Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Serino

Indice Serino

Serino è un comune italiano di 7.308 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

27 relazioni: Aiello del Sabato, Calvanico, Campania, Classificazione sismica dell'Italia, Comune (Italia), Convento di San Francesco a Serino, Dialetto irpino, Distretto sismico, Dryocosmus kuriphilus, Francesco d'Assisi, Francesco Scandone, Giffoni Valle Piana, Irpinia, Lingua italiana, Lista civica, Livello del mare, Montella, Provincia di Avellino, Sabato (fiume), San Michele di Serino, Santa Lucia di Serino, Santo Stefano del Sole, Solofra, Terminio, Terremoto dell'Irpinia del 1980, Vallone delle Barre, Volturara Irpina.

Aiello del Sabato

Aiello del Sabato (Ajello d'o Sabbato in dialetto irpino) è un comune italiano di 4.018 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Serino e Aiello del Sabato · Mostra di più »

Calvanico

Calvanico (Cravànic in napoletano) è un comune italiano di 1.492 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Serino e Calvanico · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Serino e Campania · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Nuovo!!: Serino e Classificazione sismica dell'Italia · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Serino e Comune (Italia) · Mostra di più »

Convento di San Francesco a Serino

Il convento di San Francesco è stato costruito da frati francescani nel 1612 a Serino.

Nuovo!!: Serino e Convento di San Francesco a Serino · Mostra di più »

Dialetto irpino

Il dialetto irpino viene parlato (accanto alla lingua italiana) nel territorio dell'Irpinia, corrispondente in gran parte alla provincia di Avellino.

Nuovo!!: Serino e Dialetto irpino · Mostra di più »

Distretto sismico

Il distretto sismico è una zona sismogenetica, convenzionalmente contraddistinta da una specifica denominazione, generalmente corrispondente a quella di una determinata area geografica in cui è compresa.

Nuovo!!: Serino e Distretto sismico · Mostra di più »

Dryocosmus kuriphilus

Il cinipide del castagno o cinipide galligeno del castagno o vespa del castagno (Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu, 1951) è un insetto fitofago dell'ordine degli imenotteri detto galligeno perché induce la comparsa di ingrossamenti tondeggianti detti galle su germogli e foglie delle piante colpite nei quali la sua larva compie il ciclo vitale.

Nuovo!!: Serino e Dryocosmus kuriphilus · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Serino e Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Francesco Scandone

Francesco Scandone nacque a Montella il 12 novembre del 1868 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri.

Nuovo!!: Serino e Francesco Scandone · Mostra di più »

Giffoni Valle Piana

Giffoni Valle Piana è un comune italiano di 11 927 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Serino e Giffoni Valle Piana · Mostra di più »

Irpinia

L’Irpinia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale corrispondente all'incirca al territorio dell'attuale provincia di Avellino.

Nuovo!!: Serino e Irpinia · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Serino e Lingua italiana · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Serino e Lista civica · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Serino e Livello del mare · Mostra di più »

Montella

Montella è un comune italiano di 7.699 abitanti della provincia di Avellino, in Campania, nella regione storica dell'Irpinia.

Nuovo!!: Serino e Montella · Mostra di più »

Provincia di Avellino

Aiuto:Provincia --> La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Nuovo!!: Serino e Provincia di Avellino · Mostra di più »

Sabato (fiume)

Il Sabato è un fiume di 50 km di lunghezza che scorre nelle province di Avellino e di Benevento (per 15 km), affluente di sinistra del fiume Calore Irpino.

Nuovo!!: Serino e Sabato (fiume) · Mostra di più »

San Michele di Serino

San Michele di Serino è un comune italiano di 2.567 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Serino e San Michele di Serino · Mostra di più »

Santa Lucia di Serino

Santa Lucia di Serino è un comune italiano di 1.460 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Serino e Santa Lucia di Serino · Mostra di più »

Santo Stefano del Sole

Santo Stefano del Sole è un comune italiano di 2.238 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Serino e Santo Stefano del Sole · Mostra di più »

Solofra

Solofra (pronuncia Solófra,; Sulofra in solofrano) è un comune italiano di abitanti, il quarto per popolazione della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Serino e Solofra · Mostra di più »

Terminio

Il Terminio (1.806m) è una montagna dei monti Picentini, nell'Appennino campano, nei comuni di Montella e Volturara Irpina, in provincia di Avellino rientrante nel Parco regionale Monti Picentini.

Nuovo!!: Serino e Terminio · Mostra di più »

Terremoto dell'Irpinia del 1980

Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale.

Nuovo!!: Serino e Terremoto dell'Irpinia del 1980 · Mostra di più »

Vallone delle Barre

Il Vallone delle Barre è un torrente che scorre nel paese di Serino, in Campania.

Nuovo!!: Serino e Vallone delle Barre · Mostra di più »

Volturara Irpina

Volturara Irpina (Otrale in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Serino e Volturara Irpina · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »