Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Classe Imperatritsa Mariya e Dreadnought

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classe Imperatritsa Mariya e Dreadnought

Classe Imperatritsa Mariya vs. Dreadnought

La classe Imperatritsa Mariya fu una classe di navi da battaglia della marina imperiale russa (Voenno-morskoj flot Rossijskoj Imperii), composta da tre unità entrate in servizio tra il 1915 e il 1917; fu la seconda classe di navi da battaglia tipo-dreadnought ad essere prodotta in Russia (dopo la classe Gangut di poco precedente) e l'ultima classe di navi da battaglia progettate dai russi ad avere proprie unità effettivamente entrate in servizio (le unità della classe Imperator Nikolai I del 1916 e della classe Sovetskij Sojuz del 1938 furono impostate ma mai completate). La dreadnought o corazzata monocalibro fu un tipo particolare di nave da battaglia sviluppato a partire dai primi anni del XX secolo; il nome (dall'inglese "non temo nulla") deriva dalla prima unità di questo tipo mai varata, la, entrata in servizio con la Royal Navy britannica nel 1906.

Analogie tra Classe Imperatritsa Mariya e Dreadnought

Classe Imperatritsa Mariya e Dreadnought hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1930, Barbetta, Calibro (armi), Casamatta, Classe Gangut, Dislocamento, Flotta del Baltico, Flotta del Mar Nero, Gittata, Impero ottomano, Impero tedesco, Kaiserliche Marine, Mar Baltico, Mar Nero, Nave da battaglia, Nodo (unità di misura), Paratia, Poppa, Potenza (fisica), Pre-dreadnought, Prima guerra mondiale, Prua, Regno Unito, Telemetro, Tonnellata, Turbina a vapore, Velocità alla volata, Voenno-morskoj flot (Impero russo).

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Anni 1930 e Classe Imperatritsa Mariya · Anni 1930 e Dreadnought · Mostra di più »

Barbetta

La barbetta è una struttura difensiva di un cannone o di un pezzo di artiglieria, consistente in un parapetto o barriera oltre la quale si proietta la volata del cannone.

Barbetta e Classe Imperatritsa Mariya · Barbetta e Dreadnought · Mostra di più »

Calibro (armi)

Il calibro indica il diametro interno o esterno di un tubo.

Calibro (armi) e Classe Imperatritsa Mariya · Calibro (armi) e Dreadnought · Mostra di più »

Casamatta

La casamatta è il locale di un'opera di fortificazione, chiuso all'interno e coperto nella parte superiore a prova di bomba, munito di una o più cannoniere, destinato nella maggior parte dei casi a ricevere artiglierie.

Casamatta e Classe Imperatritsa Mariya · Casamatta e Dreadnought · Mostra di più »

Classe Gangut

Le navi da battaglia classe Gangut sono state le prime corazzate del tipo dreadnought della Marina Imperiale Russa.

Classe Gangut e Classe Imperatritsa Mariya · Classe Gangut e Dreadnought · Mostra di più »

Dislocamento

Il dislocamento di una nave è la massa dell'acqua da essa spostata, il cui peso, per il principio di Archimede, è uguale al peso totale della nave stessa (peso proprio e peso dei carichi).

Classe Imperatritsa Mariya e Dislocamento · Dislocamento e Dreadnought · Mostra di più »

Flotta del Baltico

La Flotta del Baltico (in russo: Балтийский флот, Baltijskij flot) è quella parte della flotta della Marina Russa che opera nel Mar Baltico.

Classe Imperatritsa Mariya e Flotta del Baltico · Dreadnought e Flotta del Baltico · Mostra di più »

Flotta del Mar Nero

La Flotta del Mar Nero è quella componente della Marina militare russa (e di quella sovietica prima) che opera nel Mar Nero e nel Mar Mediterraneo sin dal tardo XVIII secolo.

Classe Imperatritsa Mariya e Flotta del Mar Nero · Dreadnought e Flotta del Mar Nero · Mostra di più »

Gittata

La gittata è la distanza longitudinale percorsa da un corpo lanciato in aria, avente quindi velocità con componente vettoriale in ascissa e in ordinata.

Classe Imperatritsa Mariya e Gittata · Dreadnought e Gittata · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Classe Imperatritsa Mariya e Impero ottomano · Dreadnought e Impero ottomano · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Classe Imperatritsa Mariya e Impero tedesco · Dreadnought e Impero tedesco · Mostra di più »

Kaiserliche Marine

La Kaiserliche Marine o Marina imperiale fu la marina militare creata alla formazione dell'Impero tedesco.

Classe Imperatritsa Mariya e Kaiserliche Marine · Dreadnought e Kaiserliche Marine · Mostra di più »

Mar Baltico

Il mar Baltico è un mare interno dell'oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla Penisola scandinàva (meno correttamente scandìnava), dalla terraferma dell'Europa centrale e orientale e dalle Isole danesi.

Classe Imperatritsa Mariya e Mar Baltico · Dreadnought e Mar Baltico · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Classe Imperatritsa Mariya e Mar Nero · Dreadnought e Mar Nero · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Classe Imperatritsa Mariya e Nave da battaglia · Dreadnought e Nave da battaglia · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Classe Imperatritsa Mariya e Nodo (unità di misura) · Dreadnought e Nodo (unità di misura) · Mostra di più »

Paratia

La paratia nella nautica è uno degli elementi verticali di uno scafo, i quali possono essere isolanti ai liquidi allo scopo di realizzare una compartimentazione stagna.

Classe Imperatritsa Mariya e Paratia · Dreadnought e Paratia · Mostra di più »

Poppa

La zona poppiera di una nave La poppa è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.

Classe Imperatritsa Mariya e Poppa · Dreadnought e Poppa · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Classe Imperatritsa Mariya e Potenza (fisica) · Dreadnought e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Pre-dreadnought

Con pre-dreadnought o corazzata policalibro/pluricalibro si indica una categoria di navi da battaglia progettate nel periodo compreso tra gli anni 1880 e il 1905; il nome deriva dal fatto che la realizzazione di queste unità fu immediatamente precedente al varo, nel 1906, della nave da battaglia HMS ''Dreadnought'', che con il suo progetto rivoluzionario fece da capostipite per una nuova generazione di navi da battaglia (le "dreadnought", appunto) che rese di colpo obsolete e superate tutte le unità realizzate precedentemente.

Classe Imperatritsa Mariya e Pre-dreadnought · Dreadnought e Pre-dreadnought · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Classe Imperatritsa Mariya e Prima guerra mondiale · Dreadnought e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Prua

Nelson La prua aperta per permettere il carico o lo scarico di uomini e merci. Nella foto un mezzo militare da sbarco La prua (o prora, termine più arcaico) è l'insieme di strutture della parte anteriore dello scafo di un'imbarcazione, ed è quindi la parte opposta alla poppa.

Classe Imperatritsa Mariya e Prua · Dreadnought e Prua · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Classe Imperatritsa Mariya e Regno Unito · Dreadnought e Regno Unito · Mostra di più »

Telemetro

Il telemetro è uno strumento, originariamente ottico, capace di misurare la distanza intercorrente tra l'utilizzatore e un qualsiasi punto del campo visivo.

Classe Imperatritsa Mariya e Telemetro · Dreadnought e Telemetro · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Classe Imperatritsa Mariya e Tonnellata · Dreadnought e Tonnellata · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Classe Imperatritsa Mariya e Turbina a vapore · Dreadnought e Turbina a vapore · Mostra di più »

Velocità alla volata

La velocità alla volata o velocità alla bocca è un termine di balistica interna con cui si indica la velocità con cui il proiettile esce dalla bocca (volata) della canna dell'arma.

Classe Imperatritsa Mariya e Velocità alla volata · Dreadnought e Velocità alla volata · Mostra di più »

Voenno-morskoj flot (Impero russo)

La Voenno-morskoj flot è stata la marina militare dell'Impero russo.

Classe Imperatritsa Mariya e Voenno-morskoj flot (Impero russo) · Dreadnought e Voenno-morskoj flot (Impero russo) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classe Imperatritsa Mariya e Dreadnought

Classe Imperatritsa Mariya ha 70 relazioni, mentre Dreadnought ha 184. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 11.02% = 28 / (70 + 184).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classe Imperatritsa Mariya e Dreadnought. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »