Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fronte orientale (1941-1945) e Sacca di Demjansk

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fronte orientale (1941-1945) e Sacca di Demjansk

Fronte orientale (1941-1945) vs. Sacca di Demjansk

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945). Con il termine sacca di Demjansk (tedesco: Kesselschlacht von Demjansk o Festung Demjansk, russo: Демянский котёл) si identifica nella storiografia della Seconda guerra mondiale la lunga battaglia sul Fronte orientale, combattuta dal 7 gennaio fino al 20 maggio del 1942 nell'area intorno alla città di Demjansk, in cui erano state accerchiati in una sacca dalle forze dell'Armata Rossa quasi 100.000 soldati tedeschi della Wehrmacht.

Analogie tra Fronte orientale (1941-1945) e Sacca di Demjansk

Fronte orientale (1941-1945) e Sacca di Demjansk hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Aleksandr Michajlovič Vasilevskij, Andrej Ivanovič Erëmenko, Armata Rossa, Battaglia di Mosca, Battaglia di Smolensk (1941), Battaglia di Stalingrado, Boris Michajlovič Šapošnikov, Fanteria, Francia, Georgij Konstantinovič Žukov, Heeresgruppe Mitte, Heeresgruppe Nord, Heeresgruppe Süd, Iosif Stalin, Ivan Stepanovič Konev, Maresciallo dell'Unione Sovietica, Mosca (Russia), Oberkommando der Wehrmacht, Operazione Barbarossa, San Pietroburgo, Seconda guerra mondiale, Smolensk, Stavka, Unione Sovietica, Vjaz'ma (città), Waffen-SS, Walther von Brauchitsch, Wehrmacht.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Fronte orientale (1941-1945) · Adolf Hitler e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

Aleksandr Michajlovič Vasilevskij

Tra i generali dell'Armata Rossa più preparati e capaci, svolse un ruolo decisivo durante molte battaglie della grande guerra patriottica, dirigendo le forze sovietiche nelle grandi offensive vittoriose.

Aleksandr Michajlovič Vasilevskij e Fronte orientale (1941-1945) · Aleksandr Michajlovič Vasilevskij e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

Andrej Ivanovič Erëmenko

Prese parte alla Rivoluzione d'Ottobre e nel 1918 aderì al Partito Comunista dell'Unione Sovietica.

Andrej Ivanovič Erëmenko e Fronte orientale (1941-1945) · Andrej Ivanovič Erëmenko e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Fronte orientale (1941-1945) · Armata Rossa e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

Battaglia di Mosca

La battaglia di Mosca (in tedesco Schlacht um Moskau, in russo Битва за Москву), combattuta nel periodo tra l'autunno del 1941 e l'inverno del 1942 tra le forze della Germania e dell'Unione Sovietica sul fronte orientale, durante la seconda guerra mondiale, costituì l'unico tentativo della Wehrmacht di conquistare ed occupare la capitale sovietica.

Battaglia di Mosca e Fronte orientale (1941-1945) · Battaglia di Mosca e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

Battaglia di Smolensk (1941)

La prima battaglia di Smolensk (in tedesco Kesselschlacht bei Smolensk, in russo Смоленська битва), svoltasi tra il 10 ed il 26 luglio 1941 durante la seconda guerra mondiale, costituì uno dei principali successi da parte della Germania nel quadro dei movimenti che, secondo i piani originari dell'operazione Barbarossa, avrebbero dovuto portare le forze dell'Heeresgruppe Mitte in condizione di attaccare e conquistare Mosca prima del sopraggiungere dell'inverno, ponendo rapidamente fine, attraverso la tattica della guerra lampo, al conflitto contro l'Unione Sovietica.

Battaglia di Smolensk (1941) e Fronte orientale (1941-1945) · Battaglia di Smolensk (1941) e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

Battaglia di Stalingrado

Con il termine battaglia di Stalingrado (in tedesco: Schlacht von Stalingrad) si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene ed ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.

Battaglia di Stalingrado e Fronte orientale (1941-1945) · Battaglia di Stalingrado e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

Boris Michajlovič Šapošnikov

Venne anche nominato maresciallo dell'Unione Sovietica.

Boris Michajlovič Šapošnikov e Fronte orientale (1941-1945) · Boris Michajlovič Šapošnikov e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

Fanteria

La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti.

Fanteria e Fronte orientale (1941-1945) · Fanteria e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Fronte orientale (1941-1945) · Francia e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

Georgij Konstantinovič Žukov

La data di nascita è 19 novembre 1896 secondo il calendario giuliano.

Fronte orientale (1941-1945) e Georgij Konstantinovič Žukov · Georgij Konstantinovič Žukov e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

Heeresgruppe Mitte

L'Heeresgruppe Mitte (in italiano: Gruppo d'armate Centro) è stata la denominazione di due distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, entrambe operanti durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale.

Fronte orientale (1941-1945) e Heeresgruppe Mitte · Heeresgruppe Mitte e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

Heeresgruppe Nord

Gruppo d'armate Nord (tedesco: "Heeresgruppe Nord") è stata la denominazione di tre distinte unità strategiche dell'esercito tedesco, tutte operanti durante la seconda guerra mondiale sul fronte orientale.

Fronte orientale (1941-1945) e Heeresgruppe Nord · Heeresgruppe Nord e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

Heeresgruppe Süd

Gruppo d'armate Sud (tedesco: Heeresgruppe Süd) è stata la denominazione di diverse unità strategiche dell‘esercito tedesco operanti nel corso seconda guerra mondiale.

Fronte orientale (1941-1945) e Heeresgruppe Süd · Heeresgruppe Süd e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Fronte orientale (1941-1945) e Iosif Stalin · Iosif Stalin e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

Ivan Stepanovič Konev

Comandante tra i più capaci ed energici dell'Armata Rossa durante la seconda guerra mondiale, sul Fronte orientale, guidò con abilità una lunga serie di campagne offensive durante il periodo 1943-1945, alla testa di vari "Fronti" sovietici, contribuendo alla liberazione dell'Ucraina e della Polonia, prima di partecipare con un ruolo decisivo alle battaglie finali di Berlino e di Praga, in cui entrò vittorioso il 9 maggio 1945, alla conclusione della guerra.

Fronte orientale (1941-1945) e Ivan Stepanovič Konev · Ivan Stepanovič Konev e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

Maresciallo dell'Unione Sovietica

Maresciallo dell'Unione Sovietica era de facto il grado militare più elevato in Unione Sovietica (il grado più elevato de iure era quello di Generalissimo dell'Unione Sovietica, ottenuto unicamente da Stalin che tuttavia rifiutò).

Fronte orientale (1941-1945) e Maresciallo dell'Unione Sovietica · Maresciallo dell'Unione Sovietica e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Fronte orientale (1941-1945) e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

Oberkommando der Wehrmacht

L'Oberkommando der Wehrmacht o OKW (traducibile in italiano come "Alto comando delle forze armate tedesche") era il comando supremo delle forze armate tedesche durante la seconda guerra mondiale.

Fronte orientale (1941-1945) e Oberkommando der Wehrmacht · Oberkommando der Wehrmacht e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Fronte orientale (1941-1945) e Operazione Barbarossa · Operazione Barbarossa e Sacca di Demjansk · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Fronte orientale (1941-1945) e San Pietroburgo · Sacca di Demjansk e San Pietroburgo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Fronte orientale (1941-1945) e Seconda guerra mondiale · Sacca di Demjansk e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Smolensk

Smolensk è una città di 326.861 abitanti della Russia europea, situata sul fiume Dnepr, capoluogo dell'omonima Oblast', 362 km a sudovest di Mosca.

Fronte orientale (1941-1945) e Smolensk · Sacca di Demjansk e Smolensk · Mostra di più »

Stavka

Stavka è l'abbreviazione di Comandante in capo delle Forze Armate (russo: Ставка Верховного Главнокомандования Stavka Verchovnogo Glavnokomandovanija) o "Quartier Generale" delle forze armate nella tarda Russia Imperiale e nell'Unione Sovietica.

Fronte orientale (1941-1945) e Stavka · Sacca di Demjansk e Stavka · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Fronte orientale (1941-1945) e Unione Sovietica · Sacca di Demjansk e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vjaz'ma (città)

Vjaz'ma (anche traslitterata come Vyazma) è una cittadina della Russia occidentale, situata nell'oblast' di Smolensk, sul fiume omonimo; è il capoluogo del rajon Vjazemskij.

Fronte orientale (1941-1945) e Vjaz'ma (città) · Sacca di Demjansk e Vjaz'ma (città) · Mostra di più »

Waffen-SS

Le Waffen-SS ("SS Combattenti") erano una forza armata della Germania nazista nata nel marzo 1933 come braccio militare delle SS.

Fronte orientale (1941-1945) e Waffen-SS · Sacca di Demjansk e Waffen-SS · Mostra di più »

Walther von Brauchitsch

Figlio di un generale prussiano di cavalleria, quindi proveniente da una famiglia di importanti tradizioni militari, von Brauchitsch pareva già destinato dalla nascita ad una brillante carriera militare.

Fronte orientale (1941-1945) e Walther von Brauchitsch · Sacca di Demjansk e Walther von Brauchitsch · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Fronte orientale (1941-1945) e Wehrmacht · Sacca di Demjansk e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fronte orientale (1941-1945) e Sacca di Demjansk

Fronte orientale (1941-1945) ha 328 relazioni, mentre Sacca di Demjansk ha 62. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 7.44% = 29 / (328 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fronte orientale (1941-1945) e Sacca di Demjansk. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »