Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Jean-Paul Sartre e Maximilien de Robespierre

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Jean-Paul Sartre e Maximilien de Robespierre

Jean-Paul Sartre vs. Maximilien de Robespierre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato. Gli storici e i contemporanei si sono divisi tra chi lo considerava un demagogo e un dittatore che causò le numerose esecuzioni di coloro che erano considerati nemici della Rivoluzione, e chi lo ritiene un idealista, cresciuto nelle idee dell’Illuminismo, in particolare quelle di Jean-Jacques Rousseau, devoto alla causa rivoluzionaria della Repubblica fino al sacrificio della stessa vita.

Analogie tra Jean-Paul Sartre e Maximilien de Robespierre

Jean-Paul Sartre e Maximilien de Robespierre hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Anarchia, Antisemitismo, Ateismo, Colpo di Stato del 9 termidoro, Controrivoluzione, Deismo, Demagogia, Democrazia, Dio, Ebraismo, Ebrei, Egualitarismo, Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau, Illuminismo, Iosif Stalin, Jean-Jacques Rousseau, Jean-Paul Marat, Lenin, Lycée Louis-le-Grand, Materialismo, Omosessualità, Parigi, Pena di morte, Presa della Bastiglia, Regime del Terrore, Rivoluzione francese, Socialdemocrazia, Socialismo, Stati Uniti d'America, Tortura, ..., Voltaire, XX secolo. Espandi índice (2 più) »

Anarchia

L'anarchia (dal greco antico: ἀναρχία, ἀν, assenza + ἀρχή, governo o principio) è la tipologia d'organizzazione societaria agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto ad ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.

Anarchia e Jean-Paul Sartre · Anarchia e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Antisemitismo

Con la parola antisemitismo, per alcuni eufemismo e sinonimo di giudeofobia («paura, odio irrazionale per i giudei», cioè gli ebrei), si indicano i pregiudizi e gli atteggiamenti persecutori nei confronti degli ebrei.

Antisemitismo e Jean-Paul Sartre · Antisemitismo e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Ateismo e Jean-Paul Sartre · Ateismo e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Colpo di Stato del 9 termidoro

Il Colpo di Stato del 9 termidoro, avvenuto secondo il calendario rivoluzionario nel giorno 9 termidoro anno II (27 luglio 1794), fu uno dei momenti decisivi della Rivoluzione francese.

Colpo di Stato del 9 termidoro e Jean-Paul Sartre · Colpo di Stato del 9 termidoro e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Controrivoluzione

Il termine controrivoluzione indica l'insieme dei movimenti politici e militari nati in reazione alle rivoluzioni politiche verificatesi in Europa e nel resto del mondo a partire dal XVII secolo, ovvero che hanno avuto come fine ultimo il ristabilimento dell'ordine preesistente.

Controrivoluzione e Jean-Paul Sartre · Controrivoluzione e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Deismo

Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia razionalista e anticlericale sviluppatasi nei secoli XVII e XVIII in Gran Bretagna, diffusa successivamente in Francia, Germania e Stati Uniti d'America.

Deismo e Jean-Paul Sartre · Deismo e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Demagogia

Demagogia è un termine di origine greca (composto di demos, "popolo", e aghein, "trascinare") che indica un comportamento politico che attraverso false promesse vicine ai desideri del popolo mira ad accaparrarsi il suo favore a fini politici o per il raggiungimento/conservazione del potere.

Demagogia e Jean-Paul Sartre · Demagogia e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Democrazia e Jean-Paul Sartre · Democrazia e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Jean-Paul Sartre · Dio e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Ebraismo e Jean-Paul Sartre · Ebraismo e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Jean-Paul Sartre · Ebrei e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Egualitarismo

L'egualitarismo è una teoria morale che pone in risalto l'uguaglianza di tutti gli esseri umani.

Egualitarismo e Jean-Paul Sartre · Egualitarismo e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau

Figlio maggiore di Victor Riqueti, marchese di Mirabeau, economista di fama, e di Marie-Geneviève de Vassan, fu caratterizzato da una "bruttezza grandiosa e folgorante".

Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau e Jean-Paul Sartre · Honoré Gabriel Riqueti de Mirabeau e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Illuminismo e Jean-Paul Sartre · Illuminismo e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Iosif Stalin e Jean-Paul Sartre · Iosif Stalin e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Jean-Jacques Rousseau e Jean-Paul Sartre · Jean-Jacques Rousseau e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Jean-Paul Marat

Tra i protagonisti della Rivoluzione francese, che egli sostenne con la sua attività giornalistica, politicamente vicino ai Cordiglieri, fu deputato della Convenzione nazionale francese dal 20 settembre 1792 e, dal 5 aprile 1793, fu eletto presidente del Club dei Giacobini.

Jean-Paul Marat e Jean-Paul Sartre · Jean-Paul Marat e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Lenin

Servì come primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Jean-Paul Sartre e Lenin · Lenin e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Lycée Louis-le-Grand

Il Lycée Louis-le-Grand (Liceo Luigi il Grande), noto anche con la sigla LLG, è una scuola secondaria pubblica di Parigi, nota per essere una delle più prestigiose e severe della Francia.

Jean-Paul Sartre e Lycée Louis-le-Grand · Lycée Louis-le-Grand e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Jean-Paul Sartre e Materialismo · Materialismo e Maximilien de Robespierre · Mostra di più »

Omosessualità

L'omosessualità è una variante naturale del comportamento umano che comporta l'attrazione sentimentale e/o sessuale verso individui dello stesso sesso.

Jean-Paul Sartre e Omosessualità · Maximilien de Robespierre e Omosessualità · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Jean-Paul Sartre e Parigi · Maximilien de Robespierre e Parigi · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Jean-Paul Sartre e Pena di morte · Maximilien de Robespierre e Pena di morte · Mostra di più »

Presa della Bastiglia

La presa della Bastiglia, avvenuta martedì 14 luglio 1789 a Parigi, fu un evento storico della Rivoluzione francese che culminò con la cattura della Bastiglia (simbolo dell'Ancien Régime) da parte dei cittadini francesi.

Jean-Paul Sartre e Presa della Bastiglia · Maximilien de Robespierre e Presa della Bastiglia · Mostra di più »

Regime del Terrore

Il Regime del Terrore, spesso definito nella storiografia semplicemente come Il Terrore, è una fase storica della Rivoluzione francese che ebbe inizio nel luglio 1793.

Jean-Paul Sartre e Regime del Terrore · Maximilien de Robespierre e Regime del Terrore · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Jean-Paul Sartre e Rivoluzione francese · Maximilien de Robespierre e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è un largo movimento politico e culturale basato su un'ideologia politica emersa tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX.

Jean-Paul Sartre e Socialdemocrazia · Maximilien de Robespierre e Socialdemocrazia · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Jean-Paul Sartre e Socialismo · Maximilien de Robespierre e Socialismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Jean-Paul Sartre e Stati Uniti d'America · Maximilien de Robespierre e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tortura

La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.

Jean-Paul Sartre e Tortura · Maximilien de Robespierre e Tortura · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Jean-Paul Sartre e Voltaire · Maximilien de Robespierre e Voltaire · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Jean-Paul Sartre e XX secolo · Maximilien de Robespierre e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Jean-Paul Sartre e Maximilien de Robespierre

Jean-Paul Sartre ha 524 relazioni, mentre Maximilien de Robespierre ha 435. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 3.34% = 32 / (524 + 435).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Jean-Paul Sartre e Maximilien de Robespierre. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »