Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aggiramento e Fronte orientale (1941-1945)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aggiramento e Fronte orientale (1941-1945)

Aggiramento vs. Fronte orientale (1941-1945)

L'aggiramento è una manovra militare tattica o strategica/operativa in cui, mentre una parte delle forze impegna frontalmente il nemico, un'altra aliquota opera sui fianchi (sulle ali) per prendere il nemico sul rovescio. Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Analogie tra Aggiramento e Fronte orientale (1941-1945)

Aggiramento e Fronte orientale (1941-1945) hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Andrej Ivanovič Erëmenko, Armata Rossa, Battaglia di Stalingrado, Cannone, Don (fiume Russia), Erich von Manstein, Fanteria, Feldmaresciallo, Kalač-na-Donu, Konstantin Konstantinovič Rokossovskij, Napoleone Bonaparte, Nikolaj Fëdorovič Vatutin, Operazione Urano, Serafimovič, Vasilij Ivanovič Čujkov, Vienna, Volgograd, 6. Armee (Wehrmacht).

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Aggiramento · Adolf Hitler e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Andrej Ivanovič Erëmenko

Prese parte alla Rivoluzione d'Ottobre e nel 1918 aderì al Partito Comunista dell'Unione Sovietica.

Aggiramento e Andrej Ivanovič Erëmenko · Andrej Ivanovič Erëmenko e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Aggiramento e Armata Rossa · Armata Rossa e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Battaglia di Stalingrado

Con il termine battaglia di Stalingrado (in tedesco: Schlacht von Stalingrad) si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene ed ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.

Aggiramento e Battaglia di Stalingrado · Battaglia di Stalingrado e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Cannone

Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.

Aggiramento e Cannone · Cannone e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Don (fiume Russia)

Il Don, anticamente detto Tanai (dal greco Τάναϊς, Tánaïs, dal nome della città di Tana), è un fiume della Russia europea sudoccidentale, sfocia nel Mar d'Azov; la sua lunghezza lo pone al quinto posto fra i fiumi europei, dopo il Volga, il Danubio, l'Ural e il Dnepr.

Aggiramento e Don (fiume Russia) · Don (fiume Russia) e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Erich von Manstein

Feldmaresciallo dal 1942, è ritenuto uno dei più abili strateghi della seconda guerra mondiale.

Aggiramento e Erich von Manstein · Erich von Manstein e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Fanteria

La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti.

Aggiramento e Fanteria · Fanteria e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Aggiramento e Feldmaresciallo · Feldmaresciallo e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Kalač-na-Donu

Kalač-na-Donu (Kalač sul Don) è una città della Russia europea meridionale (oblast' di Volgograd), situata sulla sponda sinistra del bacino di Cimljansk a breve distanza dal punto da cui si distacca il canale Volga-Don, 85 chilometri a ovest del capoluogo Volgograd; è il capoluogo amministrativo del rajon Kalačëvskij.

Aggiramento e Kalač-na-Donu · Fronte orientale (1941-1945) e Kalač-na-Donu · Mostra di più »

Konstantin Konstantinovič Rokossovskij

Dopo aver subito la persecuzione durante le repressioni degli anni 30, ritornò in servizio nell'Armata Rossa e, durante la seconda guerra mondiale, ottenne una serie di brillanti vittorie, dimostrandosi uno dei condottieri più abili e preparati dell'Unione Sovietica.

Aggiramento e Konstantin Konstantinovič Rokossovskij · Fronte orientale (1941-1945) e Konstantin Konstantinovič Rokossovskij · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Aggiramento e Napoleone Bonaparte · Fronte orientale (1941-1945) e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nikolaj Fëdorovič Vatutin

Nikolaj Fëdorovič Vatutin nacque in una modesta famiglia contadina della provincia di Voronez.

Aggiramento e Nikolaj Fëdorovič Vatutin · Fronte orientale (1941-1945) e Nikolaj Fëdorovič Vatutin · Mostra di più »

Operazione Urano

Operazione Urano (in russo Операция Уран – Operacija Uran) era il nome in codice assegnato dai sovietici alla grande offensiva di accerchiamento sferrata dall'Armata Rossa per intrappolare le forze della Wehrmacht impegnate nella regione di Stalingrado, durante la seconda guerra mondiale.

Aggiramento e Operazione Urano · Fronte orientale (1941-1945) e Operazione Urano · Mostra di più »

Serafimovič

Serafimovič (in lingua russa Серафимович) è una città di dell'Oblast' di Volgograd, in Russia.

Aggiramento e Serafimovič · Fronte orientale (1941-1945) e Serafimovič · Mostra di più »

Vasilij Ivanovič Čujkov

Divenne celebre durante la seconda guerra mondiale per la sua azione di comando della 62ª Armata nella drammatica battaglia di Stalingrado, nel corso della quale riuscì, dimostrando straordinaria tenacia e combattività, a bloccare gli attacchi della 6. Armee tedesca.

Aggiramento e Vasilij Ivanovič Čujkov · Fronte orientale (1941-1945) e Vasilij Ivanovič Čujkov · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Aggiramento e Vienna · Fronte orientale (1941-1945) e Vienna · Mostra di più »

Volgograd

Volgograd (AFI) è una città della Russia di circa un milione di abitanti.

Aggiramento e Volgograd · Fronte orientale (1941-1945) e Volgograd · Mostra di più »

6. Armee (Wehrmacht)

La 6ª Armata della Wehrmacht (in tedesco 6. Armee) venne costituita durante la seconda guerra mondiale il 10 ottobre 1939 dalla riorganizzazione della 10ª Armata che aveva combattuto in Polonia.

6. Armee (Wehrmacht) e Aggiramento · 6. Armee (Wehrmacht) e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aggiramento e Fronte orientale (1941-1945)

Aggiramento ha 75 relazioni, mentre Fronte orientale (1941-1945) ha 328. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 4.71% = 19 / (75 + 328).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aggiramento e Fronte orientale (1941-1945). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »