Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferrovia della Val di Fiemme

Indice Ferrovia della Val di Fiemme

La ferrovia della Val di Fiemme (in tedesco Fleimstalbahn) era una ferrovia a scartamento ridotto, costruita dal genio militare austriaco, attiva dal 1917 al 1963, che congiungeva la ferrovia del Brennero alla val di Fiemme.

107 relazioni: Adige, Anni 1990, Avisio, Battaglia di Caporetto, Bolzano, Calcestruzzo armato, Carminati & Toselli, Carrello (ferrovia), Carro merci, Carrozza ferroviaria, Casa d'Asburgo, Casaralta, Castello-Molina di Fiemme, Catena del Lagorai, Corrente continua, Deviatoio, Egna, Fanteria, Ferrovia, Ferrovia del Brennero, Ferrovia delle Dolomiti, Ferrovia Genova-Casella, Ferrovia marmifera di Lasa, Ferrovia Mori-Arco-Riva, Ferrovia Trento-Malé-Mezzana, Ferrovie dello Stato Italiane, Ferrovie Meridionali Sarde, Henschel & Sohn, I Treni, Impero austro-ungarico, Krauss-Maffei, Larix, Lavis, Legno, Lingua tedesca, Livello del mare, Locomotiva FS R.410, Locomotiva FS R.600, Locomotiva Mallet, MÁVAG, Moena, Monte Cauriol, Obice, Ora (Italia), Orenstein & Koppel, Panchià, Paolo Oss Mazzurana, Passo di San Lugano, Piero Muscolino, Pista ciclabile, ..., Predazzo, Prima guerra mondiale, Provincia autonoma di Trento, Rodiggio, Südbahn, Scartamento ridotto, Seconda guerra mondiale, Stazione di Castel d'Enna, Stazione di Castello di Fiemme, Stazione di Cavalese, Stazione di Cavalese Succursale, Stazione di Doladizza, Stazione di Fontanefredde, Stazione di Gleno, Stazione di Masi di Cavalese, Stazione di Montagna, Stazione di Ora, Stazione di Ora paese, Stazione di Ora Val di Fiemme, Stazione di Panchià, Stazione di Pausa, Stazione di Predazzo, Stazione di Predazzo Sud, Stazione di Roda, Stazione di San Lugano, Stazione di Tesero, Stazione di Villa, Stazione di Ziano, Stazione ferroviaria, Strada statale 48 delle Dolomiti, Tecnomasio Italiano Brown Boveri, Tesero, Trasporto pubblico, Treno, Trentino Trasporti, Trentino-Alto Adige, Trento, Trodena nel parco naturale, Turismo, Val di Cembra, Val di Fiemme, Volt, Wilhelm Ritter von Flattich, XIX secolo, Ziano di Fiemme, 1915, 1916, 1917, 1918, 1919, 1927, 1929, 1932, 1937, 1938, 1941, 1963. Espandi índice (57 più) »

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdexe in veneto, Athesis in latino, Άθεσης, Atheses in greco antico) è un fiume dell'Italia nordorientale.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Adige · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Anni 1990 · Mostra di più »

Avisio

L'Avìsio (La Veisc in ladino, La Vés in fiemmese, L'Avìs in cembrano e Laifserbach in tedesco) è un torrente trentino, affluente di sinistra dell'Adige, e ha una lunghezza di 89,4 chilometri.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Avisio · Mostra di più »

Battaglia di Caporetto

La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), venne combattuta durante la prima guerra mondiale tra il Regio Esercito italiano e le forze austro-ungariche e tedesche.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Battaglia di Caporetto · Mostra di più »

Bolzano

Bolzano (pronuncia //, pronuncia locale //, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Bolzano · Mostra di più »

Calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge una armatura di barre di acciaio annegata al suo interno e opportunamente sagomata.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Calcestruzzo armato · Mostra di più »

Carminati & Toselli

La Carminati & Toselli è stata un'importante società milanese produttrice di rotabili tranviari e ferroviari che cessò la sua attività nel 1935 dopo aver fornito materiale di trazione e rimorchiato a numerose ferrovie e tranvie italiane.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Carminati & Toselli · Mostra di più »

Carrello (ferrovia)

Il carrello è quella parte di un veicolo ferroviario che comprende il rodiggio e la struttura portante ad esso connessa.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Carrello (ferrovia) · Mostra di più »

Carro merci

Carro merci è il nome usato nella bibliografia ferroviaria e nel linguaggio corrente per indicare i veicoli ferroviari trainati da un locomotore e destinati al trasporto delle merci o a usi di servizio.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Carro merci · Mostra di più »

Carrozza ferroviaria

La carrozza ferroviaria è un veicolo trainato destinato al trasporto dei viaggiatori, inserito nella composizione dei treni.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Carrozza ferroviaria · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Casaralta

La Casaralta S.p.A., precedentemente nota come Officine di Casaralta è stata un'azienda italiana di costruzioni meccaniche del settore ferrotranviario e produttrice di apparecchi elettromeccanici.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Casaralta · Mostra di più »

Castello-Molina di Fiemme

Castello-Molina di Fiemme (Castèl e Molina in dialetto fiammazzo) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Trento, situato nella parte medio-bassa della Val di Fiemme.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Castello-Molina di Fiemme · Mostra di più »

Catena del Lagorai

La Catena del Lagorai è un gruppo montuoso situato nel Trentino orientale.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Catena del Lagorai · Mostra di più »

Corrente continua

In elettrotecnica la corrente continua (CC o DC, dall'inglese: Direct Current) è un tipo di corrente elettrica caratterizzata da un flusso di intensità e direzione costante nel tempo.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Corrente continua · Mostra di più »

Deviatoio

Il deviatoio, detto anche scambioLa denominazione di "scambio", in uso nel linguaggio corrente e nel gergo ferroviario, non è utilizzata dalle norme UNI-UNIFER, che accettano solo quella di "deviatoio".

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Deviatoio · Mostra di più »

Egna

Egna (Neumarkt in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Egna · Mostra di più »

Fanteria

La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Fanteria · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Ferrovia · Mostra di più »

Ferrovia del Brennero

La ferrovia del Brennero (in tedesco Brennerbahn) congiunge Innsbruck a Verona risalendo la Wipptal, scavalcando il passo del Brennero, discendendo la val d'Isarco fino a Bolzano, proseguendo quindi lungo la valle dell'Adige da Bolzano a Trento e Rovereto e da qui - lungo il tratto di valle chiamato anche Vallagarina - fino a Verona.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Ferrovia del Brennero · Mostra di più »

Ferrovia delle Dolomiti

La ferrovia delle Dolomiti (in tedesco Dolomitenbahn) era una ferrovia di montagna a scartamento ridotto, che tra il 1921 e il 1964 collegava Calalzo di Cadore, Cortina d'Ampezzo e Dobbiaco, unendo le province di Belluno e Bolzano.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Ferrovia delle Dolomiti · Mostra di più »

Ferrovia Genova-Casella

La ferrovia Genova-Casella è una linea ferroviaria a scartamento metrico che collega il centro della città di Genova con il suo entroterra, giungendo nel paese di Casella in alta valle Scrivia.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Ferrovia Genova-Casella · Mostra di più »

Ferrovia marmifera di Lasa

La ferrovia marmifera di Lasa (o ferrovia delle cave di marmo di Lasa, in lingua tedesca Laaser Marmorbahn) è una ferrovia industriale privata sita nei pressi del comune di Lasa (BZ) dove si estrae l'omonimo marmo.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Ferrovia marmifera di Lasa · Mostra di più »

Ferrovia Mori-Arco-Riva

La ferrovia Mor-Arco-Riva (MAR), in seguito denominata anche Rovereto-Arco-Riva (RAR), (in tedesco: Lokalbahn Mori-Arco-Riva o Lokalbahn Moor-Arck-Reif) era una linea ferroviaria a scartamento ridotto (760 mm) che collegava la ferrovia del Brennero con la riva nord del lago di Garda, in esercizio fra il 1891 e il 1936.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Ferrovia Mori-Arco-Riva · Mostra di più »

Ferrovia Trento-Malé-Mezzana

La ferrovia Trento-Malé-Mezzana è una ferrovia a trazione elettrica a scartamento ridotto di mm, collega la città di Trento (192 m s.l.m.) con Mezzana (900 m s.l.m.). La ferrovia parte da Trento accanto alla Stazione RFI e raggiunge Mezzana transitando per Malé, capoluogo della Val di Sole.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Ferrovia Trento-Malé-Mezzana · Mostra di più »

Ferrovie dello Stato Italiane

Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. (fino al 21 giugno 2011 Ferrovie dello Stato S.p.A. o in sigla FS o nel gergo antico FF/SS) è la più importante società operante nel trasporto ferroviario italiano.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Ferrovie dello Stato Italiane · Mostra di più »

Ferrovie Meridionali Sarde

La Ferrovie Meridionali Sarde (FMS) era un'azienda statale di trasporto pubblico operante nella parte sud-occidentale della Sardegna, in particolare nella regione del Sulcis - Iglesiente.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Ferrovie Meridionali Sarde · Mostra di più »

Henschel & Sohn

La Henschel & Sohn era un'azienda meccanica tedesca.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Henschel & Sohn · Mostra di più »

I Treni

i Treni (fino al 1993 i Treni Oggi) è una rivista italiana di attualità e storia delle ferrovie e di modellismo ferroviario.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e I Treni · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Krauss-Maffei

Krauss-Maffei è un marchio storico dell'industria europea, dalle vicende complesse.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Krauss-Maffei · Mostra di più »

Larix

Larix è un genere di conifere appartenenti alla famiglia delle Pinaceae.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Larix · Mostra di più »

Lavis

Lavis (Lavìs in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Lavis · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Legno · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Lingua tedesca · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Livello del mare · Mostra di più »

Locomotiva FS R.410

La Locomotiva a vapore R.410 è una locotender a scartamento ridotto bosniaco per servizio passeggeri e merci che ha prestato servizio sulla linea a scartamento 760 mm Chiusa - Plan (frazione di Selva) detta anche Ferrovia della Val Gardena.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Locomotiva FS R.410 · Mostra di più »

Locomotiva FS R.600

La locomotiva FS R.600 a vapore deriva dalla ridenominazione delle Kuk HB Vlc7.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Locomotiva FS R.600 · Mostra di più »

Locomotiva Mallet

La locomotiva Mallet è un tipo di locomotiva a vapore articolata.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Locomotiva Mallet · Mostra di più »

MÁVAG

La Magyar Kiralyi Államvasutak Gépgyára, (in italiano Real fabbrica ungherese delle ferrovie dello stato) e più nota con il suo acronimo MÁVAG, era una fabbrica di locomotive e di mezzi di trasporto di proprietà del Regno d'Ungheria con sede a Budapest.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e MÁVAG · Mostra di più »

Moena

Moena (Moena in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento, in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Moena · Mostra di più »

Monte Cauriol

Il monte Cauriòl è una montagna appartenente alla Catena del Lagorai ed è collocato tra la valle del Vanoi e la val di Fiemme nel Trentino orientale.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Monte Cauriol · Mostra di più »

Obice

L'obice (òbice o obizzo in una forma più arcaica, dal tedesco Haubitze, che è dal boemo houfnice «fionda») è un'arma da fuoco di artiglieria, impiegata prevalentemente per il tiro indiretto sui bersagli.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Obice · Mostra di più »

Ora (Italia)

Ora (Auer in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Ora (Italia) · Mostra di più »

Orenstein & Koppel

La Orenstein & Koppel GmbH (acronimo O&K) era un'azienda meccanica tedesca costruttrice di grandi macchine e locomotive di ogni tipo e scartamento.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Orenstein & Koppel · Mostra di più »

Panchià

Panchià (Pancià in dialetto trentino) è un comune di 827 abitanti della provincia di Trento, situato nella Valle di Fiemme.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Panchià · Mostra di più »

Paolo Oss Mazzurana

È stato podestà di Trento la prima volta fra il 1872 e il 1873, e in seguito per tre volte consecutive dal 1884 al 1895, anno della morte.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Paolo Oss Mazzurana · Mostra di più »

Passo di San Lugano

Il passo di San Lugano (o semplicemente San Lugano o St. Lugan in tedesco) è un è un valico che collega la provincia autonoma di Bolzano alla Val di Fiemme nella provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Passo di San Lugano · Mostra di più »

Piero Muscolino

Dirigente delle Ferrovie dello Stato, ricercatore universitario e divulgatore, ha diretto la realizzazione del Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Piero Muscolino · Mostra di più »

Pista ciclabile

Una pista ciclabile (o ciclopista) è un percorso protetto o comunque riservato alle biciclette, dove il traffico motorizzato è generalmente escluso.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Pista ciclabile · Mostra di più »

Predazzo

Predazzo (Pardàc in dialetto predazzano cioè "Prato grande") è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Predazzo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Rodiggio

Si definisce rodiggio di un veicolo ferroviario (locomotiva, automotrice, carrozza o carro) l'insieme degli organi compresi fra le rotaie e la sospensione elastica: ruote, cerchioni, assi, boccole, cuscinetti.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Rodiggio · Mostra di più »

Südbahn

L'Imperial regia privilegiata società delle ferrovie meridionali (in tedesco Kaiserlich königliche privilegierte Südbahngesellschaft) nota storicamente come Südbahn fu una società per azioni ferroviaria austriaca che realizzò numerose linee ferroviarie nell'Impero austro-ungarico e nell'Italia centro-settentrionale.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Südbahn · Mostra di più »

Scartamento ridotto

Si definisce scartamento ridotto lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Scartamento ridotto · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stazione di Castel d'Enna

La stazione di Castel d'Enna (in tedesco Bahnhof Schloss Enn) era una fermata ferroviaria posta lungo la linea Ora-Predazzo.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Castel d'Enna · Mostra di più »

Stazione di Castello di Fiemme

La stazione di Castello di Fiemme è stata una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Ora-Predazzo chiusa il 10 gennaio 1963, a servizio del comune di Castello.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Castello di Fiemme · Mostra di più »

Stazione di Cavalese

La stazione di Cavalese è stata una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Ora-Predazzo chiusa il 10 gennaio 1963, a servizio del comune di Cavalese.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Cavalese · Mostra di più »

Stazione di Cavalese Succursale

La stazione di Cavalese Succursale è stata una fermata ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Ora-Predazzo chiusa il 10 gennaio 1963, a servizio del comune di Cavalese.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Cavalese Succursale · Mostra di più »

Stazione di Doladizza

La stazione di Doladizza (in tedesco Bahnhof Kalditsch) è stata una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Ora-Predazzo chiusa il 10 gennaio 1963, a servizio del comune di Doladizza.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Doladizza · Mostra di più »

Stazione di Fontanefredde

La stazione di Fontanefredde (in tedesco Bahnhof Kaltenbrunn) è stata una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Ora-Predazzo chiusa il 10 gennaio 1963, a servizio del comune di Fontanefredde.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Fontanefredde · Mostra di più »

Stazione di Gleno

La stazione di Gleno (in tedesco Bahnhof Glen) era una fermata ferroviaria posta lungo la linea Ora-Predazzo.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Gleno · Mostra di più »

Stazione di Masi di Cavalese

La stazione di Masi di Cavalese è stata una fermata ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Ora-Predazzo chiusa il 10 gennaio 1963, a servizio del comune di Masi di Cavalese.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Masi di Cavalese · Mostra di più »

Stazione di Montagna

La stazione di Montagna (in tedesco Bahnhof Montan) è stata una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Ora-Predazzo chiusa il 10 gennaio 1963, a servizio del comune di Montagna.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Montagna · Mostra di più »

Stazione di Ora

La stazione di Ora (in tedesco Bahnhof Auer) è una fermata ferroviaria posta sulla linea Bolzano-Verona.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Ora · Mostra di più »

Stazione di Ora paese

La stazione di Ora paese (in tedesco Bahnhof Auer Dorf) è stata una fermata ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Ora-Predazzo chiusa il 10 gennaio 1963, a servizio del comune di Ora.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Ora paese · Mostra di più »

Stazione di Ora Val di Fiemme

La stazione di Ora Val di Fiemme (in tedesco Bahnhof Auer) era una stazione ferroviaria, capolinea della ferrovia della val di Fiemme, a scartamento ridotto, chiusa il 10 gennaio 1963.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Ora Val di Fiemme · Mostra di più »

Stazione di Panchià

La stazione di Panchià è stata una fermata ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Ora-Predazzo chiusa il 10 gennaio 1963, a servizio del comune di Panchià.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Panchià · Mostra di più »

Stazione di Pausa

La stazione di Pausa (in tedesco Bahnhof Pausa) è stata una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Ora-Predazzo chiusa il 10 gennaio 1963, a servizio del comune di Pausa.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Pausa · Mostra di più »

Stazione di Predazzo

La stazione di Predazzo è stata una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Ora-Predazzo chiusa il 10 gennaio 1963, a servizio del comune di Predazzo.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Predazzo · Mostra di più »

Stazione di Predazzo Sud

La stazione di Predazzo Sud (in tedesco Bahnhof Predazzo-Süd) è stata una fermata ferroviaria provvisoria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Ora-Predazzo, a servizio del comune di Predazzo.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Predazzo Sud · Mostra di più »

Stazione di Roda

La stazione di Masi di Cavalese è stata una fermata ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Ora-Predazzo chiusa il 10 gennaio 1963, a servizio del comune di Roda frazione di Ziano di Fiemme.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Roda · Mostra di più »

Stazione di San Lugano

La stazione di San Lugano (in tedesco Bahnhof San Lugano) è stata una stazione ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Ora-Predazzo chiusa il 10 gennaio 1963, a servizio del Passo di San Lugano.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di San Lugano · Mostra di più »

Stazione di Tesero

La stazione di Tesero è stata una fermata ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Ora-Predazzo chiusa il 10 gennaio 1963, a servizio del comune di Tesero.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Tesero · Mostra di più »

Stazione di Villa

La stazione di Villa (in tedesco Bahnhof Vill) era una fermata ferroviaria posta lungo la linea Ora-Predazzo.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Villa · Mostra di più »

Stazione di Ziano

La stazione di Ziano è stata una fermata ferroviaria posta lungo la ex linea ferroviaria a scartamento ridotto Ora-Predazzo chiusa il 10 gennaio 1963, a servizio del comune di Ziano di Fiemme.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione di Ziano · Mostra di più »

Stazione ferroviaria

Nella tecnica e nell'esercizio delle ferrovie una stazione ferroviaria è una località di servizio, delimitata da segnali di protezione, in cui avvengono le operazioni di movimento dei treni (precedenze, deviazioni o incroci) e l'accesso alla rete dei viaggiatori e delle merci.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Stazione ferroviaria · Mostra di più »

Strada statale 48 delle Dolomiti

La strada statale 48 delle Dolomiti (SS 48) (in tedesco Große Dolomitenstraße), strada regionale 48 delle Dolomiti (SR 48)http://www.consiglioveneto.it/crvportal/pdf/pratiche/8/pda/PDA_0056/1000_5Ftesto_20presentato_20_28parte_20003_20di_205_29.pdf in Veneto, è una strada statale e regionale italiana.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Strada statale 48 delle Dolomiti · Mostra di più »

Tecnomasio Italiano Brown Boveri

Tecnomasio Italiano Brown Boveri, nota anche con l'acronimo TIBB, era un'azienda italiana del settore meccanico, operante nella progettazione e costruzione di treni, tram, rotabili ferroviari, impianti di segnalamento e sicurezza, oggi non più esistente perché confluita in Bombardier; ha inoltre realizzato equipaggiamenti elettrici di filobus.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Tecnomasio Italiano Brown Boveri · Mostra di più »

Tesero

Tesero (Tiézer in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Tesero · Mostra di più »

Trasporto pubblico

Con l'espressione trasporto pubblico si intende l'insieme dei mezzi di trasporto e delle modalità organizzative che consentono di esercitare il diritto alla mobilità servendosi di mezzi collettivi.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Trasporto pubblico · Mostra di più »

Treno

Il treno è un mezzo di trasporto pubblico o merci adatto alla circolazione sulle ferrovie composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico convoglio.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Treno · Mostra di più »

Trentino Trasporti

Trentino Trasporti è la società di trasporto pubblico della Provincia autonoma di Trento, che opera altresì come gestore dell'infrastruttura della ferrovia Trento-Malé-Mezzana.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Trentino Trasporti · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Trento · Mostra di più »

Trodena nel parco naturale

Trodena nel parco naturale (Truden im Naturpark in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Trodena nel parco naturale · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Turismo · Mostra di più »

Val di Cembra

La Val di Cembra (Zimmerstal in tedesco) è una valle del Trentino situata sulla sinistra idrografica del fiume Adige e attraversata dal torrente Avisio.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Val di Cembra · Mostra di più »

Val di Fiemme

La Val di Fiemme (Val de Fiem in dialetto fiamazzo, Fleimstal in tedesco) è una delle principali valli dolomitiche ed è situata nel Trentino orientale.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Val di Fiemme · Mostra di più »

Volt

Il volt (simbolo: V) è l'unità di misura del potenziale elettrico e della differenza di potenziale elettrico, ed è imolementata nel derivata del SI.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Volt · Mostra di più »

Wilhelm Ritter von Flattich

Von Flattich è noto principalmente per il lavoro svolto per la compagnia Südbahn, progettando molteplici stazioni ferroviarie.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Wilhelm Ritter von Flattich · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e XIX secolo · Mostra di più »

Ziano di Fiemme

Ziano di Fiemme (Suan o Thuan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e Ziano di Fiemme · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e 1915 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e 1916 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e 1917 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e 1919 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e 1927 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e 1929 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e 1932 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e 1937 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e 1938 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e 1941 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrovia della Val di Fiemme e 1963 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ferrovia Elettrica Val di Fiemme, Ferrovia Elettrica della Val di Fiemme, Ferrovia Ora-Predazzo, Ferrovia della val di Fiemme, Fleimstalbahn.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »