Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Costituzione e Legge (diritto)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Costituzione e Legge (diritto)

Costituzione vs. Legge (diritto)

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione. Il termine legge viene usato nel diritto con una molteplicità di significati.

Analogie tra Costituzione e Legge (diritto)

Costituzione e Legge (diritto) hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Atto normativo, Costituzione, Fonte del diritto, Legge costituzionale, Ordinamento giuridico, Rigidità della costituzione, Separazione dei poteri, Stato, Statuto (diritto).

Atto normativo

La prima pagina di un celebre atto normativo: il ''Code Napoléon'' In diritto un atto normativo (o legge in senso materiale) è un atto giuridico che ha come effetto la creazione, modifica o abrogazione di norme generali e astratte di un determinato ordinamento giuridico in base alle norme sulla produzione giuridica vigenti nello stesso ordinamento.

Atto normativo e Costituzione · Atto normativo e Legge (diritto) · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Costituzione e Costituzione · Costituzione e Legge (diritto) · Mostra di più »

Fonte del diritto

Con fonte del diritto s'intende, in diritto, ogni atto e ogni fatto a cui un ordinamento giuridico (a livello statale, locale o federale) riconosce la capacità di far sorgere, modificare o estinguere delle norme giuridiche.

Costituzione e Fonte del diritto · Fonte del diritto e Legge (diritto) · Mostra di più »

Legge costituzionale

La legge costituzionale è un atto normativo, presente negli ordinamenti a costituzione rigida, adottato dal parlamento con una procedura aggravata, ossia più complessa rispetto a quella prevista per le leggi ordinarie, che ha lo stesso rango della costituzione nella gerarchia delle fonti del diritto e la può, entro certi limiti, integrare o modificare (in quest'ultimo caso si può parlare, più specificamente, di legge di revisione costituzionale o riforma costituzionale).

Costituzione e Legge costituzionale · Legge (diritto) e Legge costituzionale · Mostra di più »

Ordinamento giuridico

L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una comunità all'interno di un sistema giuridico (ad esempio uno Stato).

Costituzione e Ordinamento giuridico · Legge (diritto) e Ordinamento giuridico · Mostra di più »

Rigidità della costituzione

Si parla di rigidità della costituzione, in diritto, quando le disposizioni della stessa non possono essere integrate, modificate o abrogate se non con procedure diverse e più complesse (o, come si suol dire, aggravate) rispetto a quelle previste per le leggi ordinarie (intese in senso formale, come atti del parlamento).

Costituzione e Rigidità della costituzione · Legge (diritto) e Rigidità della costituzione · Mostra di più »

Separazione dei poteri

La separazione (o divisione) dei poteri è uno dei principi fondamentali dello stato di diritto e della democrazia liberale.

Costituzione e Separazione dei poteri · Legge (diritto) e Separazione dei poteri · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Costituzione e Stato · Legge (diritto) e Stato · Mostra di più »

Statuto (diritto)

polacco Uno statuto (dal latino statutum, participio passato neutro di statuĕre, 'stabilire'), in diritto, è l'atto normativo fondamentale che disciplina l'organizzazione e il funzionamento di un ente pubblico o privato.

Costituzione e Statuto (diritto) · Legge (diritto) e Statuto (diritto) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Costituzione e Legge (diritto)

Costituzione ha 83 relazioni, mentre Legge (diritto) ha 42. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 7.20% = 9 / (83 + 42).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Costituzione e Legge (diritto). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »