Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Atto normativo e Legge (diritto)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Atto normativo e Legge (diritto)

Atto normativo vs. Legge (diritto)

La prima pagina di un celebre atto normativo: il ''Code Napoléon'' In diritto un atto normativo (o legge in senso materiale) è un atto giuridico che ha come effetto la creazione, modifica o abrogazione di norme generali e astratte di un determinato ordinamento giuridico in base alle norme sulla produzione giuridica vigenti nello stesso ordinamento. Il termine legge viene usato nel diritto con una molteplicità di significati.

Analogie tra Atto normativo e Legge (diritto)

Atto normativo e Legge (diritto) hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Articolo (legge), Astrattezza, Atto avente forza di legge, Atto giuridico, Codice (diritto), Comma (legge), Costituzione, Diritto, Emendamento, Ente territoriale, Fonte del diritto, Francia, Funzione pubblica, Generalità (carattere della norma), Germania, Italia, Legge costituzionale, Legge organica, Norma giuridica, Normazione, Ordinamento giuridico, Potere legislativo, Provvedimento, Rigidità della costituzione, Soggetto di diritto, Spagna, Stato federale, Statuto (diritto).

Articolo (legge)

L'articolo, in diritto, è una porzione di testo in cui è suddiviso un atto normativo (costituzione, legge, regolamento ecc.) o, talora, un provvedimento o un contratto.

Articolo (legge) e Atto normativo · Articolo (legge) e Legge (diritto) · Mostra di più »

Astrattezza

L'astrattezza è il carattere della norma giuridica che non fa riferimento a singole fattispecie concrete, passate o future, ma ad una classe di fattispecie (una fattispecie astratta) ed è, quindi, applicabile ad una pluralità indeterminata di casi, ogniqualvolta la fattispecie concretamente verificatasi possa essere ricondotta alla fattispecie astratta.

Astrattezza e Atto normativo · Astrattezza e Legge (diritto) · Mostra di più »

Atto avente forza di legge

Un atto avente forza di legge, nel diritto, è un atto normativo, emanato dal governo, al quale l'ordinamento giuridico attribuisce la stessa forza della legge ordinaria, collocandolo allo stesso rango nella gerarchia delle fonti del diritto.

Atto avente forza di legge e Atto normativo · Atto avente forza di legge e Legge (diritto) · Mostra di più »

Atto giuridico

In diritto l'atto giuridico è un fatto giuridico consistente in un comportamento umano rilevante per l'ordinamento giuridico in quanto volontario.

Atto giuridico e Atto normativo · Atto giuridico e Legge (diritto) · Mostra di più »

Codice (diritto)

Un codice è la denominazione che normalmente designa una raccolta di disposizioni di legge disciplinanti una certa materia giuridica.

Atto normativo e Codice (diritto) · Codice (diritto) e Legge (diritto) · Mostra di più »

Comma (legge)

Il termine comma, nel diritto italiano, indica una parte dell'articolo di una legge, regolamento o altro atto normativo (e, talora, di provvedimento o contratto).

Atto normativo e Comma (legge) · Comma (legge) e Legge (diritto) · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Atto normativo e Costituzione · Costituzione e Legge (diritto) · Mostra di più »

Diritto

Il diritto è l'insieme delle norme che uno Stato esercita, ma anche un sinonimo di potere o facoltà.

Atto normativo e Diritto · Diritto e Legge (diritto) · Mostra di più »

Emendamento

Un emendamento è una modifica, più o meno estesa, di un testo, soprattutto normativo.

Atto normativo e Emendamento · Emendamento e Legge (diritto) · Mostra di più »

Ente territoriale

Un ente territoriale è un ente pubblico, appartenente agli enti autonomi, che ha tra i suoi elementi costitutivi il territorio, il quale è quindi essenziale per l'esistenza dell'ente.

Atto normativo e Ente territoriale · Ente territoriale e Legge (diritto) · Mostra di più »

Fonte del diritto

Con fonte del diritto s'intende, in diritto, ogni atto e ogni fatto a cui un ordinamento giuridico (a livello statale, locale o federale) riconosce la capacità di far sorgere, modificare o estinguere delle norme giuridiche.

Atto normativo e Fonte del diritto · Fonte del diritto e Legge (diritto) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Atto normativo e Francia · Francia e Legge (diritto) · Mostra di più »

Funzione pubblica

Per funzione pubblica s'intende, in diritto e nel significato più generale del termine, l'attività svolta da un soggetto non nel proprio interesse, ma nell'interesse della collettività (interesse pubblico).

Atto normativo e Funzione pubblica · Funzione pubblica e Legge (diritto) · Mostra di più »

Generalità (carattere della norma)

La generalità è il carattere della norma giuridica che non si rivolge ad uno o più soggetti determinati ma ad una pluralità indeterminata di soggetti.

Atto normativo e Generalità (carattere della norma) · Generalità (carattere della norma) e Legge (diritto) · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Atto normativo e Germania · Germania e Legge (diritto) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Atto normativo e Italia · Italia e Legge (diritto) · Mostra di più »

Legge costituzionale

La legge costituzionale è un atto normativo, presente negli ordinamenti a costituzione rigida, adottato dal parlamento con una procedura aggravata, ossia più complessa rispetto a quella prevista per le leggi ordinarie, che ha lo stesso rango della costituzione nella gerarchia delle fonti del diritto e la può, entro certi limiti, integrare o modificare (in quest'ultimo caso si può parlare, più specificamente, di legge di revisione costituzionale o riforma costituzionale).

Atto normativo e Legge costituzionale · Legge (diritto) e Legge costituzionale · Mostra di più »

Legge organica

Una legge organica, nel diritto pubblico di alcuni Stati del mondo, è un atto normativo previsto dagli ordinamenti giuridici.

Atto normativo e Legge organica · Legge (diritto) e Legge organica · Mostra di più »

Norma giuridica

Per norma giuridica si intende un insieme di regole che concorrono a disciplinare la vita organizzata.

Atto normativo e Norma giuridica · Legge (diritto) e Norma giuridica · Mostra di più »

Normazione

Una delle più antiche raccolte di leggi conosciute: il Codice di Hammurabi Il termine normazione ha, in diritto, due diversi significati.

Atto normativo e Normazione · Legge (diritto) e Normazione · Mostra di più »

Ordinamento giuridico

L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una comunità all'interno di un sistema giuridico (ad esempio uno Stato).

Atto normativo e Ordinamento giuridico · Legge (diritto) e Ordinamento giuridico · Mostra di più »

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), secondo il principio classico della separazione dei poteri nella democrazia stabilito per la prima volta nella costituzione francese del 1791, a sua volta basata sulla dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789; secondo tale principio, i tre poteri devono essere esercitati da tre entità statali distinte e separate, che devono essere indipendenti l'una dall'altra.

Atto normativo e Potere legislativo · Legge (diritto) e Potere legislativo · Mostra di più »

Provvedimento

Il provvedimento, in diritto, nel significato più generale del termine, è l'atto giuridico adottato nell'esercizio di un pubblico potere, di regola tramite un procedimento, di cui è l'atto terminale.

Atto normativo e Provvedimento · Legge (diritto) e Provvedimento · Mostra di più »

Rigidità della costituzione

Si parla di rigidità della costituzione, in diritto, quando le disposizioni della stessa non possono essere integrate, modificate o abrogate se non con procedure diverse e più complesse (o, come si suol dire, aggravate) rispetto a quelle previste per le leggi ordinarie (intese in senso formale, come atti del parlamento).

Atto normativo e Rigidità della costituzione · Legge (diritto) e Rigidità della costituzione · Mostra di più »

Soggetto di diritto

Il soggetto di diritto (o soggetto giuridico o, secondo alcuni autori, figura soggettiva) è, nel diritto, un essere o entità che in un determinato ordinamento giuridico può essere parte di rapporti giuridici ed è quindi destinatario delle norme dello stesso ordinamento.

Atto normativo e Soggetto di diritto · Legge (diritto) e Soggetto di diritto · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Atto normativo e Spagna · Legge (diritto) e Spagna · Mostra di più »

Stato federale

Uno Stato federale è una forma di Governo in cui i poteri sovrani sono ripartiti con un sistema di divisione, che permette agli Stati membri di conservare una parte della propria sovranità (autonomia).

Atto normativo e Stato federale · Legge (diritto) e Stato federale · Mostra di più »

Statuto (diritto)

polacco Uno statuto (dal latino statutum, participio passato neutro di statuĕre, 'stabilire'), in diritto, è l'atto normativo fondamentale che disciplina l'organizzazione e il funzionamento di un ente pubblico o privato.

Atto normativo e Statuto (diritto) · Legge (diritto) e Statuto (diritto) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Atto normativo e Legge (diritto)

Atto normativo ha 56 relazioni, mentre Legge (diritto) ha 42. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 28.57% = 28 / (56 + 42).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Atto normativo e Legge (diritto). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »