Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pellegrino Rossi

Indice Pellegrino Rossi

Fu un'importante figura nella Monarchia di Luglio in Francia e fu ministro della giustizia, ministro dell'interno e Primo ministro nel governo dello Stato pontificio, con papa Pio IX.

79 relazioni: Agente diplomatico, Ambasciatore, Angelo Brunetti, Antonio Montanari (politico), Antonio Rosmini, Basilica di San Lorenzo in Damaso, Battaglia di Cornuda, Calabria, Cantoni della Svizzera, Carboneria, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Vizzardelli, Carrara, Collège de France, Compagnia di Gesù, Conte, Deputato, Diritto costituzionale, Diritto romano, Domenico Cucchiari, Ducato di Massa e Principato di Carrara, Ducato di Modena e Reggio, Economia politica, François Guizot, Francia, Ginevra, Gioacchino Murat, Giovanni Soglia Ceroni, Giurisprudenza, Governo, Granducato di Toscana, Guerra austro-napoletana, Impero austriaco, Impero austro-ungarico, Jean-Baptiste Say, Josef Radetzky, Lega doganale, Liceo classico, Luigi Filippo di Francia, Massa (Italia), Ministero dell'interno, Ministero della giustizia, Monarchia di luglio, Naturalizzazione, Papa Pio IX, Paria di Francia, Pellegrino Laziosi, Pietro Tenerani, Politico, Prima guerra d'indipendenza italiana, ..., Primavera dei popoli, Primo ministro, Puglia, Regno di Sardegna, Repubblica Romana (1849), Roma, Santa Sede, Segretario di Stato (Santa Sede), Stato Pontificio, Svizzera, Telegrafo, Toscana, Università di Bologna, Università di Parigi, Università di Pisa, 1812, 1815, 1820, 1832, 1833, 1834, 1836, 1838, 1839, 1843, 1845, 1848, 1862, 1876. Espandi índice (29 più) »

Agente diplomatico

Un agente diplomatico (detto spesso anche semplicemente diplomatico) è un funzionario attraverso il quale uno Stato o la Santa Sede intrattiene relazioni con un altro Stato, la Santa Sede o un'organizzazione internazionale.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Agente diplomatico · Mostra di più »

Ambasciatore

È detto ambasciatore (la denominazione per esteso solitamente usata nella prassi è "ambasciatore straordinario e plenipotenziario") l'agente diplomatico che, secondo le norme del diritto internazionale, appartiene alla classe di rango più elevato.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Ambasciatore · Mostra di più »

Angelo Brunetti

Nato a Roma da un maniscalco nel rione di Campo Marzio, di mestiere carrettiere del porto di Ripetta, trasportando vino dai Castelli romani e poi gestendo una taverna nei pressi di Porta del Popolo.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Angelo Brunetti · Mostra di più »

Antonio Montanari (politico)

Nato a Meldola, studiò Economia all'Università di Bologna.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Antonio Montanari (politico) · Mostra di più »

Antonio Rosmini

La chiesa cattolica lo venera come beato dal 18 novembre 2007.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Antonio Rosmini · Mostra di più »

Basilica di San Lorenzo in Damaso

San Lorenzo in Damaso è una basilica che si trova a Roma, nel rione Parione, incorporata nel palazzo della Cancelleria, nella piazza che da questo prende nome.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Basilica di San Lorenzo in Damaso · Mostra di più »

Battaglia di Cornuda

La battaglia di Cornuda dell'8-9 maggio 1848, avvenuta durante la prima guerra di indipendenza, oppose una legione dell'esercito pontificio rinforzata da numerosi volontari agli ordini del generale Ferrari e l'esercito austriaco guidato dal generale Nugent.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Battaglia di Cornuda · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Calabria · Mostra di più »

Cantoni della Svizzera

I cantoni della Svizzera, in numero di 26, sono gli stati federali che compongono la Confederazione svizzera, cioè lo Stato federale svizzero.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Cantoni della Svizzera · Mostra di più »

Carboneria

La Carboneria è stata una società segreta rivoluzionaria italiana, nata a Cosenza, nel Regno di Napoli durante i primi anni dell'Ottocento su valori patriottici e liberali.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Carboneria · Mostra di più »

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Carlo Alberto di Savoia · Mostra di più »

Carlo Vizzardelli

Carlo Vizzardelli nacque il 21 luglio 1791, nel comune italiano di Monte San Giovanni Campano, facente parte della diocesi di Veroli, a Palazzo Mobilj.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Carlo Vizzardelli · Mostra di più »

Carrara

Carrara (Carara in dialetto carrarese) è un comune italiano di 62.592 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Carrara · Mostra di più »

Collège de France

Il Collège de France è un grand établissement, istituto di ricerca di alta eccellenza, con sede a Parigi in Francia.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Collège de France · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Conte · Mostra di più »

Deputato

Un deputato (part. pass. del verbo latino deputare, formato da de (di, da) e putare - ritenere, scegliere, considerare - nell'accezione di "colui che è stato scelto") è una persona che viene incaricata di eseguire un mandato in un'assemblea.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Deputato · Mostra di più »

Diritto costituzionale

Nel diritto il diritto costituzionale è la branca del diritto pubblico che si occupa, inizialmente, dell'evoluzione e dell'organizzazione dello Stato e dei rapporti tra autorità pubblica e individuo.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Diritto costituzionale · Mostra di più »

Diritto romano

Con l'espressione diritto romano si indica l'insieme delle norme che hanno costituito l'ordinamento giuridico romano per circa tredici secoli, dalla data convenzionale della Fondazione di Roma (753 a.C.) fino alla fine dell'Impero di Giustiniano (565 d.C.). Infatti, tre anni dopo la morte di Giustiniano l'Italia fu invasa dai Longobardi: l'impero d'Occidente si dissolse definitivamente e Bisanzio, formalmente imperiale e romana, si allontanò sempre più dall'eredità dell'antica Roma e della sua civiltà (anche giuridica).

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Diritto romano · Mostra di più »

Domenico Cucchiari

Partecipò a numerose battaglie della prima guerra di indipendenza.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Domenico Cucchiari · Mostra di più »

Ducato di Massa e Principato di Carrara

Il Ducato di Massa e Principato di Carrara, comprendevano un piccolo territorio affacciato sul mare in cui emergevano le due suddette città (amministrate in unione personale), residenze dei sovrani soprattutto nei rispettivi palazzi e nella rocca Malaspina; pur con numerose modifiche ed espansioni territoriali avvenute nel corso dei secoli, i feudi veri e propri non si erano mai estesi oltre i confini dell'attuale provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Ducato di Massa e Principato di Carrara · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, la cui capitale fu Modena, ebbe vita, come Stato, dal 1452 al 1796 e dal 1815 al 1859, sotto il dominio della famiglia degli Este e poi degli Asburgo-Este.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Ducato di Modena e Reggio · Mostra di più »

Economia politica

L'economia politica è la scienza sociale che si occupa dei metodi con cui l'uomo usa razionalmente poche risorse per soddisfare molte esigenze.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Economia politica · Mostra di più »

François Guizot

Nacque a Nîmes da una famiglia borghese ugonotta.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e François Guizot · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Francia · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Ginevra · Mostra di più »

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di albergatori, Pierre Murat Jordy e la moglie, Jeanne Loubières.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Giovanni Soglia Ceroni

Nel 1803 fu ordinato sacerdote.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Giovanni Soglia Ceroni · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dalla lingua latina iurisprudentia, deriv. di iurisprudens, cioè prudens iuris: esperto del diritto) è la scienza che studia il diritto e la sua interpretazione.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Giurisprudenza · Mostra di più »

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Governo · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Guerra austro-napoletana

La guerra austro-napoletana del 1815 fu combattuta tra il Regno di Napoli napoleonico e l'Impero austriaco.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Guerra austro-napoletana · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Impero austriaco · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Jean-Baptiste Say

Principale economista classico franceseJean-Claude Derouin: Les grands économistes, 2006, PUF, era anche giornalista e imprenditore nel cotone.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Jean-Baptiste Say · Mostra di più »

Josef Radetzky

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Josef Radetzky · Mostra di più »

Lega doganale

La Lega Doganale è stata un tentativo di unione doganale tra gli Stati italiani preunitari – promosso da Papa Pio IX nel 1847 – volto a realizzare l'unificazione economica (e in prospettiva politica) dell'Italia in senso federale.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Lega doganale · Mostra di più »

Liceo classico

Il liceo classico è una delle scuole secondarie di secondo grado previste dal sistema di istruzione italiano.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Liceo classico · Mostra di più »

Luigi Filippo di Francia

Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Massa (Italia)

Massa (Massa in dialetto massese) è un comune italiano di 68.946 abitanti, capoluogo della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Massa (Italia) · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano che ha competenza sull'ordine pubblico in quanto autorità nazionale di pubblica sicurezza di vertice in Italia.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Ministero dell'interno · Mostra di più »

Ministero della giustizia

Il Ministero della Giustizia (ex Ministero di Grazia e Giustizia) è il ministero del governo Italiano che è preposto all'organizzazione dell'Amministrazione giudiziaria civile, penale e minorile, dei magistrati e di quella penitenziaria.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Ministero della giustizia · Mostra di più »

Monarchia di luglio

La monarchia di luglio (1830-1848) fu proclamata il 9 agosto 1830, dopo i moti della rivoluzione di luglio (Trois Glorieuses in francese, "Tre giornate gloriose" in italiano) e succedette in Francia alla Restaurazione borbonica.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Monarchia di luglio · Mostra di più »

Naturalizzazione

La naturalizzazione è l'acquisizione della cittadinanza da parte di uno straniero, a seguito di un atto della pubblica autorità, subordinatamente alla sussistenza di determinati requisiti (tra i quali, ad esempio, la residenza per un dato periodo di tempo sul territorio nazionale, l'assenza di precedenti penali, la rinuncia alla cittadinanza d'origine, a seguito di matrimonio o per meriti particolari).

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Naturalizzazione · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Papa Pio IX · Mostra di più »

Paria di Francia

La parìa di Francia era un gruppo di grandi feudatari (pari di Francia), vassalli diretti della corona di Francia.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Paria di Francia · Mostra di più »

Pellegrino Laziosi

Figlio di Berengario Laziosi e Flora Aspini, nato in una famiglia ghibellina avversaria della Chiesa, partecipò alle lotte politiche contro i guelfi locali.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Pellegrino Laziosi · Mostra di più »

Pietro Tenerani

Nacque a Torano, frazione di Carrara, "capitale mondiale del marmo", da Ceccardo Filidei e Maria Antonia Marchetti ed ebbe una vita lunga ed artisticamente molto ricca ed intensa.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Pietro Tenerani · Mostra di più »

Politico

Si definisce politico o personalità politica sia chi detiene una carica elettiva negli organismi statali, a livello di governo centrale o ente territoriale, sia gli esponenti degli apparati dei partiti politici con responsabilità di rappresentanza e/o coordinamento (esterni, interni) e/o gestionali della macchina partitica.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Politico · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Prima guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Primavera dei popoli

La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848, o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari borghesi che sconvolsero l'Europa nel 1848 e nel 1849.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Primavera dei popoli · Mostra di più »

Primo ministro

Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Primo ministro · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Puglia · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Repubblica Romana (1849)

La Repubblica Romana del 1849 (nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana, la prima è quella di epoca napoleonica) fu uno Stato repubblicano sorto in Italia durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna che nei territori dello Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di papa Pio IX dai suoi poteri temporali.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Repubblica Romana (1849) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Roma · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Santa Sede · Mostra di più »

Segretario di Stato (Santa Sede)

Il segretario di Stato presiede la Segreteria di Stato della Santa Sede, il più antico e rilevante dicastero della Curia romana.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Segretario di Stato (Santa Sede) · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Stato Pontificio · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Svizzera · Mostra di più »

Telegrafo

Il telegrafo è un sistema di comunicazione a distanza ideato per la trasmissione di dati (lettere, numeri e segni di punteggiatura) facendo uso di determinati codici.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Telegrafo · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Toscana · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Università di Bologna · Mostra di più »

Università di Parigi

L'Università di Parigi, conosciuta anche come la Sorbona, fu fondata nel 1170 circa.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Università di Parigi · Mostra di più »

Università di Pisa

LUniversità di Pisa (UniPi) è una delle più antiche università italiane e d'Europa.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e Università di Pisa · Mostra di più »

1812

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e 1812 · Mostra di più »

1815

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e 1815 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e 1820 · Mostra di più »

1832

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e 1832 · Mostra di più »

1833

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e 1833 · Mostra di più »

1834

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e 1834 · Mostra di più »

1836

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e 1836 · Mostra di più »

1838

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e 1838 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e 1839 · Mostra di più »

1843

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e 1843 · Mostra di più »

1845

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e 1845 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e 1848 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e 1862 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Pellegrino Rossi e 1876 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »