreso tra gli anni 1880 e il 1905; il nome deriva dal fatto che la realizzazione di queste unità fu immediatamente precedente al varo, nel 1906, della nave da battaglia HMS ''Dreadnought'', che con il suo progetto rivoluzionario fece da capostipite per una nuova generazione di navi da battaglia (le "dreadnought", appunto) che rese di colpo obsolete e superate tutte le unità realizzate precedentemente.

Analogie tra Dreadnought e Pre-dreadnought

Dreadnought e Pre-dreadnought hanno 60 punti in comune (in Unionpedia): Alfred von Tirpitz, Ammiragliato (Regno Unito), Anni 1890, Barbetta, Battaglia del Mar Giallo, Battaglia dello Jutland, Battaglia di Tsushima, Cacciatorpediniere, Calibro (armi), Campagna di Gallipoli, Canna (armi), Carbone, Casamatta, Cile, Classe Connecticut, Classe Danton, Classe King Edward VII, Classe Lord Nelson, Classe Mississippi, Classe Radetzky, Classe Regina Elena, Dislocamento, Elica, Generatore di vapore, Grand Fleet, Guerra russo-giapponese, Hochseeflotte, Impero ottomano, Impero tedesco, Incrociatore corazzato, ..., Incrociatore da battaglia, Isole britanniche, Linea di galleggiamento, Mar Mediterraneo, Mar Nero, Metallurgia, Mina navale, Motore a vapore, Nave corazzata, Nave da battaglia, Nodo (unità di misura), Oceano Pacifico, Olio combustibile, Ponte (nautica), Poppa, Prima guerra mondiale, Prua, Regno Unito, Royal Navy, Seconda guerra mondiale, Siluro, Sommergibile, Stati Uniti d'America, Tonnellata, Torpediniera, Trattato navale di Washington, Turbina a vapore, United States Navy, Velocità alla volata, XX secolo. Espandi índice (30 più) »

Alfred von Tirpitz

Nacque a Küstrin, nel Brandeburgo, figlio di un funzionario statale, crebbe a Francoforte sull'Oder.

Alfred von Tirpitz e Dreadnought · Alfred von Tirpitz e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Ammiragliato (Regno Unito)

Lord grand'ammiraglioL'ammiragliato è stata in passato l'autorità del Regno Unito responsabile del comando della Royal Navy.

Ammiragliato (Regno Unito) e Dreadnought · Ammiragliato (Regno Unito) e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Anni 1890

Nessuna descrizione.

Anni 1890 e Dreadnought · Anni 1890 e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Barbetta

La barbetta è una struttura difensiva di un cannone o di un pezzo di artiglieria, consistente in un parapetto o barriera oltre la quale si proietta la volata del cannone.

Barbetta e Dreadnought · Barbetta e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Battaglia del Mar Giallo

La battaglia del Mar Giallo (in giapponese 黄海海戦, Kōkai kaisen, in russo Бой в Жёлтом море) è stata una delle battaglie navali principali della guerra russo-giapponese, combattuta il 10 agosto 1904.

Battaglia del Mar Giallo e Dreadnought · Battaglia del Mar Giallo e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Battaglia dello Jutland

La battaglia dello Jutland (in tedesco Skagerrakschlacht, in inglese Battle of Jutland) fu la più grande battaglia navale della prima guerra mondiale in termini di naviglio impiegato: ebbe luogo fra il 31 maggio e il 1º giugno 1916 nelle acque del Mare del Nord, e vide scontrarsi le principali flotte da guerra operative nel corso del conflitto; la Royal Navy britannica e la Kaiserliche Marine tedesca.

Battaglia dello Jutland e Dreadnought · Battaglia dello Jutland e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Battaglia di Tsushima

La battaglia di Tsushima, in Giappone detta comunemente, fu l'ultima e decisiva battaglia della guerra russo-giapponese (1904-1905).

Battaglia di Tsushima e Dreadnought · Battaglia di Tsushima e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Dreadnought · Cacciatorpediniere e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Calibro (armi)

Il calibro indica il diametro interno o esterno di un tubo.

Calibro (armi) e Dreadnought · Calibro (armi) e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Campagna di Gallipoli

La campagna di Gallipoli, conosciuta anche come battaglia di Gallipoli, campagna dei Dardanelli o battaglia di Çanakkale (dal turco: Çanakkale Savaşı), fu una campagna militare intrapresa nella penisola di Gallipoli dagli Alleati nel corso della prima guerra mondiale per facilitare alla Royal Navy e alla Marine nationale il forzamento dello stretto dei Dardanelli al fine di occupare Costantinopoli, costringere l'Impero ottomano a uscire dal conflitto e ristabilire le comunicazioni con l'Impero russo attraverso il Mar Nero.

Campagna di Gallipoli e Dreadnought · Campagna di Gallipoli e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Canna (armi)

La canna, nelle armi ed in particolare nelle armi da fuoco, è un tubo metallico ed è l'ambiente in cui si esplica l'azione iniziale del munizionamento, che imprime la direzione di corsa al proiettile e ne consente di sfruttare al meglio la propulsione data dall'esplosione della carica di lancio.

Canna (armi) e Dreadnought · Canna (armi) e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente.

Carbone e Dreadnought · Carbone e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Casamatta

La casamatta è il locale di un'opera di fortificazione, chiuso all'interno e coperto nella parte superiore a prova di bomba, munito di una o più cannoniere, destinato nella maggior parte dei casi a ricevere artiglierie.

Casamatta e Dreadnought · Casamatta e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Cile e Dreadnought · Cile e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Classe Connecticut

La classe Connecticut era costituita da 6 potenti corazzate americane policalibro, con cannoni da 305, 203 e 178mm.

Classe Connecticut e Dreadnought · Classe Connecticut e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Classe Danton

La classe Danton di corazzate pluricalibro francesi era costituita da navi potenti e ben armate, ma pur sempre arrivate alla costruzione in un'epoca in cui le navi di questo tipo erano totalmente obsolete.

Classe Danton e Dreadnought · Classe Danton e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Classe King Edward VII

La classe di navi da battaglia pluricalibro King Edward VII è stata la prima impostata per la Royal Navy britannica nel XX secolo.

Classe King Edward VII e Dreadnought · Classe King Edward VII e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Classe Lord Nelson

La classe Lord Nelson, o semplicemente classe Nelson, era una delle ultime classi navali di corazzate Pre-dreadnought costruite, e comprendeva due sole unità, la Lord Nelson e Agamemnon, impostate tra il 1904 e il 1905 e armate di 4 cannoni da 305 e 10 da 233mm, dopo che in extremis decadde l'idea di farne delle navi monocalibro con artiglierie tutte da 305mm; furono le ultime pre-Dreadnough della Royal Navy.

Classe Lord Nelson e Dreadnought · Classe Lord Nelson e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Classe Mississippi

La classe Mississippi era una classe di navi da battaglia, l'ultima della generazione pre-dreadnought varata per la US Navy, ed era costituita da due unità, la USS ''Mississippi'' (BB-23), entrata in servizio nel 1905 e la USS ''Idaho'' (BB-24), entrata in servizio nel 1908.

Classe Mississippi e Dreadnought · Classe Mississippi e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Classe Radetzky

Le unità della classe Radetzky furono delle corazzate pluricalibro della k.u.k. Kriegsmarine austro-ungarica.

Classe Radetzky e Dreadnought · Classe Radetzky e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Classe Regina Elena

Le classe Regina Elena era una classe di corazzate pluricalibro della Regia Marina.

Classe Regina Elena e Dreadnought · Classe Regina Elena e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Dislocamento

Il dislocamento di una nave è la massa dell'acqua da essa spostata, il cui peso, per il principio di Archimede, è uguale al peso totale della nave stessa (peso proprio e peso dei carichi).

Dislocamento e Dreadnought · Dislocamento e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Elica

L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione secondo il principio di azione e reazione.

Dreadnought e Elica · Elica e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Generatore di vapore

Un generatore di vapore è un'apparecchiatura che realizza il riscaldamento isobaro di un liquido provocandone l'ebollizione, in modo continuo ed in condizioni controllate per impiegarlo come vettore energetico.

Dreadnought e Generatore di vapore · Generatore di vapore e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Grand Fleet

La Grand Fleet è stata la flotta principale della Royal Navy britannica durante la prima guerra mondiale.

Dreadnought e Grand Fleet · Grand Fleet e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Guerra russo-giapponese

La guerra russo-giapponese (Russko-japonskaja vojna; Nichirosensō; 8 febbraio 1904 — 5 settembre 1905) oppose le ambizioni imperialistiche dell'Impero russo e dell'Impero giapponese per il controllo della Manciuria e della Corea.

Dreadnought e Guerra russo-giapponese · Guerra russo-giapponese e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Hochseeflotte

La Hochseeflotte o flotta d'alto mare fu la flotta principale della Kaiserliche Marine, la Marina imperiale tedesca, durante la prima guerra mondiale.

Dreadnought e Hochseeflotte · Hochseeflotte e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Dreadnought e Impero ottomano · Impero ottomano e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Dreadnought e Impero tedesco · Impero tedesco e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Incrociatore corazzato

Un incrociatore corazzato fu un tipo di incrociatore protetto da una corazzatura su tutti i fianchi, così come sui ponti e sulle postazioni dei cannoni.

Dreadnought e Incrociatore corazzato · Incrociatore corazzato e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Incrociatore da battaglia

L'incrociatore da battaglia (traduzione letterale del termine inglese battlecruiser) fu un tipo di grande nave da guerra dell'inizio del XX secolo.

Dreadnought e Incrociatore da battaglia · Incrociatore da battaglia e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Isole britanniche

Le Isole britanniche (in inglese British Isles, in irlandese Éire agus an Bhreatain Mhór, in manx Ny h-Ellanyn Goaldagh, in gaelico scozzese Eileanan Bhreatainn, in gallese Ynysoedd Prydain, in normanno Îles Britanniques, in scots Breetish Isles) sono un gruppo di isole dell'Europa nord-occidentale, le cui due maggiori sono Gran Bretagna e Irlanda.

Dreadnought e Isole britanniche · Isole britanniche e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Linea di galleggiamento

Si definisce linea di galleggiamento o linea d'acqua (water line nella terminologia in lingua inglese) l'intersezione del piano di galleggiamento di una nave con la superficie esterna dello scafo.

Dreadnought e Linea di galleggiamento · Linea di galleggiamento e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Dreadnought e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Dreadnought e Mar Nero · Mar Nero e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Metallurgia

La metallurgia è la disciplina tecnica che riguarda essenzialmente lo studio dei metalli, del loro comportamento e dei procedimenti tecnici relativi al loro ottenimento e lavorazione.

Dreadnought e Metallurgia · Metallurgia e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Dreadnought e Mina navale · Mina navale e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Motore a vapore

Un motore a vapore è un'apparecchiatura che produce energia meccanica utilizzando, in vari modi, vapore d'acqua.

Dreadnought e Motore a vapore · Motore a vapore e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Nave corazzata

La nave corazzata, spesso indicata col termine inglese ironclad, fu un tipo di nave da guerra a vapore impiegata nella seconda metà del XIX secolo, caratterizzata da una corazzatura in ferro o in acciaio; la nave corazzata può essere considerata la prima tipologia mai realizzata della più ampia categoria delle navi da battaglia o "corazzate".

Dreadnought e Nave corazzata · Nave corazzata e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Dreadnought e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Dreadnought e Nodo (unità di misura) · Nodo (unità di misura) e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Dreadnought e Oceano Pacifico · Oceano Pacifico e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Olio combustibile

L'olio combustibile appartiene alla categoria dei distillati pesanti ottenibili dal petrolio, e possiede una densità a 15 °C intorno a 980 kg/m3.

Dreadnought e Olio combustibile · Olio combustibile e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Ponte (nautica)

Modello CAD del ponte di una nave in acciaio, posizionato con le strutture verso l'alto (capovolto). Il ponte di una nave è quella parte strutturale, generalmente estesa da prua a poppa, avente funzione di copertura di stive, depositi e locali sottostanti ed, eventualmente, base per altre stive depositi o locali sovrastanti.

Dreadnought e Ponte (nautica) · Ponte (nautica) e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Poppa

La zona poppiera di una nave La poppa è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.

Dreadnought e Poppa · Poppa e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Dreadnought e Prima guerra mondiale · Pre-dreadnought e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Prua

Nelson La prua aperta per permettere il carico o lo scarico di uomini e merci. Nella foto un mezzo militare da sbarco La prua (o prora, termine più arcaico) è l'insieme di strutture della parte anteriore dello scafo di un'imbarcazione, ed è quindi la parte opposta alla poppa.

Dreadnought e Prua · Pre-dreadnought e Prua · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Dreadnought e Regno Unito · Pre-dreadnought e Regno Unito · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Dreadnought e Royal Navy · Pre-dreadnought e Royal Navy · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Dreadnought e Seconda guerra mondiale · Pre-dreadnought e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Dreadnought e Siluro · Pre-dreadnought e Siluro · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Dreadnought e Sommergibile · Pre-dreadnought e Sommergibile · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Dreadnought e Stati Uniti d'America · Pre-dreadnought e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Dreadnought e Tonnellata · Pre-dreadnought e Tonnellata · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Dreadnought e Torpediniera · Pre-dreadnought e Torpediniera · Mostra di più »

Trattato navale di Washington

Il Trattato navale di Washington fu un trattato stipulato dalle cinque principali potenze vincitrici della prima guerra mondiale, mediante il quale esse concordarono di prevenire una corsa agli armamenti limitando le costruzioni navali.

Dreadnought e Trattato navale di Washington · Pre-dreadnought e Trattato navale di Washington · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Dreadnought e Turbina a vapore · Pre-dreadnought e Turbina a vapore · Mostra di più »

United States Navy

La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti, una delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Dreadnought e United States Navy · Pre-dreadnought e United States Navy · Mostra di più »

Velocità alla volata

La velocità alla volata o velocità alla bocca è un termine di balistica interna con cui si indica la velocità con cui il proiettile esce dalla bocca (volata) della canna dell'arma.

Dreadnought e Velocità alla volata · Pre-dreadnought e Velocità alla volata · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Dreadnought e XX secolo · Pre-dreadnought e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dreadnought e Pre-dreadnought

Dreadnought ha 184 relazioni, mentre Pre-dreadnought ha 176. Come hanno in comune 60, l'indice di Jaccard è 16.67% = 60 / (184 + 176).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dreadnought e Pre-dreadnought. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »