Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Classe Helgoland e Dreadnought

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classe Helgoland e Dreadnought

Classe Helgoland vs. Dreadnought

La classe Helgoland fu la seconda classe di navi del tipo dreadnought costruite in Germania fra il 1908 ed il 1912, era formata da quattro navi: la SMS Helgoland, capoclasse; la SMS Oldenburg; la SMS Ostfriesland; e la SMS Thüringen. La dreadnought o corazzata monocalibro fu un tipo particolare di nave da battaglia sviluppato a partire dai primi anni del XX secolo; il nome (dall'inglese "non temo nulla") deriva dalla prima unità di questo tipo mai varata, la, entrata in servizio con la Royal Navy britannica nel 1906.

Analogie tra Classe Helgoland e Dreadnought

Classe Helgoland e Dreadnought hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Alfred von Tirpitz, Ammiragliato (Regno Unito), Battaglia dello Jutland, Battaglia di Dogger Bank, Casamatta, Classe Kaiser (nave da battaglia), Classe König, Classe Minas Geraes, Classe Nassau, Classe Queen Elizabeth (nave da battaglia), Controcarena anti-siluro, Gittata, Großadmiral, Hochseeflotte, Mar Baltico, Mare del Nord, Mina navale, Motore a vapore, Nave da battaglia, Pre-dreadnought, Prima guerra mondiale, Royal Navy, Turbina a vapore, United States Navy, Velocità alla volata.

Alfred von Tirpitz

Nacque a Küstrin, nel Brandeburgo, figlio di un funzionario statale, crebbe a Francoforte sull'Oder.

Alfred von Tirpitz e Classe Helgoland · Alfred von Tirpitz e Dreadnought · Mostra di più »

Ammiragliato (Regno Unito)

Lord grand'ammiraglioL'ammiragliato è stata in passato l'autorità del Regno Unito responsabile del comando della Royal Navy.

Ammiragliato (Regno Unito) e Classe Helgoland · Ammiragliato (Regno Unito) e Dreadnought · Mostra di più »

Battaglia dello Jutland

La battaglia dello Jutland (in tedesco Skagerrakschlacht, in inglese Battle of Jutland) fu la più grande battaglia navale della prima guerra mondiale in termini di naviglio impiegato: ebbe luogo fra il 31 maggio e il 1º giugno 1916 nelle acque del Mare del Nord, e vide scontrarsi le principali flotte da guerra operative nel corso del conflitto; la Royal Navy britannica e la Kaiserliche Marine tedesca.

Battaglia dello Jutland e Classe Helgoland · Battaglia dello Jutland e Dreadnought · Mostra di più »

Battaglia di Dogger Bank

La battaglia di Dogger Bank è stata una battaglia navale combattuta in acque olandesi tra la flotta militare tedesca (Kaiserliche Marine) e quella britannica (Royal Navy) durante la prima guerra mondiale.

Battaglia di Dogger Bank e Classe Helgoland · Battaglia di Dogger Bank e Dreadnought · Mostra di più »

Casamatta

La casamatta è il locale di un'opera di fortificazione, chiuso all'interno e coperto nella parte superiore a prova di bomba, munito di una o più cannoniere, destinato nella maggior parte dei casi a ricevere artiglierie.

Casamatta e Classe Helgoland · Casamatta e Dreadnought · Mostra di più »

Classe Kaiser (nave da battaglia)

La classe Kaiser era costituita da cinque navi da battaglia costruite per la Kaiserliche Marine prima della prima guerra mondiale.

Classe Helgoland e Classe Kaiser (nave da battaglia) · Classe Kaiser (nave da battaglia) e Dreadnought · Mostra di più »

Classe König

La classe König era costituita da quattro navi da battaglia costruite per la Kaiserliche Marine a ridosso della prima guerra mondiale.

Classe Helgoland e Classe König · Classe König e Dreadnought · Mostra di più »

Classe Minas Geraes

La classe Mians Geraes fu una classe di navi da battaglia tipo dreadnought, composta da due unità (Minas Geraes e São Paulo) costruite nel Regno Unito per conto del Brasile ed entrate in servizio con la Marinha do Brasil nel 1910.

Classe Helgoland e Classe Minas Geraes · Classe Minas Geraes e Dreadnought · Mostra di più »

Classe Nassau

La classe Nassau fu una classe di navi da battaglia della Kaiserliche Marine tedesca, composta da quattro unità entrate in servizio tra il 1909 e il 1910; fu la prima classe di navi da battaglia tipo dreadnought ad entrare in servizio con la Marina tedesca.

Classe Helgoland e Classe Nassau · Classe Nassau e Dreadnought · Mostra di più »

Classe Queen Elizabeth (nave da battaglia)

Le navi da battaglia classe Queen Elizabeth sono state cinque Super-dreadnought della Royal Navy britannica.

Classe Helgoland e Classe Queen Elizabeth (nave da battaglia) · Classe Queen Elizabeth (nave da battaglia) e Dreadnought · Mostra di più »

Controcarena anti-siluro

La Controcarena anti-siluro è un sistema di difesa passiva contro l'attacco di siluri, caratteristico delle navi costruite nel periodo interbellico.

Classe Helgoland e Controcarena anti-siluro · Controcarena anti-siluro e Dreadnought · Mostra di più »

Gittata

La gittata è la distanza longitudinale percorsa da un corpo lanciato in aria, avente quindi velocità con componente vettoriale in ascissa e in ordinata.

Classe Helgoland e Gittata · Dreadnought e Gittata · Mostra di più »

Großadmiral

Il grado Großadmiral, tradotto in italiano come "grandammiraglio", era attribuito al comandante in capo della Marina da guerra tedesca e dell'Impero austro-ungarico.

Classe Helgoland e Großadmiral · Dreadnought e Großadmiral · Mostra di più »

Hochseeflotte

La Hochseeflotte o flotta d'alto mare fu la flotta principale della Kaiserliche Marine, la Marina imperiale tedesca, durante la prima guerra mondiale.

Classe Helgoland e Hochseeflotte · Dreadnought e Hochseeflotte · Mostra di più »

Mar Baltico

Il mar Baltico è un mare interno dell'oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla Penisola scandinàva (meno correttamente scandìnava), dalla terraferma dell'Europa centrale e orientale e dalle Isole danesi.

Classe Helgoland e Mar Baltico · Dreadnought e Mar Baltico · Mostra di più »

Mare del Nord

Il mare del Nord è un mare epicontinentale dell'Europa nord-occidentale, situato cioè sulla piattaforma continentale europea.

Classe Helgoland e Mare del Nord · Dreadnought e Mare del Nord · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Classe Helgoland e Mina navale · Dreadnought e Mina navale · Mostra di più »

Motore a vapore

Un motore a vapore è un'apparecchiatura che produce energia meccanica utilizzando, in vari modi, vapore d'acqua.

Classe Helgoland e Motore a vapore · Dreadnought e Motore a vapore · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Classe Helgoland e Nave da battaglia · Dreadnought e Nave da battaglia · Mostra di più »

Pre-dreadnought

Con pre-dreadnought o corazzata policalibro/pluricalibro si indica una categoria di navi da battaglia progettate nel periodo compreso tra gli anni 1880 e il 1905; il nome deriva dal fatto che la realizzazione di queste unità fu immediatamente precedente al varo, nel 1906, della nave da battaglia HMS ''Dreadnought'', che con il suo progetto rivoluzionario fece da capostipite per una nuova generazione di navi da battaglia (le "dreadnought", appunto) che rese di colpo obsolete e superate tutte le unità realizzate precedentemente.

Classe Helgoland e Pre-dreadnought · Dreadnought e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Classe Helgoland e Prima guerra mondiale · Dreadnought e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Classe Helgoland e Royal Navy · Dreadnought e Royal Navy · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Classe Helgoland e Turbina a vapore · Dreadnought e Turbina a vapore · Mostra di più »

United States Navy

La United States Navy (abbreviato in U.S. Navy o USN) è la marina militare degli Stati Uniti, una delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Classe Helgoland e United States Navy · Dreadnought e United States Navy · Mostra di più »

Velocità alla volata

La velocità alla volata o velocità alla bocca è un termine di balistica interna con cui si indica la velocità con cui il proiettile esce dalla bocca (volata) della canna dell'arma.

Classe Helgoland e Velocità alla volata · Dreadnought e Velocità alla volata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classe Helgoland e Dreadnought

Classe Helgoland ha 77 relazioni, mentre Dreadnought ha 184. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 9.58% = 25 / (77 + 184).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classe Helgoland e Dreadnought. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »