Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Edema polmonare acuto e Trauma cranico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Edema polmonare acuto e Trauma cranico

Edema polmonare acuto vs. Trauma cranico

Per edema polmonare acuto (EPA) si intende un aumento dei liquidi nello spazio extravascolare (interstizio e alveoli) a livello del parenchima polmonare. Un trauma cranico o lesione cerebrale traumatica, in inglese Traumatic Brain Injury o TBI (che si può tradurre come "danno cerebrale traumatico"), si verifica quando una forza esterna causa un trauma al cervello.

Analogie tra Edema polmonare acuto e Trauma cranico

Edema polmonare acuto e Trauma cranico hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Ansia, Aritmia, Calcio-antagonisti, Dispnea, Diuretici, Edema, Embolia polmonare, Insufficienza cardiaca, Ipertensione, Ipotensione, Parenchima, Polmonite, Radiografia, Tachicardia, Tomografia computerizzata.

Ansia

L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, spesso infondata, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione, che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.

Ansia e Edema polmonare acuto · Ansia e Trauma cranico · Mostra di più »

Aritmia

Per aritmia si intende una condizione clinica nella quale viene a mancare la normale frequenza o la regolarità del ritmo cardiaco, ovvero è alterata la fisiologica sequenza di attivazione atrio-ventricolare.

Aritmia e Edema polmonare acuto · Aritmia e Trauma cranico · Mostra di più »

Calcio-antagonisti

I calcio-antagonisti sono una classe di farmaci utilizzati come antiipertensivi o in altre patologie dell'apparato cardiocircolatorio.

Calcio-antagonisti e Edema polmonare acuto · Calcio-antagonisti e Trauma cranico · Mostra di più »

Dispnea

La dispnea, o “ sindrome di Capaldo”(dal latino: dispnea; dal greco: δύσπνοια, dýspnoia), o fame d'aria, è il sintomo di una respirazione difficoltosa.

Dispnea e Edema polmonare acuto · Dispnea e Trauma cranico · Mostra di più »

Diuretici

Diuretici sono tutti i farmaci che determinano un aumento della diuresi, cioè della produzione di urina.

Diuretici e Edema polmonare acuto · Diuretici e Trauma cranico · Mostra di più »

Edema

L'edema (dal greco οἴδημα, òidema, “gonfiore”) è un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo.

Edema e Edema polmonare acuto · Edema e Trauma cranico · Mostra di più »

Embolia polmonare

L’embolia polmonare (EP) è l'ostruzione acuta (completa o parziale) di uno o più rami dell'arteria polmonare, da parte di materiale embolico proveniente dalla circolazione venosa sistemica.

Edema polmonare acuto e Embolia polmonare · Embolia polmonare e Trauma cranico · Mostra di più »

Insufficienza cardiaca

L'insufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.

Edema polmonare acuto e Insufficienza cardiaca · Insufficienza cardiaca e Trauma cranico · Mostra di più »

Ipertensione

L'ipertensione o ipertensione arteriosa è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.

Edema polmonare acuto e Ipertensione · Ipertensione e Trauma cranico · Mostra di più »

Ipotensione

L'ipotensione è una condizione clinica che si riscontra quando in un soggetto si rileva una pressione sanguigna arteriosa massima inferiore ai 100 mmHg, poiché i valori riconosciuti come normali nella popolazione sana oscillano fra i 110-130 mmHg di sistolica.

Edema polmonare acuto e Ipotensione · Ipotensione e Trauma cranico · Mostra di più »

Parenchima

Il parenchima (dal greco παρά, parà, "oltre", ἔγχυμα, ènchuma, "abbondanza di umore") si trova sia nel campo della morfologia vegetale che in quello dell'anatomia animale.

Edema polmonare acuto e Parenchima · Parenchima e Trauma cranico · Mostra di più »

Polmonite

La polmonite è una malattia dei polmoni e del sistema respiratorio caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali si riempiono di liquido che ostacola la funzione respiratoria.

Edema polmonare acuto e Polmonite · Polmonite e Trauma cranico · Mostra di più »

Radiografia

Per radiografia (RX) si può intendere l'immagine radiografica, o radiogramma, oppure la tecnica radiografica utilizzata per ottenere il radiogramma stesso.

Edema polmonare acuto e Radiografia · Radiografia e Trauma cranico · Mostra di più »

Tachicardia

La tachicardia (dal greco ταχύς "veloce" e καρδία "cuore", detta anche, in modo scorretto, "ipercardia" o, impropriamente, tachiaritmia, in quanto il ritmo pur essendo accelerato è regolare), è una forma di accelerazione del battito cardiaco, con aumento della frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 100 battiti al minuto a riposo o senza alcuna forma di stress psicofisico.

Edema polmonare acuto e Tachicardia · Tachicardia e Trauma cranico · Mostra di più »

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Edema polmonare acuto e Tomografia computerizzata · Tomografia computerizzata e Trauma cranico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Edema polmonare acuto e Trauma cranico

Edema polmonare acuto ha 94 relazioni, mentre Trauma cranico ha 247. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.40% = 15 / (94 + 247).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Edema polmonare acuto e Trauma cranico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »