Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferrovia della Val di Fiemme e Ferrovia delle Dolomiti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferrovia della Val di Fiemme e Ferrovia delle Dolomiti

Ferrovia della Val di Fiemme vs. Ferrovia delle Dolomiti

La ferrovia della Val di Fiemme (in tedesco Fleimstalbahn) era una ferrovia a scartamento ridotto, costruita dal genio militare austriaco, attiva dal 1917 al 1963, che congiungeva la ferrovia del Brennero alla val di Fiemme. La ferrovia delle Dolomiti (in tedesco Dolomitenbahn) era una ferrovia di montagna a scartamento ridotto, che tra il 1921 e il 1964 collegava Calalzo di Cadore, Cortina d'Ampezzo e Dobbiaco, unendo le province di Belluno e Bolzano.

Analogie tra Ferrovia della Val di Fiemme e Ferrovia delle Dolomiti

Ferrovia della Val di Fiemme e Ferrovia delle Dolomiti hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Caporetto, Ferrovia, Ferrovia Trento-Malé-Mezzana, Ferrovie dello Stato Italiane, Henschel & Sohn, I Treni, Lingua tedesca, Livello del mare, Locomotiva Mallet, Piero Muscolino, Prima guerra mondiale, Scartamento ridotto, Tecnomasio Italiano Brown Boveri, Treno, Trentino-Alto Adige, Wilhelm Ritter von Flattich, XIX secolo.

Battaglia di Caporetto

La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), venne combattuta durante la prima guerra mondiale tra il Regio Esercito italiano e le forze austro-ungariche e tedesche.

Battaglia di Caporetto e Ferrovia della Val di Fiemme · Battaglia di Caporetto e Ferrovia delle Dolomiti · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Ferrovia e Ferrovia della Val di Fiemme · Ferrovia e Ferrovia delle Dolomiti · Mostra di più »

Ferrovia Trento-Malé-Mezzana

La ferrovia Trento-Malé-Mezzana è una ferrovia a trazione elettrica a scartamento ridotto di mm, collega la città di Trento (192 m s.l.m.) con Mezzana (900 m s.l.m.). La ferrovia parte da Trento accanto alla Stazione RFI e raggiunge Mezzana transitando per Malé, capoluogo della Val di Sole.

Ferrovia Trento-Malé-Mezzana e Ferrovia della Val di Fiemme · Ferrovia Trento-Malé-Mezzana e Ferrovia delle Dolomiti · Mostra di più »

Ferrovie dello Stato Italiane

Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. (fino al 21 giugno 2011 Ferrovie dello Stato S.p.A. o in sigla FS o nel gergo antico FF/SS) è la più importante società operante nel trasporto ferroviario italiano.

Ferrovia della Val di Fiemme e Ferrovie dello Stato Italiane · Ferrovia delle Dolomiti e Ferrovie dello Stato Italiane · Mostra di più »

Henschel & Sohn

La Henschel & Sohn era un'azienda meccanica tedesca.

Ferrovia della Val di Fiemme e Henschel & Sohn · Ferrovia delle Dolomiti e Henschel & Sohn · Mostra di più »

I Treni

i Treni (fino al 1993 i Treni Oggi) è una rivista italiana di attualità e storia delle ferrovie e di modellismo ferroviario.

Ferrovia della Val di Fiemme e I Treni · Ferrovia delle Dolomiti e I Treni · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Ferrovia della Val di Fiemme e Lingua tedesca · Ferrovia delle Dolomiti e Lingua tedesca · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Ferrovia della Val di Fiemme e Livello del mare · Ferrovia delle Dolomiti e Livello del mare · Mostra di più »

Locomotiva Mallet

La locomotiva Mallet è un tipo di locomotiva a vapore articolata.

Ferrovia della Val di Fiemme e Locomotiva Mallet · Ferrovia delle Dolomiti e Locomotiva Mallet · Mostra di più »

Piero Muscolino

Dirigente delle Ferrovie dello Stato, ricercatore universitario e divulgatore, ha diretto la realizzazione del Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa.

Ferrovia della Val di Fiemme e Piero Muscolino · Ferrovia delle Dolomiti e Piero Muscolino · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Ferrovia della Val di Fiemme e Prima guerra mondiale · Ferrovia delle Dolomiti e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Scartamento ridotto

Si definisce scartamento ridotto lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a.

Ferrovia della Val di Fiemme e Scartamento ridotto · Ferrovia delle Dolomiti e Scartamento ridotto · Mostra di più »

Tecnomasio Italiano Brown Boveri

Tecnomasio Italiano Brown Boveri, nota anche con l'acronimo TIBB, era un'azienda italiana del settore meccanico, operante nella progettazione e costruzione di treni, tram, rotabili ferroviari, impianti di segnalamento e sicurezza, oggi non più esistente perché confluita in Bombardier; ha inoltre realizzato equipaggiamenti elettrici di filobus.

Ferrovia della Val di Fiemme e Tecnomasio Italiano Brown Boveri · Ferrovia delle Dolomiti e Tecnomasio Italiano Brown Boveri · Mostra di più »

Treno

Il treno è un mezzo di trasporto pubblico o merci adatto alla circolazione sulle ferrovie composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico convoglio.

Ferrovia della Val di Fiemme e Treno · Ferrovia delle Dolomiti e Treno · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Ferrovia della Val di Fiemme e Trentino-Alto Adige · Ferrovia delle Dolomiti e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Wilhelm Ritter von Flattich

Von Flattich è noto principalmente per il lavoro svolto per la compagnia Südbahn, progettando molteplici stazioni ferroviarie.

Ferrovia della Val di Fiemme e Wilhelm Ritter von Flattich · Ferrovia delle Dolomiti e Wilhelm Ritter von Flattich · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Ferrovia della Val di Fiemme e XIX secolo · Ferrovia delle Dolomiti e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferrovia della Val di Fiemme e Ferrovia delle Dolomiti

Ferrovia della Val di Fiemme ha 107 relazioni, mentre Ferrovia delle Dolomiti ha 130. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 7.17% = 17 / (107 + 130).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferrovia della Val di Fiemme e Ferrovia delle Dolomiti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »