Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elizabeth Taylor e Un posto al sole (film)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elizabeth Taylor e Un posto al sole (film)

Elizabeth Taylor vs. Un posto al sole (film)

Esordì al cinema ancora bambina, divenendo celebre grazie ai film Torna a casa, Lassie! (1943) e Gran Premio (1944), e raggiunse l'apice del successo fra gli anni cinquanta e sessanta, durante i quali fu l'attrice più pagata di Hollywood e ricevette enormi consensi da parte della critica. Un posto al sole (A Place in the Sun) è un film del 1951 di George Stevens ispirato al romanzo Una tragedia americana (An American tragedy) scritto da Theodore Dreiser nel 1925.

Analogie tra Elizabeth Taylor e Un posto al sole (film)

Elizabeth Taylor e Un posto al sole (film) hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): American Film Institute, George Stevens, Germana Calderini, Golden Globe, Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico, Lydia Simoneschi, Montgomery Clift, Oscar alla miglior attrice, Shelley Winters, Stati Uniti d'America, Theodore Dreiser.

American Film Institute

L'American Film Institute è un'organizzazione indipendente no-profit creata dalla National Endowment for the Arts, che fu fondata da George Stevens Jr. nel 1967, quando il Presidente degli Stati Uniti d'America Lyndon B. Johnson firmò il National Foundation on the Arts and the Humanities Act.

American Film Institute e Elizabeth Taylor · American Film Institute e Un posto al sole (film) · Mostra di più »

George Stevens

Figlio degli attori Landers Stevens e Georgie Cooper, fin da piccolo calcò le scene insieme a loro nella piccola impresa teatrale di famiglia che comprendeva anche diverse opere classiche.

Elizabeth Taylor e George Stevens · George Stevens e Un posto al sole (film) · Mostra di più »

Germana Calderini

Giovanissima, intraprese la carriera di doppiatrice dalla metà degli anni quaranta doppiando attrici bambine (talvolta anche alcuni attori) e adolescenti come Elizabeth Taylor nei film del suo primo decennio di carriera.

Elizabeth Taylor e Germana Calderini · Germana Calderini e Un posto al sole (film) · Mostra di più »

Golden Globe

Il Golden Globe (Golden Globe Award), detto anche in italiano Globo d'oro, è un riconoscimento assegnato annualmente (durante un pranzo di gala) ai migliori film ed ai programmi televisivi della stagione.

Elizabeth Taylor e Golden Globe · Golden Globe e Un posto al sole (film) · Mostra di più »

Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico

Il Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico viene assegnato alla miglior attrice drammatica dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Elizabeth Taylor e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Un posto al sole (film) · Mostra di più »

Lydia Simoneschi

Figlia d'arte (suo padre, Carlo Simoneschi, era stato un famoso attore e regista del cinema muto italiano) ancora molto giovane decise di fare l'attrice, debuttando nella compagnia teatrale di Camillo Pilotto e recitando in vari spettacoli teatrali in giro per l'Italia e l'Europa; nei primi anni trenta debuttò anche nel cinema, ma il suo aspetto fisico poco appariscente non l'aiutò davanti alla cinepresa: come attrice cinematografica ebbe una carriera molto modesta (recitò soltanto in sei pellicole tra il 1932 ed il 1959) e sempre confinata a dei piccoli ruoli di contorno, ma la sua voce suadente, passionale e sofisticata le aprì la strada per diventare una doppiatrice.

Elizabeth Taylor e Lydia Simoneschi · Lydia Simoneschi e Un posto al sole (film) · Mostra di più »

Montgomery Clift

Proveniente da una famiglia agiata di Omaha, nel Nebraska, la stessa città che darà i natali anche a Marlon Brando, durante l'infanzia ricevette una solida formazione culturale, soggiornando più volte in Europa, visitando città e musei e imparando il francese, il tedesco e anche l'italiano.

Elizabeth Taylor e Montgomery Clift · Montgomery Clift e Un posto al sole (film) · Mostra di più »

Oscar alla miglior attrice

L'Oscar alla migliore attrice protagonista (Academy Award for Best Actress In A Leading Role) viene assegnato all'attrice votata come migliore dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences, cioè l'ente che assegna gli Academy Awards, i celebri premi conosciuti in Italia come premi Oscar.

Elizabeth Taylor e Oscar alla miglior attrice · Oscar alla miglior attrice e Un posto al sole (film) · Mostra di più »

Shelley Winters

Il suo nome è segnalato nella Hollywood Walk of Fame al 1750 di Vine Street.

Elizabeth Taylor e Shelley Winters · Shelley Winters e Un posto al sole (film) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Elizabeth Taylor e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Un posto al sole (film) · Mostra di più »

Theodore Dreiser

Undicesimo di dodici figli di immigrati tedeschi cattolici, nacque a Terre Haute, nello Stato dell'Indiana, dove la sua famiglia rimase in condizioni economiche molto precarie: durante l'adolescenza, passata in piccoli insediamenti urbani dello stato, conobbe fame e privazioni.

Elizabeth Taylor e Theodore Dreiser · Theodore Dreiser e Un posto al sole (film) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elizabeth Taylor e Un posto al sole (film)

Elizabeth Taylor ha 392 relazioni, mentre Un posto al sole (film) ha 89. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.29% = 11 / (392 + 89).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elizabeth Taylor e Un posto al sole (film). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »