Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Elizabeth Taylor e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elizabeth Taylor e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico

Elizabeth Taylor vs. Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico

Esordì al cinema ancora bambina, divenendo celebre grazie ai film Torna a casa, Lassie! (1943) e Gran Premio (1944), e raggiunse l'apice del successo fra gli anni cinquanta e sessanta, durante i quali fu l'attrice più pagata di Hollywood e ricevette enormi consensi da parte della critica. Il Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico viene assegnato alla miglior attrice drammatica dalla HFPA (Hollywood Foreign Press Association).

Analogie tra Elizabeth Taylor e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico

Elizabeth Taylor e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Anna dei mille giorni, Audrey Hepburn, Ava Gardner, Bette Davis, Chi ha paura di Virginia Woolf? (film), Darling (film), Film, Golden Globe 1957, Golden Globe 1960, Golden Globe 1961, Golden Globe 1966, Golden Globe 1967, Golden Globe 1969, Golden Globe 1974, Golden Globe 1985, Helena Bonham Carter, Improvvisamente l'estate scorsa (film), Indovina chi viene a cena?, Ingrid Bergman, Jane Alexander (attrice 1939), Julie Christie, Katharine Hepburn, La dolce ala della giovinezza, La strada dei quartieri alti, Mercoledì delle ceneri (film), Mia Farrow, Shelley Winters, Simone Signoret, Un posto al sole (film), Venere in visone, ..., Vivien Leigh. Espandi índice (1 più) »

Anna dei mille giorni

Anna dei mille giorni (Anne of the Thousand Days) è un film del 1969, diretto dal regista Charles Jarrott.

Anna dei mille giorni e Elizabeth Taylor · Anna dei mille giorni e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Mostra di più »

Audrey Hepburn

Cresciuta tra Belgio, Regno Unito e Paesi Bassi, dove visse sotto il regime nazista, durante la seconda guerra mondiale studiò danza per poi approdare al teatro e infine al cinema.

Audrey Hepburn e Elizabeth Taylor · Audrey Hepburn e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Mostra di più »

Ava Gardner

L'American Film Institute ha inserito la Gardner al venticinquesimo posto tra le più grandi star della storia del cinema.

Ava Gardner e Elizabeth Taylor · Ava Gardner e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Mostra di più »

Bette Davis

Unanimemente considerata una delle più grandi attrici della storia del cinema per il grande talento, il carisma e la sua forte presenza scenica, il suo mito sarà per sempre legato a personaggi di donne dal carattere forte e deciso, a cui aderì perfettamente con le sue straordinarie doti recitative.

Bette Davis e Elizabeth Taylor · Bette Davis e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Mostra di più »

Chi ha paura di Virginia Woolf? (film)

Chi ha paura di Virginia Woolf? (Who's Afraid of Virginia Woolf?) è un film del 1966 diretto da Mike Nichols.

Chi ha paura di Virginia Woolf? (film) e Elizabeth Taylor · Chi ha paura di Virginia Woolf? (film) e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Mostra di più »

Darling (film)

Darling è un film del 1965 diretto da John Schlesinger.

Darling (film) e Elizabeth Taylor · Darling (film) e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Elizabeth Taylor e Film · Film e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Mostra di più »

Golden Globe 1957

La 14ª edizione della cerimonia di premiazione dei Golden Globe si è tenuta il 28 febbraio 1957 al Cocoanut Grove dell'Ambassador Hotel di Los Angeles, California.

Elizabeth Taylor e Golden Globe 1957 · Golden Globe 1957 e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Mostra di più »

Golden Globe 1960

La 17ª edizione della cerimonia di premiazione dei Golden Globe si è tenuta il 10 marzo 1960 al Cocoanut Grove dell'Ambassador Hotel di Los Angeles, California.

Elizabeth Taylor e Golden Globe 1960 · Golden Globe 1960 e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Mostra di più »

Golden Globe 1961

La 18ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 16 marzo 1961 al Beverly Hilton Hotel di Los Angeles, California.

Elizabeth Taylor e Golden Globe 1961 · Golden Globe 1961 e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Mostra di più »

Golden Globe 1966

La 23ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 28 febbraio 1966 al Cocoanut Grove dellAmbassador Hotel di Los Angeles, California.

Elizabeth Taylor e Golden Globe 1966 · Golden Globe 1966 e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Mostra di più »

Golden Globe 1967

La 24ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 15 febbraio 1967 al Cocoanut Grove dellAmbassador Hotel di Los Angeles, California.

Elizabeth Taylor e Golden Globe 1967 · Golden Globe 1967 e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Mostra di più »

Golden Globe 1969

La 26ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 2 febbraio 1969 al Cocoanut Grove dell'Ambassador Hotel di Los Angeles, California.

Elizabeth Taylor e Golden Globe 1969 · Golden Globe 1969 e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Mostra di più »

Golden Globe 1974

La 31ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 28 gennaio 1974 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California.

Elizabeth Taylor e Golden Globe 1974 · Golden Globe 1974 e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Mostra di più »

Golden Globe 1985

La 42ª edizione della cerimonia di premiazione di Golden Globe si è tenuta il 27 gennaio 1985 al Beverly Hilton Hotel di Beverly Hills, California.

Elizabeth Taylor e Golden Globe 1985 · Golden Globe 1985 e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico · Mostra di più »

Helena Bonham Carter

È stata candidata per l'Oscar alla miglior attrice per Le ali dell'amore (1997) e per l'Oscar alla miglior attrice non protagonista per Il discorso del re (2010).

Elizabeth Taylor e Helena Bonham Carter · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Helena Bonham Carter · Mostra di più »

Improvvisamente l'estate scorsa (film)

"Improvvisamente l'estate scorsa" (Suddenly, Last Summer) è un film del 1959 diretto da Joseph L. Mankiewicz, tratto dall'omonima pièce teatrale di Tennessee Williams, adattata per il cinema dallo stesso drammaturgo insieme a Gore Vidal.

Elizabeth Taylor e Improvvisamente l'estate scorsa (film) · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Improvvisamente l'estate scorsa (film) · Mostra di più »

Indovina chi viene a cena?

Indovina chi viene a cena? (Guess Who's Coming to Dinner) è un film del 1967 diretto da Stanley Kramer ed interpretato da Spencer Tracy, Sidney Poitier, Katharine Hepburn, Katharine Houghton e Isabel Sanford.

Elizabeth Taylor e Indovina chi viene a cena? · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Indovina chi viene a cena? · Mostra di più »

Ingrid Bergman

Nel corso della sua carriera recitò in numerosi film sia europei che statunitensi.

Elizabeth Taylor e Ingrid Bergman · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Ingrid Bergman · Mostra di più »

Jane Alexander (attrice 1939)

Nel corso della sua carriera è stata candidata quattro volte ai Premi Oscar, ha vinto un Tony Award e due Premi Emmy.

Elizabeth Taylor e Jane Alexander (attrice 1939) · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Jane Alexander (attrice 1939) · Mostra di più »

Julie Christie

Tra le migliori attrici della sua generazione, è stata candidata 4 volte ai Premi Oscar come miglior attrice protagonista per Darling, I compari, Afterglow ed Away from Her - Lontano da lei.

Elizabeth Taylor e Julie Christie · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Julie Christie · Mostra di più »

Katharine Hepburn

Nella sua carriera, durata più di settant'anni e in cui ha recitato in una vasta gamma di generi dalla Screwball comedy ai film drammatici, ha ricevuto dodici nomination al Premio Oscar come miglior attrice protagonista vincendone quattro.

Elizabeth Taylor e Katharine Hepburn · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Katharine Hepburn · Mostra di più »

La dolce ala della giovinezza

La dolce ala della giovinezza (Sweet Bird of Youth) è un film del 1962, scritto e diretto da Richard Brooks, liberamente ispirato all'omonimo dramma di Tennessee Williams.

Elizabeth Taylor e La dolce ala della giovinezza · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e La dolce ala della giovinezza · Mostra di più »

La strada dei quartieri alti

La strada dei quartieri alti (Room at the Top) è un film del 1959 diretto da Jack Clayton, presentato in concorso al 12º Festival di Cannes e vincitore di due Premi Oscar (miglior attrice protagonista, migliore sceneggiatura non originale).

Elizabeth Taylor e La strada dei quartieri alti · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e La strada dei quartieri alti · Mostra di più »

Mercoledì delle ceneri (film)

Mercoledì delle ceneri (Ash Wednesday) è un film del 1973 diretto da Larry Peerce.

Elizabeth Taylor e Mercoledì delle ceneri (film) · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Mercoledì delle ceneri (film) · Mostra di più »

Mia Farrow

Ha recitato in più di 50 film e ha vinto numerosi premi, compreso un Golden Globe (e ulteriori 7 nomination), 3 nomination al BAFTA Film Award, e un premio per migliore attrice al Festival di San Sebastian.

Elizabeth Taylor e Mia Farrow · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Mia Farrow · Mostra di più »

Shelley Winters

Il suo nome è segnalato nella Hollywood Walk of Fame al 1750 di Vine Street.

Elizabeth Taylor e Shelley Winters · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Shelley Winters · Mostra di più »

Simone Signoret

Figlia primogenita di André Kaminker, ebreo polacco, e della parigina Georgette Signoret, Simone nacque a Wiesbaden che, pur in territorio tedesco, si trovava nel 1921 sotto l'occupazione francese seguita alla prima guerra mondiale.

Elizabeth Taylor e Simone Signoret · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Simone Signoret · Mostra di più »

Un posto al sole (film)

Un posto al sole (A Place in the Sun) è un film del 1951 di George Stevens ispirato al romanzo Una tragedia americana (An American tragedy) scritto da Theodore Dreiser nel 1925.

Elizabeth Taylor e Un posto al sole (film) · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Un posto al sole (film) · Mostra di più »

Venere in visone

Venere in visone (BUtterfield 8) è un film melodramma del 1960 diretto da Daniel Mann, tratto dall'omonimo romanzo del 1935 di John O'Hara.

Elizabeth Taylor e Venere in visone · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Venere in visone · Mostra di più »

Vivien Leigh

Nella sua trentennale carriera fu una prolifica attrice non solo di cinema (ha di fatto recitato solo in una ventina di film), ma anche e soprattutto di teatro, ivi diretta più volte dal secondo marito Laurence Olivier, genere in cui interpretò ruoli molto differenti, che vanno dalle eroine delle commedie di Noël Coward e George Bernard Shaw, a quelle delle tragedie shakespeariane.

Elizabeth Taylor e Vivien Leigh · Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico e Vivien Leigh · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elizabeth Taylor e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico

Elizabeth Taylor ha 392 relazioni, mentre Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico ha 595. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 3.14% = 31 / (392 + 595).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elizabeth Taylor e Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »